#1 snow96 Gio 08 Feb, 2007 09:18
Non ha senso continuare a sperare, non ha senso....
Ogni giorno una brutta sorpresa, ogni giorno un ridimensionamento delle speranze, già per altro flebili... ci si sente a primavera!
Resto, ma per parlare di meteo e clima ad ampio raggio, guardare le carte è inutile e dannoso!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 Francesco Gio 08 Feb, 2007 09:21
Confermo!
Ormai la costante è quella di essere sopra la media a livello di termiche.
Quello a cui mi aggrappo ormai è solo la pioggia....
Benvenuta primavera!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#3 snow96 Gio 08 Feb, 2007 09:32
Confermo!
Ormai la costante è quella di essere sopra la media a livello di termiche.
Quello a cui mi aggrappo ormai è solo la pioggia....
Benvenuta primavera!
Si Francesco, ma il punto non è solo quello delle termiche, il punto è che non si ha un evento dinamico degno di nota da 9 mesi. Ora, va bene la passione, ma la passione ha bisogno di un contesto. Non ci sono appassionati di pesca nel deserto del Sahara.
In un mortorio simile, costante e prolungato, anche la passione si spegne. Resta quella (anzi, è più viva che mai) per la climatologia ad ampio raggio, l'analisi dei cambiamenti climatici e quant'altro. Ma non posso appassionarmi alle previsioni che oggi sono di sole, domani anche, dopodomani pure, interrotte qua e la da 3 gocce di pioggia e 4 fiocchi di neve a 2000 m...io mi annoio!
Aspetto un evento che mi ridesti da questo torpore... tutto qua....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#4 zerogradi Gio 08 Feb, 2007 09:48
Confermo!
Ormai la costante è quella di essere sopra la media a livello di termiche.
Quello a cui mi aggrappo ormai è solo la pioggia....
Benvenuta primavera!
Si Francesco, ma il punto non è solo quello delle termiche, il punto è che non si ha un evento dinamico degno di nota da 9 mesi. Ora, va bene la passione, ma la passione ha bisogno di un contesto. Non ci sono appassionati di pesca nel deserto del Sahara.
In un mortorio simile, costante e prolungato, anche la passione si spegne. Resta quella (anzi, è più viva che mai) per la climatologia ad ampio raggio, l'analisi dei cambiamenti climatici e quant'altro. Ma non posso appassionarmi alle previsioni che oggi sono di sole, domani anche, dopodomani pure, interrotte qua e la da 3 gocce di pioggia e 4 fiocchi di neve a 2000 m...io mi annoio!
Aspetto un evento che mi ridesti da questo torpore... tutto qua....
Dai Marco, c'è da dire che quest anno avevamo ogni indice a nostro sfavore. Potremo contare su qualche sventagliata fresca/fredda a fine febbraio e marzo, che magari ci regalerà qualche fiocco di neve, ma nulla più(suppongo). Il prossimo inverno sarà sicuramente migliore, anche perchè per fare peggio dovrebbe veramente mettercela tutta... Sono anni che aspettiamo una nevicata da 20 cm, e prima o poi arriverà, riscaldamento globale o no.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#5 Francesco Gio 08 Feb, 2007 09:55
Confermo!
Ormai la costante è quella di essere sopra la media a livello di termiche.
Quello a cui mi aggrappo ormai è solo la pioggia....
Benvenuta primavera!
Si Francesco, ma il punto non è solo quello delle termiche, il punto è che non si ha un evento dinamico degno di nota da 9 mesi. Ora, va bene la passione, ma la passione ha bisogno di un contesto. Non ci sono appassionati di pesca nel deserto del Sahara.
In un mortorio simile, costante e prolungato, anche la passione si spegne. Resta quella (anzi, è più viva che mai) per la climatologia ad ampio raggio, l'analisi dei cambiamenti climatici e quant'altro. Ma non posso appassionarmi alle previsioni che oggi sono di sole, domani anche, dopodomani pure, interrotte qua e la da 3 gocce di pioggia e 4 fiocchi di neve a 2000 m...io mi annoio!
Aspetto un evento che mi ridesti da questo torpore... tutto qua....
Concordo ancora una volta.
Ne parlo spesso con Andrea di questa faccenda. E' come se un tifoso di calcio vedesse la propria squadra pareggiare in casa e perdere fuori per tutto il campionato! Insomma... alla fine ti stufi e nonostante tutta la passione che ci metti, cedi!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#6 Ricca Gubbio Gio 08 Feb, 2007 10:26
Raga c'è poco da dire e da fare siamo tutti stanchi e afflitti per questo inverno che non c'è stato.
Concordo con chi dice che una situazione stanca e ti fa allontanare dalla meteo in generale anche perchè almeno per me il periodo più bello per un meteoappassionato e quello invernale.
Che dire è stato per tutti un inverno insulso ora non ci resta che aspettare il prossimo con la stessa passione e fiducia commentando magari nel frattempo qualche cammellata storica per le nostre zone in un estate che si preannucia di fuoco.
Purtroppo è andata così e bisogna prenderla con filosofia anche perchè se cosi non fosse bisognerebbe abbandonare questa passione e non sarà certo l'inverno non inverno 2006/7 a farmi cambiare idea.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#7 snow96 Gio 08 Feb, 2007 10:33
Raga c'è poco da dire e da fare siamo tutti stanchi e afflitti per questo inverno che non c'è stato.
Concordo con chi dice che una situazione così stanca e ti fa allontanare dalla meteo in generale anche perchè almeno per me il periodo più bello per un meteoappassionato e quello invernale.
Che dire è stato per tutti un inverno insulso ora non ci resta che aspettare il prossimo con la stessa passione e fiducia commentando magari nel frattempo qualche cammellata storica per le nostre zone in un estate che si preannucia di fuoco.
Purtroppo è andata così e bisogna prenderla con filosofia anche perchè se cosi non fosse bisognerebbe abbandonare questa passione e non sarà certo l'inverno non inverno 2006/7 a farmi cambiare idea. 
Io non abbandono nulla in maniera definitiva. Come ho detto aspetto tempi migliori, ma in questo contesto non ho più voglia di star a guardare termiche da 5° e perturbazioni da 10 mm... tutto qua!
Intanto fortuna ha voluto che lavorando a Vicenza riesca a coltivare la mia passione per lo sci, nonostante tutto... Sabato mi aspetta Madonna di Campiglio... e mi torna il sorriso!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#8 burjan Gio 08 Feb, 2007 12:04
Tutto vero e giusto. Però credo che sia bello anche tentare di apprezzare le piccole cose che, nonostante tutto, il tempo ci regala.
Prendete ad esempio la perturbazione di ieri: alle 15 p.m. si è scatenato un breve temporale dalle piene caratteristiche termoconvettive, ai primi di febbraio. Mi sembrava un fatto notevole.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#9 andrea75 Gio 08 Feb, 2007 13:04
Tutto vero e giusto. Però credo che sia bello anche tentare di apprezzare le piccole cose che, nonostante tutto, il tempo ci regala.
Prendete ad esempio la perturbazione di ieri: alle 15 p.m. si è scatenato un breve temporale dalle piene caratteristiche termoconvettive, ai primi di febbraio. Mi sembrava un fatto notevole.
Concordo in pieno.... anch'io da freddofilo convinto e appassionato di neve fino all'estremo trovo molte soddisfazioni anche nel resto delle stagioni dell'anno. Ne parlavo proprio con Francesco e Luisito a cena qualche sera fa. Al di là degli splenidi temporali estivi (che ora sono diventati anche invernali), anche una massima di 40°C in piena estate, oltre alla notevole sofferenza riesce a farmi restare attaccato con passione verso la meteorologia, proprio in quanto evento estremo.
Lo so, è dura accettare inverni come questo, soprattutto per i veri amanti del freddo, ma oramai bisogna prepararsi al fatto che la tendenza si sta muovendo in questo brutto senso, e così magari impareremo ad apprezzare ancora di più e con maggior passione gli eventi purtroppo sempre più rari che la natura ci regalerà da qui in avanti...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 zerogradi Gio 08 Feb, 2007 13:13
Tutto vero e giusto. Però credo che sia bello anche tentare di apprezzare le piccole cose che, nonostante tutto, il tempo ci regala.
Prendete ad esempio la perturbazione di ieri: alle 15 p.m. si è scatenato un breve temporale dalle piene caratteristiche termoconvettive, ai primi di febbraio. Mi sembrava un fatto notevole.
