Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Meteo, le previsioni su misura diventano un business

#1  Francesco Dom 22 Nov, 2009 12:06

Articolo preso da: Repubblica.it

Vuoi sapere se tra due settimane pioverà? Lascia il tuo numero di carta di credito. Il fenomeno delle previsioni a pagamento è sempre più diffuso anche in Italia, sull'onda (anomala?) della "meteo-mania": ogni nostro spostamento pare non poter fare a meno di una più o meno approssimativa sicurezza climatica.

Le previsioni del tempo sono diventate la coperta (o la mantellina) di Linus contro paure, incertezze e raffreddori. E se per gli individui questo può diventare un capriccio, per chi lavora a contatto con le variazioni del clima - compagnie di trasporti, spedizioni commerciali, persino forze armate e governi - sapere quello che accadrà nell'aria o in mare può rivelarsi una questione di vita o di morte. Vita e morte, anche, di qualche grosso affare. E in quest'epoca di variazioni climatiche imbizzarrite, uragani e siccità producono danni economici e assicurativi da miliardi di dollari. Prevederle, almeno in parte, può essere molto conveniente.

L'uomo che per primo, e più di ogni altro al mondo, ha trasformato la meteorologia in business si chiama Hiroyoshi Ishibashi, è giapponese ed è il presidente della Weathernews Inc., la maggiore agenzia planetaria del settore: vi lavorano quattrocento meteorologi e ha uffici in sedici paesi (compresi Usa, Gran Bretagna, Australia, Cina, India e Nepal) e quaranta città. Il signor Hiroyoshi la fondò nel 1986 (dal 2000 è quotata in borsa) dopo avere lavorato a lungo per la Ocean Routes, che si occupava di previsioni del tempo in modo tradizionale. "All'inizio degli anni Settanta, un tifone fece affondare una nave nel Pacifico uccidendo quindici persone. Da allora pensai che le previsioni del tempo dovevano evitare tragedie non solo in mare, ma anche nell'aria e in terra". Siccome l'azienda per cui lavorava non si convinse, lui fondò un'altra società inventando, di fatto, le previsioni a pagamento. Per sapere bisognava abbonarsi. E per sapere di più, pagare di più. "All'inizio, le banche giapponesi non credevano in noi. Così chiesi ai miei dipendenti di autotassarsi: 50 mila yen al mese (al cambio attuale, circa 400 euro, ndr) per lanciare la Weathernews. In quattro mesi ribaltammo la situazione a nostro favore". Oggi, il volume d'affari della società giapponese si aggira attorno ai 140 milioni di euro l'anno, e il signor Hiroyoshi possiede oltre il 20 per cento di tutto questo.
Ma è giusto far pagare informazioni che servono non solo all'economia, ma a salvare vite umane? "Il nostro principio non è fare sempre più denaro, ma migliorare la società e la qualità della vita". Eppure non tutti sono d'accordo. Da anni, negli Stati Uniti si discute sull'opportunità delle previsioni a pagamento da parte del servizio meteo nazionale (il Noaa), visto che i cittadini già sovvenzionano questo servizio con le loro tasse. Risultato: negli Usa, quasi tutto il meteo su Internet è gratis, e c'è chi ne approfitta. Anche in Italia, dal momento che tra i nostri trecento siti non mancano quelli che vendono le informazioni ricavate, gratis, dagli americani. Tra i siti commerciali più frequentati ci sono 3bmeteo. com e *******. it, quello della Epson (che lavora anche per Mediaset) meteo. it e il più popular meteoitalia. it. I servizi singoli si pagano "a consumo", con la carta di credito. Ma qualche sito è riuscito a chiudere anche proficui contratti annuali, con società ed enti. In un modo o nell'altro, il meteo "su misura" è diventato un piccolo grande business anche in Italia.

Nel cielo del web sembra regnare la più totale e nebulosa anarchia: previsioni raramente affidabili, spesso improvvisate, in una nazione dove la meteorologia quasi non si insegna all'Università (esistono appena cinque docenti ordinari), ma dove è seguitissima dal pubblico e dalle aziende che la sponsorizzano alla radio e in tivù. Ed è per questo che l'Aeronautica ha deciso di farsi pagare: quando diventerà operativa la Spa Difesa Servizi, ogni intervento in video e in voce sarà fatturato. Con buona pace del colonnello Bernacca, pioniere pressoché volontario del tempo che fa e che fu.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15851
3323 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML