Pagina 3 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#31  Frosty Ven 08 Set, 2023 20:45

Io onestamente un estate  così pagherei per riaverla .....tanta pioggia e massime alte ma non eccessive ! Io bestemmierei piu sul mezzo grado a 500 metri ( per vedere nevicare)
 che per +30°C gradi adesso o a fine settembre  
 



 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3529
2276 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#32  nevone_87 Ven 08 Set, 2023 20:53

c'è una bella differenza tra il dato oggettivo e il parere soggettivo, qua si vuole far passare la normalità di avere costantemente temperature sopra media ""giustificando"" il periodo in essere. La normalità di avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda, sarà quando questo trend sarà stabile e conclamato per altri 20/30 anni. Di normalità ad oggi non c'è proprio niente.

E come dire in inverno è meglio che fa caldo cosi non si accendono i riscaldamenti    invece adesso è meglio fare l'aperitivi in canotta piuttosto che con la camicia perchè almeno non si stirano  
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#33  gubbiomet Ven 08 Set, 2023 21:39

Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze

#34  andrea75 Ven 08 Set, 2023 22:11

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Perdonami Andrea, ma andiamo a confrontare otto giorni di settembre con tutta l'estate?? Qui dai commenti sembra che abbiamo vissuto l'estate più calda della storia!! Allora lo scorso anno dovevamo ammazzarci tutti!! Siamo realisti: abbiamo circa 15-20 giorni di caldo opprimente in tutta l'estate. Tanto più che negli ultimi anni settembre ha avuto configurazioni più estive che autunnali. Certo, se questa situazione dovesse oltrepassare il mese allora sarei il primo a lamentarsi... anche se poi non servirebbe a niente.


Francesco, ma io non ho mai parlato di bilancio dell'estate, da nessuna parte... non so da dove hai tratto questa conclusione.  
Tra l'altro è il mio primo messaggio che scrivo (escluse le segnalazioni) da mesi. Mai fatta una considerazione sull'intera estate (della quale tra l'altro mi ritengo ampiamente soddisfatto per come si è comportata finora), né fatto bilanci in quel messaggio lì. La discussione è nata da ben altro, e mi riallacciavo esclusivamente a quella, ovvero al clima di questi primi giorni di Settembre, stop. E i dati proprio ai primi giorni di Settembre si riferivano.
Probabilmente non si è capito il senso del mio messaggio. Pensavo di averlo espresso correttamente, ma visto che in pochi lo hanno compreso evidentemente ho sbagliato io.
Tranquilli cmq, il mio prossimo intervento sarà tra qualche altro mese. Pace e bene!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#35  gubbiomet Ven 08 Set, 2023 22:57

Figurati Andrea se c'è l'ho con te!!  È che non se ne può più di messaggi dal tono esasperato come se da qui a poco arrivasse la fine del mondo. È dai primi di luglio (prima era impossibile) che ci si lamenta del caldo! In estate è normale che faccia caldo ma in molti non lo capiscono o non lo vogliono capire. Detto questo, vedi di scrivere più spesso!!! A presto.
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#36  Caldonevone Ven 08 Set, 2023 23:07

Bellissimo questo topic, spero che qui si possa dire tutto senza problemi, sempre nel rispetto. A me sembra che nessuno qui dentro abbia mai negato la tendenza al caldo che il clima ha assunto, anzi 89 su 100 non se ne sono fatti una ragione. Per ridurre incisivamente i gas serra (che non sono l'unica causa del riscaldamento) e vederne gli effetti, dovremmo tornare alla vita di 80 anni fa. Vogliamo andare a lavoro in bici percorrendo 80 km? E' un problema e un discorso infinito. Direi anche che un po' tutti portiamo avanti a spada tratta i nostri pensieri, magari alcuni li rimarcano 10 volte, altri 5, altri 3. A mio avviso il nodo centrale della questione è vedere se questi pensieri sono obiettivi, attinenti alla realtà o se sono solo desideri. Sto semplicemente dicendo che se uno è petulante ma coglie la realtà e la natura davanti a sé, ha svolto comunque bene il suo compito. Se uno invece è petulante xkè cerca qualcosa che non esiste più, vive male. Le estati con minime fresche e massime contenute sono e saranno sempre di meno, cosiccome un inverno definibile "molto freddo" è e sarà sempre più raro. Se non si parte da questo, malumori, delusioni e persino un allontanamento nel tempo dalla meteo x qualcuno, sono dietro l'angolo.
 



 
Ultima modifica di Caldonevone il Ven 08 Set, 2023 23:10, modificato 2 volte in totale 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 486
415 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#37  Olimeteo Ven 08 Set, 2023 23:31

Adesso, al di fuori del GW e grafici vari (di cui si potrebbe anche discutere, ma si farebbe lunga la discussione: anomalie a mesoscala, emisferiche, globali, periodo estivo, invernale...? Si può relativizzare pur in "era" GW? Mai esistite anomalie simili in un determinato periodo in passato? Fasi estremamente calde inframmezzate da altre di break? Fasi di caldo uniformemente persistente? Ecc...), il discorso era nato dal modo di porsi in una stanza dedicata all'analisi modellistica. Da originario semplice lettore e fruitore - immedesimiamoci in altri di questa tipologia- sarebbe auspicabile leggere delle analisi (brevi o lunghe che siano, più o meno tecniche) non condite dai soliti estremismi, che spesso annullano ogni anima didattica, conoscitiva e riducono gli interventi al solo lamento, spesso catastrofista? Specie in fasi si transizione stagionale.

Dopo tutto questo confronto in questo filone, chiedo: che spirito di buonsenso e moderazione trasuda da un nuovo immediato intervento come quello letto poco fa, "scempio..."? Sembrano commenti a un film distopico, "Apocalypse now... and tomorrow".
Commento a cui - dico legittimamente e saggiamente - ha risposto Gubbiomet.
Ma costa tanto controllare la rabbia, la frustrazione o non so... trovate voi la definizione? Perché, uno preso a caso, che legga ciò, non potrà che concludere in questi termini.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Sab 09 Set, 2023 02:11, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#38  Fili Sab 09 Set, 2023 02:25

nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avere 32/34°C di massima in pianura nella prima decade di settembre fino alla seconda


non so a Terni, ma qui a Foligno tutti questi 32/34 non si sono proprio visti a settembre (un solo giorno con max superiore a 32° ed uno a 31°, tutti gli altri ben sotto i 30 ), quindi non capisco di cosa si stia parlando. Abbiamo avuto una prima decade calda (chi lo nega?) ma che rientra nella NORMALISSIMA CASISTICA della climatologia italiana, sia quella "old style" che quella, a maggior ragione, dei tempi contemporanei.

E le cifre GIUSTAMENTE snocciolate da Andrea ad inizio topic sono a dimostrarlo, anche se lui postandole voleva asserire il contrario   : su 18 anni presi in esame, ben 6 (il 30%) vedono una prima decade con medie superiori ai +23°, ed altri 4 superano i +22.5°, arrivando quindi ben oltre il 50% degli anni presi in esame. Ce n'è abbastanza, secondo me, per concludere che una prima decade come quella attuale, PUR SICURAMENTE CALDA, rientra nella normale casistica dell'estate settembrina italiana. Non è che sia la media, ma ci può stare. C'è sempre stata, e a maggior ragione sempre più spesso ci sarà.

Capitolo preferenze: sarà che a me (insieme a qualche decina di milioni di persone credo ) piace stare in giro, all'aria aperta, tra la gente, partecipare ad eventi, concerti, serate, feste. Stare al mare, fare escursioni in montagna. Tutte cose che senza caldo e stabilità o non si fanno, o sono estremamente compromesse. Per tacere del settore turistico in cui si colloca anche il mio lavoro (che in Italia sappiamo essere di vitale importanza per indotto e filiera), che ovviamente beneficia a più non posso di un clima di questo tipo.

Questo chiaramente vale finchè si rientra, come detto, nella normale casistica climatologica italiana. Ovvio che se mi fa 30 gradi a fine ottobre, per dire, non piace molto nemmeno a me. Ma anche fosse, anzichè farne una tragedia (tanto non possiamo farci niente) cerco di cogliere i lati positivi della situazione.  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Sab 09 Set, 2023 03:02, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze

#39  and1966 Sab 09 Set, 2023 07:40

Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà  luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.

Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.

In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più  "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).

Chomsky ha vinto .....

Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Sab 09 Set, 2023 09:00, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#40  Adriatic92 Sab 09 Set, 2023 09:28

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà  luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.

Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.

In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più  "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).

Chomsky ha vinto .....

Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.


Quoto tutto, anche le virgole!

La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!!   Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo...  
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16695
5516 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#41  nevone_87 Sab 09 Set, 2023 09:38

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Permettetemi di dirvi che il tono bonario con cui giudicate questa estate viene dal fatto che in Umbria alla fine, tolti appunto i famosi 10 giorni a metà  luglio e la terza di agosto, non è andata malaccio.

Per chi invece vede ancora minime over 20 e zeri termici che fra un po' arrivano alla stratosfera, il giudizio è diverso.

In assoluto sposo il concetto di Leo esposto ieri: 4 degli ultimi 5 gg al m. Rosa hanno fatto risultati che entrano nella top ten: cioè, ognuna delle ultime estati, anche quella più  "clemente" ci spara comunque qualche record di caldo. Vedi anche la ultima decade in Francia e la scorsa settimana in UK.
Il surplus termico in questi giorni ce lo digeriamo sotto forma di bolle termiche estese, un po' diluite, che piacciono perché alle 24 ti fanno andare ancora in t-shirt, e chissà fino a quando dureranno (ottobre inoltrato?).

Chomsky ha vinto .....

Ps edit: stiamo parlando di variazioni sensibili in pochi decenni, se non anni. Riflettiamo su questo, perché a me pare che sia un concetto (quello della crescita delle T in un lasso di tempo breve) che sfugga o peggio si continui ad ignorare.


Quoto tutto, anche le virgole!

La fine della rana bollita è da tempo che l'abbiamo fatta, non ce ne accorgiamo per il fatto che ne siamo regolarmente assuefatti da questi lunghi periodi caldi (e anomali per il contesto stagionale) .. questo diciamo che è il succo!!   Quindi il concetto di "normalità" praticamente non esiste più, di questo passo non sarebbe nemmeno surreale arrivare a Novembre svestiti a maniche corte (lo scorso anno ne abbiamo avuto la prova) , lo stesso poi diremo del mese di Dicembre caldo anticiclonico che anche quello lo riterremo "old style" .. e così via dicendo...  


Ma a seconda dei giusti personali ; si predilige il caldo anche per gli affari propri; cenette aperitivi maniche corte fino alla fine dei tempi . Nel frattempo la natura fa il suo percorso ; le piante non reagiscono in modo adeguato ed e tutto sfasato , ovvio per chi vive il citta e ha zero attività all’aperto gode del calduccio dei 32/33 gradi.
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo e socialità - Qui pensieri e preferenze

#42  and1966 Sab 09 Set, 2023 10:37

Aggiungo che probabilmente il tutto "piace" perché siamo in una fase in cui le capacità di adattamento al nuovo clima sono sufficienti a fronte delle variazioni.

Ma attenzione, perché qualche avvisaglia sul limite di adattamento anche degli amanti del caldo semi-ustionante l' abbiamo già avuta (luglio sulle spiagge sicule e pugliesi).
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13182
3436 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#43  Verglas Sab 09 Set, 2023 10:55

Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di HP. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.
 



 
avatar
italia.png Verglas Sesso: Uomo
Mario
Veterano
Veterano
 
Utente #: 2385
Registrato: 03 Nov 2017

Età: 30
Messaggi: 1673
1114 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Casa: Gallese (VT) 135 m - Lavoro: Vignanello (VT) 369 m; Vallerano (VT) 390 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#44  Poranese457 Sab 09 Set, 2023 11:25

Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se c'è una cosa che ho imparato seguendo la meteo è che alla fine la natura compensa sempre. Per esempio ricordo 3 anni fa vari annunci su una imminente desertificazione dell'Italia e poi un periodo molto molto piovoso tra novembre e dicembre. Discorso piante e natura: quest'anno i danni li hanno fatti l'acqua abbondante e il fresco fuori stagione di giugno sono stati buttati kg e kg di frutta e non andrà tanto meglio per le olive. questo è sicuramente anomalo al pari di periodi prolungati di HP. Però è un'anomalia che va bene, ma se si vuole la normalità bisognerebbe essere equilibrati e non tirarla fuori solo quando fa comodo per sbandierare malumori o catastrofi climatiche.


Certo, 15gg di sottomedia ogni 3 anni di caldo fuori norma ed i danni li fanno quei 15gg    

Ma per piacere via, è come se in piena PEG avesse fatto 15gg di caldo e la colpa delle estinzioni venisse data a quei 15gg

Per piacere, per piacere!!!

PS: mai pensato alla questioncina dei fenomeni estremi (piogge) dovuta al costante incremento delle temperature????
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44609
6944 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo E Socialità - Qui Pensieri E Preferenze

#45  Frasnow Sab 09 Set, 2023 11:40

A parte il fatto che, salvo alcune zone per ovvii motivi, quest'anno è stata un'ottima annata per la natura in generale e per le coltivazioni ma tralasciando questo, non dobbiamo fare l'errore di associare il caldo e la stabilità alle proprie preferenze /esigenze personali, perchè se è vero che ad oggi non abbiamo subito nessuno danno diretto noi esseri umani non lo possiamo certo dire sulla salute generale di ghiacciai, laghi, fiumi, ecc che arrecheranno danni inevitabili negli anni avvenire se questo trend non dovesse invertirsi e anche alla svelta. Quindi sì, oggi si sta ancora benone, ma in futuro?
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Sab 09 Set, 2023 11:49, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML