#16 Verglas Ven 08 Set, 2023 18:01
Secondo me nessuno nega il trend al rialzo delle temperature, quello che secondo me si dovrebbe fare, a prescindere dalle preferenze, è non stare a tirare fuori ogni giorno carte che mostrano HP seguite da commenti catastrofisti e soprattutto lamentosi perché:
1) siamo ancora in un periodo prettamente estivo (siamo in Italia, nel bacino del Mediterraneo);
2) nessuna catastrofe imminente, non siamo assolutamente in siccità e qualcuno si è dimenticato il giugno piovoso;
3) si possono provare a commentare le carte per rendere più leggibile il forum e per cercare qualche spunto come fanno i vari Oli, Giagi e altri che ora dimentico.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 30
- Messaggi: 1673
-
1114 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m
-
#17 Fili Ven 08 Set, 2023 18:04
Quindi, per concludere, non è solo questione di preferenze, come recita il titolo del topic, o di avere più o meno problemi (espressione alquanto infelice aggiungo), ma anche il porre ogni tanto l'attenzione su quello che effettivamente è un PROBLEMA, del quale se ne fa carico tutta l'opinione scientifica mondiale, e non quella della piazzetta o quella del bar. Che per carità, ha la sua valenza e merita il proprio spazio, ma che non può averne di più di quella che dovrebbe avere un comunissimo appassionato di meteorologia, la cui "obiettività e neutralità" a volte dovrebbe tener conto anche dei numeri, che in questa scienza proprio bazzecole non sono.
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Detto questo, ribadisco che io di settembre con massime tra 30 e 35 in pianura nella prima metà me ne ricordo a iosa. Ma proprio tanti, anche 20-30 anni fa. Per cui io mi meraviglierei se facesse 36 37 38 gradi, ma non 31 32 33, specialmente nel 2023. E con estremi 17/32 si campa non bene, ma benissimo
Concludo nel solco dell'amico Matteo (Caldonevone), credo che specialmente le next-gen (di cui faccio ancora parte  ) dovrebbero più facilmente convivere con questo nuovo clima, dato che non hanno sperimentato i "gelidi anni 50-60-70-80", mentre a me pare che siano alla costante ricerca di un meteo che ormai non esiste più, se non episodicamente.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 green63 Ven 08 Set, 2023 18:09
Io sono vecchio, quindi posso....
M.
____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1338
- Registrato: 28 Set 2012
- Età: 61
- Messaggi: 3037
-
321 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
- Località: Marina di Montemarciano (AN)
-
#19 Olimeteo Ven 08 Set, 2023 18:30
Continuo a trovarmi d'accordo con Fili, Verglas, Ricca, Caldonevone e credo tanti altri.
Qua non è questione negazionistica: nessun meteo-appassionato (e con tale definizione intendo non chi attende solo freddo pioggia o neve - o almeno non solo - ma chi ha la passione di approfondire una materia per un'iniziale curiosità, che poi capisci che diventa bagaglio culturale) nega l'oggettività fisico-matematica.
Suona assai strano, dopo quasi 4 anni di analisi modellistiche, che ancora mi si possa spacciare per provocatore o banalizzatore. Chi mi conosce ha tutt'altro quadro di me.
Il discorso è una semplice questione di sopire le frenesie e gli impulsi da frustrazione (o da euforia), che impoveriscono un filone di discussione modellistica , senza apportare nulla di tecnico. Voi ditemi uno che sia uno che ha mostrato euforia o faccine esultanti in casi di periodi caldi di stampo estivo: nessuno vuol soffrire l'afa persistente.
O almeno il mio consiglio è di abbozzare un'idea in tema, cui si può aggiungere in chiosa un commento personale edulcorato, posato, filtrato dal buonsenso, soprattutto in periodi non schiettamente soggetti ad un cambio drastico di un trend. Io non mi posso lamentare o scrivere "carte orrende" se a metà Marzo - ma nemmeno a metà Aprile: e sottolineo che un freddo pungente tardivo potrebbe arrecare danno alle colture più di un caldo settembrino- fossimo in un periodo di prolungato sottomedia. Lo accetto e stop, senza pensare che basta un clic o una data sul calendario a cambiare di netto la scena.
Aprire e leggere - mi metto nelle vesti di uno che apra e legga per curiosità informativa - una sfilza di "modelli orrendi... carte orribili... catastrofe imminente ecc..." non è una maniera tanto sana di intavolare una discussione di analisi.
P.S. (già scritto): le medie assolute sono appunto assolute, comprensive si oscillazioni, alti e bassi; e ogni occasionale avvezione calda sarà al di sopra di tali medie.
A Settembre, in epoca di GW, credo sia da trasecolare meno se casi simili si presentino con una certa frequenza. Poi ogni configurazione fa storia a sé.
Poi - riporto il dato giratomi da Fosso - l'incremento termico nel Nord Emisfero in "epoca" GW è (o sarebbe: uso un condizionale riportivo) di +0,38: siamo soggetti ad un riscaldamento più che altre aree del pianeta, ma non certo ai livelli che spesso si sentono sbandierare.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 02 Ott, 2023 15:11, modificato 6 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#20 Mich17 Ven 08 Set, 2023 18:33
Io sono vecchio, quindi posso....
