#91 Frasnow Sab 09 Nov, 2024 19:05
Bello vedere come, forse, questo cutoff con movimento retrogrado segnerà le sorti del nostro continente, insieme all'azione combinata dell'anticiclone Azzorriano.
Partiamo da quì intanto
Notiamo poi come, specie in GFS, ci sia una forte dislocazione del VPT sul settore euro asiatico
Lasciandocosì via libera all' HP di ergersi verso nord direzione Groenlandia
Il segnale, ad oggi, è forte e lo si vede anche dalla media degli scenari. Come sappiamo però, il rischio deriva occidentale è da mettere in considerazione. Sarà interessante vedere l'evoluzione nei prossimi giorni, se ce la faremo ad essere premiati in qualche modo dopo questo periodo di stasi.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#92 enniometeo Sab 09 Nov, 2024 19:57
Intanto godiamoci qualche ora di freddo...che poi si torna sopramedia
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Sab 09 Nov, 2024 20:07, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#93 il fosso Dom 10 Nov, 2024 08:42
Notiamo poi come, specie in GFS, ci sia una forte dislocazione del VPT sul settore euro asiatico…
Il segnale, ad oggi, è forte e lo si vede anche dalla media degli scenari. Come sappiamo però, il rischio deriva occidentale è da mettere in considerazione. Sarà interessante vedere l'evoluzione nei prossimi giorni, se ce la faremo ad essere premiati in qualche modo dopo questo periodo di stasi…
Si Fra, il segnale è netto, direi che sicuramente ci sarà un’ampia ondulazione artica, lo
sbilanciamento euroasiatico è importante, ma è essenziale che si mantenga anche massa canadese, perché per la tenuta del blocco sono essenziali le spinte oltre oceano… metto le ens Gfs ma ECMWF è praticamente sovrapponibile…
Sottolineo la partenza dell’onda evidente nel medio termine e l’area ciclonica che purtroppo nei prossimi giorni, dal centro Europa prenderà l’ormai immancabile deriva occidentale… con altrettanto immancabile richiamo caldo che sottolineava Ennio…
Onda polare/artica che dunque andrà ad agganciare l’area depressa iberica imprimendo trascinamento zonale a quest’ultima… per questo motivo i flussi da nord almeno inizialmente non potranno fare ingresso nel mediterraneo centrale, ma dovremmo comunque avere un graduale peggioramento da ovest , accompagnato da flussi di libeccio (tra 16 e 20 c.m.);
Poi se il blocco manterrà attivi i flussi meridiani potremo sperare in ulteriore affondo artico, stavolta verso il mediterraneo centrale… il segnale c’è ma ovviamente andando avanti nel tempo diviene più sfumato…
Sarebbe una dinamica classica, ma i recenti sviluppi hanno visto sempre una scarsa tenuta dei blocchi atlantici, specie nelle regioni sub-polari, quindi non ci farei la bocca… ma spero davvero che finalmente vedremo un ingresso franco dei flussi settentrionali, sarebbe un segnale importante, negli anni abbiamo visto una netta rarefazione di questo tipo di azioni…Vedremo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#94 enniometeo Dom 10 Nov, 2024 10:08
Altri 10 giorni di nulla...alla grande questo novembre
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#95 Frasnow Dom 10 Nov, 2024 10:17
Notiamo poi come, specie in GFS, ci sia una forte dislocazione del VPT sul settore euro asiatico…
Il segnale, ad oggi, è forte e lo si vede anche dalla media degli scenari. Come sappiamo però, il rischio deriva occidentale è da mettere in considerazione. Sarà interessante vedere l'evoluzione nei prossimi giorni, se ce la faremo ad essere premiati in qualche modo dopo questo periodo di stasi…
Si Fra, il segnale è netto, direi che sicuramente ci sarà un’ampia ondulazione artica, lo
sbilanciamento euroasiatico è importante, ma è essenziale che si mantenga anche massa canadese, perché per la tenuta del blocco sono essenziali le spinte oltre oceano… metto le ens Gfs ma ECMWF è praticamente sovrapponibile…
Sottolineo la partenza dell’onda evidente nel medio termine e l’area ciclonica che purtroppo nei prossimi giorni, dal centro Europa prenderà l’ormai immancabile deriva occidentale… con altrettanto immancabile richiamo caldo che sottolineava Ennio…
Onda polare/artica che dunque andrà ad agganciare l’area depressa iberica imprimendo trascinamento zonale a quest’ultima… per questo motivo i flussi da nord almeno inizialmente non potranno fare ingresso nel mediterraneo centrale, ma dovremmo comunque avere un graduale peggioramento da ovest , accompagnato da flussi di libeccio (tra 16 e 20 c.m.);
Poi se il blocco manterrà attivi i flussi meridiani potremo sperare in ulteriore affondo artico, stavolta verso il mediterraneo centrale… il segnale c’è ma ovviamente andando avanti nel tempo diviene più sfumato…
Sarebbe una dinamica classica, ma i recenti sviluppi hanno visto sempre una scarsa tenuta dei blocchi atlantici, specie nelle regioni sub-polari, quindi non ci farei la bocca… ma spero davvero che finalmente vedremo un ingresso franco dei flussi settentrionali, sarebbe un segnale importante, negli anni abbiamo visto una netta rarefazione di questo tipo di azioni…Vedremo.
Giusto, ho omesso la parte più importante
Comunque stamattina stiamo così, ognuno col suo punto di vista
Ci sta assolutamente vista la distanza, e le medie ens a lungo termiche confermano.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#96 Olimeteo Dom 10 Nov, 2024 15:09
Avete ampiamente chiarito.
Nel contempo scemano ulteriormente le precipitazioni (spaghi meno movimentati) nella settimana entrante, almeno fino a sabato.
.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#97 menca92 Dom 10 Nov, 2024 15:55
Alla fine Federico (Nevone) non sbagliava nel mese o quasi di HP.
Almeno dopo 2 mesi è stato possibile lavorare la terra su giardini e campi.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4862
-
1408 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#98 enniometeo Dom 10 Nov, 2024 20:12
Che differenze tra GFS e ECMWF a sole 72 ore
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#99 alias64 Dom 10 Nov, 2024 20:28
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Ultima modifica di alias64 il Dom 10 Nov, 2024 20:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7832
-
2454 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#100 Fili Dom 10 Nov, 2024 20:35
Che differenze tra GFS e ECMWF a sole 72 ore
? so uguali
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#101 CESTER Dom 10 Nov, 2024 20:49
Della serie che per le piogge ritardiamo di altri 4 giorni, poi altri 4 giorni,pian piano arriviamo a fine mese con l' HP
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#102 enniometeo Dom 10 Nov, 2024 20:56
Che differenze tra GFS e ECMWF a sole 72 ore
? so uguali 
Oddio ECMWF è più freddo
Una lieve differenza
GFS
ECMWF
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
Ultima modifica di enniometeo il Dom 10 Nov, 2024 22:37, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#103 Frasnow Dom 10 Nov, 2024 21:02
Alla fine Federico (Nevone) non sbagliava nel mese o quasi di HP.
Almeno dopo 2 mesi è stato possibile lavorare la terra su giardini e campi. 
Non so che terra c'avete da quelle parti ma quaggiù hanno sempre lavorato
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#104 menca92 Dom 10 Nov, 2024 21:23
Alla fine Federico (Nevone) non sbagliava nel mese o quasi di HP.
Almeno dopo 2 mesi è stato possibile lavorare la terra su giardini e campi. 
Non so che terra c'avete da quelle parti ma quaggiù hanno sempre lavorato 
Ah la mia era impraticabile fino a metà ottobre.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4862
-
1408 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#105 Frasnow Dom 10 Nov, 2024 21:36
Alla fine Federico (Nevone) non sbagliava nel mese o quasi di HP.
Almeno dopo 2 mesi è stato possibile lavorare la terra su giardini e campi. 
Non so che terra c'avete da quelle parti ma quaggiù hanno sempre lavorato 
Ah la mia era impraticabile fino a metà ottobre.
Ha anche piovuto molto più che qui, ci sta effettivamente
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|