#1 snow96 Dom 29 Gen, 2023 19:30
Ciao a tutti,
visto che da Padova non c'è mai nulla da raccontare, vi racconto cosa succede sulle Prealpi Venete, in particolare dall'Altopiano di Asiago che ho la fortuna di frequentare con grande assiduità.
Questo inverno non sta andando male da quelle parti. Certo, siamo lontani anni luce dai fasti del 2020/2021 quando oltre 1 metro di neve stazionò ai 1000 m dell'Altopiano per l'intera stagione invernale, ma ci si difende.
La prima buona nevicata dell'anno è arrivata tra l'8 e il 15 dicembre, a più riprese, depositando circa 25-30 cm di neve nelle aree più nevose dell'Altopiano (Tresché Conca e Gallio, a 1100 m di quota), mentre scendendo ai 1000 di Asiago si trovavano 15-20 cm. Ancora meno, come sempre nella triade Roana/Mezzaselva/Rotzo, di gran lunga i luoghi meno nevosi.
In quota, nelle zone del fondo e della discesa, tutte localizzate oltre i 1400 m di quota gli spessori avevano raggiunto i 50-60 cm consentendo un buon esordio di stagione (anche perché quest'anno sulla neve artificiale non ci si può contare causa invasi semi-vuoti).
Come sappiamo poi l' HP caldo ha fatto i suoi danni, ragion per cui a Natale l'Altopiano era prevalentemente privo di neve, tranne i soliti luoghi fortunati (Val Magnaboschi, Rifugio Alpino...) e ovviamente le località sciistiche di fondo e discesa, ovvero Melette, Campomulo, Verena, Campolongo.
Fortunatamente le vacanze natalizie si sono salvate dal punto di vista degli sport invernali, riuscendo a tenere aperti tutti i comprensori fino all'8 gennaio.
Dopo quella data la sofferenza stava rapidamente arrivando anche in quota, quando è giunta in soccorso l'ultima perturbazione, che ha riportato 40-60 cm di neve oltre i 1400 m, 30 cm a 1100 m (Gallio, Tresché) e una quindicina ad Asiago.
Zone ancora più colpite sono state la Val Formica e l'Altopiano del Vezzena.
Attualmente l'Altopiano è meravigliosamente bianco, con spessori che vanno dai 15 ai 25 cm ovunque nella zona Gallio-Asiago-Tresché, mentre le solite Roana/Mezzaselva/Rotzo, già meno colpite dalla perturbazione e completamente orientate a sud, stanno già mostrando il terreno.
Situazione ancora perfetta sia per spessori che per qualità della neve nei comprensori di Melette/Campomulo, Verena/Campolongo e Lavarone/Millegrobbe, con panorami e temperature che hanno poco da invidiare al grande nord.
Ci aggiorniamo per prossimi sviluppi.
Ultima modifica di snow96 il Dom 29 Gen, 2023 19:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#2 Boba Fett Dom 29 Gen, 2023 19:32
bene, anche 2 foto se riesci
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#5 snow96 Sab 18 Feb, 2023 15:58
Ciao a tutti, sono di nuovo sull'altopiano.
La situazione è ovviamente compromessa rispetto a quella del mio precedente post, ma meno peggio di quanto mi aspettassi.
Resiste della copertura nevosa nelle zone più ombreggiate o rivolte a nord dell'altopiano, mentre ovviamente è sparita altrove.
Le piste da discesa e fondo di Campolongo/Verena e Campomulo/Melette tengono botta, soprattutto quelle di fondo trovandosi in zone di forte inversione. Al Verena iniziano a soffrire le piste più esposte a sud. Urge neve ...
Allego 2 foto scattate poco fa dalla vetta del Verena, la prima verso il Pasubio e la seconda verso il Brenta.
Notevole la nebbia che è rimasta tutto il giorno fino ai 1100 m di Treschè, mentre al Verena faceva decisamente caldo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
1.69 MB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 24 volta(e) |

|
Ultima modifica di snow96 il Sab 18 Feb, 2023 16:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 snow96 Lun 27 Feb, 2023 09:12
Buongiorno a tutti,
ieri altra giornata di sci in Altopiano, ma speriamo davvero non sia l'ultima.
La situazione inizia ad essere davvero critica per le piste da discesa, mentre grazie all'inversione le piste da fondo di Campomulo, Campolongo e Monte Corno non hanno problemi imminenti.
Sulla discesa abbiamo entrambi i comprensori principali completamente aperti (Verena e Melette), ma mentre il secondo tiene miracolosamente grazie a esposizione e inversione, il primo, nonostante una quota di 1650-2020 m, a causa di un'esposizione prevalentemente meridionale e inversione nulla, soffre moltissimo.
In ogni caso anche alle Melette, lungo le piste, si iniziano a vedere tristi affioramenti d'erba ...
Il freddo aiuta a conservare quel poco che c'è, ma non a sparare, visto che i bacini sono pressoché vuoti.
Insomma, dopo una prima parte di stagione dignitosa, iniziata nella prima decade di dicembre, stiamo davvero raschiando il fondo del barile.
E la configurazione barica, tanto generosa per il centro e una piccola parte del NW, è invece assolutamente avara per queste lande.
Tra ieri e stanotte abbiamo rimediato una spolverata in Altopiano e forse 10 cm alle Melette (ma non ci si poteva aspettare di più).
Per il seguito, a meno di imprevisti spostamenti dei minimi verso NE, non si vede davvero nulla di buono.
P.S.: ieri so morto di freddo ... -3° con vento impetuoso, cielo grigio e nevischio ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#7 Fili Lun 27 Feb, 2023 14:33
io parto mercoledì per S.Martino Castrozza. Me se fa male  ......fortuna l'albergo gratis
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 snow96 Lun 27 Feb, 2023 14:44
io parto mercoledì per S.Martino Castrozza. Me se fa male  ......fortuna l'albergo gratis 
Se non te la senti vado io al posto tuo eh...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#9 Fili Lun 27 Feb, 2023 15:07
io parto mercoledì per S.Martino Castrozza. Me se fa male  ......fortuna l'albergo gratis 
Se non te la senti vado io al posto tuo eh... 
è che sciare con poca neve mi sa deprimente, certo pur sempre meglio de lavorà  fortunatamente andremo almeno 2gg a san pellegrino
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 snow96 Gio 02 Mar, 2023 09:21
Cari amici, quassù continua a non esserci nulla da segnalare purtroppo.
La perturbazione di ieri ha portato 3,5 mm a Padova e una spolverata di neve in altopiano.
Dalle webcam direi che zona Melette ha rimediato forse 15 cm, nei paesi si va dalla spolverata di Asiago ai 5-10 cm di Tresché e Gallio.
E per settimana prossima, ad andar bene, arriva un'altra spolverata con QN in aumento.
Non ho davvero nulla da aggiungere se non sottolineare l'ostinazione con cui qualsiasi fronte perturbato faccia di tutto per evitare il nord (e quest'ultimo il nord-est in particolare).
Ovviamente tra vari meteogrammi che oscillavano dai 5 mm ai 20 mm abbiamo beccato la fascia bassa.
Per il futuro meglio non commentare Reading che vede secco e caldo (praticamente la fine ufficiale dell'inverno), mentre GFS propende per fresco e comunque complessivamente secco da queste parti, se si esclude l'ennesimo velleitario tentativo di precipitazioni degne di nota per mercoledì.
Preparate le autobotti per portarci l'acqua ...
Ultima modifica di snow96 il Gio 02 Mar, 2023 09:32, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 Fili Ven 03 Mar, 2023 00:42
5cm a San Martino di Castrozza ieri sera, scioltisi quasi completamente già ad ora di pranzo.
In quota forse siamo arrivati a 10,ma davvero pochissima roba. Però almeno una mano di bianco l'ha data.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#12 snow96 Ven 03 Mar, 2023 11:48
5cm a San Martino di Castrozza ieri sera, scioltisi quasi completamente già ad ora di pranzo.
In quota forse siamo arrivati a 10,ma davvero pochissima roba. Però almeno una mano di bianco l'ha data.
In altopiano ne ha fatta una ventina in zona Melette (non so come abbia fatto) e 5-10 nei paesi.
Nei paesi ovviamente non c'è più, ma in zona impianti ha dato una mano di bianco se non altro ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#13 snow96 Mar 07 Mar, 2023 09:39
Ite, missa est.
La messa è finita, andate in pace.
Incredibilmente anche marzo riuscirà, almeno fino al 15, a non portare una goccia d'acqua né un fiocco di neve da queste parti.
La situazione in Prealpi, che finora avevano retto discretamente ad un inverno avaro di precipitazioni e generoso di temperature (soprattutto nella prima parte), peggiora a vista d'occhio.
Verena: piste ancora tutte aperte, ma con lo scenario che segue.
Melette miracolose, con piste tutte aperte e un aspetto un po' più dignitoso:
Per il fondo la situazione è migliore, considerato che si tratta di piste in valli soggette a forte inversione.
Campomulo:
Campolongo:
Monte Corno:
Enego:
Altopiano propriamente detto ormai completamente verde/marrone:
Tutte queste immagini sono a sostegno della mia teoria (quasi solitaria) per cui la peggiore anomalia, in termini di effetti concreti, in montagna, sia quella delle prp prima che delle T.
In un anno come questo con T dicembrine degne di ottobre, prolungatesi almeno fino al 10 gennaio, con un'altra settimana primaverile in febbraio, e qualche picco qua e là che non ci facciamo mai mancare, abbiamo ancora neve sciabile (tutta naturale perché acqua per gli invasi non ce n'è).
Se ci fossero state un paio, dico un paio, di perturbazioni serie per un totale di 1 m a 1500 e 1,5 m a 2000 (che sarebbero la ridicolezza di rispettivamente 100 e 150 mm su 3 mesi), oggi la situazione sarebbe pressoché perfetta.
Ora, considerato che in Altopiano è stato un inverno eccezionale come presenza di turisti, con settimane bianche prenotate ancora per la presente e per la successiva, con grande afflusso dal centro Italia (mai visti tanti romani in vita mia, le Melette sembrano Campo Felice certi giorni), la domanda è: riusciranno i nostri eroi a tenere tutto aperto altri 15 gg?
Lo spero per loro, lavorano bene e se lo meritano. Certo che un pizzico di fortuna ogni tanto non guasterebbe, e invece è da metà gennaio che qualsiasi cosa provi a portare prp al nord viene irrimediabilmente deviata altrove.
Capitolo a parte la siccità: avanziamo spediti verso la terza stagione calda consecutiva con pesante deficit pluvio accumulato in inverno. Serve il miracolo primaverile per scongiurare problemi seri. Miracolo che non si scorge a tempo indeterminato.
Ultima modifica di snow96 il Mar 07 Mar, 2023 09:44, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#14 prometeo Mar 07 Mar, 2023 14:03
La politica commerciale di Asiago a mio avviso è vincente
sapendo di non poter fare una concorrenza alle più blasonate località trentine si è reinventata un turismo low cost con pacchetti completi che in un momento difficoltoso è quello che la gente si attende 
Peccato la carenza di neve
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Mar 07 Mar, 2023 14:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#15 Francesco Mar 07 Mar, 2023 15:16
Capitolo a parte la siccità: avanziamo spediti verso la terza stagione calda consecutiva con pesante deficit pluvio accumulato in inverno. Serve il miracolo primaverile per scongiurare problemi seri. Miracolo che non si scorge a tempo indeterminato. 
Attento Marco...., potresti essere "tacciato" di complottismo o di altri fantasiosi reati.
Anche qui dentro è pieno di gente che dice che è tutto normale, è sempre stato così.... non rompete troppo con le vostre teorie simil sinistroidi !!!
Viva il negazionismo estremo !!! Si campa meglio!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15851
-
3323 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|