#1 marvel Mar 14 Set, 2010 13:20
Al di sotto di ogni sospetto
SCRITTO DA CLAUDIO GRAVINA IL 13 - SETTEMBRE - 2010 su www.climatemonitor.it
Ogni giorno veniamo sommersi da misurazioni, tendenze, proiezioni. Ci vengono propinati numeri come fossero il verbo e su questi dovremmo costruire le nostre politiche ambientali e sociali. Da poco è stato riproposto un rapporto1 sul livello dei mari australiani. Tale rapporto contiene i valori misurati del livello oceanico per poter correggere nel modo più preciso possibile le previsioni sulle maree. Ebbene, da tale rapporto emerge che il livello dei mari australiani sia cresciuto di 0,0003 metri, ovvero 0,3 millimetri. Accidenti si tratta di ben 3 millimetri ogni 10 anni, e di addirittura 3 cm ogni 100 anni.
E qui c’è l’errore.
Quella tendenza potremmo calcolarla se 0,3 millimetri fosse una misura certa. Peccato che questa, invece, ricada al di sotto del margine di errore di misurazione e quindi non vi è modo di sapere se sia corretta o meno.
Lo studio è del 2003, sì certo, ecco dov’è il problema. Tant’è.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 snow96 Mar 14 Set, 2010 14:30
Al di sotto di ogni sospetto
SCRITTO DA CLAUDIO GRAVINA IL 13 - SETTEMBRE - 2010 su www.climatemonitor.it
Ogni giorno veniamo sommersi da misurazioni, tendenze, proiezioni. Ci vengono propinati numeri come fossero il verbo e su questi dovremmo costruire le nostre politiche ambientali e sociali. Da poco è stato riproposto un rapporto1 sul livello dei mari australiani. Tale rapporto contiene i valori misurati del livello oceanico per poter correggere nel modo più preciso possibile le previsioni sulle maree. Ebbene, da tale rapporto emerge che il livello dei mari australiani sia cresciuto di 0,0003 metri, ovvero 0,3 millimetri. Accidenti si tratta di ben 3 millimetri ogni 10 anni, e di addirittura 3 cm ogni 100 anni.
E qui c’è l’errore.
Quella tendenza potremmo calcolarla se 0,3 millimetri fosse una misura certa. Peccato che questa, invece, ricada al di sotto del margine di errore di misurazione e quindi non vi è modo di sapere se sia corretta o meno.
Lo studio è del 2003, sì certo, ecco dov’è il problema. Tant’è.
Ah, beh, ma questo è un classico!!! Fornire dati certi che hanno lo stesso ordine di grandezza dell'errore dello strumento utilizzato.
Eppure all'Università, studiando la teoria delle misure, questa era una bestemmia (ricordo male???)!!! Non posso misurare un tavolo al millimetro .... con un centimetro da sarta!
Ma insomma, voglio dire, basta con questi stupidi formalismi, dopo la finanza creativa, la scienza creativa!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#3 Fede Mar 14 Set, 2010 14:43
All'università dove andavo io ho visto misurare al millimetro intere autostrade con il centimetro da sarta e il tutto era ben remunerato con fondi ora pubblici ora privati. Ho letto molti (troppi) studi in cui il bias sulle "certezze" delle conclusioni era talmente grossolano da non passare inosservato nemmeno ad uno poco illuminato come me. Ed era anche dichiarato esplicitamente con SD da testa o croce.
Misurare il livello degli oceani deve essere stato un lavoraccio terribile con tutte quelle onde che facevano su e giu.....e voi mi state a guardare il millimetro!!! Ingrati!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#4 snow96 Mar 14 Set, 2010 15:11
All'università dove andavo io ho visto misurare al millimetro intere autostrade con il centimetro da sarta e il tutto era ben remunerato con fondi ora pubblici ora privati. Ho letto molti (troppi) studi in cui il bias sulle "certezze" delle conclusioni era talmente grossolano da non passare inosservato nemmeno ad uno poco illuminato come me. Ed era anche dichiarato esplicitamente con SD da testa o croce.
Misurare il livello degli oceani deve essere stato un lavoraccio terribile con tutte quelle onde che facevano su e giu.....e voi mi state a guardare il millimetro!!! Ingrati! 
Ah, ma io parlavo di teoria! Da quando hanno inventato Google Earth poi, qualsiasi manufatto, campo, lotto, fiume visibili da satellite si misurano direttamente da li, km più km meno!
Circa le onde, le misurazioni si effettuano in condizioni di mare calmo, definito dalla normativa scientifica internazionale come "Mare calmo, piatto, ma calmo che proprio pare che ... oh, niente, tu lo guardi e ... niente, oh, liscio liscio liscio che pare finto, manco un'increspatura, appena appena un pelino di risacca, ma proprio che ... si e no che t'arriva all'unghia" Fonte: UNI EN ISO 10904
(Se non le sai le cose ...  )
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#5 Fede Mar 14 Set, 2010 16:24
(Se non le sai le cose ...  )
Quindi mi stai dicendo che anche per misurare un monte non prendono un metro lungo lungo lungo lungo, un ricercatore sta a valle, uno sale in vetta, un altro dal monte vicino sta attento che il metro sia dritto dritto dritto.......ah, quindi usano qualcosa tipo un satellite e un segnale radio..... che delusione!
Però almeno il monte sta fermo......l'oceano anche quando ti sembra fermo fermo.....il bastardo eppur si muove!
se non le sai.... SALLE!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 407
- Registrato: 14 Giu 2008
- Età: 60
- Messaggi: 1608
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.
-
#6 riccardodoc80 Mar 14 Set, 2010 16:28
Circa le onde, le misurazioni si effettuano in condizioni di mare calmo, definito dalla normativa scientifica internazionale come "Mare calmo, piatto, ma calmo che proprio pare che ... oh, niente, tu lo guardi e ... niente, oh, liscio liscio liscio che pare finto, manco un'increspatura, appena appena un pelino di risacca, ma proprio che ... si e no che t'arriva all'unghia" Fonte: UNI EN ISO 10904
(Se non le sai le cose ...  )
 m'hai fatto morì!
Scusate l'intrusione!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#7 snow96 Mar 14 Set, 2010 17:43
(Se non le sai le cose ...  )
Quindi mi stai dicendo che anche per misurare un monte non prendono un metro lungo lungo lungo lungo, un ricercatore sta a valle, uno sale in vetta, un altro dal monte vicino sta attento che il metro sia dritto dritto dritto.......ah, quindi usano qualcosa tipo un satellite e un segnale radio..... che delusione!
Noooo, uno sale in cima e fa un foro profondo profondo profondo, finché non arriva al centro della terra. Poi si sottrae il raggio della terra, misurato nel mappamondo a dimensioni naturali conservato nel museo di pesi e misure di Sevres.
Purtroppo spesso la sonda per la misura si scioglie, a causa del GW, ovviamente!
(Basta, siamo seri, che poi mi faccio prendere la mano!)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#8 marvel Mar 14 Set, 2010 19:04
(Se non le sai le cose ...  )
Quindi mi stai dicendo che anche per misurare un monte non prendono un metro lungo lungo lungo lungo, un ricercatore sta a valle, uno sale in vetta, un altro dal monte vicino sta attento che il metro sia dritto dritto dritto.......ah, quindi usano qualcosa tipo un satellite e un segnale radio..... che delusione!
Noooo, uno sale in cima e fa un foro profondo profondo profondo, finché non arriva al centro della terra. Poi si sottrae il raggio della terra, misurato nel mappamondo a dimensioni naturali conservato nel museo di pesi e misure di Sevres.
Purtroppo spesso la sonda per la misura si scioglie, a causa del GW, ovviamente!
(Basta, siamo seri, che poi mi faccio prendere la mano!) 
Scusa è... ma se devi fare 'ste cose, almeno falle per bene!
Se devi arrivare al centro della Terra, che presumibilmente non è segnalato poi, con quel caldo, quell'afa, paragonabile solo a quella che si raggiunge in centro a Terni a ferragosto, almeno fai un piccolo sforzo e prosegui fino ad arrivre dall'altra parte....
ma fai attenzione ad essere sbucato al livello del mare...
ah, già, ma sarà davvero il livelo zero???
Nooooo, siamo d capo!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|