I modelli odierni, sia GFS che ECMWF, propongono una netta flessione della campana altopressoria già a partire dalle 200/240 ore, con il ritorno di un debole flusso atlantico.


ovviamente si tratterebbe solo del primo passo verso condizioni spiccatamente perturbate, che GFS prova ad inquadrare proprio per gli ultimi giorni del mese

Trattasi quest'ultima ovviamente solo di una remota ipotesi, che comunque viene inserita in un'evoluzione secondo me abbastanza coerente con quelle che sono le dinamiche atmosferiche in atto.
Mi attenderei quindi altri 7 giorni di dominio altopressorio, poi da metà prossima settimana cedimento strutturale con ritorno a condizioni climatiche "nella media", per poi attenderci un ingresso perturbato nord-atlantico proprio per gli ultimi giorni del mese, con piogge e temperature in calo un po ovunque, e buone nevicate sulle Alpi.
Pregando che non sia tutto un miraggio dell'alta pressione.
