Pagina 5 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13, 14, 15  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Anomalia barica in sede Europea - Cause e rimedi

#61  marvel Dom 13 Nov, 2011 18:18

PS: non vorrei essere stato poco chiaro, non che in quota l'aria fluisca infischiandosene della forza apparente di Coriolis, anzi, in totale assenza di attriti con il suolo, o comunque ricevendone solo gli effetti indiretti tramide onde di pressione, i venti fluiscono impetuosi e generalmente parallelamente alle isobare/isoipse. Ma l'aria in convergenza alla sommità delle HP, o in divergenza alla sommità delle LP, mostrata anche nelle carte a 300 HPA (quota invernale delle JS) e a 200HPa (quota estiva delle JS), devia dal tragitto sopra menzionato.
Sulle carte appena citate capita sempre di vedere flussi di correnti convergenti sulle HP: in senso orario ma dirette verso il centro della HP, o semplicemente anelli, piuttosto che flussi divergenti con linee in senso orario ma uscenti dal centro dell'HP, idem ma invertendone l'ordine, sopra alle LP.
Come mai?
Semplicemente perché:
se ci sono linee convergenti verso il centro di alta pressione, in quota, sta a significare che l'HP si sta alimentando dall'alto con nuova aria in arivo,
se sono concentriche (anello chiuso) è in fase di stasi,
se sono divergenti anche in quota (proprio come fanno i venti al suolo, alla base e ai bordi di una colonna di una HP), allora la cellula di alta pressione si sta indebolendo, sta perdendo, cioè, aria anche alla sommità della cellula stessa, senza riceverne dell'altra.
All'opposto per una LP.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#62  snow96 Mar 17 Gen, 2012 12:33

Il forcing stratosferico è stato pressoché ininfluente e subito riassorbito. Il VP ha ripreso a girare e i GPT in area Canadese sono importanti.

Penso sinceramente che l'inverno sia andato, e non lo dico per scaramanzia.

Secondo me dovremmo iniziare ad analizzare, per divertimento, per passione, i motivi di 3 anni consecutivi quasi fotocopia (non mi si venga a dire del gran freddo in Europa dei due inverni passati, figlio comunque in buona parte dello stesso schema emisferico).

A me non convince nemmeno questa ormai perpetua ricerca dello SW come unico possibile disturbo al VP. In passato c'erano SW ogni settimana o, più probabilmente il VP non era così formidabile? O l'HP azzorriano era più potente?

Io credo che tutto parta dal GW, sarebbe bello capire, senza buttare dentro 500 indici incomprensibili, a livello qualitativo, quali potrebbero essere le relazioni di causa-conseguenza.

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5818
543 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#63  and1966 Mar 17 Gen, 2012 13:05

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo le ultime emissioni penso che ormai è finita...andata.

E' da TROPPI anni che avviene tutto questo.



Per la n-esima volta, ripeto: quel 2005 lo stiamo pagando, e molto caro.


snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il forcing stratosferico è stato pressoché ininfluente e subito riassorbito. Il VP ha ripreso a girare e i GPT in area Canadese sono importanti.

Penso sinceramente che l'inverno sia andato, e non lo dico per scaramanzia.

Secondo me dovremmo iniziare ad analizzare, per divertimento, per passione, i motivi di 3 anni consecutivi quasi fotocopia (non mi si venga a dire del gran freddo in Europa dei due inverni passati, figlio comunque in buona parte dello stesso schema emisferico).

A me non convince nemmeno questa ormai perpetua ricerca dello SW come unico possibile disturbo al VP. In passato c'erano SW ogni settimana o, più probabilmente il VP non era così formidabile? O l'HP azzorriano era più potente?

Io credo che tutto parta dal GW, sarebbe bello capire, senza buttare dentro 500 indici incomprensibili, a livello qualitativo, quali potrebbero essere le relazioni di causa-conseguenza.

 


Inverno con la possibilità di eventi importanti, si. Sono d'accordo con te, l considero finito (anzi, mai iniziato a questo punto).
Lo scrivevo già stamani. Iniziare Febbraio con un VP bello pimpante significa, visti i precedenti, portarselo in gran forma per una 20ina di giorni almeno. Poi subirà gli attacchi dell' insolazione, a sfaldarlo, ma ripeto, a quel punto con una fiondatina con la -3 °C agli inizi di Marzo non ci faccio nulla.

A me, sinceramente, non convince per nulla la storia del "normale". Ma possibile che:

1) Si forma la falla iberica, ci sono le retrogressioni che vengono catalizzate là. Su di noi solo rimonte calde.
2) Si forma l' azzorriano, non si erige né sposta, quindi viaggio nel limbo del bordo orientale.
3) .... ?

Io resto sempre impressionato da quella carta globale, più volte postata da voi, in cui gli HP si ergono nell' emisfero boreale proprio nella ns zona .....

Ora spero vivamente che, se finisse così come siamo messi, non ci sia qualche buontempone pronto ad esternare "soddisfazione per l' inverno che é stato" grazie ad una serie di minime sottozero. Già ieri leggevo di apprezzamenti per l' andamento al Sud e medio Adriatico. D' accordo che gli anni ruggenti sono passati, ma almeno la memoria, in tempi di videoteche e fototeche pingui come adesso, cerchiamo di coltivarla ......    

Perché l' Inverno, essenzialmente, da noi é la neve. Il resto é corollario (tramontane, gelate, nebbie, brine, ecc.)
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13184
3438 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#64  snow96 Mar 17 Gen, 2012 13:14

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Perché l' Inverno, essenzialmente, da noi é la neve. Il resto é corollario (tramontane, gelate, nebbie, brine, ecc.)


Ma l'inverno è quantomeno neve in montagna, anche fossero 1500 m! L'inverno è neve sulle Alpi, anzi no, l'autunno dovrebbe portare neve sulle Alpi... e lasciamo stare.
E l'inverno, per il CS, è anche pioggia.

Riguardo ai movimenti sempre a noi avversi, dalla falla iberica all'HP impotente, non è sfortuna Andrea. Succede ora con una frequenza e una pertinacia che non avevamo in passato (parlo degli ultimi 50 anni).

Vorrei trovare una correlazione forte con il GW, perché credo proprio che ci sia.

Infine, io non credo che stiamo pagando il 2005. Il 2005 ha portato due eccellenti mesi invernali, ma il primo mese e mezzo sono stati sottotono e di che tinta.
Il 2005 è stato un anno particolare, ma non così eccezionale come ci stiamo convincendo che fosse. Lo percepiamo come eccezionale perché immerso in un contesto di rara mediocrità.

Io credo che negli anni '70 sarebbe stato ricordato come un signor tardivo inverno. Punto.

Per cui, se è il 2005 che stiamo pagando, vuol dire che la coperta è così corta, ma così corta, che per raccapezzare un inverno crudo (e manco per tutto il trimestre) ci si deve condannare a 4 anni di nulla? Speriamo che non sia così ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5818
543 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#65  Cyborg Mar 17 Gen, 2012 14:03

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il forcing stratosferico è stato pressoché ininfluente e subito riassorbito. Il VP ha ripreso a girare e i GPT in area Canadese sono importanti.

Penso sinceramente che l'inverno sia andato, e non lo dico per scaramanzia.

Secondo me dovremmo iniziare ad analizzare, per divertimento, per passione, i motivi di 3 anni consecutivi quasi fotocopia (non mi si venga a dire del gran freddo in Europa dei due inverni passati, figlio comunque in buona parte dello stesso schema emisferico).A me non convince nemmeno questa ormai perpetua ricerca dello SW come unico possibile disturbo al VP. In passato c'erano SW ogni settimana o, più probabilmente il VP non era così formidabile? O l'HP azzorriano era più potente?

Io credo che tutto parta dal GW, sarebbe bello capire, senza buttare dentro 500 indici incomprensibili, a livello qualitativo, quali potrebbero essere le relazioni di causa-conseguenza.

 


No Snow, questa proprio non la condivido. I due inverni passati in Europa Centrale, Settentrionale e Orientale sono stati eccezionali sia dal punto di vista del freddo che delle nevicate (e in parte anche per il Nord-Italia). Pensare che il clima stia prendendo un tunnel senza uscita secondo me è volersi deprimere a tutti i costi!
Poi guarda che anch'io sono insoddisfatto e arrabbiato, ma questo più che altro dipende dalle nostre aspettive che spesso sono troppo alte. E' sempre successo e sempre succederà che dalle nostre parti l'inverno alla fine si decida in una o due settimane degne di nota, non possiamo prendere come normalità quei pochi inverni che nel passato hanno avuto freddo e neve prolungati.  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#66  snow96 Mar 17 Gen, 2012 14:17

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non possiamo prendere come normalità quei pochi inverni che nel passato hanno avuto freddo e neve prolungati.  


Non possiamo nemmeno travisare il significato delle parole però!!! Io non prendo per normali ne il '56 ne il '29. Io dico solo che 4 anni consecutivi dove non si riesce ad avere copertura nevosa costante sugli Appennini, non dico a 1400 metri, ma manco a 1800 m, non è normale.

Dico che avere tutte le Alpi in pesante deficit nivometrico non è normale.

Dico che avere un'appennino meridionale quasi del tutto privo di eventi nevosi a quote alte per 3 anni consecutivi non è normale.

E soprattutto dico che è talmente palese che rispetto almeno al periodo '70-'00 le configurazioni fredde si siano diradate che raccontarci il contrario è solo indorarci la pillola.

Poi, in alcune zone, come la tua, per una serie di circostanza fortunate e di microclima, la situazione sia stata meno gravosa, può essere. Ma è del tutto ininfluente a livello nazionale, europeo e globale.

Ma dico, le anomalie termiche di quest'anno, le avete viste??? Le anomalie piovose???

Degli incredibili inverni europei passati, vorrei qualche numero. Non mi sorprenderei se fossero appena sotto media ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5818
543 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#67  prometeo Mar 17 Gen, 2012 14:34

Si, ok tutto giusto, ma uello che si sperava fino a 24 ore fa non c'è più
Non credo in recuperi prodigiosi all'ultimo minuto
se le cose sono cambiate in passato lo hanno fatto sempre nella maniera meno positiva per noi
A questo punto non abbiamo nulla da perdere, vediamo le prossime corse cosa ci riservano
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#68  Cyborg Mar 17 Gen, 2012 14:41

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Poi, in alcune zone, come la tua, per una serie di circostanza fortunate e di microclima, la situazione sia stata meno gravosa, può essere. Ma è del tutto ininfluente a livello nazionale, europeo e globale.


Non penso quello che dico solo perchè ho avuto due belle nevicate... il nodo è proprio questo, se buona parte del centro-sud Italia è stato saltato dall'inverno negli ultimi 3 anni è del tutto ininfluente a livello europeo e globale. Perchè alla fine di questo si tratta, analizzando obbiettivamente gli ultimi anni tutta l'Europa ha avuto delle belle situazioni (anche estreme e persistenti) tranne quelle citate.  Non c'è nessuna situazione così catastrofica per poter gridare allo sconquasso climatico
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8481
1463 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#69  Fili Mar 17 Gen, 2012 14:54

io la penso come Cyborg   ovviamente noi viviamo in Umbria e quello vediamo, però è innegabile che in Europa gli ultimi inverni non siano stati affatto anonimi...anzi! (vedi UK 2010)

Questo 2011/2012, finora, è stato invece sottotono ovunque in Europa, e si sta rifacendo solo ora sui settori centro-orientali e balcanici...
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#70  cptnemo Mar 17 Gen, 2012 15:11

Leggo di inverno finito da parte di persone che attendevano l'evento del decennio fino a 12 ore fa ... su via non deprimiamoci inutilmente e non scambiamo in nostro inverno per quello della norvegia.
 
Oggi è il 17 Gennaio, e stiamo parlando prevalentemente di previsioni nell'Italia Centrale.
 
Gusti e voglia di neve a parte è incontestabile che nonostante l'HP ci siano da tempo temperature assolutamente invernali, non mi pare che questo inverno non sia arrivato, -4° / -5° a Terni centro non è cosa normale e da inverno assente.
 
Ricordo con piacere gli eventi nevosi, ma non posso fare a meno di constatare che statisticamente ci sono stati parecchi anni anche peggiori di questo e che tante delusioni sono dovute più ad una scarsa considerazione del clima REALE delle zone in cui molti di noi vivono.
 
Poi non ci scordiamo che se da noi non nevica per un est-shift di 300km sta nevicando comunque da qualche altra parte.
 
Non si possono fare le previsioni vittime della RUNNITE o dalla passione per la neve, capisco i siti commerciali che ci guadagnano e ottengono più visite, ma chi è vero appassionato dovrebbe cercare di essere più ponderato e cauto: non possiamo entusiasmarci e deprimerci ogni 6 ore in base a dati totalmente inaffidabili, il bello della meteo è proprio la sua difficile previdibilità ed ogni giorno che passa mi fa rendere meglio conto di quanto sia difficile riuscire veramente a capirci qualcosa.
 
Mi sembra evidente come in questa ed altre situazioni i modelli diano dimostrazione di non riuscire ad inquadrare queste situazioni correttamente, ognuno va per la sua strada e la verità poi risulta essere sempre un'altra.
 
Una domanda ai più esperti di me, soprattutto agli "anziani" della meteo, sarebbe fantastico un intervento del colonnello Giuliacci che mi permetto di chiamare in causa compatibilmente ai suoi impegni e disponibilità:
 
dovendo fare una previsione in un periodo del genere in base agli strumenti disponibili 30 anni fa cosa avrebbero detto?
 
Quale sarebbe stata la tendenza previsionale in base all'esperienza e al "fiuto" del metereologo?
 
Mi pare che il vecchio contadino o marinaio ci prenda molto di più di qualsiasi GM, almeno cerchiamo di tenerlo presente per il nostro umore.
 
Io non sono vecchio, ma un pò marinaio e per me l'inverno non è affatto finito, compatibilmente al fatto che sono cosciente di vivere a Terni e non in Alaska.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#71  snow96 Mar 17 Gen, 2012 15:14

No no no no no no no, basta 'co sta storia, non ci prendiamo per i fondelli! Io sono deluso per l'Appennino, sono deluso per le Alpi, sono deluso per la Pianura Padana e sono relativamente deluso per la Valle Umbra. Sulla Valle Umbra la possiamo smenare quanto si vuole, e forse salta fuori che questi primi 50 gg di inverno non stanno proprio nel de profundis, almeno come termiche DA INVERSIONE.

Ma per le Alpi, la Pianura Padana e l'Appennino dalla Liguria all'Abruzzo quest'inverno FA PENA. Fa pena sicuramente rispetto alle medie nivometriche del periodo '70-'00. E veniamo da un autunno arido, con quote neve siderali!

A livello di Appennino centrale, sono 3 inverni consecutivi a fare pena (con qualche eccezione locale, prima che Tife mi tiri le orecchie). Ma vi rendete conto che CAMPO IMPERATORE ha 30 cm di neve? Lo scorso anno uguale? Due anni fa peggio????

A 2000 m, la montagna più alta dell'Appennino, esposta a ogni sorta di corrente. Che clima reale, basandomi sempre sul trentennio '70-'00, dovrei aspettarmi?????

E se l'anno scorso avevamo sta famosa Europa sotto ghiaccio, quest'anno cosa c'è di normale nel comparto europeo??? Leggevo ieri Fenrir, da Tromsoe, che descriveva la pioggia. E che sperava che la pioggia sciogliesse i pochi cm di neve a terra, in modo da non creare pantano. Un discorso che di norma si fa a maggio. Parole sue!!!

Daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5818
543 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#72  cptnemo Mar 17 Gen, 2012 15:29

Io mi ricordo inverni negli anni 90 in cui le giacche che andavano di moda erano l'Husky e il Barbour, portato spesso senza pelliccia interna.

L'anno scorso è stato uno degli anni più freddi che siano stati mai monitorati in europa, negli stati Uniti quest'anno è nevicato a Miami ed in altre parte dove non vedevano accumuli da decenni.

Il tempo è bello perchè è vario e come la natura va apprezzato per quello che dà, non vedo come ci si possa incavolare o rimanere troppo delusi.

Se non ricordo male a campo imperatore negli anni scorsi ci sono stati accumuli notevoli.

Io aspetto la neve come te, però sono un pò guarito dalla runnite, che ha volte fa prendere posizioni estreme in un senso o nell'altro e fa giungere a conclusioni affrettate o perlomeno assolutamente senza fondamento, a mio parere oggi non si può dire che l'inverno è finito dopo 4 giorni di attesa di un evento di rilievo che viene ribaltato in un verso o nell'altro da lungo tempo.

Questa certezza quasi scaramantica delle previsioni negative mi pare un approccio poco concreto e produttivo, oltre che sbagliato da un punto di vista statistico-tecnico.

Se le previsioni negative (HP) si concretizzano meno spesso di quelle positive (Neve) è perchè l'ultimo accumulo decente in certe zone c'è stato 10 anni fa.

Poi se anche il clima ha le sue fasi c'è poco da incavolarsi, ma in ogni caso ricordo periodi ben peggiori e soprattutto molto piatti e senza uscita, questa mi pare una fase che almeno si fa seguire con attenzione.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#73  melelao Mar 17 Gen, 2012 15:46

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leggo di inverno finito da parte di persone che attendevano l'evento del decennio fino a 12 ore fa ... su via non deprimiamoci inutilmente e non scambiamo in nostro inverno per quello della norvegia.
 
Oggi è il 17 Gennaio, e stiamo parlando prevalentemente di previsioni nell'Italia Centrale.
 
Gusti e voglia di neve a parte è incontestabile che nonostante l'HP ci siano da tempo temperature assolutamente invernali, non mi pare che questo inverno non sia arrivato, -4° / -5° a Terni centro non è cosa normale e da inverno assente.
 
Ricordo con piacere gli eventi nevosi, ma non posso fare a meno di constatare che statisticamente ci sono stati parecchi anni anche peggiori di questo e che tante delusioni sono dovute più ad una scarsa considerazione del clima REALE delle zone in cui molti di noi vivono.
 
Poi non ci scordiamo che se da noi non nevica per un est-shift di 300km sta nevicando comunque da qualche altra parte.
 
Non si possono fare le previsioni vittime della RUNNITE o dalla passione per la neve, capisco i siti commerciali che ci guadagnano e ottengono più visite, ma chi è vero appassionato dovrebbe cercare di essere più ponderato e cauto: non possiamo entusiasmarci e deprimerci ogni 6 ore in base a dati totalmente inaffidabili, il bello della meteo è proprio la sua difficile previdibilità ed ogni giorno che passa mi fa rendere meglio conto di quanto sia difficile riuscire veramente a capirci qualcosa.
 
Mi sembra evidente come in questa ed altre situazioni i modelli diano dimostrazione di non riuscire ad inquadrare queste situazioni correttamente, ognuno va per la sua strada e la verità poi risulta essere sempre un'altra.
 
Una domanda ai più esperti di me, soprattutto agli "anziani" della meteo, sarebbe fantastico un intervento del colonnello Giuliacci che mi permetto di chiamare in causa compatibilmente ai suoi impegni e disponibilità:
 
dovendo fare una previsione in un periodo del genere in base agli strumenti disponibili 30 anni fa cosa avrebbero detto?
 
Quale sarebbe stata la tendenza previsionale in base all'esperienza e al "fiuto" del metereologo?
 
Mi pare che il vecchio contadino o marinaio ci prenda molto di più di qualsiasi GM, almeno cerchiamo di tenerlo presente per il nostro umore.
 
Io non sono vecchio, ma un pò marinaio e per me l'inverno non è affatto finito, compatibilmente al fatto che sono cosciente di vivere a Terni e non in Alaska.


Quoto in pieno. Spesso ci si dimentica che viviamo in Italia centrale, ad una latitudine già abbastanza meridionale, con il mare (il Mediterraneo) a 80Km in linea d'aria... La media delle temperature (minima + massima) nelle zone di pianura-collina a gennaio è di +5/+6°C... Non siamo in Lapponia e nemmeno in Pianura Padana, vabbè, almeno voi no...
Io dico che bisogna contestualizzare il tutto. Uno non può sbattere la testa sul muro perché la temperatura non scende a -10°C ogni notte semplicemente perché alla fine spacca il muro. Cioè stanotte la minima a Firenze è stata -6°C, a Roma Urbe -3°, a Pisa -2°C... Più inverno di così...
Qui delle volte penso che stia passando la teoria che siccome, nel 1956, 1985 o quando vi pare, si sono registrate temperature molto basse, quella debba essere la regola... Così uno vive in uno stato perenne d'ansia, come quello che vuole veder piovere nel Sahara: ogni tanto capita, ma ogni tanto...
Vi ricordo che l'inverno mediterraneo è fatto anche di sciroccate e libecciate varie: insomma la situazione per gli amanti del freddo potrebbe anche essere peggiore, no?

Poi sono d'accordo quando si dice che non è piovuto (nevicato sui monti) abbastanza.  Ma quello è un problema su scala nazionale. Tra l'altro varrebbe comunque la pena ricordare come, nei climi mediterranei, le precipitazioni, oltre ad essere concentrare nel semestre freddo, siano spesso IRREGOLARI... Forse i 3 metri di neve che fece nel 2003 sull'Appennino a quote medio/basse sono la norma???
 




____________
I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
 
avatar
italia.png melelao Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 204
Registrato: 27 Nov 2006

Età: 41
Messaggi: 725
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#74  zerogradi Mar 17 Gen, 2012 15:56

Questo inverno è indegno...le minime da invesrione non fanno una stagione.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Mediterraneo Terreno Di Scontro....

#75  snow96 Mar 17 Gen, 2012 15:57

Mah, forse non parlo italiano. Io non ho mai pianto per la mancata neve in pianura o per i -10°, perché lo so che non sono la norma. Magari mi lamento perché nevica a 50 km da casa mia, e qui no. Ma non ne traggo conclusioni generali.

Io mi sto lamentando delle montagne. Montagne. 1500 m e oltre. Dove la media termica è 0°, ora, la trentennale. E non nevica mai. Ad Asiago, finora, ha fatto 1,5 cm di neve. Al 45° parallelo. E' normale? Rispetto al trentennio '70-'00 è drasticamente anomalo. E se lo confronto con l'intero secolo '900 ci spariamo.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5818
543 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 15
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13, 14, 15  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML