Si forse è meglio

...il mio Inglese si è fermato tempo fa a Praga...
a che ti è servito l'inglese a Praga eh!? Di la verità!!

Bè...mo ho detto Praga perchè è l'ultimo viaggio da single che ho fatto... :frustata:, ma il mio Inglese Ortano-maccheronico mi è servito più di qualche volta....

...e non pensate subito male perchè ho detto praga.....io quelle cose...mai fatte...

stop
Comunque....mi ero dimenticato una cosa.....
Un gruppo su Facebook per la rete di Linea meteo non sarebbe male! Con un pò di tempo potrei riuscire ad informare e ad invitare tramite email tutti i proprietari delle stazioni al gruppo ( ovviamente per chi è inscritto...ma di sicuro non saranno pochi) in modo da rendere più semplice le eventuali segnalazioni, problemi o novità relativi alla rete. Non sono un grande estimatore di questo servizio.....ma è innegabile che fb sia un ottimo strumento di comunicazione...semplice e veloce.
E poi un pò di pubblicità non fa mai male no?

Per quanto riguarda Facebook abbiamo già un gruppo... crearne un secondo disperderebbe troppo a mio avviso. Se vuoi utilizza pure quello che c'è ora e che conta diversi iscritti. Io ogni tanto qualche aggiornamento ce lo butto,ma ovvio che con un aiutino in più....
Riguardo al resto:
Comunque....le mie idee sono:
- Suddividere la mappa in 3 o 4 ingrandimenti; nord, centro, sud e Sicilia, Sardegna; Lo dico per lo più per i tanti che hanno partecipato a questo progetto con le loro stazioni (siamo in 277 e non più quattro gatti

); in modo che il singolo utente si può salvare il proprio link con l'ingrandimento che gli interessa. Magari anche una pagina con l'Italia Intera o con l'Europa direttamente (visto che tra un pò ci espanderemo).
Questa è una cosa che avevo già messo in conto, ed è realizzabilissima. Non appena ho tempo la faccio al volo.
- Ho contato una trentina di stazioni da 700-800m in su...e ce ne sarebbero altre da aggiungere; si potrebbe
mettere nel menù un "over 800" o un "montagna" per visualizzare solo le stazioni con una quota superiore
appunto a 800m. Questo per facilitare la visualizzazione delle temperature a quelle quote e confrontarle con i modelli di cui spesso non ci fidiamo
Questa invece non è realizzabile facilmente nella mappa, anzi, è praticamente improbabile... qualsiasi filtraggio delle stazioni sulla mappa al momento richiedere una gran mole di lavoro.
Però una funzione del genere esiste nell'elenco: basta eseguire una ricerca mettendo nel campo della quota un range di valori o un valore superiore od inferiore ad una certa quota. Ed il gioco è fatto... giocateci un po' con la ricerca avanzata, vengono fuori cose interessanti, anche con gli altri campi.
- Si potrebbe fare la stessa cosa con le webcam presenti nella rete; Ora non mi sono messo a contarle tutte ma secondo me ce ne sono almeno almeno una cinquantina se non di più ( c'è anche da dire che di webcam
senza stazione ce ne sono un'infinità, (oltre a quelle di umbrialive) che si potrebbero aggiungere. Quindi facendo apparire nella mappa solo le stazioni con le webcam...volendo anche senza dati.
Il numero delle stazioni con webcam lo si può vedere nella pagina delle statistiche. Comunque sono già superiori a 100.
Per la realizzazione vedi sopra... al momento non è possibile farlo in tempi rapidi, se non modificando troppe cose. Vedremo più avanti...
- Oltre alla possibilità di sovrapporre le immagini radar si può aggiungere anche la pagina relativa alle fulminazioni dell'aeronautica militare
http://www.meteoam.it/modules.php?n...uk.gif&frame=75 o qualsiasi altro link per fulminazioni.
L'AM non permette l'uso delle proprie immagini al di fuori del loro sito, quindi quella mappa al momento non è possibile sovrapporla. Se ne possono comunque cercare altre, ci dovrebbero essere.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it