M.
_____________________________________________________________________________________
Io dico solo che in questa prima decade di Settembre a dispetto dei titoloni che a fine Agosto scrivevano "+40°C diffusi in varie parti d'Italia!", con tanto di mappe con colori viola, blu, neri, che neanche si vedeva più l'Italia sotto, sono stato molto bene. Minime buone, massime medio/alte e sicuramente sopra media, ma disagio 0 proprio. Staremo a vedere se nei prossimi giorni la situazione si farà più pesante.
Spero anche io in un decadimento stagionale ovviamente, come giusto che sia, ma per un'altra settimana di bel tempo non mi dispero.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1578
- Registrato: 01 Ott 2013
- Età: 33
- Messaggi: 3792
-
2447 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
-
#21 pinopileri Ven 08 Set, 2023 18:43
Secondo me nessuno nega il trend al rialzo delle temperature, quello che secondo me si dovrebbe fare, a prescindere dalle preferenze, è non stare a tirare fuori ogni giorno carte che mostrano HP seguite da commenti catastrofisti e soprattutto lamentosi perché:
1) siamo ancora in un periodo prettamente estivo (siamo in Italia, nel bacino del Mediterraneo);
2) nessuna catastrofe imminente, non siamo assolutamente in siccità e qualcuno si è dimenticato il giugno piovoso;
3) si possono provare a commentare le carte per rendere più leggibile il forum e per cercare qualche spunto come fanno i vari Oli, Giagi e altri che ora dimentico.
Per me hai centrato in pieno il punto (anzi, i punti).
-
-
Veterano
-
- Utente #: 3101
- Registrato: 26 Ott 2020
- Età: 17
- Messaggi: 1754
-
2005 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Terni (TR) - 160 mt
-
#22 andrea75 Ven 08 Set, 2023 19:00
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Chiudo la querelle, almeno per quanto riguarda, con 2 considerazioni.
1) mi pare che anche tu continui a ripetere il tuo pensiero come un mantra da anni nel forum, quindi più o meno ti metti sullo stesso piano di coloro che sottolineano nei propri messaggi il sopramedia
2) la normalità nel campo dei numeri non è un concetto opinabile. Tra l'altro ho appunto per questo postato temperature dell'ultimo ventennio. Ma se anche prendessimo quelle dell'ultimo quinquennio, o decennio, il 2023 sarebbe più caldo. Quindi NON NORMALE. Se poi parliamo di numeri, un +1.5°C su temperature già calde se confrontate con quelle passate, in meteorologia, sono un'enormità.
Poi continuo a dirlo, quelle che ho fatto io sono considerazioni dal punto di vista prettamente scientifico, che a mio avviso in un topic in cui si postano carte, modelli e previsioni ci possono benissimo stare.
Se poi vogliamo parlare di: preferenze personali (caldofile, freddofile o piovofile che siano), considerazioni generali legate al pensiero medio della gente o quelle legate alle proprie abitudini (persone che lavorano all'aperto, persone che hanno attività all'aperto, persone che hanno la casa al mare, e così via...) allora tutti siamo liberi di dire la propria (NON NEI TOPIC PREVISIONALI) ed è giusto, e qui sono daccordo con te, non ripeterle a macchinetta ogni qualvolta si posta una carta. Idem il lamentarsi, perché alla fine risulta anche quello stucchevole, oltre che inutile.
Ma attenzione, nemmeno commentare una carta con una +20°C a metà Settembre dicendo che "ormai è la normalità", quindi chissenefrega. Perché la normalità non lo è, punto. Possiamo discutere su quello che vogliamo, ma se parliamo di normalità in ambito meteo lo dobbiamo fare solamente con i numeri. Tutto il resto sono chiacchiere, che vanno benissimo, ma nel loro contesto. Delle chiacchiere appunto.
Qua non è questione negazionistica: nessun meteo-appassionato (e con tale definizione intendo non chi attende solo freddo pioggia o neve - o almeno non solo - ma chi ha la passione di approfondire una materia per un'iniziale curiosità, che poi capisci che diventa bagaglio culturale) nega l'oggettività fisico-matematica.
Suona assai strano, dopo quasi 4 anni di analisi modellistiche, che ancora mi si possa spacciare per provocatore o banalizzatore. Chi mi conosce ha tutt'altro quadro di me.
Onestamente stavolta mi pare che nessuno abbia detto ciò. Anzi, già altri, ma mi ci metto anche io, hanno già sottolineato come le tue previsioni non sono mai condite da discorsi legati alle preferenze personali, ma risultano sempre molto obiettive. Quindi direi che la questione attuale, almeno stavolta, non è mai stata legata alla tua persona e al tuo modo di esporre i concetti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45085
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#23 MilanoMagik Ven 08 Set, 2023 19:08
Regà ma che ce frega, potemo andà a fa aperitivo no?
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
Ultima modifica di MilanoMagik il Ven 08 Set, 2023 19:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2996
-
1589 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#24 Olimeteo Ven 08 Set, 2023 19:19
Onestamente stavolta mi pare che nessuno abbia detto ciò. Anzi, già altri, ma mi ci metto anche io, hanno già sottolineato come le tue previsioni non sono mai condite da discorsi legati alle preferenze personali, ma risultano sempre molto obiettive. Quindi direi che la questione attuale, almeno stavolta, non è mai stata legata alla tua persona e al tuo modo di esporre i concetti.;)
Andri, l'ho voluto aggiungere solo per ribadire la mia filosofia qui dentro o in qualsiasi altro forum tecnico dove mi capita di scrivere (altrui ambiti, altre materie).
Nel mio intervento di giudizio immediatamente successivo a quello di Fili - che sua volta successivo ad una classica lettura modellistica - ho esternato una mia opinione, che poi è la sostanza di questa diatriba:non tappezzare la stanza analisi di lamenti infernali in un periodo simile (estate astronomica ancora in corso) all'interno del GW, ma prenderla con filosofia, senza problematizzare allo spasmo. Poi qua - discorso più settoriale - veniamo da 4-5 giorni assolutamente gradevoli e fortemente grecalizzati.
E in questo non c'era alcuna offesa o sopruso verso nessuno.
Ultima modifica di Olimeteo il Ven 08 Set, 2023 19:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#25 enniometeo Ven 08 Set, 2023 19:31
Regà ma che ce frega, potemo andà a fa aperitivo no?

Eh si
Intanto in Irlanda del Nord si sta scrivendo la storia
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#26 Frasnow Ven 08 Set, 2023 19:43
Quindi, per concludere, non è solo questione di preferenze, come recita il titolo del topic, o di avere più o meno problemi (espressione alquanto infelice aggiungo), ma anche il porre ogni tanto l'attenzione su quello che effettivamente è un PROBLEMA, del quale se ne fa carico tutta l'opinione scientifica mondiale, e non quella della piazzetta o quella del bar. Che per carità, ha la sua valenza e merita il proprio spazio, ma che non può averne di più di quella che dovrebbe avere un comunissimo appassionato di meteorologia, la cui "obiettività e neutralità" a volte dovrebbe tener conto anche dei numeri, che in questa scienza proprio bazzecole non sono.
...ma è proprio questo il punto: tanti interventi qui dentro sono paradossali, perchè da una parte credo (e spero) si sia tutti più che convinti del GW e, appunto, dei problemi che esso comporta. Dall'altro però continuiamo (anzi, molti continuano, io proprio no) a MERAVIGLIARSI di valori "enormemente sopramedia", sottolineandoli quasi ad ogni post. Questi valori non sono più da considerarsi enormemente sopramedia, ma vanno presi come valori NORMALI. E normali non significa MEDI, attenzione, la media è fatta di alti e bassi, non di valori costanti.
Detto questo, ribadisco che io di settembre con massime tra 30 e 35 in pianura nella prima metà me ne ricordo a iosa. Ma proprio tanti, anche 20-30 anni fa. Per cui io mi meraviglierei se facesse 36 37 38 gradi, ma non 31 32 33, specialmente nel 2023. E con estremi 17/32 si campa non bene, ma benissimo
Concludo nel solco dell'amico Matteo (Caldonevone), credo che specialmente le next-gen (di cui faccio ancora parte  ) dovrebbero più facilmente convivere con questo nuovo clima, dato che non hanno sperimentato i "gelidi anni 50-60-70-80", mentre a me pare che siano alla costante ricerca di un meteo che ormai non esiste più, se non episodicamente.
Mi trovo pienamente d'accordo con tutto ciò.
Aggiungo solo che il "mantra" non è solo ad appannaggio di qualcuno ma è condiviso pluralmente, chi per un verso chi per un altro, solo che cercare di smorzare i toni esagerati non tanto nei contenuti ma nel modo di riproporli continuativamente, a mio avviso, non sempre è ben accetto.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#27 menca92 Ven 08 Set, 2023 20:28
Io sono molto meno filosofico di voi.
Pragmaticamente:
Si sta bene fuori? Assolutamente si.
Siamo in una fase di caldo anomalo (più che altro oltralpe)? Si.
Possiamo farci qualcosa? No.
Ciao
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
Ultima modifica di menca92 il Ven 08 Set, 2023 20:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4861
-
1407 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#28 Frosty Ven 08 Set, 2023 20:31
Addirittura la media più alta del 2022.....giuro a pelle avrei detto il contrario ! 
Parliamo sempre della media dei primi 8 giorni del mese. 
a ok scusa .....credevo dell'intera estate
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#29 Frosty Ven 08 Set, 2023 20:37
Ma ennio un posto sotto media ora in questo momento esiste ? Visto che si parla solondi mostruose sopra media nel mondo ? Giuro ogni volta che scrivi so già che non è qualcosa di buono
Ultima modifica di Frosty il Ven 08 Set, 2023 20:39, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#30 enniometeo Ven 08 Set, 2023 20:44
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Ven 08 Set, 2023 20:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|