| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#46  burjan Dom 17 Feb, 2013 23:20 
				GFS18 clamorose. Colata fredda si abbassa di duecento km. e si rafforza anche nel medio periodo. Rischio bomba d'acqua per il Centro Italia nel week-end. Altri due run con questa progressione, e tutta l'impostazione dell'episodio cambia radicalmente. 
 E' decisamente la fase più delicata di tutto l'inverno.
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#47  lorenzo88 Dom 17 Feb, 2013 23:33 
				GFS18 clamorose. Colata fredda si abbassa di duecento km. e si rafforza anche nel medio periodo. Rischio bomba d'acqua per il Centro Italia nel week-end. Altri due run con questa progressione, e tutta l'impostazione dell'episodio cambia radicalmente. 
 E' decisamente la fase più delicata di tutto l'inverno.
 
Bomba d'acqua???io vedo una bomba di neve a bassa quota...e i miglioramenti continuano...non credo che con retrogressioni da est possano arrivare grandi bombe d'acqua       
				
												____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 162Registrato: 18 Apr 2006
 Età: 36
Messaggi: 3558
			194 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Chiusi
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#48  jony87 Dom 17 Feb, 2013 23:37 
				GFS18 clamorose. Colata fredda si abbassa di duecento km. e si rafforza anche nel medio periodo. Rischio bomba d'acqua per il Centro Italia nel week-end. Altri due run con questa progressione, e tutta l'impostazione dell'episodio cambia radicalmente. 
 E' decisamente la fase più delicata di tutto l'inverno.
 
Bomba d'acqua???io vedo una bomba di neve a bassa quota...e i miglioramenti continuano...non credo che con retrogressioni da est possano arrivare grandi bombe d'acqua   
 
Beh forse il buon Burjan si riferiva alle temperature a 500hpa, dato che la -30 (anche se continentale, questo è fuor ombra di dubbio) per esempio viene vista entrare solo successivamente, a precipitazioni quasi esaurite...ma risiamo lì: finché, come dice ilfosso (Paolo), non si entra nel range delle 72h con la posizione del cut-off ben definita e il successivo matrimonio Atlantico, come affermavi stasera, i cambiamenti ce ne staranno assai e ovviamente ne sai molto meglio di me...partita ancora molto avvincente, insomma, con gran belle incognite da risolvere         
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     Ultima modifica di jony87 il Dom 17 Feb, 2013 23:41, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#49  lorenzo88 Dom 17 Feb, 2013 23:42 
				GFS18 clamorose. Colata fredda si abbassa di duecento km. e si rafforza anche nel medio periodo. Rischio bomba d'acqua per il Centro Italia nel week-end. Altri due run con questa progressione, e tutta l'impostazione dell'episodio cambia radicalmente. 
 E' decisamente la fase più delicata di tutto l'inverno.
 
Bomba d'acqua???io vedo una bomba di neve a bassa quota...e i miglioramenti continuano...non credo che con retrogressioni da est possano arrivare grandi bombe d'acqua   
 
Beh forse il buon Burjan si riferiva alle temperature a 500hpa, dato che la -30 (anche se continentale, questo è fuor ombra di dubbio) per esempio viene vista entrare solo successivamente, a precipitazioni quasi esaurite...ma risiamo lì: finché, come dice ilfosso (Paolo), non si entra nel range delle 72h con la posizione del cut-off ben definita e il successivo matrimonio Atlantico, come affermavi stasera, i cambiamenti ce ne staranno assai e ovviamente ne sai molto meglio di me     
 
Non è questione di -30....basta guardare le temperature al suolo previste dal modello...massime di 2°c e minime a 0...Questa aria fredda fa sul serio e stavolta non arriva da Nord-OVest il freddo ma arriva da dove deve arrivare     
Comunque vada andremo incontro ad un crudo episodio invernale...Nuovamente al sicuro con le termiche il Nord e nuovamente al limite noi del centro ma con molte chances in piu'       
				
												____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 162Registrato: 18 Apr 2006
 Età: 36
Messaggi: 3558
			194 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Chiusi
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#50  jony87 Dom 17 Feb, 2013 23:52 
				GFS18 clamorose. Colata fredda si abbassa di duecento km. e si rafforza anche nel medio periodo. Rischio bomba d'acqua per il Centro Italia nel week-end. Altri due run con questa progressione, e tutta l'impostazione dell'episodio cambia radicalmente. 
 E' decisamente la fase più delicata di tutto l'inverno.
 
Bomba d'acqua???io vedo una bomba di neve a bassa quota...e i miglioramenti continuano...non credo che con retrogressioni da est possano arrivare grandi bombe d'acqua   
 
Beh forse il buon Burjan si riferiva alle temperature a 500hpa, dato che la -30 (anche se continentale, questo è fuor ombra di dubbio) per esempio viene vista entrare solo successivamente, a precipitazioni quasi esaurite...ma risiamo lì: finché, come dice ilfosso (Paolo), non si entra nel range delle 72h con la posizione del cut-off ben definita e il successivo matrimonio Atlantico, come affermavi stasera, i cambiamenti ce ne staranno assai e ovviamente ne sai molto meglio di me     
 
Non è questione di -30....basta guardare le temperature al suolo previste dal modello...massime di 2°c e minime a 0...Questa aria fredda fa sul serio e stavolta non arriva da Nord-OVest il freddo ma arriva da dove deve arrivare     
Comunque vada andremo incontro ad un crudo episodio invernale...Nuovamente al sicuro con le termiche il Nord e nuovamente al limite noi del centro ma con molte chances in piu'   
 
Sulla qualità del freddo in arrivo non nutro assolutamente alcun dubbio, mio caro, dato che le temperature a 2m del modello lo stanno a testimoniare, ma volevo dire semplicemente che a livello di termiche a 850hpa ancora permane una discreta incertezza (che si legge come ovvio dalle ENS) che spero possa venire dipanata entro martedì/mercoledì massimo!
 
Tuttavia, non so se basterà anche tale distanza temporale per sciogliere la prognosi, data la delicatezza, questa volta assoluta, della situazione e della dinamica di cui abbiamo già abbondantemente discusso...vediamo dai!       
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     Ultima modifica di jony87 il Dom 17 Feb, 2013 23:54, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#51  burjan Lun 18 Feb, 2013 00:06 
				Poi diventerà anche una palla di neve, ma venerdì-sabato con la 0°C a 850 hpa e quel contrasto di masse d'aria è una bomba d'acqua, almeno da Firenze in giù sicuramente.
 La novità di GFS18 è proprio quella: il contrasto di masse d'aria scatena una perturbazione mediterranea. La retrogressione avviene tutta a Nord delle Alpi, poi il freddo si butta dalla Valle del Rodano.
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   Ultima modifica di burjan il Lun 18 Feb, 2013 00:08, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#52  jony87 Lun 18 Feb, 2013 00:24 
				Gli spaghi ci danno la buonanotte, sottolineando proprio l'incertezza di cui facevo menzione prima e addirittura l'ufficiale fa parte dei membri più freddi, mentre media e run di controllo si mantengono prudenti (a 500hpa poi è persino abbastanza isolato sempre l'ufficiale)...roba da 50-50 di possibilità direi:   
A domani      
				
												____________"GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)     Ultima modifica di jony87 il Lun 18 Feb, 2013 00:27, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 517Registrato: 24 Gen 2009
 Età: 38
Messaggi: 2295
			183 Punti
 Preferenza Meteo: Caldofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Porano (Terni)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#53  alias64 Lun 18 Feb, 2013 06:45 
				Io le gfs18 non, lo viste ma le 06 non mi sembrano un granché ma credo siano peggiorate...
   
				
 
 
 ____________
 Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
   
			
            
            
            
            			Guru  Socio Sostenitore Utente #: 921Registrato: 18 Dic 2010
 Età: 61
Messaggi: 8020
			2642 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR) 457 s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#54  prometeo Lun 18 Feb, 2013 07:37 
				Io le gfs18 non, lo viste ma le 06 non mi sembrano un granché ma credo siano peggiorate...
 
Nooooo.... anche le 06 hanno anticipato per farci vedere sta roba   
era chiaro che il run di ieri sera era estremo per un verso come ne saranno altri      
				
												____________ Le medie  non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine  ad un sistema che per natura sua è disordinato
 www.perugiameteo.it   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 31Registrato: 21 Apr 2005
 Età: 49
Messaggi: 6569
			798 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#55  Poranese457 Lun 18 Feb, 2013 07:45 
				Dopo un giorno e mezzo di "pausa runnite" stamani riapro i modelli e mi trovo davanti una situazione davvero poco interessante.
 La retrogressione fredda è vista da GFS passare inequivocabilmente a Nord delle  Alpi con un contributo freddo relegato al Nord Italia che potrebbe nuovamente vedere belle nevicate fino a quote basse.
 
 Per noi Centrali invece quella che inizia potrebbe essere una settimana al limite del pericoloso con 2/3 bordate perturbate culminanti nel weekend con un peggioramento di stile Atlantico molto intenso. Ci sarà da prestare massima attenzione visto che tali depressioni Atlantiche andranno a scontrarsi con l'aria fredda continentale preesistente e potrebbero generare situazioni di pesante maltempo.
 
 Andiamoci con i piedi di piombo ma situazione assolutamente da monitorare.
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#56  Poranese457 Lun 18 Feb, 2013 08:25 
				Anche Reading purtroppo vede la retrogressione decisamente settentrionale:   
Che urto, sarebbe stata la torta piena di ciliegine quella roba li!        
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#57  Pigimeteo Lun 18 Feb, 2013 14:53 
				Direi che con oggi possiamo chiudere la questione. Non sono fatti che ci riguarderanno. Ancora una volta GFS aveva ragione sul lungo: se avesse visto una colata sull'Italia, sarebbe stata smentita, ma quando pronostica una colata verso l'Inghilterra, ci prende sempre! 
Pazienza!        
			
            
            
            
            			Utente Senior  Socio Sostenitore Utente #: 426Registrato: 11 Ago 2008
 Età: 56
Messaggi: 4486
			73 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |