Per GFS io tra 1 e 2 novembre vedrei quei 20 cm di neve da stau che non fanno mai male, certo con le termiche giuste :lol:
A parte scherzi, quello che si evince da GEM e GFS odierni e mi sembra anche dal Reading in uscita, è quello che già da qualche giorno mi puzza.
Per me lo sblocco definitivo (spero) arriverà da NE ed il target lo ribadisco: 30 ottobre - 5 novembre per me, grazie alla strutturazione di un blocco in Atlantico, una situazione abbastanza anomala in questo periodo dell'anno, ma con una situazione di teleconnessioni così...
Prima delle solite polemiche vorrei essere chiaro: non è questo uno sblocco da augurarsi, l'ideale sarebbe una bella entrata franca di una perturbazione atlantica, come a fine ottobre scorso (magari senza tutti i danni allegati) che porti 3 giorni di instabilità pesante e continua.
Purtroppo in questa fase, tra le varie teleconnessioni abbastanza anomale e tra la relativa debolezza delle westerlies, dobbiamo prendere ciò che ci viene offerto ed io una perturbazione artica per uscire da questo limbo di
HP la prenderei.
EDIT: come immaginavo, Reading estremamente simile a GEM.
Parliamo di 192h ma abbiamo tra
GM molto importanti sulla dinamica già a 144h.
UKMO invece diverso con blocco che non riesce bene a strutturarsi a causa dell'aggancio tra le forti vorticità atlantiche ed artiche.