#16 CESTER Dom 01 Dic, 2024 11:35
Tanto ormai mancano sempre due tre gradi per portare la neve a basse quote, ma già sarebbe un bel successo tanta pioggia e neve in montagna per le falde acquifere
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#17 Frasnow Dom 01 Dic, 2024 12:46
Configurazione bella ma di freddo c'è davvero poco roba...comunque ottime precipitazioni per questa zona 
Dipende dove lo cerchiamo il freddo, se parliamo di basse quote ormai penso sia chiaro il mettersi l'anima in pace.
Per la bassa montagna come neve e la pioggia altrove sarebbe un toccasana. Ma mancando diverso tempo c'è ancora l'ipotesi nulla di fatto
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#18 Caldonevone Dom 01 Dic, 2024 12:58
A me, appurato il fatto che le temperature, anno più anno meno, sono quasi sempre troppo alte, nel trimestre freddo mancano da morire anche quei giorni di nebbie persistenti, che davano almeno alle pianure suggestione e clima invernale... Possiamo vedere tutti i movimenti che vogliamo sulle carte ma tutto ha un sapore moscio, sempre sul filo di lama. Non sto assolutamente dicendo "inverno finito", sta appena iniziando e anzi che non siamo sotto la cupola con il caldo...era solo un discorso generale su certi andazzi ripetitivi che il meteo ha preso.
Ultima modifica di Caldonevone il Dom 01 Dic, 2024 13:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1857
- Registrato: 29 Dic 2014
- Età: 44
- Messaggi: 486
-
415 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Foligno
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#19 il fosso Dom 01 Dic, 2024 18:48
Vediamo se dopo 44 anni esatti riuscirà il colpo...
I bei tempi della società rurale, grazie per aver condiviso, mi hai suscitato bei ricordi di infanzia.
Parlavo di dinamiche invernali in generale, più in particolare per dicembre si può dire che l’immacolata come il natale, non sono mai stati storicamente giorni proficui per le azioni fredde, meglio la seconda decade e gli ultimissimi giorni del mese.
Parlando della prossima azione aspettiamo a valutarne gli effetti, un eventuale ingresso pieno può comunque regalare frangenti buoni per la neve a quote piuttosto basse. Certo per pianura e bassa collina ci vuole altro, ma l’inizio inverno per queste quote non è un buon periodo, ora come in passato.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di and1966 il Dom 01 Dic, 2024 23:54, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#20 Verglas Dom 01 Dic, 2024 18:59
Vediamo se dopo 44 anni esatti riuscirà il colpo...
I bei tempi della società rurale, grazie per aver condiviso, mi hai suscitato bei ricordi di infanzia.
Parlavo di dinamiche invernali in generale, più in particolare per dicembre si può dire che l’immacolata come il natale, non sono mai stati storicamente giorni proficui per le azioni fredde, meglio la seconda decade e gli ultimissimi giorni del mese.
Parlando della prossima azione aspettiamo a valutarne gli effetti, un eventuale ingresso pieno può comunque regalare frangenti buoni per la neve a quote piuttosto basse. Certo per pianura e bassa collina ci vuole altro, ma l’inizio inverno per queste quote non è un buon periodo, ora come in passato.
Anche perché una -2, una -3 ecc ecc hanno lo stesso valore ora come 40 anni fa
Fine ot
Ultima modifica di and1966 il Dom 01 Dic, 2024 23:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1673
-
1114 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#21 pinopileri Dom 01 Dic, 2024 19:00
Vediamo se dopo 44 anni esatti riuscirà il colpo...
I bei tempi della società rurale, grazie per aver condiviso, mi hai suscitato bei ricordi di infanzia.
Parlavo di dinamiche invernali in generale, più in particolare per dicembre si può dire che l’immacolata come il natale, non sono mai stati storicamente giorni proficui per le azioni fredde, meglio la seconda decade e gli ultimissimi giorni del mese.
Parlando della prossima azione aspettiamo a valutarne gli effetti, un eventuale ingresso pieno può comunque regalare frangenti buoni per la neve a quote piuttosto basse. Certo per pianura e bassa collina ci vuole altro, ma l’inizio inverno per queste quote non è un buon periodo, ora come in passato.
Considerando come con il corrente GW stia saltando ogni schema e statistica, magari rompiamo pure quella del natale col flusso zonale sparato....
Ultima modifica di and1966 il Dom 01 Dic, 2024 23:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 3101
- Registrato: 26 Ott 2020
- Età: 17
- Messaggi: 1751
-
2002 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Terni (TR) - 160 mt
-
#22 menca92 Dom 01 Dic, 2024 19:28
Vediamo se dopo 44 anni esatti riuscirà il colpo...
I bei tempi della società rurale, grazie per aver condiviso, mi hai suscitato bei ricordi di infanzia.
Parlavo di dinamiche invernali in generale, più in particolare per dicembre si può dire che l’immacolata come il natale, non sono mai stati storicamente giorni proficui per le azioni fredde, meglio la seconda decade e gli ultimissimi giorni del mese.
Parlando della prossima azione aspettiamo a valutarne gli effetti, un eventuale ingresso pieno può comunque regalare frangenti buoni per la neve a quote piuttosto basse. Certo per pianura e bassa collina ci vuole altro, ma l’inizio inverno per queste quote non è un buon periodo, ora come in passato.
Considerando come con il corrente GW stia saltando ogni schema e statistica, magari rompiamo pure quella del natale col flusso zonale sparato.... 
Seeee adesso non esagerare
Comunque il passaggio blando di metà settimana potrebbe portare altri 10/15cm a quote medie. Tutto fa.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di and1966 il Dom 01 Dic, 2024 23:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#23 and1966 Dom 01 Dic, 2024 22:17
Le legnate nei denti degli ultimi anni impongono massima prudenza, ma certo che l' ufficiale GFS12z di stasera ingolosisce e parecchio: una accoppiata -5 / - 35 °C non passerebbe inosservata ....
Intanto, per dirla con Menca, prendiamo, incartiamo e portiamo a casa l' antipasto di metà settimana.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#24 Olimeteo Dom 01 Dic, 2024 22:32
Come già detto, qualcosa "en passant" tra pieno martedì e mercoledì (giovedì più a Sud) e poi aspettiamo l'amplificazione d'onda. Rimane una buona azione, obiettivamente valutando, ma non sappiamo ancora la precisa evoluzione e il destino dell'onda: "si sta come d'autunno* sugli alberi le foglie", ossia tra una Rossby inizialmente ben strutturata (avvezione da polare-marittima ad artico-marittima, com'è già stato analizzato) e la possibile riflessione della stessa con taglio-chiusura parzialmente retrograda, che è quanto mediamente si nota nelle Ens e nelle views. Comunque, non male la configurazione e il contesto isotermico. Per le precipitazioni al momento è inutile o impossibile provare a dare indicazioni a mesoscala.
Hovmoller che continua (anzi, stasera anche con più "ottimismo") a proporre scenari con potenziale reiterazione di fase dell'onda.
Quanto detto lo vediamo anche dai clusters che ballonzolano negli scenari a cavallo tra le 2 decadi e dall'aggiornamento forecast (che poco cambia, ma quel poco in meglio, per tra fine 1' decade e prima metà della 2').
Queste le Ens a 192 ore.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 02 Dic, 2024 00:29, modificato 4 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#25 GiagiMeteo Lun 02 Dic, 2024 07:30
Intanto vorrei buttare un occhio un pelo più approfondito anche sulla perturbazione, molto rapida, che dovrebbe colpirci tra 48h. Infatti, essa riuscirà a formare una LP tirrenica in scivolamento verso sud che si trascinerà dietro isoterme anche fino alla -3/-4.
Tra l'altro, la condizione instabile di base e la piegatura spiccatamente a NE delle correnti potrebbero dar luogo a precipitazioni, nelle zone esposte a stau, anche parecchie ore dopo l'allontanamento del minimo, quando sarà già entrato abbastanza freddo in quota.
Perciò, non escludo anche fioccate collinari nella giornata del 5 qualora riescano ad esserci rovesci anche solo moderati.
Inoltre, come diceva Menca, un 10/15 cm li dovrebbe fare su tutto l'Appennino centrale oltre i 1100-1200 m, anche di più nelle zone soggette a stau.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#26 menca92 Lun 02 Dic, 2024 07:50
Per il peggioramento dell'8 vedo un altissimo rischio "colata nei Balcani".
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#27 gubbiomet Lun 02 Dic, 2024 08:13
Per il peggioramento dell'8 vedo un altissimo rischio "colata nei Balcani". 
Secondo i modelli di questa mattina non vedo nessuna deriva orientale.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#28 Francesco Lun 02 Dic, 2024 09:15
Tutti i modelli concordano nell'erezione dell' HP verso l'islanda a meno di una settimana.
Di solito questa configurazione è Ideale per noi per avere discese artiche. L'importante è confermare l'impianto. Per i dettagli ancora è impossibile.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15856
-
3328 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#29 enniometeo Lun 02 Dic, 2024 12:46
GFS06z molto interessante
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12112
-
5771 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#30 il fosso Lun 02 Dic, 2024 17:39
Tutti i modelli concordano nell'erezione dell' HP verso l'islanda a meno di una settimana.
Di solito questa configurazione è Ideale per noi per avere discese artiche. L'importante è confermare l'impianto. Per i dettagli ancora è impossibile.
Giusto atteggiamento Fra, il segnale dominante ci parla di un ingresso piuttosto diretto, quindi con afflusso probabilmente molto freddo a 500hpa (-30 ed oltre);
Ma come sempre i dettagli faranno la differenza in quanto ad effetti (precipitazioni e afflusso freddo nei strati medio/bassi)
Innanzitutto come anticipato, sarà da vedere se la saccatura andrà a goccia, quanto rapidamente, o se manterrà l’alimentazione fredda.
Questo probabilmente potremmo capirlo entro pochi run. È ancora nelle probabilità il contributo artico-continentale…
Poi, a seconda del quadro sinottico di dettaglio, se e come, dove, l’avvezione innescherà strutture cicloniche al suolo, dalle quali dipenderanno gli effetti zona per zona; e per questo tipo di dettagli toccherà certamente attendere di più (96/72h).
Vedremo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Lun 02 Dic, 2024 17:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|