#1 Alessandro Foiano Mar 23 Giu, 2020 14:54
Ecco come Luglio viene visto dal prestigioso modello europeo, un blocco depressionario su UK verso Scandinavia come siamo ormai abituati a vedere negli ultimi decenni. Ha carattere pesistente visto che dal 27 giugno l'assetto circolatorio è lo stesso :
Probabilità che si alzano di run in run per un pattern WR3 come descritto.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 23 Giu, 2020 14:58, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#2 zeppelin Mar 23 Giu, 2020 15:04
Io come dicevo sull'altro post invece credo che tale regime andrà avanti per la prima decade ma non oltre, lasciando il posto a un progressivo cedimento dei geopotenziali sul Mediterraneo, come si vede anche nella coda delle ens gfs e nel modello stagionale Ecmwf.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#3 Olimeteo Mar 23 Giu, 2020 16:05
Io non mi butto. Aspetto qualche giorno.
Comunque anche dalle Ens di GFS riesco solo a notare (ma rientriamo nei limiti della prima settimana di Luglio) una distensione un po' più zonale, meno da omega africana, ma flusso comunque alto per impensierirci o richiamare aria secca "grecalizzata" da nordest in piena Italia.
Ovviamente dei forecast postati da Giaime ad avvalorare la sua tesi, ne dovremo tenere conto .
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 23 Giu, 2020 16:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#4 zeppelin Mar 23 Giu, 2020 16:28
Io non mi butto. Aspetto qualche giorno.
Comunque anche dalle Ens di GFS riesco solo a notare (ma rientriamo nei limiti della prima settimana di Luglio) una distensione un po' più zonale, meno da omega africana, ma flusso comunque alto per impensierirci o richiamare aria secca "grecalizzata" da nordest in piena Italia.
Ovviamente dei forecast postati da Giaime ad avvalorare la sua tesi, ne dovremo tenere conto .
Questo, le ens a 312 ore, basterebbe, con refoli da est/nord est secchi e refrigeranti, per rendere in prospettiva la nostra estate più "Italiana" come cantavano la Nannini e Bennato nel "90 quando ero piccolo e meno "Waka waka eh eh, is time for Africa", colonna sonora dei mondiali 2010 che ci ha accompagnato in estate per tutto il decennio o quasi.
Il problema è arrivarci davvero a quella carta.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mar 23 Giu, 2020 16:29, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#5 Olimeteo Mar 23 Giu, 2020 17:23
E sì, arrivarci.
Ci sono cresciuto in strada con le "notti magiche".
Nell'ultimo ventennio le vedo più... tragiche... inseguendo un golf... un'estate tanta calura in più
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 23 Giu, 2020 17:25, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#6 Millibar Mar 23 Giu, 2020 20:35
Spettacolo di alessandro! Grazie
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 62
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#7 alias64 Mar 23 Giu, 2020 21:36
L inglese sul lungo ci mette nel forno.. Apposto..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#8 Frasnow Mar 23 Giu, 2020 21:44
Già, prende sempre più piede l'ipotesi africano sul medio-lungo termine. NAO che ormai d'estate con la sua costante negatività ci fa vedere i sorci verdi e questa volta ne è l'ulteriore conferma.
A fine run Reading piazza una tranquilla +32° sul nord Africa come monito della sua devastante forza che fino ad oggi, fortunatamente, non si è vista.
Meglio le ENS di GFS con un più moderato contributo subtropicale rispetto all'inglese. Insomma, se fino ad oggi l'estate è stata titubante, molto probabilmente da oggi recupererà prossimamente con tutti gli interessi. Staremo a vedere come prosegue
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Mar 23 Giu, 2020 21:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#9 zeppelin Mar 23 Giu, 2020 21:50
Secondo me Ecmwf ufficiale come succede spesso in estate calca troppo la mano sul caldo, smentito dalle sue stesse ENS che a 240 ore assomigliano molto a quelle di Gfs.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#10 Frasnow Mar 23 Giu, 2020 21:57
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#11 jony87 Mar 23 Giu, 2020 22:00
Penso, rispondendo all'ottimo e dettagliato post di Alessandro, che per almeno i prossimi 7/10 giorni, ENS GFS e Reading alla mano, la stagione farà (aggiungo pure, giustamente, dato che ormai siamo a luglio tra poco) il suo corso, anche se non con i picchi degli anni passati e questo credo sia l'unico dato abbastanza certo al momento
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
Ultima modifica di jony87 il Mar 23 Giu, 2020 22:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#13 Olimeteo Mar 23 Giu, 2020 22:55
"... e poi" faceva presagire un "addolcimento"  .
E poi... vedremo. Ben venga ogni discussione o analisi (e non ho mai marinato questa scuola) , ma secondo me siamo in normale amministrazione. Blocco, non blocco , onda mobile o pattern severo? L'estate è adesso. Sicuramente immaginare un luglio che "floppa" è cosa difficile e rara ultimamente. Poi sarà, ma non è una novità che l'Azzorre puro, oceanico, "temperato" è quasi desaparecido dalle estati italiane.
Ergo... dall'Africa non possiamo non attenderci certe stilettate, sperando al limite che non sia un boccheggiare perpetuo. In fin dei conti, un caldo che ci sta visto il periodo e , come qualificato oggi, tra il moderato e tostarello ma non proibitivo o togli-respiro.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 23 Giu, 2020 23:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#14 Boba Fett Mar 23 Giu, 2020 23:39
credo che quella delle estati azzorriane sia più un mito che altro. Si è alzata la temp globale, sia che il caldo venga dell'oceano che dall'Africa
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#15 zeppelin Mar 23 Giu, 2020 23:44
credo che quella delle estati azzorriane sia più un mito che altro. Si è alzata la temp globale, sia che il caldo venga dell'oceano che dall'Africa 
Non è un mito. È che si son alzati i geopotenziali e si è spostata a nord la cella di Hadley con il GW, dunque ogni anticiclone ha un carattere più caldo e subtropicale rispetto a prima. Però se le configurazioni si mettono nel modo giusto è ancora possibile avere un'estate umana. A quella punto dopo un inizio di luglio che Sará ovviamente molto caldo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|