#1 cloover Dom 18 Feb, 2007 12:59
Stamani,dopo esser stato sempre moderatamente pessimista,vedo un segnale a 100hPa che non può passare inosservato.
Il canadese è debole,frammentato,e affonda in direzione dell'atlantico occidentale,un pattern che favorirebbe la rimonta dell'anticiclone oceanico con ellitticizzazione retrogada del VPS.
prepararsi a possibili nuovi ribaltoni dei GM troposferici??Direi che è possibile,non me ne stupirei!
***cloover
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#2 andrea75 Dom 18 Feb, 2007 13:53
Sono daccordo... non posso addentrarmi più di tanto nelle dinamiche stratosferiche dato che non ne ho la competenza, ma è ovvio che la situazione sia ancora in stallo e può ancora accedere di tutto, soprattutto dalla fine del mese in avanti.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#3 thunderstorm Dom 18 Feb, 2007 14:18
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo, ma rimango scettico almeno per i prossimi 7-10 giorni.
Ho visto anch'io le mappe stratosferiche a 100 hpa e qualcosa non ridice:
VP russo siberiano sempre più intenso, però fatica a splittare verso sud
VP americano talmente indebolito spostato in pieno oceano Atlantico
Non è che quest'ultimo potrebbe riservarci l'ultimo scherezetto di questa deludente stagione??
addiritura favorire un richiamo caldo del flusso sub tropicale verso il Mediterraneo con una rimonta anche se temporanea dell' HP??
Ho l'impressione che l'asse del freddo potrebbe orientarsi secondo una traiettoria nord est sud ovest dalla Scandinavia attraverso la Gran Bretagna e sfociare in pieno oceano andando a rinvigorire una LP atlantica, con una enensima impennata delle temperature??
E' un rischio anche questo
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#4 cloover Dom 18 Feb, 2007 15:24
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo, ma rimango scettico almeno per i prossimi 7-10 giorni.
Ho visto anch'io le mappe stratosferiche a 100 hpa e qualcosa non ridice:
VP russo siberiano sempre più intenso, però fatica a splittare verso sud
VP americano talmente indebolito spostato in pieno oceano Atlantico
Non è che quest'ultimo potrebbe riservarci l'ultimo scherezetto di questa deludente stagione??
addiritura favorire un richiamo caldo del flusso sub tropicale verso il Mediterraneo con una rimonta anche se temporanea dell' HP??
Ho l'impressione che l'asse del freddo potrebbe orientarsi secondo una traiettoria nord est sud ovest dalla Scandinavia attraverso la Gran Bretagna e sfociare in pieno oceano andando a rinvigorire una LP atlantica, con una enensima impennata delle temperature??
E' un rischio anche questo

Concordo,c'è anche questo rischio
Però è anche evidente l'ellitticizzazione del VPS dopo le 168h in direzione del comparto mediterraneo e l'aumento dei GPT sin verso l'islanda a 192h.Credo che in questo frangente la retrogressione di una massa d'aria fredda verso la nostra penisola sia possibile.....ciao!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#5 zerogradi Dom 18 Feb, 2007 17:48
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#6 nicola59 Dom 18 Feb, 2007 18:00
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa. 
.
Quoto totalmente Zerogradi, ricordando che in Aprile è molto facile (speriamo ) vedere la neve, esempio 17 Aprile 1991, nevicò abbondantemente in tutte le medio colline, la neve arrivò fino al santuario della Madonna delle Grazie, situato sulle colline(la quota non supera i 400 metri) a ridosso di Bevagna.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#7 thunderstorm Dom 18 Feb, 2007 19:46
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa. 
Ehm volevo dire in pianura!!
Quoto in collina le nevicate almeno quì in Umbria si sono viste fino alla terza decade di Aprile.
In pianura non ricordo nevicate oltre la quindicina di marzo con accumulo in pianura, le uniche che rammento quelle del 18 marzo del 1985, 14 marzo 1987, 19 marzo 1999 con pochi cm al suolo.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#8 nicola59 Dom 18 Feb, 2007 19:57
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa. 
Ehm volevo dire in pianura!!
Quoto in collina le nevicate almeno quì in Umbria si sono viste fino alla terza decade di Aprile.
In pianura non ricordo nevicate oltre la quindicina di marzo con accumulo in pianura, le uniche che rammento quelle del 18 marzo del 1985, 14 marzo 1987, 19 marzo 1999 con pochi cm al suolo.
Qui entra in gioco la vecchiaia e cioè io, allora scartabellando le vecchie agende con tutti gli appunti meteo, un accumulo nevoso in pianura e intendo la pianura Folignate è avvenuto il 10 aprile 1975, pensate avevo la tenera età di 16 anni, sig........
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#9 burjan Dom 18 Feb, 2007 20:26
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa. 
Ehm volevo dire in pianura!!
Quoto in collina le nevicate almeno quì in Umbria si sono viste fino alla terza decade di Aprile.
In pianura non ricordo nevicate oltre la quindicina di marzo con accumulo in pianura, le uniche che rammento quelle del 18 marzo del 1985, 14 marzo 1987, 19 marzo 1999 con pochi cm al suolo.
Qui entra in gioco la vecchiaia e cioè io, allora scartabellando le vecchie agende con tutti gli appunti meteo, un accumulo nevoso in pianura e intendo la pianura Folignate è avvenuto il 10 aprile 1975, pensate avevo la tenera età di 16 anni, sig........
Complimenti per il ricordo, Nicola! Mio nonno mi raccontava di essere stato messo in fuga, nell'orto, da un autentico nevone il 10 aprile di una imprecisata giornata di tanti anni fa. Ma sono episodi veramente rari. Invece sull'Appennino folignate ricordo personalmente una enorme nevicata il 25 aprile a 800 metri, con 25 cm. di neve.
Andando molto + indietro nel passato, si registra nella nostra città una nevicata di 9 ore il 24 aprile del 1723.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#10 snow96 Dom 18 Feb, 2007 21:11
pur non perdendo l'ottimismo per vedere ancora la neve almeno in collina, c'è tempo ancora per i primi 10 giorni di marzo.
Se si tratta di vedere la neve in collina, allora c'è tempo fino al 20 di aprile. Ricorso 23 cm di neve a Spoleto un 22 aprile di una decina di anni fa. 
Ehm volevo dire in pianura!!
Quoto in collina le nevicate almeno quì in Umbria si sono viste fino alla terza decade di Aprile.
In pianura non ricordo nevicate oltre la quindicina di marzo con accumulo in pianura, le uniche che rammento quelle del 18 marzo del 1985, 14 marzo 1987, 19 marzo 1999 con pochi cm al suolo.
Qui entra in gioco la vecchiaia e cioè io, allora scartabellando le vecchie agende con tutti gli appunti meteo, un accumulo nevoso in pianura e intendo la pianura Folignate è avvenuto il 10 aprile 1975, pensate avevo la tenera età di 16 anni, sig........
Complimenti per il ricordo, Nicola! Mio nonno mi raccontava di essere stato messo in fuga, nell'orto, da un autentico nevone il 10 aprile di una imprecisata giornata di tanti anni fa. Ma sono episodi veramente rari. Invece sull'Appennino folignate ricordo personalmente una enorme nevicata il 25 aprile a 800 metri, con 25 cm. di neve.
Andando molto + indietro nel passato, si registra nella nostra città una nevicata di 9 ore il 24 aprile del 1723.
Luisì, non ti facevo così vecchio!
Ricordo anch'io quell'aprile a Spoleto, ma era più di dieci anni fa, io facevo ancora le superiori e chiaramente non andai a scuola...verosimilmente era tra il 90 e il 93....
Comunque di questi tempi sperare nella neve di aprile mi pare un po' folle, visto che non riesce a nevicare nemmeno in gennaio e nemmeno in montagna....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#11 marvel Lun 19 Feb, 2007 00:23
No Retrogressione? ... No Party!
attenderei domani mattina, con le nuove carte stratosferiche, per dare il definitivo verdetto, ma dalle attuali sembrerebbe fermarsi sul nascere la retrogressione del VPS. Soprattutto alle quote stratosferiche meno alte, infatti, la spinta antizonale potrebbe arrancare..stante la mancata spinta altopressoria e la scomoda posizione del nucleo ex-canadese.. che sarbbe d'intralcio.
Il problema è che lo split sembrerebbe non volersi completare per bene...e se l' HP polare non si insedia con prepotenza, allora, l'antizonale fatica ad inserirsi.
Viene da se che con tale incertezza...o meglio dire, con queste probabili premesse, i modelli troposferici ignorino completamente tale possibilità...e a questo pnto, si potrebbe dire, a ragione, visto che le probabilità di retrogressione poderosa sono calate considerevolmente.
A domani...sperando in qualcosa di nuovo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#13 thunderstorm Lun 19 Feb, 2007 16:40
Adesso forse, l'ultima parola è davvero detta, ed è una parolaccia....
Ciao
Per caso volevi dire va.... a quel paese???????
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|