Concordo in pieno.... anch'io da freddofilo convinto e appassionato di neve fino all'estremo trovo molte soddisfazioni anche nel resto delle stagioni dell'anno. Ne parlavo proprio con Francesco e Luisito a cena qualche sera fa. Al di là degli splenidi temporali estivi (che ora sono diventati anche invernali), anche una massima di 40°C in piena estate, oltre alla notevole sofferenza riesce a farmi restare attaccato con passione verso la meteorologia, proprio in quanto evento estremo.
Lo so, è dura accettare inverni come questo, soprattutto per i veri amanti del freddo, ma oramai bisogna prepararsi al fatto che la tendenza si sta muovendo in questo brutto senso, e così magari impareremo ad apprezzare ancora di più e con maggior passione gli eventi purtroppo sempre più rari che la natura ci regalerà da qui in avanti...
Fondamentalmente non è vero che stiamo vivendo un piattume meteo, anzi.
Stiamo vivendo sulla nostra pelle una delle stagioni più calde degli ultimi 50 anni. Un fatto non meno eccezionale di un inverno assai rigido e nevoso. In pratica un '29 al contrario, costellato di record incredibili, come i +28° di Cuneo registrati a metà gennaio (non meno eccezionali di un -25 di minima sulla medesima località). Capisco che per molti di noi non è bello, ma da un pusto di vista strettamente climatico è assai notevole e raro.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#12 andrea75 Gio 08 Feb, 2007 14:42
Capisco che per molti di noi non è bello, ma da un pusto di vista strettamente climatico è assai notevole e raro. 
E' in sintesi quello che ho cercato di dire anch'io
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#13 Poranese457 Gio 08 Feb, 2007 21:02
Ragazzi la vostra discussione è davvero interessante.....
Sono quasi due anni (era il lontano 6 marzo 2005) che nn vedo una nevicata sopra i 1cm ma non per questo mi deprimo... certo, fa davvero dispiacere non poter assistere al nostro fenomeno preferito soprattutto quando si sa ke ad appena 10km da qui 10 giorni fa ha fatto 10cm di neve alla stessa quota a causa di un temporale di neve.... Certo fa rabbia, fa rabbia avere temperature di 13° ai primi di gennaio ma come dice GIUSTISSIMAMENTE zerogradi anche questo, in se, è un evento!
L'estate sarà bollente? ebbene potremmo dire ai nostri nipoti di aver vissuto in un solo anno inverno ed estate più roventi del secolo... sempre se il riscaldamento globale nn ci toglierà anche questa piccola soddisfazione!
Nsomma via... la meteopassione non è solo freddo e neve ma è innanzi tutto stima e rispetto per tutto quello che la natura ci propone, che ci piaccia o meno è lei a comandare e nn possiamo appellarci a nessun santo conosciuto per farle cambiare idea
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44605
-
6940 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 nicola59 Gio 08 Feb, 2007 21:14
Ragazzi la vostra discussione è davvero interessante.....
Sono quasi due anni (era il lontano 6 marzo 2005) che nn vedo una nevicata sopra i 1cm ma non per questo mi deprimo... certo, fa davvero dispiacere non poter assistere al nostro fenomeno preferito soprattutto quando si sa ke ad appena 10km da qui 10 giorni fa ha fatto 10cm di neve alla stessa quota a causa di un temporale di neve.... Certo fa rabbia, fa rabbia avere temperature di 13° ai primi di gennaio ma come dice GIUSTISSIMAMENTE zerogradi anche questo, in se, è un evento!
L'estate sarà bollente? ebbene potremmo dire ai nostri nipoti di aver vissuto in un solo anno inverno ed estate più roventi del secolo... sempre se il riscaldamento globale nn ci toglierà anche questa piccola soddisfazione!
Nsomma via... la meteopassione non è solo freddo e neve ma è innanzi tutto stima e rispetto per tutto quello che la natura ci propone, che ci piaccia o meno è lei a comandare e nn possiamo appellarci a nessun santo conosciuto per farle cambiare idea 
Bravissimo Leonardo ti quoto totalmente.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#15 mondosasha Ven 09 Feb, 2007 08:18
Spaghi 00 che dal 18 si aprono e parecchi vanno verso il basso con due o tre che toccano -10°. Sicuramente torneranno tutti su entro 24 ore!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|