A seguire, altra parentesi interciclonica, per cui tra piena domenica e tendenzialmente fino a martedì saremo in pausa, con transizione dall'avvezione fresca ad un nuovo richiamo prefrontale molto mite (specie al Sud).
Dinamica che ricalca appieno la tendenza che si diceva.
Poi vedremo se avremo a che fare con un nuovo ingresso franco oppure no.
La sinottica e i forecast battono sempre sulla stessa strada, ovvero un dipolo accentuato, con anomalie positive ad est e canale più fresco ad ovest, mentre sulla Groenlandia e dintorni imperversa una cella altopressoria da Rex Block.
Nella settimana ventura il treno d'onda è comunque visto più occidentale rispetto ad ora, per cui le aree più soggette a curvatura ciclonica e anomalie negative sarebbero quelle più occidentali, con richiamo caldo che potrebbe interessare il Sud o l'estremo Sud come onda dinamica positiva che sale sempre verso nordest dal Mediterraneo centrorientale.
Occhio ai cicloni tropicali in risalita e pronti ad interagire col getto. Uno di questi, potrebbe appunto inserirsi nel quadro descritto ed incentivare questo tipo di pattern.
Il tutto andrà poi rivisto anche in base al tipo di rottura d'onda che probabilmente si profilerà sotto il blocco groenlandese. Sempre comunque una circolazione da NAO negativa.
Forecast anomalie termiche a 850hpa da qui a quasi metà mese. Anomalie
GPT della 2' settimana. Si può notare il trend suddetto.