Già da questo week end una debole perturbazione atlantica porterà precipitazioni che riguarderanno quasi esclusivamente il nord-ovest italiano, ma questo dovrebbe essere il segnale di un cambiamento ancora più più importante per i primi giorni del nuovo mese.
Tale cambiamento potrebbe portare, finalmente, le tanto agognate piogge anche sul centro Italia con annesso deciso calo termico che dovrebbe farci vivere una situazione tardo autunnale.
Gli spaghi da questo punto di vista sono eloquenti


Una profonda saccatura presente sulla Gran Bretagna dovrebbe fare da serbatoio per ripetute discese Atlantiche verso il nostro Paese

L'aria dovrebbe diventare via via più fredda favorendo le prime significative nevicate su tutto il nostro arco Alpino a quote non troppo elevate permettendo, così, il primo innevamento propedeutico alla nuova stagione invernale.

Per quanto riguarda la nostra regione, dal 1 novembre dovrebbe aprirsi una bella fase piovosa che. con l'abbassarsi delle temperature, potrebbe far cadere, entro la prima decade, un po' di neve a quote intorno ai 1200-1500 mt.
A seguire, ma quì si entra nel campo dell'astrologia, l'Alta pressione presente in Atlantico, sembrerebbe intenzionata a spingersi fin sulla penisola Scandinava, con la conseguenza che le correnti si orienterebbero da est nord-est con tutti i risvolti che conosciamo.

Dopo tanto di niente, compriamo i popcorn e mettiamoci tranquilli a vedere...