Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#1  Fenrir Gio 13 Dic, 2007 15:36

So che in molti durante l'inverno si interessano all'estensione dei ghiacci marini, specie gli amanti della corrente del golfo. Purtroppo però le carte più interessanti sono spesso in linguaggi ostici, ovvero quelli delle zone in cui i ghiacci interessano di più, ovvero Norvegia e Islanda. E il vostro compare nordico qui che ci sta a fare? Pensavo di fare cosa buona mettendo a disposizione di tutti una piccola chiave per decifrare due tra i siti più utili che conosco a riguardo. Il primo è più semplice e divulgativo, mentre quello islandese è per veri maniaci.

Partiamo con il sito di met.no, organizzazione statale meteorologica norvegese.

http://met.no/kyst_og_hav/iskart.html

Questa è la carta dell'estensione glaciale, aggiornata ogni giorno alle ore 15:00.
Partendo dalla prima dall'alto, le carte rappresentano:

1) Norsk arktisk område fra 65 Nord: estensione e tipologia dei ghiacci nell'area artica norvegese dal 65° parallelo Nord
"Fargebilde" significa "Mappa a colori". Potete vedere la mappa anche a colori, ma quella in bianco e nero è francamente migliore.

2) Nordsjøen: estensione e tipologia dei ghiacci nell'area del Mare del Nord

3) Svalbardområdet: estensione e tipologia dei ghiacci nell'area delle Svalbard

4) Barentshavet: estensione e tipologia dei ghiacci nell'area del Mare di Barents

5) Vestlige Norskehavet: estensione e tipologia dei ghiacci nell'area dei mari a occidente della Norvegia

Infine, la mappa in alto a destra nella colonna di destra mostra la mappa dei ghiacci nell'area delle Svalbard compilata però secondo un sistema estremamente avanzato che si chiama "Finskala" e si basa sui dati raccolti da Radarsat SAR. Il servizio di mappe glaciali Finskala è finanziato fino al 2008 da Polarview, un progetto ESA GMES. L'ulteriore supporto fornito dal Centro Spaziale Norvegese ci garantisce l'accesso alle immagini satellitari così da poter coprire un raggio più ampio di visualizzazione. Per poter proseguire dobbiamo dimostrare che il pubblico ha bisogno di questo tipo di servizio. Per questo motivo vi invitiamo a inviarci un feedback quando utilizzate queste mappe glaciali ad alta risoluzione.

Il quadratone quindi è l'area aggiuntiva che possono coprire grazie alla copertura satellitare fornita da RADARSAT/SAR, un centro di sviluppo di immagini satellitari canadese, e gestito in Norvegia dal centro spaziale norvegese. Infatti l'anno scorso non c'era.

Il servizio di monitoraggio glaciale di Vervaslinga, nel nord della Norvegia, si occupa della produzione e della distribuzione quotidiana delle mappe gliaciali. Tali mappe mostrano lo stato dei ghiacci nell'area artica, dalla Groenlandia orientale fino al mare di Kara a est. Insieme all'estensione glaciale viene mostrata la mappa delle temperature marine e la mappa delle nevi stagionali su tutta la Scandinavia. Il team del progetto di monitoraggio glaciale è composto da due analisti glaciali che compongono quotidianamente tutte le mappe, da un ricercatore e da un capo progetto.

                                                                                                            

Ora veniamo a un altro link, e ora mi ucciderete: questo è il link dell'estensione dei ghiacci del sistema statale di monitoraggio glaciale islandese. Per i maniaci dei ghiacci artici è una risorsa da cardiopalma, ma è tutta in islandese, ed è un problema non da poco. Questo è il link:

http://www.hi.is/~ij/hafis/index.php


vediamo di dare un paio di basi per capire che c'è scritto.

HAFÍS VIÐ ÍSLAND è il titolo della pagina e significa "Ghiaccio marino in area islandese". È strapieno di link, ma i link che vi dovrebbero interessare sono solo quelli nella prima colonna a sinistra, sotto la scritta "Hafíseftirlit byggt á gervitunglamyndum", overo "ricostruzione dell'estensione dei ghiacci marini sulla base delle immagini satellitari".

Andiamo sulla lista dei link:

Il primo link, "Ískort [DATA]", significa "mappa dei ghiacci [DATA]". Nella mappa risultante, l'area in bianco indica i ghiacci all'ultima osservazione, quella in grigio all'osservazione precedente, usualmente di 24 ore prima. Questa è la mappa, per così dire, generica.
Ogni tanto può contenere informazioni in più:
Pallini azzurri: si tratta della localizzazione di ghiaccio galleggiante OLTRE il limite esterno della presenza della banchisa, ovvero oltre il limite in cui il ghiaccio ha compattezza 1/10, ovvero la compattezza minima per poter essere definito banchisa - tale limite è rappresentato da una linea tratteggiata azzurra.
Triangoli neri: sono iceberg, ovvero agglomerati di ghiaccio che non provengono dalla glaciazione del mare (espressa con i puntini azzurri), ma dal ghiaccio distaccatosi dai ghiacciai terrestri e finito in mare tramite i fiordi o i complessi morenici. Più usuali in primavera che in autunno.

Il secondo link porta sempre la stessa scritta ma termina con un SH. Rappresenta la carta della compattezza in decimi della banchisa. 10/10 è ghiaccio solido, mentre 0/10 è mare in forma liquida. Più il numero è alto e più è compatto il ghiaccio.

Il terzo link porta sempre la stessa scritta ma termina con un LIT. Rappresenta la stessa carta di SH, solo che a colori.

Appresso, "Hafisrek" rappresenta il limitare dei ghiacci con il solito paragone delle ultime due rilevazioni in ordine temporale (non necessariamente due giorni adiacenti), solo che visualizzate utilizzando l'immagine del satellite.

"Ís og hiti" è una mappa molto comoda: utilizzando l'immagine satellitare, visualizza la temperatura dell'acqua in scala progressiva di grigi, dal bianco (0 °C e inferiori, a meno di saturazioni saline, in tal caso l'acqua a 0 °C potrebbe non risultare bianca) via via fino al nero, che rappresenta acqua più calda.

Agli amanti della corrente del golfo consiglio di scorrere fino a un'altra mappa molto bella, peccato che non sia aggiornata spesso. Si chiama "Sjávarhiti" e rappresenta la temperatura superficiale del mare in colori falsi, ma stavolta è presa da un'immagine satellitare sensibile alla vorticità dei flussi marini che giustamente appaiono al variare della temperatura delle acque trasportate.

Interessante è anche la disponibilità di tutte le mappe storiche dell'intero anno in corso, che sono tutti i link della zona sinistra fino al fondo della pagina.

Il resto dei link si può anche ignorare, sono interessanti ma non direttamente legati al ghiaccio.
Ovviamente se questa non è la sezione del forum adatta spostate pure questa conversazione dove è più appropriato... non mi pare di aver visto un forum modellistico però.

Buona navigazione e... attenti agli iceberg
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 48
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#2  ginghe Gio 13 Dic, 2007 15:47

mortacci quanta roba interessante!
mi riserverò di consultarla, visto che oggi ho una barca di lavoro.
Comunque credo che per queste cose l'amico Firenze 3 ci va matto.

ciao!


ps: meno male non le hai postate di là......sennò ti avrebbero massacrato con i "è carta straccia"...."se non sono ECMWF son bone solo per pulissi il cul..."     "machissenefrega......mica fanno piovere a genova...."

"sieeeeeeee........so a 1200 mm....praticamente deserto se non faccio 1500 entro dicembre razionano l'acqua""
             
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

Happy Birthday
  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#3  marvel Gio 13 Dic, 2007 15:53

Bravo!
Aggiungo questa sulla copertura nevosa... vediamo se nei prossimi gg cambierà...

msg_daily_snow_map_ful_res_top_recent
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#4  marvel Gio 13 Dic, 2007 15:55

Idem per questa

cursnow_asiaeurope

e il sito di riferimento

http://www.ssd.noaa.gov/PS/SNOW/
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#5  Francesco Gio 13 Dic, 2007 15:58

Grazie Daniele!!!

Hai realizzato una guida davvero utilissima ed interessante !  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#6  marvel Gio 13 Dic, 2007 16:02

Interessante questo sito:


Qui c'è il grafico delle anomalie di innevamento dell'Emisfero Settentrionale, dell'Eurasia, ecc

http://climate.rutgers.edu/snowcove...and&ui_month=11

Mappa dell'innevamento attuale e quella dell'innevamento dell'ultimo mese

http://climate.rutgers.edu/snowcover/

Mappa delle anomalie di copertura nevosa al momento attuale rispetto alla "norma" climatologic

http://climate.rutgers.edu/snowcove...nth=11&ui_set=2

A novembre Europa batte USA 6-0!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#7  Fenrir Gio 13 Dic, 2007 16:24

Prego, per me è stato un piacere

ginghe ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ti avrebbero massacrato con i "è carta straccia"...."se non sono ECMWF son bone solo per pulissi il cul..."     "machissenefrega......mica fanno piovere a genova...."

"sieeeeeeee........so a 1200 mm....praticamente deserto se non faccio 1500 entro dicembre razionano l'acqua""
             


Istantanea PERFETTA dell'utente medio particolarmente la parte di Genova (insopportabili) e del deserto. Acutissimo osservatore W i non moderatori!

E lo sapevo che Marvel quando si parla di CdG ciccia fuori come i funghi!

E rincariamo la dose, anche se è roba inglese:

Mappa dell'armonica dell'estensione dei ghiacci estivi e invernali!

current.area

Mappe dell'anomalia dell'estensione glaciale dell'emisfero settentrionale nell'ultimo trentennio!

current.anom

current.365

Mappa stagionale dell'estensione glaciale dell'emisfero nord aggiornata al 2007!

seasonal.extent.1900-2007
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 48
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#8  marvel Gio 13 Dic, 2007 16:24

Naturalmente non poteva mancare questa dei confronti:

http://nsidc.org/cgi-bin/wist/wist....ex&submit=Go%21
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#9  firenze3 Sab 15 Dic, 2007 09:04

Complimentoni Daniele (specie x il secondo sito che non conoscevo).

Grazie anke a Marvel x le altre integrazioni.


Marco
 



 
avatar
italia.png firenze3 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 327
Registrato: 07 Dic 2007

Età: 43
Messaggi: 46
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Firenze

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Mappe Dell'estensione Dei Ghiacci Marini

#10  firenze3 Sab 15 Dic, 2007 09:06

"Scusate, mi è partito un doppio messaggio"

Marco
 



 
avatar
italia.png firenze3 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 327
Registrato: 07 Dic 2007

Età: 43
Messaggi: 46
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Firenze

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML