| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#76  setra85 Gio 12 Dic, 2024 22:24 
				Qui sotto invece la media dei primi dieci giorni di Dicembre, sempre su base media 91-20 
Si può notare che l'attività convettiva prevalente genera un pattern circolatorio medio da EL nino debole
				 
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 50.49 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 4 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 3059Registrato: 09 Ago 2020
 Età: 40
Messaggi: 200
			223 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: pozza di fassa
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#77  il fosso Dom 15 Dic, 2024 18:56 
				Innanzitutto vi ringrazio per gli apprezzamenti, sapete che per me è una passione studiare la natura, e un piacere condividere nel forum quel che ritengo possa interessare.     
Ma ci vuole tempo, sia per studiare e tenersi aggiornati, sia per cristallizzare nei post, in maniera il più comprensibile possibile, gli elementi che provo ad apprendere. Mi piacerebbe contribuire di più, ma non facendolo di lavoro e avendo anche altri interessi, posso usare solo pochi ritagli di tempo. Fortunatamente sono parecchi anni ormai che mastico sta roba, e mi viene un po’ più facile digerire e tradurre questioni in verità molto complesse, nei limiti delle mie possibilità amatoriali.
 
Provando a rispondere a tutti, si Fra, gli studi sono molti ma con risultati contrastanti… la realtà è che il sistema terra è di una complessità inimmaginabile, e le nostre conoscenze limitate… comunque ciò che pare emergere mettendo insieme i vari studi, è l’azione combinata ENSO-TONGA come causa principale, come ricordava Mirco, il vapore è il più potente dei gas serra, con valore più che doppio rispetto la Co2… ma ovviamente solo col tempo potremo saperne di più. In questo ha perfettamente ragione Leo, è presto e sarà importante capire anche l’eventuale percentuale, perché nessuno dimentica la pericolosa amplificazione antropica… 
 
Per questo mi sono limitato a valutare l’attuale andamento attraverso le varie misurazioni reali. Come si diceva la coincidenza degli eventi è netta, vedremo come andrà      
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#79  Frasnow Lun 16 Dic, 2024 16:36 
				Grazie Paolo per le preziose spiegazioni e ti chiedo, se puoi, di commentare anche l'evoluzione delle prossime settimane a livello troposoferico e stratosferico.        
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17384
			4756 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#80  Frasnow Mar 17 Dic, 2024 09:56 
				Intanto sono un po' di giorni che GFS continua a vedere, a fasi alterne, un discreto disturbo ai danni del VPS  con conseguente calo ed inversione dei venti zonali alle alte quote che sembra volersi propogare verso il basso. Vediamo se conferma.
     
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17384
			4756 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#81  il fosso Mar 17 Dic, 2024 10:08 
				Grazie Paolo per le preziose spiegazioni e ti chiedo, se puoi, di commentare anche l'evoluzione delle prossime settimane a livello troposoferico e stratosferico.     
 
Metto qui alcuni elementi Fra, per non intasare il topic previsionale con considerazioni stagionali e sub stagionali; come sempre cercherò di non eccedere in tecnicismi inutili e poco comprensibili    
Ricollegandomi al discorso che ben iniziato da Giagi di là, l’evoluzione dinamica del VPT/VPS , fa temere un evento estremo di tipo freddo; molti parametri suggeriscono questa possibilità, su tutti la lunga fase di bassi flussi (che abbiamo imparato essere il segnale primo per individuare e tentare di prevedere l’evoluzione strutturale del VPS );
    
Questo indica una scarsa propagazione dei moti troposferici verso l’alto, che così “libero da impedimenti” è andato a raffreddarsi e ad accelerare fino a superare la soglia NAM  che identifica gli “estremi “  di forza.
VPS  che andrà ulteriormente approfondendo nell’immediato futuro;
    
Ma già si vede una fase di rallentamento, per dislocazione euro/asiatica, stavolta su tutta la colonna;
      
Come giustamente ricordava Giagi, la natura non ha “soglie”, quelle servono solo a noi per farne statistica… e le dinamiche naturali vanno sempre osservate senza preconcetti, e con la consapevolezza che ogni volta avranno delle peculiarità uniche e irripetibili…
 
Quindi andando a vedere l’evoluzione attuale, abbiamo potuto osservare già ad inizio stagione, un chiaro scollamento tra le dinamiche tropo e strato, che è anche motivo dell’approfondimento strato in fasi invece di dinamismo tropo anche forte… questo già da se ci da indicazioni su come le dinamiche tropo/strato potrebbero continuare ad essere poco correlate… 
Non dico che le dinamiche T-S siano completamente slegate, la colonna era e rimane una, dico però di dare il giusto peso all’imprevedibilità di un sistema così caotico… quindi diffidate delle sentenze che potrebbero circolare in questi frangenti nei forum    
Dico anche che le dinamiche troposferiche sono immensamente più incisive di quelle strato, per cui non mi sorprenderebbe se, con il terminare della fase di massimo raffreddamento radiativo (da metà gennaio circa), si inneschi una forte fase “intrusiva”; cioè una netta azione dal basso, magari a doppia onda vista la buona risposta dell’onda occidentale troposferica (W2). 
Questo è ciò che mi frulla da un po’ in testa, ma sono solo considerazioni personalissime, ben lontane dall’essere mostrate nei GM , quindi prendetele con la poca considerazione che meritano. 
 
Intanto vedremo se il VPT, dopo la prossima fase forte tornerà “dinamico” come credo; 
Ci aggiorneremo       
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#82  Poranese457 Mar 17 Dic, 2024 10:24 
				Grazie Paolo per le preziose spiegazioni e ti chiedo, se puoi, di commentare anche l'evoluzione delle prossime settimane a livello troposoferico e stratosferico.     
 
Metto qui alcuni elementi Fra, per non intasare il topic previsionale con considerazioni stagionali e sub stagionali; come sempre cercherò di non eccedere in tecnicismi inutili e poco comprensibili    
Ricollegandomi al discorso che ben iniziato da Giagi di là, l’evoluzione dinamica del VPT/VPS , fa temere un evento estremo di tipo freddo; molti parametri suggeriscono questa possibilità, su tutti la lunga fase di bassi flussi (che abbiamo imparato essere il segnale primo per individuare e tentare di prevedere l’evoluzione strutturale del VPS );
 
 
Questo indica una scarsa propagazione dei moti troposferici verso l’alto, che così “libero da impedimenti” è andato a raffreddarsi e ad accelerare fino a superare la soglia NAM  che identifica gli “estremi “  di forza.
VPS  che andrà ulteriormente approfondendo nell’immediato futuro;
 
 
Ma già si vede una fase di rallentamento, per dislocazione euro/asiatica, stavolta su tutta la colonna;
 
 
Come giustamente ricordava Giagi, la natura non ha “soglie”, quelle servono solo a noi per farne statistica… e le dinamiche naturali vanno sempre osservate senza preconcetti, e con la consapevolezza che ogni volta avranno delle peculiarità uniche e irripetibili…
 
Quindi andando a vedere l’evoluzione attuale, abbiamo potuto osservare già ad inizio stagione, un chiaro scollamento tra le dinamiche tropo e strato, che è anche motivo dell’approfondimento strato in fasi invece di dinamismo tropo anche forte… questo già da se ci da indicazioni su come le dinamiche tropo/strato potrebbero continuare ad essere poco correlate… 
Non dico che le dinamiche T-S siano completamente slegate, la colonna era e rimane una, dico però di dare il giusto peso all’imprevedibilità di un sistema così caotico… quindi diffidate delle sentenze che potrebbero circolare in questi frangenti nei forum    
Dico anche che le dinamiche troposferiche sono immensamente più incisive di quelle strato, per cui non mi sorprenderebbe se, con il terminare della fase di massimo raffreddamento radiativo (da metà gennaio circa), si inneschi una forte fase “intrusiva”; cioè una netta azione dal basso, magari a doppia onda vista la buona risposta dell’onda occidentale troposferica (W2). 
Questo è ciò che mi frulla da un po’ in testa, ma sono solo considerazioni personalissime, ben lontane dall’essere mostrate nei GM , quindi prendetele con la poca considerazione che meritano. 
 
Intanto vedremo se il VPT, dopo la prossima fase forte tornerà “dinamico” come credo; 
Ci aggiorneremo   
 
Immenso tu, Paolo, ed immenso il lavoro che sta facendo praticamente da solo il ragazzo di Blue Unicorn (da te citato nel grafico) che si è essenzialmente sviluppato da solo un metodo di analisi meteorologica unico nel suo genere       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45000
			7366 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#83  Frasnow Mar 17 Dic, 2024 10:29 
				Grazie Paolo per le preziose spiegazioni e ti chiedo, se puoi, di commentare anche l'evoluzione delle prossime settimane a livello troposoferico e stratosferico.     
 
Metto qui alcuni elementi Fra, per non intasare il topic previsionale con considerazioni stagionali e sub stagionali; come sempre cercherò di non eccedere in tecnicismi inutili e poco comprensibili    
Ricollegandomi al discorso che ben iniziato da Giagi di là, l’evoluzione dinamica del VPT/VPS , fa temere un evento estremo di tipo freddo; molti parametri suggeriscono questa possibilità, su tutti la lunga fase di bassi flussi (che abbiamo imparato essere il segnale primo per individuare e tentare di prevedere l’evoluzione strutturale del VPS );
 
Questo indica una scarsa propagazione dei moti troposferici verso l’alto, che così “libero da impedimenti” è andato a raffreddarsi e ad accelerare fino a superare la soglia NAM  che identifica gli “estremi “  di forza.
VPS  che andrà ulteriormente approfondendo nell’immediato futuro;
 
Ma già si vede una fase di rallentamento, per dislocazione euro/asiatica, stavolta su tutta la colonna;
 
Come giustamente ricordava Giagi, la natura non ha “soglie”, quelle servono solo a noi per farne statistica… e le dinamiche naturali vanno sempre osservate senza preconcetti, e con la consapevolezza che ogni volta avranno delle peculiarità uniche e irripetibili…
 
Quindi andando a vedere l’evoluzione attuale, abbiamo potuto osservare già ad inizio stagione, un chiaro scollamento tra le dinamiche tropo e strato, che è anche motivo dell’approfondimento strato in fasi invece di dinamismo tropo anche forte… questo già da se ci da indicazioni su come le dinamiche tropo/strato potrebbero continuare ad essere poco correlate… 
Non dico che le dinamiche T-S siano completamente slegate, la colonna era e rimane una, dico però di dare il giusto peso all’imprevedibilità di un sistema così caotico… quindi diffidate delle sentenze che potrebbero circolare in questi frangenti nei forum    
Dico anche che le dinamiche troposferiche sono immensamente più incisive di quelle strato, per cui non mi sorprenderebbe se, con il terminare della fase di massimo raffreddamento radiativo (da metà gennaio circa), si inneschi una forte fase “intrusiva”; cioè una netta azione dal basso, magari a doppia onda vista la buona risposta dell’onda occidentale troposferica (W2). 
Questo è ciò che mi frulla da un po’ in testa, ma sono solo considerazioni personalissime, ben lontane dall’essere mostrate nei GM , quindi prendetele con la poca considerazione che meritano. 
 
Intanto vedremo se il VPT, dopo la prossima fase forte tornerà “dinamico” come credo; 
Ci aggiorneremo   
       
Vediamo se questa volta riesce a girare a nostro favore       
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17384
			4756 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#84  GiagiMeteo Mer 18 Dic, 2024 09:00 
				Intanto mi associo ai complimenti a Paolo per gli ultimi interventi, veramente una colonna portante del forum    
Arriviamo a noi quindi. Siamo partiti già da inziio stagione con un VPS  abbastanza forte e ci troviamo nei giorni di minor radiazione assoluta.  
Non veniamo da un periodo di flussi elevati ed ora stiamo per assistere ad un imminente low flux event nel momento in cui il disturbo a carico di W1 terminerà intorno il 22-23 dicembre.
   
Avremo un'impennata dei venti zonali non indifferente a tutte le quote medio-alte della stratosfera.
   
Abbiamo inoltre una colonna di vorticità potenziali già allineata in stratosfera e che tenderà, nei giorni immediatamente successivi al Natale, ad allinearsi anche in troposfera.
       
Insomma, rispetto ad un paio di giorni fa la vedo più grigia. Se è vero che la troposfera detta sempre legge, è anche vero che se gli ultimi 12 km di atmosfera rimangono inerti dal basso, l'influenza dall'alto si può far ben sentire. 
Perciò io credo che si andrà verso un low flux event importante, non so se già definirlo ESE cold. Probabilmente lo sarà da letteratura, nel senso che si supererà la soglia NAM  di +1,5 venendo da un periodo prolungato di bassi flussi. A quel punto la palla passerà al determinismo troposferico, per ora esso non sembra reagire più di tanto. La MJO sarà debole in fase 7, verosimilmente non riuscendo a dare abbastanza forza ad azioni ficcanti delle onde troposferiche.
   
Il momento angolare atmosferico, dopo una fase abbastanza intensa che ha permesso un'ottima dinamicità delle onde planetarie, rientrerà più nei ranghi proprio dopo Natale.
   
Insomma, a me tutto fa pensare ad un'inerzia troposferica. E' anche vero che abbiamo dalla nostra un ENSO neutro con comportamento, però, da debolmente positivo che tende ad amplificare eventuali azioni dei flussi di calore, una QBO+ associata ad un massimo solare che tendenzialmente riduce la forza del VPS .  
Come sempre, dunque, niente è facile e le forzanti da considerare sono moltissime e con effetti opposti, si tratta di soppesare tutto e di vedere alla fine chi prevale. 
Io, sinceramente, non lo so    , bisognerà attendere ancora un po' per vedere come andranno le cose e per riuscire a capire se e quanto sarà condizionante questo evento stratosferico.
							  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#85  Olimeteo Mer 18 Dic, 2024 11:56 
				Grazie,  Gia. "Low flux event", appunto. Poi vedremo che ne scaturirà in troposfera quanto a pattern e configurazioni.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#86  setra85 Mer 18 Dic, 2024 18:06 
				Grazie,  Gia. "Low flux event", appunto. Poi vedremo che ne scaturirà in troposfera quanto a pattern e configurazioni.
 
Rigirala al contrario
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 3059Registrato: 09 Ago 2020
 Età: 40
Messaggi: 200
			223 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: pozza di fassa
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#87  Olimeteo Gio 19 Dic, 2024 01:40 
				[quote user="setra85" post="624190"]Rigirala al contrario[/quote]
 
 Immaginavo che potesse essere interpretato al rovescio. Intendevo semplicemente dire che, pur passando per una fase "low fluxes", staremo comunque a vedere come si "setterà" concretamente la troposfera, passo per passo.
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di snow4ever il Gio 19 Dic, 2024 09:14, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#88  il fosso Gio 19 Dic, 2024 08:42 
				Gli eventi estremi di flusso come scrivevo sono certamente un parametro importante, ma rimangono “soglie” puramente statistiche. 
Rispondendo a Giagi (che ringrazio     ) vedi però che, osservando le cose in dinamico, la centralità, almeno nel prossimo periodo, sarà solo transitoria; 
I modelli mostrano poi sbilanciamento siberiano, e questo crea attriti e ripartenza dei flussi;
      
Certamente dovremo “scontare” una fase più o meno lunga di VP  forte, ma continuo a pensare che ci sarà spazio per nuovo dinamismo… 
Temerei di più un “irrigidimento” in prima armonica solo se stessimo andando incontro a NINA forte, ma non mi pare ci sia questa possibilità attualmente;
    
Ribadisco che è una personalissima idea, maturata osservando il complesso teleconnettivo e l’evoluzione finora avuta, quindi di poco valore; 
Lo sa solo la natura quello che vorrà fare    
Vedremo      
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Gio 19 Dic, 2024 08:43, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#89  GiagiMeteo Gio 19 Dic, 2024 18:59 
				Sì, diciamo che anche io intravvedo vari spiragli per evitare l'ESE cold proprio nel fatto che quest'anno la troposfera mi pare veramente molto reattiva e le fasi di quiete ed allineamento imminenti potrebbero benissimo essere essere transitorie. 
Mi piace anche che la Madden stia venendo rivista con un'uscita sì debole ma non debolissima in 7 verso fine mese che potrebbe dare una "scossetta" alla colonna, aumentando il trasporto di calore verso il Polo ed evitando un condizionamento classico. 
Ma qui siamo in mano al determinismo troposferico che è molto meno accurato di quello stratosferico quindi, per forza di cose, dovremo ancora attendere     
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#90  il fosso Mer 25 Dic, 2024 10:30 
				Urge un aggiornamento perché la prossima fase potrebbe risultare cruciale. 
Cominciamo dicendo che l’andamento in strato ha seguito e seguirà le previsioni, cioè fase molto forte attuale, e azione “frenante”  per dislocazione euro-asiatica. 
Rispondo qui ad Oli, ricordando che la strato può essere importante perché è un volano, può (non sempre) acuire o smorzare le fasi tropo, ma non condiziona mai.
 
Qui l’andamento con la breve fase dí allineamento descritta da Giagi, e la successiva dislocazione frenante;
   
Questa prima fase ci darà una parentesi in generale stabile, con temperature in graduale aumento, specie in quota, ma questo lo avevamo già capito da un po’. Quello che interessa è buttare lo sguardo oltre per capire quanto potrebbe essere lunga questa fase quieta.
 
Sappiamo che le dislocazioni euro-asiatiche possono avvicinare molto i flussi siberiani all’Europa, ma difficilmente questi riescono a spingersi fin verso il mediterraneo senza un adeguato sostegno canadese, perché è da lì che si generano le onde di blocco in Atlantico.
   
Qui vediamo come i flussi del siberiano, senza sostegno canadese, tendano a raggiungere la Scandinavia ma poi a sfociare da est Groenlandia verso l’Atlantico, inviando onde positive di risposta verso l’Europa occidentale.
 
Ma già dal medio termine sembra che riprendano spinte dal Pacifico, che possono progressivamente ricreare vorticità canadese.
    
Negli ultimi anni abbiamo visto molte volte questo meccanismo di forte anomalia canadese, con flussi artici che sfociano in oceano, coadiuvati anche da un getto basso atlantico molto attivo, probabilmente figlio dell’anomalia tropicale.
 
Quest’ultimo elemento nell’ultimo periodo sta venendo meno, almeno in parte, con una certa riduzione delle anomalie positive. 
Anche la MJO pare far ben sperare , supportando l’attività d’onda;
   
Osservando i segnali dominanti sembra che la “spallata” canadese possa riuscire.;
    
L’immagine GIF, apritela e osservate come la forte anomalia canadese venga spinta verso Groenlandia e Atlantico, grazie a ulteriori spinte dal Pacifico e al conseguente approfondimento e affondo canadese.
 
Ciò devierebbe i flussi artico/artico-continentali verso l’Europa. 
Vedremo se  davvero stavolta riusciremo ad evitare “sbracate” artiche in atlantico, con onda sub-tropicale verso il mediterraneo, o rivedremo il solito film…
 
Aggiungo (per creare ulteriore suspense che al meteofilo piace    ) che questa dinamica potrebbe decidere buona parte delle dinamiche stagionali. 
Perché se andasse in porto l’affondo europeo con blocco atlantico, si svilupperebbe un’altra fase frenante il VP , che potrebbe sfociare anche in MMW, o comunque togliere qualsiasi possibilità di VP  estremamente forte… mentre se non va in porto, il mancato blocco si potrebbe trasformare in fase opposta… 
Seguiremo con interesse; Chi vivrà vedrà     
				
 
 
 ____________
 Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
 Friedrich Nietzsche
   Ultima modifica di il fosso il Mer 25 Dic, 2024 10:50, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 378Registrato: 09 Mar 2008
 Età: 44
Messaggi: 10669
			2680 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |