Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?


Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Sì, il passaggio sarebbe pericolosetto, con libeccio alle quote medio-basse che poi passerebbe a ostro/scirocco salendo in altitudine.
Sarebbe il classico caso da sistema v-shaped intenso tra il grossetano, l'alto viterbese e la bassa Umbria. Per fortuna mancano ancora abbastanza giorni per una revisione consistente ed anche il passaggio in sé non pare particolarmente incisivo.
Aspettiamo e vediamo come evolveranno le previsioni i prossimi giorni.

Intanto, anche domani tardo pomeriggio/sera possibile ingresso di nuovi rovesci dal Tirreno, anche se l'intensità dovrebbe essere modesta.

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
occhio alla prossima decade, col getto visto sprofondare tra Iberia ed Azzorre e conseguente scammellata sul Mediterraneo centrale... vediamo se questa tendenza sarà confermata, avremo un'ottobrata coi fiocchi :sunny:

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Intanto, come ho riportato nel topic del nowcasting, per oggi sono nuovamente salite le quotazioni per nuovi rovesci anche di moderata intensità sul centro italia
Notevole il balletto modellistico per previsioni così a breve, brevissimo termine ;)

Poi weekend più tranquillo e fresco con temperature sottomedia di diversi gradi ma cieli in progressivo rasserenamento, specie domenica mentre sabato sarà possibile qualche piovasco sparso.

Sul medio termine sempre confermato quel pericolosissimo passaggio perturbato tra martedì e mercoledì: si rischiano botti grossi al centro/nord tirrenico :ziped:

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto, come ho riportato nel topic del nowcasting, per oggi sono nuovamente salite le quotazioni per nuovi rovesci anche di moderata intensità sul centro italia
Notevole il balletto modellistico per previsioni così a breve, brevissimo termine ;)



Carico qui il freschissimo aggiornamento LAM su base GFS con la cumulata totale odierna.
Fino al 18z non c'era nulla di tutto ciò.

Per par condicio, c'è da segnalare che il LAM ECM per la giornata di ieri è stato nettamente più performante per quanto concerne la distribuzione delle precipitazioni.

pcp24h_z2_2_1728025017_638579

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
icon_4_ottobre

ICON per l'ultimo evento mi pare che è stato il più performante per la nostra zona,

vedendo anche oggi l'umbria centrale confine marche è la più gettonata.

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Anche secondo me Massimo per queste parti il migliore

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
massimo79 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


ICON per l'ultimo evento mi pare che è stato il più performante per la nostra zona,

vedendo anche oggi l'umbria centrale confine marche è la più gettonata.


Ecco lo stesso modello con raggio su tutto il Centro fino alle 02 di domattina

us_model_en_353_4_moddeu_2024100406_18_1181_157

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Vediamo un po'.... :D

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Comparazione stime dei run 00z di mercoledì per fino a giovedì sera.
Raffrontabili con la mappa degli effettivi.

xx_model_en_353_0_modez_2024100200_45_1181_157 xx_model_en_353_0_moddeu_2024100200_45_1181_157 xx_model_en_353_0_modusa_2024100200_45_1181_157 xx_model_en_353_0_modgbr_2024100200_45_1181_157 xx_model_en_353_0_modcan_2024100200_45_1181_157_1 rain_centro_2

Da qualche giorno era chiara la convettività pomeridiana di oggi per le centrali.

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Fase finale di "smaltimento" domani e più giù fino a domenica mattina. Breve intermezzo interciclonico prima del nuovo fronte di martedì (ancora da puntualizzare, ma comunque su correnti meridionali piuttosto miti).

Più in generale andamento che continua a riproporre la stessa circolazione (pattern a più onde, HP groenlandese, NAO negativa, assi di saccatura su Europa Centroccidentale con l'altra variabile oceanica del trasporto di vapore e della risalita dei cicloni tropicali, - vedi Kirk stavolta - dipolo e gradiente accentuato tra questa fascia a canale freddo e l'Est e il Mediterraneo orientale sotto onda dinamica positiva).

Per immaginare un cambio circolatorio bisogna guardare almeno a verso metà mese o dopo, ove si potrebbe scorgere un riassorbimento groenlandese, un tentativo di rafforzamento del VPT (NAO che cercava la neutralità) e riacquisto di zonalità. Ma per ora sono solo chiacchiere ipotetiche: non facile scardinare un'inerzia che tende alla conservazione. Nel frattempo, assi di saccatura che finiscono in "strappo".

Qua sotto alcune carte-forecast che ci fanno vedere la disposizione delle anomalie teemiche fin verso metà mese e - in pura ipotesi - il tentativo successivo suddetto (carta anomalie GPT). Rimangono, quindi, per ora anomalie termiche positive che coinvolgono circa 2/3 d'Italia, ma soprattutto il Sud e i versanti che guardano ad est; più sotto tiro di curvatura ciclonica e più fresca il Nord.

20241004202545_475b0a7ba54c4d11fa8967a4067f11bfc5e488e9 20241004202659_34b66badc0e0df3f2da6475e8b15269e1120d24f 20241004202807_429acb4809fbae3d2300a766c05d7f270deef430

Ens a 216 ore.

gensnh_21_5_216_1 edh101_216_1 gensnh_31_5_216_1

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 08 Ott, 2024 12:16, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Perturbazione di prossima settimana iper confermata: la visione di GFS con un giro abbastanza profondo sul Tirreno significherebbe fenomeni ancor più intensi nelle aree esposte. Situazione di potenziale allerta, pura e cruda

Calano poi anche le possibilità della scaldata ipotizzata da alcuni negli ultimi giorni: GEM ad esempio la sostituisce con nuova instabilità per il prossimo weekend

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
La via è aperta. Vediamo se perlomeno a livello di pattern si riesce ad avere un periodo più consistente "old style" che non si riduca ad episodi isolati o quasi.

A livello termico, temo invece che lo scalino sia stato salito e non si hanno sintomi per cui si possa ridiscendere: sulle zone che frequento in questi giorni, qualche episodio nevoso non sarebbe dovuto mancare con queste configurazioni, ma a parte l' irruzione di un paio di settimane fa, per il resto la neve è rimasta confinata dai 2000 in su, con poche e deboli eccezioni

Profilo PM  
Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà L'instabilità?
Sul lungo mi par di vedere una bella risalita pressoria, dopo la prossima settimana. Prendiamo più acqua possibile finché si può.

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


A livello termico, temo invece che lo scalino sia stato salito e non si hanno sintomi per cui si possa ridiscendere: sulle zone che frequento in questi giorni, qualche episodio nevoso non sarebbe dovuto mancare con queste configurazioni, ma a parte l' irruzione di un paio di settimane fa, per il resto la neve è rimasta confinata dai 2000 in su, con poche e deboli eccezioni


"Deboli eccezioni" di cui mezzo metro ai 1700m del Cadore :mrgreen:

fabbro3 fabbro4

Senza polemica ma leggere l'ennesimo commento che si lamenta del GW quando veniamo da oltre un mese di temperature sottomedia e piogge abbondanti praticamente ovunque (salvo forse l'estremo sud) è un po' fuori luogo no? ;)

Ci sono stati e probabilmente torneranno a breve quei tempi però per una volta che finalmente stiamo vivendo un clima da era pre-GW apprezziamo e non tiriamocele addosso :roll:

Intanto anche ECM allontana la scaldata della seconda decade e ci piazza un nuovo peggioramento per il prossimo weekend

ecm1_192_2

Titolo: Re: Modelli Ottobre 2024 - Continuerà l'instabilità?
Leo, il nord-est è sempre stato un mondo a parte.
Il recente nocciolo freddo "austriaco" ha lasciato un bello strascico freddo, riproducendo in piccolo, se vogliamo, l' anomalia fredda che lo scorso inverno ha pestato duro in Scandinavia, sopratutto in Lapponia.

Il mio è un discorso generale: anche in Svizzera interna (nord del Gottardo) due settimane fa c' erano quegli spessori che tu posti, ma l' altro ieri ho potuto vedere con i miei occhi che è già tutto brullo fin oltre i 2800 m. Al 3 ottobre, e non settembre.

Il tuo, sempre senza polemica, mi sembra l' approccio che avevano quelli che evidenziavano i 14 m di neve a metà maggio fra Sempione e Gottardo, che però si sono guardati bene dal fare altri proclami a fine agosto quando anche il ghiacciaio del Lyskamm (m. Rosa, a oltre 3500 m) è apparso in grave sofferenza, ed i 14 m da me citati erano rimasti ovviamente solo nelle foto.

Tutto ciò per dire solo che episodi come questi, ovviamente graditissimi, al momento mettono pezze ma non ci devono far dimenticare il principale problema (trend in salita delle T).

Per sintetizzare terra terra, insomma, "una rondine (o poche rondini) non fa(nno) primavera".

Chiuso OT e mi scuso. Spero di essere stato chiaro.

Ultima modifica di and1966 il Sab 05 Ott, 2024 09:23, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 5 di 16


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0864s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato