| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  Frasnow Mar 29 Ott, 2024 14:13 
				Al momento non ci sono elementi che ci permettano di guardare con ottimismo al futuro, specie se ci concentriamo sull'aspetto termico che risulta -senza ormai stupire- costantemente sopra media. Anche le proiezioni che provano a spingersi più avanti nel tempo non ci danno segnali incoraggianti.  
Partiamo col dire che la nostra sorte è, ormai da tempo e con una certa costanza, segnata dalla famosa "falla Iberica".  
Dinamica da manuale avvenuta il 25/10, strappo meridiano dal flusso zonale, isolamento della goccia ed inizio dei problemi. 
    
L'anticiclone Azzorriano, nel frattempo, si sposterà dall'Atlantico all'Europa centrale dove avrà i suoi massimi pressori e di geopotenziale, mentre noi rimarremo sul bordo meridionale non venendo direttamente coinvolti. 
    
Arrivati a questo punto i cutoff saranno ben 2 tra oceano atlantico e penisola iberica, impedendo un fisiologico quanto auspicato cambio barico sui nostri settori a causa anche di un blocco al flusso occidentale presente in est europa. Possiamo quindi vedere come ci troviamo di fronte al classico blocco ad Omega, incubo di ogni meteo appassionato.
      
Dando uno sguardo più ampio a scala emisferica possiamo notare poi un ulteriore tassello che andrà a bloccare ancora di più questa fase stabile. Un potente anticiclone russo - siberiano si andrà ad insinuare verso il polo geografico sbarrando il treno zonale, bloccando così ogni possibilità di cambiamento meteorologico. Lo sfondamento del jetstream sull'europa orientale continuerà a favorire lo stazionamento, e ingrossamento, dell'HP  che ormai prende sempre più forza da noi. 
        
I modelli concordano sul perdurare di questo pattern anche oltre il periodo preso in esame, inutile al momento dilungarsi. Possiamo solo alzare bandiera bianca, fino a quando qualche forzante non sarà in grado di stravolgere questo pattern che, francamente, un po' di paura fà.      
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Mar 29 Ott, 2024 14:15, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  Fili Mar 29 Ott, 2024 14:48 
				uniche due note positive: 
1. di solito sto schifo lo fa a dicembre, forse stavolta ce lo "giochiamo" prima 
2. il graduale calo termico in quota a partire dalla seconda settimana di novembre, che almeno riporterà (forse) le temperature, specialmente sui monti, nelle medie del periodo.
 
Per il resto, a risentirci dopo il 15 novembre     
PS ne aggiungo una terza: un periodo stabile e soleggiato buono sia per "riassestare" le zone bersagliate dalle ingenti piogge, sia per favorire il turismo nel weekend (lungo) di Ognissanti.
 
Proviamo a vedere il bicchiere mezzo pieno        Ultima modifica di Fili il Mar 29 Ott, 2024 14:49, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#3  Poranese457 Mar 29 Ott, 2024 15:12 
				Innanzitutto grazie a Francesco per il topic     
 
Dal punto di vista meteorologico ad oggi non c'è davvero niente da osservare: un lunghissimo sopramedia che renderà i rilievi perfetti luoghi dove vivere lunghe giornate primaverili. Al piano le nebbie saranno invece protagoniste e le medie termiche giornaliere tra le varie quote risulteranno ben diverse
 
Poi son d'accordo con Fili sui lati positivi da lui espressi      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  enniometeo Mar 29 Ott, 2024 15:18 
				Io sinceramente invidio il vostro ottimismo... 
Però vi capisco     
				
 
 
 ____________
 The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
   Ultima modifica di enniometeo il Mar 29 Ott, 2024 15:21, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1754Registrato: 08 Ago 2014
 Età: 28
Messaggi: 12357
			6016 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  Frasnow Mar 29 Ott, 2024 15:30 
				Io sinceramente invidio il vostro ottimismo... 
Però vi capisco  
 
Beh, non credo che si tratti di ottimismo, ma di realismo         
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  Olimeteo Mer 30 Ott, 2024 02:19 
				Posto soltanto (stanchezza accumulata) gli ultimi aggiornamenti dei soliti forecast, Hovmoller ed EOF: andamento 1' decade avviata sostanzialmente.  Regime di blocco molto evidente nei grafici. 
Poi vedremo domani.  
Anomalie pluvio negative.
          
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#8  GiagiMeteo Mer 30 Ott, 2024 08:08 
				Posto soltanto (stanchezza accumulata) gli ultimi aggiornamenti dei soliti forecast, Hovmoller ed EOF: andamento 1' decade avviata sostanzialmente.  Regime di blocco molto evidente nei grafici.Poi vedremo domani.
 Anomalie pluvio negative.
 
 
Continua effettivamente a farsi strada questa idea di un circuito antizonale sull'Europa orientale che di striscio coinvolgerebbe anche noi. 
Ciò si dovrebbe ad una migrazione dei massimi pressori dall'Europa centrale verso la Scandinavia e la Russia europea causata da una bella presa dinamica meridiana in Atlantico. 
La progressione mostrata stamani da ECMWF 00z è veramente didattica in questo.
 
A 48h si vede chiaramente la forma ad omega dell'HP  europea con il getto estremamente stirato sul nord del continente.
   
A 96h si ha la prima presa dinamica in Atlantico che inizia a veicolare l'aria calda verso nord, nel mentre una grossa LP  si "arena" tra Russia europea e Siberia occidentale.
   
Inizia una migrazione dei massimi GPT  verso nord con le LP  in oceano che coadiuvano un trasporto di momento angolare negativo e di flussi di calore. Nel mentre, c'è un leggero cedimento barico da ovest sul Mediterraneo dovuto all'erosione della radice dell'HP .
   
Questa situazione permane così per giorni e viene dunque a formarsi una possente HP  euro-scandinava sotto la cui "pancia" passano deboli refoli orientali che però si riagganciano alla debole LP  presente vicino l'Italia, garantendo così una buona rinfrescata. L'aria che arriverebbe, poi, sarebbe anche bella continentalizzata grazie a giorni e giorni di sedimentazione in est Europa dove, già da questa domenica, si avrà una forte irruzione fredda che permarrà in loco.
   
Ovviamente la distanza e la complessità dell'azione rendono ogni previsione ancora troppo incerta, servirà del tempo per capire bene come andrà. Comunque, anche le settimanali di ECMWF sono con noi, vediamo se in effetti avranno ragione.
							   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
				1 utente ha apprezzato questo messaggio •  Condividi
				
		  
 
	
		
			
			
			#9  Boba Fett Mer 30 Ott, 2024 10:45   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 389Registrato: 25 Mar 2008
 Età: 38
Messaggi: 5672
			1962 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Perugia
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#10  Caldonevone Mer 30 Ott, 2024 12:04 
				Premesso che peggio dello scorso semestre freddo sarà impossibile fare, siamo sempre alle solite...risultiamo bersagliati da anticicloni caldi troppo duraturi, qualche maccaja, qualche nebbia, qualche pioggia e da nessuna mossa fredda decisa. Almeno st'anno non sono mancate le piogge a settembre ed ottobre, seppur con temperature sempre sopramedia
   
				
 
 
   Ultima modifica di Caldonevone il Mer 30 Ott, 2024 12:06, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 1857Registrato: 29 Dic 2014
 Età: 44
Messaggi: 515
			444 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
 Località: Foligno
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#11  Olimeteo Mer 30 Ott, 2024 13:06 
				
 Ovviamente la distanza e la complessità dell'azione rendono ogni previsione ancora troppo incerta, servirà del tempo per capire bene come andrà. Comunque, anche le settimanali di ECMWF sono con noi, vediamo se in effetti avranno ragione.
 
Ben  descritto, Gia. Ovviamente per ora dobbiamo chiamarli barlumi o, tradotto più concretamente, refoli o spifferi per riportare le anomalie verso la norma. Questa la media delle anomalie a 850hpa a 216 ore. 
       
Aggiungiamo che un Hovmoller su velocità di fase così bloccate non si vede tanto spesso e che i clusters ancora a 200/240 ore praticamente leggono un unico scenario. Solo successivamente comincia quantomeno ad offrire più quadri. 
   
Attendiamo e vedremo.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#12  setra85 Mer 30 Ott, 2024 23:19 
				Al momento non ci sono elementi che ci permettano di guardare con ottimismo al futuro, specie se ci concentriamo sull'aspetto termico che risulta -senza ormai stupire- costantemente sopra media. Anche le proiezioni che provano a spingersi più avanti nel tempo non ci danno segnali incoraggianti.  
Partiamo col dire che la nostra sorte è, ormai da tempo e con una certa costanza, segnata dalla famosa "falla Iberica".  
Dinamica da manuale avvenuta il 25/10, strappo meridiano dal flusso zonale, isolamento della goccia ed inizio dei problemi. 
 
 
L'anticiclone Azzorriano, nel frattempo, si sposterà dall'Atlantico all'Europa centrale dove avrà i suoi massimi pressori e di geopotenziale, mentre noi rimarremo sul bordo meridionale non venendo direttamente coinvolti. 
 
 
Arrivati a questo punto i cutoff saranno ben 2 tra oceano atlantico e penisola iberica, impedendo un fisiologico quanto auspicato cambio barico sui nostri settori a causa anche di un blocco al flusso occidentale presente in est europa. Possiamo quindi vedere come ci troviamo di fronte al classico blocco ad Omega, incubo di ogni meteo appassionato.
 
 
Dando uno sguardo più ampio a scala emisferica possiamo notare poi un ulteriore tassello che andrà a bloccare ancora di più questa fase stabile. Un potente anticiclone russo - siberiano si andrà ad insinuare verso il polo geografico sbarrando il treno zonale, bloccando così ogni possibilità di cambiamento meteorologico. Lo sfondamento del jetstream sull'europa orientale continuerà a favorire lo stazionamento, e ingrossamento, dell'HP  che ormai prende sempre più forza da noi. 
  
I modelli concordano sul perdurare di questo pattern anche oltre il periodo preso in esame, inutile al momento dilungarsi. Possiamo solo alzare bandiera bianca, fino a quando qualche forzante non sarà in grado di stravolgere questo pattern che, francamente, un po' di paura fà.   
 
L'anticiclone russo siberiano è termico, non dinamico.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Poranese457 il Gio 31 Ott, 2024 07:00, modificato 1 volta in totale 
				
						Modificato da Poranese457 , Gio 31 Ott, 2024 07:00: Rimosse immagini dal quote		 
				
						Note di moderazione • Poranese457 , Gio 31 Ott, 2024 07:00: Ce la fai a non quotare le immagini???		 
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 3059Registrato: 09 Ago 2020
 Età: 40
Messaggi: 200
			223 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: pozza di fassa
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#13  Poranese457 Gio 31 Ott, 2024 08:18 
				per almeno un altra settimana il leit-motive è segnato da mite stabilità
 Poi i modelli, sia GFS che ECM, provano ad abbozzare un graduale cambiamento con rientri da est per il prossimo weekend con rischio ciclogenesi mediterranea
 
 Distanze previsionali ampie, ampissime!
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#14  nevone_87 Gio 31 Ott, 2024 11:11 
				Condizioni atmosferiche “estive” per altri lunghissimi giorni ; non c è minima traccia di autunno ; anzi gocce fredde come in piena estate a spasso ; non mi piace per niente l’andazzo .
   
				
												____________www.meteocollescipoli.altervista.org   ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
       
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 808Registrato: 09 Lug 2010
 Età: 38
Messaggi: 7872
			1128 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Collescipoli 280mt (TR)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#15  enniometeo Gio 31 Ott, 2024 12:58 
				GFS06 
384 ore di anticiclone        
				
 
 
 ____________
 The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
   Ultima modifica di enniometeo il Gio 31 Ott, 2024 12:59, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1754Registrato: 08 Ago 2014
 Età: 28
Messaggi: 12357
			6016 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
 Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |