Marzo si aprirà con una circolazione depressionaria in corso sul Mediterraneo ed un minimo di bassa pressione (la posizione di questo varia molto, alcuni lo vedono sul Tirreno, altri sulle Baleari).

Questa depressione dovrebbe apportare un passaggio perturbato proprio il 1° marzo con neve oltre gli 8-900 m. Intensità e persistenza sono ancora da definire.
L'evoluzione seguente è tutta da definire, comunque pare persistere una situazione di semi palude barica con nuove possibilità di instabilità anche tra 2 e 5 marzo.
In seguito molto dipenderà dall'evoluzione del blocco in Atlantico e dallo scivolamento di masse artiche in Europa orientale che potrebbero apportare un tempo perturbato e freddo sul Mediterraneo. In questo, come tendenza ovviamente, le settimanali ECMWF sono molto buone.
6-13 marzo:

13-20 marzo:

Insomma, marzo pare volersi nuovamente comportare come un mese invernale, non una novità in questi ultimi anni
