#16  Frasnow Mer 11 Gen, 2017 12:24 
			
				Quel minimo che scivola lungo le Marche, se così dovesse rimanere, darà soddisfazioni a molti di noi    
							 
			  
			
				
												____________  
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 510
 
			- Registrato: 19 Gen 2009
  
									- Età: 31
  			
			
						- Messaggi: 17394
 
						- 
			4768 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Beroide (PG) - 223mslm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#17  edo81 Mer 11 Gen, 2017 12:26 
			
				scusate, verso che ora dovrebbero arrivare le precipitazioni venerdì?  se l'inversione la notte facesse il suo buon lavoro e di giorno la T non salisse troppo, nel momento in cui entrerà di nuovo l'aria fredda potrebbe anche non faticare troppo a girare a neve per noi poveri pianeggianti! magari ho detto una scemenza....anzi sicuramente! 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Principiante  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1178
 
			- Registrato: 18 Feb 2012
  
									- Età: 44
  			
			
						- Messaggi: 228
 
						- 
			123 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e DeAgostini/Palomar
  
						- Località: narni scalo(tr) 110m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#18  Adriatic92 Mer 11 Gen, 2017 12:33 
			
				Andando per step, come dicevo nell'altro topic, l'ingresso di venerdi sera e sabato notte potrebbe già regalare qualche sorpresa non solo per i collinari, ma anche per quelli pianeggianti interni...  
  
Mi hai anticipato per un secondo!!!      Telepatia????        
Abbiamo due grafiche diverse. Meglio ancora!!  
   
ho preso quella di meteociel nel dettaglio
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1723
 
			- Registrato: 14 Mag 2014
  
									- Età: 33
  			
			
						- Messaggi: 16919
 
						- 
			5748 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#19  gubbiomet Mer 11 Gen, 2017 12:36 
			
				Andando per step, come dicevo nell'altro topic, l'ingresso di venerdi sera e sabato notte potrebbe già regalare qualche sorpresa non solo per i collinari, ma anche per quelli pianeggianti interni...  
  
Mi hai anticipato per un secondo!!!      Telepatia????        
Abbiamo due grafiche diverse. Meglio ancora!!  
   
ho preso quella di meteociel nel dettaglio  
... è che Francesco, come me, è della vecchia guardia. Siamo cresciuti con quelle    
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 23
 
			- Registrato: 18 Apr 2005
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 5065
 
						- 
			416 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Gubbio
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#20  Adriatic92 Mer 11 Gen, 2017 12:37 
			
				Quel minimo che scivola lungo le Marche, se così dovesse rimanere, darà soddisfazioni a molti di noi     
Esatto, si attiverebbe una sorta di occlusione o ritornante, in quel caso la quota neve sarà più bassa del previsto
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1723
 
			- Registrato: 14 Mag 2014
  
									- Età: 33
  			
			
						- Messaggi: 16919
 
						- 
			5748 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#21  Adriatic92 Mer 11 Gen, 2017 12:39 
			
				Andando per step, come dicevo nell'altro topic, l'ingresso di venerdi sera e sabato notte potrebbe già regalare qualche sorpresa non solo per i collinari, ma anche per quelli pianeggianti interni...  
  
Mi hai anticipato per un secondo!!!      Telepatia????        
Abbiamo due grafiche diverse. Meglio ancora!!  
   
ho preso quella di meteociel nel dettaglio  
... è che Francesco, come me, è della vecchia guardia. Siamo cresciuti con quelle     
   
Anch'io preferisco wetter nella versione classica, ma nel dettaglio utilizzo le meteociel
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
									Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 11 Gen, 2017 12:40, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1723
 
			- Registrato: 14 Mag 2014
  
									- Età: 33
  			
			
						- Messaggi: 16919
 
						- 
			5748 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#22  gubbiomet Mer 11 Gen, 2017 12:42 
			
				scusate, verso che ora dovrebbero arrivare le precipitazioni venerdì?  se l'inversione la notte facesse il suo buon lavoro e di giorno la T non salisse troppo, nel momento in cui entrerà di nuovo l'aria fredda potrebbe anche non faticare troppo a girare a neve per noi poveri pianeggianti! magari ho detto una scemenza....anzi sicuramente!  
Non hai detto una cosa sciocca, solamente che l'inversione di giovedì notte non riuscirà a non far alzare le temperature. Bisogna aspettare la rotazione delle correnti e sperare che quando le termiche si abbasseranno, ci saranno ancora precipitazioni (magari anche forti per la pianura). Certo, per la pianura la vedo duretta.    
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 23
 
			- Registrato: 18 Apr 2005
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 5065
 
						- 
			416 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Gubbio
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#23  Frasnow Mer 11 Gen, 2017 14:50 
			
				Provo a fare un focus previsionale su Venerdì - Sabato mattina analizzando GFS 06Z. 
Intanto prendiamoci una bella dose d'acqua tra Giovedì sera e Venerdì sera su buona parte dell'Umbria, marcatamente nel centro-sud regionale. Questo è l'avvisaglia per l'arrivo di qualcosa di grosso e interessante da nord.
 
Ingresso saccatura:
   
Dettaglio PRP 3H: 
    
Accumulo presunto fino alle ore 19 del 13/01:
    
Ora che abbiamo analizzato l'arrivo dei primi effetti del fronte freddo, viene il bello. La saccatura si predispone con asse NE - SW e scivolamento verso SE nella serata/notte di Venerdì su Sabato. In mattinata avremo uno sfondamento tra Alpi Francesi e Piemonte con termiche di tutto rispetto (-35° a 500hPa, senza escludere temporali e rovesci su Toscana e Umbria) e durante lo scorrimento, affluirà poi dalla porta della Bora andando a formare un minimo orografico sull'Alto Adriatico che poi riuscirà ad approfondirsi e dar vita a nevicate in pianura sul Nord-Ovest, Emilia, Marche e Umbria* con sfondamenti al di qua del crinale Appenninico. E' qui che grazie ad una combinazione giusta tra  GPT, precipitazioni, temperature a 500hpa e 850hpa, si potrebbe creare davvero la condizione ideale per nevicare specie nei settori sopra citati.
     
    
   
   
Questo sarebbe solo l'antipasto, dato che già da Sabato pomeriggio-sera con un nuovo minimo in approfondimento davanti alle coste Laziali, porterebbe di nuovo neve. Ma ne riparleremo.
 
*Capitolo orticello nostro. Neve in pianura più probabile nel Centro - Nord Regione. 
   
							 
			  
			
				
												____________  
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"											 
			  
									Ultima modifica di Frasnow il Mer 11 Gen, 2017 14:53, modificato 1 volta in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 510
 
			- Registrato: 19 Gen 2009
  
									- Età: 31
  			
			
						- Messaggi: 17394
 
						- 
			4768 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Beroide (PG) - 223mslm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#24  Andrea1981 Mer 11 Gen, 2017 19:22 
			
				Quel minimo davanti alle coste pesaresi può portare neve sulla costa nelle ore notturne? 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Principiante  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 1161
 
			- Registrato: 07 Feb 2012
  
									- Età: 44
  			
			
						- Messaggi: 314
 
						- 
			105 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Pesaro
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#25  Icestorm Mer 11 Gen, 2017 21:05 
			
				Ciao ragazzi, 
ovviamente vi seguo sempre anche se per vari motivi non riesco a partecipare attivamente come un tempo..    
Alla luce delle carte serali e considerando tanti commenti da parte vostra alla situazione che va profilandosi, inizierei a preoccuparmi un po meno delle termiche, puntando l'attenzione verso le migliori finestre precipitative.
 
La questione della -7 per la neve al piano, anche se di sovente è stato appurato che il valore minimo per stare al sicuro è di quella portata, direi che non regge in tal caso; l'estrazione della massa d'aria fredda che alimenta il sistema è parzialmente di origine continentale, coadiuvata in quota da valori di tutto rispetto.
 
A mio avviso potrebbero esserci molte sorprese a quote inferiori rispetto a quanto vi aspettate, i fondovalle dell'Umbria centro-settentrionale li inserirei di ufficio nei giochi, così come parte della valle umbra, e zona basso collinare dell'Umbria centrale.
 
Puntiamo ad inquadrare meglio la situazione precipitativa insomma, che potenzialmente potrebbe essere il maggior problema, rispetto allo scenario termico.   
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 46
 
			- Registrato: 23 Apr 2005
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 11924
 
						- 
			54 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Terni Nord 241 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#26  burjan Mer 11 Gen, 2017 21:10 
			
				In coerenza con la velocità del minimo, anche la fase precipitativa di venerdì pomeriggio sarà incisiva ma veloce.  
I moti ascendenti (meteogramma per Foligno) si realizzano in una fase molto ristretta. E, quando ci saranno, a 240 metri avremo 6 gradi. Questo per spazzare via ogni dubbio sulla neve.  
Altra storia con l'arrivo dell'aria più fredda domenica, quando sopraggiungerà aria più fredda ma sempre molto instabile.  La notte fra domenica e lunedì sarà una notte da lampioni, anche se saranno necessarie prec. belle forti. 
 
GFS#                                                       
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &                
 DATA INITIAL TIME: 11 JAN 2017 12Z&      
 CALCULATION STARTED AT: 12 JAN 2017 00Z& 
 HOURS OF CALCULATION:           96 &
  
FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE HEIGHT         TEMPERATURE    
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                        975 MB         950 MB  
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C              DM            DEGC  
 HR 
+  0.     51.4           30.2           50.5           -2.7           13.1           38.4           -2.0 
+  3.     75.1           35.5           48.2            9.6           11.7           38.7           -1.9 
+  6.     89.6           37.6           38.9            9.7           10.8           38.5           -0.6 
+  9.     94.2           28.9           31.6           10.2           10.4           39.0            2.5 
+ 12.     95.5           33.5           29.0           10.4            8.9           37.7            5.0 
+ 15.     95.4           35.8           31.9           13.3            7.0           36.5            4.7 
+ 18.     98.6           23.7           66.0            6.1            6.7           35.3            5.3 
+ 21.     93.6           31.0           53.2            3.3            6.7           34.1            6.2 
+ 24.     91.6           29.0           82.5           16.0            4.8           32.1            7.4 
+ 27.     96.7           -0.3           97.9           14.6            2.9           28.2            9.1 
+ 30.     99.7           22.4           97.9           76.8            2.3           25.9            9.2 
+ 33.     97.4           25.5           99.2           13.5            0.8           23.9            8.9 
+ 36.     89.3          -38.9           99.4          -56.7            5.3           23.3            6.4 
+ 39.     63.4           31.7           79.8           45.9            8.8           23.6            4.0 
+ 42.     63.5          -13.3           73.2           29.7            6.5           23.4            2.5 
+ 45.     46.7          -50.7           71.9           11.3            3.6           25.0            1.3 
+ 48.     66.0           -8.1           83.6           20.5            3.8           27.7           -0.1 
+ 51.     57.7           22.6           45.8           21.4            5.4           28.8            0.0 
+ 54.     42.1           14.1           50.9            6.0            3.6           30.5           -0.2 
+ 57.     62.4           13.9           45.7            5.7            3.1           31.2            1.5 
+ 60.     65.9           10.8           40.4           -0.4            1.9           30.6            4.1 
+ 63.     72.4            5.8           45.5           -5.4            1.0           30.1            4.3 
+ 66.     73.7            1.0           72.9           -8.3            1.4           30.7            2.8 
+ 69.     80.4           -0.4           93.2           -4.2            1.6           30.7            2.0 
+ 72.     81.0           -1.5           95.9            0.3            1.3           29.4            1.2 
+ 75.     87.8           16.6           96.7           -6.8            1.0           28.2            0.7 
+ 78.     95.4           -0.6           97.3            8.4            1.2           27.9            0.2 
+ 81.     91.1            2.3           90.1            0.6            1.8           27.9            0.9 
+ 84.     93.9            4.9           83.5           -1.5            1.6           27.4            2.4 
+ 87.     91.6           -0.9           81.7           26.4            1.3           27.4            2.5 
+ 90.     96.7          -10.4           88.9           -8.4            0.7           28.1            1.9 
+ 93.     98.6          -34.9           94.5          -68.5            0.1           29.1            2.0 
+ 96.     97.3          -27.2           96.7          -37.0            0.8           31.1            1.7 
 
Text Results
 
Il minimo binario di domenica notte e l'occlusione ad esso collegata. 
   
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)											 
			  
									Ultima modifica di burjan il Mer 11 Gen, 2017 21:11, modificato 2 volte in totale   
											 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 5
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 58
  			
			
						- Messaggi: 8562
 
						- 
			141 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#28  Fili Mer 11 Gen, 2017 21:26 
			
				
Puntiamo ad inquadrare meglio la situazione precipitativa insomma, che potenzialmente potrebbe essere il maggior problema, rispetto allo scenario termico.     
daje anche tu su!     
comunque sono assolutamente d'accordo sul punto "precipitazioni": va da sè che con 2 ore di diluvio la -35° in quota farebbe il suo sporco lavoro...anche perchè dovrebbe essere sera     però boh... situazioni simili oramai ne ho viste tante, e di conclusioni positive (accumulo al suolo) non me ne ricordo manco mezza... un motivo ci sarà no?    
							 
			  
			
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  			Socio Ordinario									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 343
 
			- Registrato: 17 Dic 2007
  
									- Età: 42
  			
			
						- Messaggi: 38833
 
						- 
			5597 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#29  Poranese457 Mer 11 Gen, 2017 21:28 
			
				Ricapitoliamo: 
Nevone ottimista
 
Icestorm torna a scrivere (fatte scoppià!!!) 
 
Luis parla di lampioni 
 
.... 
 
... 
 
Ruspa???   
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45020
 
						- 
			7388 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#30  menca92 Mer 11 Gen, 2017 21:28 
			
				
Puntiamo ad inquadrare meglio la situazione precipitativa insomma, che potenzialmente potrebbe essere il maggior problema, rispetto allo scenario termico.     
daje anche tu su!     
comunque sono assolutamente d'accordo sul punto "precipitazioni": va da sè che con 2 ore di diluvio la -35° in quota farebbe il suo sporco lavoro...anche perchè dovrebbe essere sera     però boh... situazioni simili oramai ne ho viste tante, e di conclusioni positive (accumulo al suolo) non me ne ricordo manco mezza... un motivo ci sarà no?     
Eri sempre a sciare in quelle positive   
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Utente Senior  			Socio Sostenitore									                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 837
 
			- Registrato: 07 Set 2010
  
									- Età: 33
  			
			
						- Messaggi: 4903
 
						- 
			1449 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Ecowitt
  
						- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |