#32 and1966 Mer 31 Lug, 2024 18:01
Ajetto in vista per il WE, ma per chi continua a dire e pensare che "si è visto di peggio", faccio un invito a spulciarsi per bene i dati degli ultimi 15 gg, specie in Umbria ma non solo.
A parte che vi sono zone del ternano con max che da una settimana almeno non scendono sotto i 40 °C (e sono sempre almeno 2 stazioni: tutte in sovrastima?), oggi l' Umbria ha visto 7 od 8 stazioni dai 40 °C in su.
Inoltre, ci sono aree in cui i DP da settimane non scendono sotto i 20 °C nemmeno per un minuto, con punte assurde (nel veneziano, DP fino a 29 °C)
Vi garantisco che oggi aver assaporato all' aperto, in una vallata del sud delle Alpi 34 °C con quasi 70 % di UR, è qualcosa al limite del disumano.
Se poi uno guarda gli spaghi , con l' ufficiale in crescendo dopo il "break" del prossimo WE, c' è da stare molto poco allegri.....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mer 31 Lug, 2024 18:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13183
-
3437 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#33 alias64 Mer 31 Lug, 2024 21:09
Modellame da incubo..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#34 nevone_87 Mer 31 Lug, 2024 21:24
Ajetto in vista per il WE, ma per chi continua a dire e pensare che "si è visto di peggio", faccio un invito a spulciarsi per bene i dati degli ultimi 15 gg, specie in Umbria ma non solo.
A parte che vi sono zone del ternano con max che da una settimana almeno non scendono sotto i 40 °C (e sono sempre almeno 2 stazioni: tutte in sovrastima?), oggi l' Umbria ha visto 7 od 8 stazioni dai 40 °C in su.
Inoltre, ci sono aree in cui i DP da settimane non scendono sotto i 20 °C nemmeno per un minuto, con punte assurde (nel veneziano, DP fino a 29 °C)
Vi garantisco che oggi aver assaporato all' aperto, in una vallata del sud delle Alpi 34 °C con quasi 70 % di UR, è qualcosa al limite del disumano.
Se poi uno guarda gli spaghi , con l' ufficiale in crescendo dopo il "break" del prossimo WE, c' è da stare molto poco allegri..... 
Concordo ogni singola parola . Situazione vergognosa .
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#35 daredevil71 Mer 31 Lug, 2024 21:34
Comunque anche senza falla iberica ( a cui imputavamo la risalita di aria bollente) ci troviamo alle 21.30 con gran parte dell'Umbria con temperature superiori a 30° ...oggi, tra l'altro, le temperature più alte registrate erano nel cuore verde d'Italia ...superando Toscana ed Alto Lazio.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#36 Poranese457 Gio 01 Ago, 2024 07:21
In realtà a me i modelli non sembrano così disastrosi, il lieve calo del weekend sembra poi propedeutico ad assestare le isoterme intorno alla +20.
Tanto ormai quella è la media. Inutile sperare di avere la 16 17 a luglio ed agosto.
Magra ma unica consolazione
Ed infatti si, sembra che dal weekend in poi (cui rimangono legate alcune speranze temporalesche per sabato) le isoterme si possano abbassare di 2/3°C e complice qualche istante di luce in meno dato dall'incedere della stagione forse si potrà respirare prima delle 22
Stiamo veramente raschiando il fondo del meteo-barile, che tra l'altro è secco vista la totale scarsità di piogge.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44611
-
6946 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#37 GiagiMeteo Gio 01 Ago, 2024 08:18
Dite bene, il cavetto fetecchia in arrivo riuscirà per qualche giorno a riportare il campo termico e GPT su valori più bassi rispetto agli ultimi giorni con un duplice risultato. Infatti, al calo termico sarebbe associata anche la possibilità di avere temporali di calore nelle zone interne grazie alla combinazione di GPT medi ed orografia come notava ieri Oli.
Per il resto non ci sono troppe novità.
La MJO sta rientrando dopo una veloce capatina in fase 1 che forse è stata anche una componente a nostro favore nel portare il cavetto dei prossimi giorni. Essa è prevista per almeno 10-15 giorni rimanere nel cerchio pertanto non agirà come forzante almeno fin verso Ferragosto.
Le settimanali ECMWF non sono pessime tout court ma sicuramente non mostrano la possibilità di una vera rottura estiva. La circolazione media dovrebbe rimanere sempre la stessa: depressione tra Islanda ed isole britanniche con parziale coinvolgimento della Scandinavia e fasce anticicloniche estese sull'Europa meridionale.
Per farsi un'idea, ecco le tendenze per le settimane 12-19 e 19-26.
L'unica lucina che può farci sperare è che il Mediterraneo centrale sembra mediamente più scoperto dall'anticiclone. Questo grazie alla possibilità di scivolamento delle masse d'aria atlantiche sul bordo nord-orientale dell' HP azzorriano che ci sarebbe in quanto l' HP delle Azzorre è previsto molto gonfio ed esteso sul medio-lungo termine.
Speriamo, anche perché pare, ad ora, veramente la sola possibilità di avere un po' di respiro perlomeno nelle prossimi 2 settimane.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#38 Gab78 Gio 01 Ago, 2024 08:25
Dite bene, il cavetto fetecchia in arrivo riuscirà per qualche giorno a riportare il campo termico e GPT su valori più bassi
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12054
-
4001 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#40 andrea75 Gio 01 Ago, 2024 09:42
L'unica consolazione sarà qualche chance di avere un po' di instabilità pomeridiana. Per il resto già da Domenica le pianure saranno di nuovo alle prese con massime tra 36°C/37°C (in alcuni casi anche oltre) fino a data da destinarsi.
Non scendiamo sotto i +35°C praticamente da un mese filato....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45083
-
3594 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#41 Gab78 Gio 01 Ago, 2024 11:29
Bella, eh...? Proprio su misura...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12054
-
4001 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#42 Fili Gio 01 Ago, 2024 11:47
GFS il peggiore, ECMWF una via di mezzo, GEM quasi freddo  questo il borsino del lungo termine
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#43 Adriatic92 Gio 01 Ago, 2024 11:49
Non vedo particolari vie di fuga da qui a ridosso di Ferragosto, sempre dentro il "calderone" nord africano. Poi dopo si aprono a ventaglio diversi scenari con la speranza che l'anticiclone vada ad affermarsi più ad ovest possibile, così da poterci dare almeno un certo respiro con l'inserimento di correnti fresche dal primo quadrante.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16696
-
5517 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#44 and1966 Gio 01 Ago, 2024 12:01
Questa estate non sta (per il momento) piazzando acuti, nel senso di record assoluti, ma, dopo qualche indugio fino alla prima decade di luglio, sta perentoriamente procedendo nel gruppo "di vertice".
Tuttavia, visto che la struttura instauratasi, proprio per la sua crescita e rafforzamento graduali, appare essere solida, sarà bn dura da scardinare, e fra 15 gg o meglio, a fine mese, parleremo molto probabilmente anche di record assoluti (almeno sulle medie complessive, e se dovesse subentrare qualche cfg favorevole, anche puntuale).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Gio 01 Ago, 2024 12:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13183
-
3437 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#45 lognomo Gio 01 Ago, 2024 12:38
Se dobbiamo essere onesti e parlare di "picchi".. io gli anni scorsi ho visto che la +12 qui in sardegna sulle anomalie. Quest'anno forse il peggio è stata una +7 per ora e sino al 10 del mese.
Il problema è che la +12 durava 2-3 giorni poi arrivava puntuale una "passata" (come diciamo qui) di maestrale che puliva l'aria e rinfrescava le case.
Temperature che scendevano per 2-3 giorni a valori umani con minime intorno ai 17-18 e temperature in casa che scendevano da 30 a 26-27. Questo è successo SEMPRE, dal 2017 al 2020, passando per 2022 e 2023. Caldissimo ma mai per più di due settimane di fila. Magari anche 40 per due settimane di fila ma poi, puntualissimo, il maestrale (dopo tutto siamo un'isola, sarebbe anche normale).
Qui siamo da un mese oltre i 33 fissi, con UN giorno con massima 30 e minima a 18.
Per il resto
33-39 massime
22-28 minime
E non si intravede assolutamente nulla di diverso sino a ferragosto.
In casa inizio ad avvicinarmi pericolosamente ai 32, e non credo ci sarà modo di scendere.
Io i 32 in casa non li avevo mai raggiunti, neanche nel 2017 o nel 2020, o l'anno scorso.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2798
- Registrato: 31 Lug 2019
- Età: 44
- Messaggi: 464
-
444 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: nuoro
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|