Pagina 9 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#121  and1966 Sab 15 Giu, 2024 10:21

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
+16/+17 è ormai da considerarsi la media dei periodi estivi meno "cattivi" (seconda metà giugno e prima metà settembre). La media di luglio ed agosto è ormai, indiscutibilmente, la +20°  


Purtroppo dati alla mano sembra proprio che sia così.
Sicuramente - però - non mi ci riesco ad abituare...


I dati tornano abbastanza con l'aumento medio rilevato nell'hot spot del Mediterraneo. Mentre l'aumento medio del pianeta sta poco sopra il +1, noi stiamo oltre +2. Sommando grezzamente le medie storiche al +2 ecco che abbiamo una media +17 su giugno e +20 su luglio agosto. Che culo.


Pensare che questo tuo ragionamento lo sentii per le prime volte da scienziati di un certo peso, rimasti inascoltati, quando ero adolescente. Parliamo di 40+ anni fa .....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13334
3613 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#122  franciwzm Sab 15 Giu, 2024 11:08

DOMANDA per gli esperti: durante la prossima ondata di caldo il versante marchigiano centro settentrionale sperimenteràil garbino (vento sciroccale forte da sud ovest) o ci sarà solo caldo umido? GRAZIE
 



 
avatar
blank.gif franciwzm Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3079
Registrato: 25 Set 2020

Età: 50
Messaggi: 181
219 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: jesi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#123  Adriatic92 Sab 15 Giu, 2024 11:18

franciwzm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DOMANDA per gli esperti: durante la prossima ondata di caldo il versante marchigiano centro settentrionale sperimenteràil garbino (vento sciroccale forte da sud ovest) o ci sarà solo caldo umido? GRAZIE


Entrambe le condizioni, si passerà da una situazione afosa sui litorali e prime colline in presenza delle brezze marittime, a quelle torride andando verso l'interno con i venti di caduta (garbino). Ad oggi suppongo che sia facile avvicinarsi ai +38/+40° nell'interno vallivo, questo avverrà più nella fase finale, nel picco dell'onda
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16963
5792 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#124  menca92 Sab 15 Giu, 2024 11:55

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
franciwzm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DOMANDA per gli esperti: durante la prossima ondata di caldo il versante marchigiano centro settentrionale sperimenteràil garbino (vento sciroccale forte da sud ovest) o ci sarà solo caldo umido? GRAZIE


Entrambe le condizioni, si passerà da una situazione afosa sui litorali e prime colline in presenza delle brezze marittime, a quelle torride andando verso l'interno con i venti di caduta (garbino). Ad oggi suppongo che sia facile avvicinarsi ai +38/+40° nell'interno vallivo, questo avverrà più nella fase finale, nel picco dell'onda


Mercoledì sono a fare un sopralluogo sull'area industriale tra Jesi e Monsano, non sarà ancora l'apice dell'onda calda, ma non sarà piacevole.
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4909
1455 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#125  Adriatic92 Sab 15 Giu, 2024 12:05

menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
franciwzm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DOMANDA per gli esperti: durante la prossima ondata di caldo il versante marchigiano centro settentrionale sperimenteràil garbino (vento sciroccale forte da sud ovest) o ci sarà solo caldo umido? GRAZIE


Entrambe le condizioni, si passerà da una situazione afosa sui litorali e prime colline in presenza delle brezze marittime, a quelle torride andando verso l'interno con i venti di caduta (garbino). Ad oggi suppongo che sia facile avvicinarsi ai +38/+40° nell'interno vallivo, questo avverrà più nella fase finale, nel picco dell'onda


Mercoledì sono a fare un sopralluogo sull'area industriale tra Jesi e Monsano, non sarà ancora l'apice dell'onda calda, ma non sarà piacevole.


Certo che no
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16963
5792 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica

#126  Poranese457 Sab 15 Giu, 2024 12:21

Se volete c'è sempre il versante Tirrenico giovedì.........

 126_778it


         
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45086
7458 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia l'estate meteorologica

#127  and1966 Sab 15 Giu, 2024 12:51

Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione  ....  

E siamo solo all' inizio.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Sab 15 Giu, 2024 14:40, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13334
3613 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#128  Olimeteo Sab 15 Giu, 2024 14:31

Clusters a medio-lungo termine che svariano un po', anche se gli scenari preferenziali rimangono quelli dei primi 2 righi: spinta zonale del flusso (spinte oceaniche verso il Continente) e pattern ibrido.
Poi si vedrà che ne uscirà fuori: se sarà quell'ibrido afro-azzorriano che "ammazza" o se ne sortirà una finestra di respiro con infiltrazioni più fresche lungo il bordo est del cuneo anticiclonico (frequentata in qualche modo pure l'ipotesi simil-WR4=blocking azzorriano verso Nordeuropa, che potrebbe "spifferare" dei refoli più freschi da nordest).  

20240615120545_8bb47a302fc2ba32405aeab79f6e07c1a3198a60
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#129  Fili Sab 15 Giu, 2024 20:10

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione  ....  

E siamo solo all' inizio.


"15+ gradi al suolo" sarebbero massime di +44° a Foligno... la solita esagerazione, addirittura in poche ore. Un The Day after Tomorrow al contrario       

vedremo, per la Valle Umbra ipotizzo massime di 38/39, difficilmente si toccheranno i 40, stante i suoli ancora verdi e "freschi". Tutto comunque da valutare, il 40ello non è escluso. Dipenderà da velature e/o ventilazione  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 15 Giu, 2024 20:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38879
5643 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#130  Cyborg Sab 15 Giu, 2024 20:34

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione  ....  

E siamo solo all' inizio.


"15+ gradi al suolo" sarebbero massime di +44° a Foligno... la solita esagerazione, addirittura in poche ore. Un The Day after Tomorrow al contrario       

vedremo, per la Valle Umbra ipotizzo massime di 38/39, difficilmente si toccheranno i 40, stante i suoli ancora verdi e "freschi". Tutto comunque da valutare, il 40ello non è escluso. Dipenderà da velature e/o ventilazione  



Da considerare anche il notevole carico di sabbia che in parte schermerà la radiazione solare.
Inoltre le case sono ancora fresche, ripeto, per me un'ondata di calore è molto più sopportabile in questo periodo che tra un mese o due. Tutto ciò non toglie che siamo di fronte ad avvezioni calde preoccupanti che arrivano con facilità estreme.
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8563
1545 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#131  and1966 Sab 15 Giu, 2024 21:37

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione  ....  

E siamo solo all' inizio.


"15+ gradi al suolo" sarebbero massime di +44° a Foligno... la solita esagerazione, addirittura in poche ore. Un The Day after Tomorrow al contrario       

vedremo, per la Valle Umbra ipotizzo massime di 38/39, difficilmente si toccheranno i 40, stante i suoli ancora verdi e "freschi". Tutto comunque da valutare, il 40ello non è escluso. Dipenderà da velature e/o ventilazione  


 graphe3_10000_12_70268_42_95488

Questi sono gli spaghi di Foligno: al picco, una 25 °C che sommata ai 15 che ipotizzo vuol dire 40 °C.

Nel tuo scritto, oltre al solito preambolo di scherno, leggo una chiosa: "....comunque il quarantello non è escluso".

Dove è la contraddizione/esagerazione (messa poi a parte la 'sparata' del 44 °C che io non ho detto)?

Bah .... certo che quando prendi qualcuno di mira, caro Filippo, vedo che non ti risparmi.

___________________

Edit: tornando più squisitamente al meteo, vero che le case sono fresche ed il suolo è umido, ma a quel punto c' è da tener conto dell' afa.

Sono proprio curioso di vedere cosa farà la + 21 °C quassù con le piogge ininterrotte di questo periodo che hanno trasformato buona parte del suolo in bei pantani...
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Sab 15 Giu, 2024 22:25, modificato 3 volte in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13334
3613 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#132  Caldonevone Sab 15 Giu, 2024 22:26

Parlando di Umbria, mi sembra che le giornate da "ondata di calore", saranno circa 4 ,essenzialmente da martedì a venerdì,con picco giovedì. Dopo di che a me sembra che le temperature (siamo chiaramente troppo in là) tornerebbero umane. Non mi attendo più di 36 37 gradi a Foligno,valori comunque notevoli e a cui il meteo ci ha ormai abituato da più di 20 anni.
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 530
459 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#133  Olimeteo Sab 15 Giu, 2024 23:19

Getto che spinge verso il Centro Europa. Trascinamento dell'ex cut-off iberico ancora in piedi e circolazione secondaria non troppo peregrina come ipotesi (GEM non aveva visto tanto male): inizialmente come cavo d'onda con effetti specialmente al Nord, poi vedremo.
Le ipotesi più o meno già esposte rimangono ancora in gioco, ma bisogna aspettare.

Fulcro caldo che si sposterà sulla Spagna.

20240615202540_3f09a9b9eccb96fb8f663a3517eeef3c3d421b57 ecmopeu12_168_21_1718486503_736982  850temp_anom_20240615_12_216
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 19 Giu, 2024 11:57, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#134  Olimeteo Dom 16 Giu, 2024 03:00

3 carte indicative degli effetti di questi scambi meridiani nelle fasce di transizione e contrasto.

20240616004044_16c1ec0b92a6aa704735bf798302f6dc4a23bdc9  20240616004213_88edea6f846f1d9a77e2a149bd40ef4541e58806   20240616010416_919b23337f4ac199aa54c214eba8d90d78ca46e4
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 16 Giu, 2024 03:05, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Modelli Giugno - Inizia L'estate Meteorologica

#135  Fili Dom 16 Giu, 2024 09:10

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non per fare solita sterile polemica, ma viste le carte che ormai girano da alcuni giorni, mi piacerebbe sapere se le autorità preposte del CS abbiano mosso qual he passo. E non parlo solo di raccomandazioni.
Una "onda d' urto" di questo genere (al suolo guadagneremo 15+ °C in pochi giorni, se non ore), dopo un lungo periodo relativamente fresco, non può non rivelarsi indolore per le fasce deboli della popolazione  ....  

E siamo solo all' inizio.


"15+ gradi al suolo" sarebbero massime di +44° a Foligno... la solita esagerazione, addirittura in poche ore. Un The Day after Tomorrow al contrario       

vedremo, per la Valle Umbra ipotizzo massime di 38/39, difficilmente si toccheranno i 40, stante i suoli ancora verdi e "freschi". Tutto comunque da valutare, il 40ello non è escluso. Dipenderà da velature e/o ventilazione  


 graphe3_10000_12_70268_42_95488

Questi sono gli spaghi di Foligno: al picco, una 25 °C che sommata ai 15 che ipotizzo vuol dire 40 °C.

Nel tuo scritto, oltre al solito preambolo di scherno, leggo una chiosa: "....comunque il quarantello non è escluso".

Dove è la contraddizione/esagerazione (messa poi a parte la 'sparata' del 44 °C che io non ho detto)?



Tu hai scritto che "al suolo guadagneremo 15+ in pochi giorni se non ore", è palese che uno capisca che le temperature al suolo aumentino di 15 gradi ed oltre rispetto ai valori attuali. Ieri a Foligno abbiamo fatto 29 gradi di massima, sommare 15 è piuttosto facile.

Discorso diverso è dire che "al suolo ci saranno (potrebbero essere) 15 gradi in più rispetto alle termiche ad 850hpa". E qui si può discutere, anche se come già detto (e sottolineato da altri) questa equazione nefasta non è sempre così veritiera, anzi. Anche per me si rimarrà sotto i +40.

In linea del tutto generale non amo il disfattismo ed il pessimismo toutcourt, ma questo è un mio parere personale
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38879
5643 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 9 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 8, 9, 10 ... 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML