#196 marvel Lun 24 Dic, 2012 10:10
Parte II - Inverno 2012-2013
(è possibile visionare una breve parte introduttiva, didattica e propedeutica all'argomento, all' inizio del topic)
Ormai a Natale, siamo giunti nel vivo di questo Inverno 2012-2013, almeno cronologicamente parlando.
Infatti, la Climatologia del nostro paese, ci insegna che i mesi più tipicamente invernali, e quindi più rigidi, sono gennaio e febbraio, mentre dicembre raramente ha assunto connotati particolarmente rigidi o nevosi.
Il mese di dicembre 2012 è stato comunque caratterizzato da una vivacità meteorologica in cui diversi episodi freddi, ed in qualche caso anche nevosi, hanno interessato gran parte dell'Italia centro-settentrionale, anche a quote basse, in pianura al nord.
Come i lettori di questo topic sapranno, la situazione emisferica attuale vede ancora un Vortice Polare non troppo compatto (segnato da notevoli ingerenze anticicloniche fin nel proprio cuore) ma, pur disassato e sbilanciato sul continente euroasiatico, dislocato comunque principalmente secondo i paralleli, in modo tale da favorire flussi zonali occidentali alle medie latitudini, anche se discontinui a livello emisferico.
Come più volte riportato nelle pagine precedenti, la situazione è vicina ad una svolta che, inizialmente solo a livello stratosferico, ma successivamente anche in trposfera, potrebbe indurre l'intera circolazione emisferica verso importanti cambiamenti.
La causa di tutto ciò sarà un riscaldamento stratosferico che, producendo un vastissimo anticiclone, forzerebbe il Vortice Polare ad un rallentamento e, forse, ad una scissione in più lobi, che, in tal modo, potrebbero scendere di latitudine, o retrocedere antizonalmente (da est verso ovest), andando ad interessare aree normalmente distanti dal dominio delle depressioni artiche o dalle correnti fredde continentali.
(Anche in risposta a il Fosso)
Flussi impressionanti... arriva qualcosa di grosso in stratosfera...
Il riscaldamento, i cui massimi vengono posticipati di alcuni giorni, ma rendendo, se possibile, ancora più impressionante l'evento (ormai quasi sicuramente di tipo Major), sembrerebbe poter diffondersi facilmante a tutte le quote stratosferiche.
IL VP, anche al livello troposferico, ne verrà sicuramente influenzato pesantemente.
Le dinamiche specifiche sono ancora superflue, per il momento, data l'esagerata distanza temporale.
Dovranno essere risolte numerose equazioni ed infinite variabili pima che si possa dare una tendenza realistica per l'Italia. Inasomma, bisogna osservare ed attendere.
Questa è solo un'ipotesi, molto, molto distante ed incerta:
E sarebbe solo l'inizio...
Ma, appunto, per ora resta solo una delle tante ipotesi di tendenza remota, niente di più.
Marvel
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Lun 24 Dic, 2012 12:05, modificato 6 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#197 tifernate Mar 25 Dic, 2012 00:07
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale!
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#198 marvel Mar 25 Dic, 2012 11:53
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#199 Fabri93 Mar 25 Dic, 2012 13:04
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

Quoto in tutto
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1404
- Registrato: 11 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 151
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Empoli (FI)
-
#200 tifernate Mar 25 Dic, 2012 15:52
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#201 marvel Mar 25 Dic, 2012 17:39
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore. 
E che ci fai con i 30 HPa?
I MMW nascono, crescono e si diffondono ai 10HPA, poi per cooopling strato-troposferico, si diffondono in troposfera.
Certo, anche i 30 poi vengono interessati... ma molto più in la.
PS(ora ho poco tempo che c'ho gente... me se magnano tutto!! ; ) )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 25 Dic, 2012 17:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#202 grego Mar 25 Dic, 2012 19:52
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore. 
E che ci fai con i 30 HPa?
I MMW nascono, crescono e si diffondono ai 10HPA, poi per cooopling strato-troposferico, si diffondono in troposfera.
Certo, anche i 30 poi vengono interessati... ma molto più in la.
PS(ora ho poco tempo che c'ho gente... me se magnano tutto!! ; ) )
-
-
Esperto
-
- Utente #: 52
- Registrato: 05 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 838
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 600 mtr terni
-
#203 tifernate Mar 25 Dic, 2012 20:06
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore. 
E che ci fai con i 30 HPa?
I MMW nascono, crescono e si diffondono ai 10HPA, poi per cooopling strato-troposferico, si diffondono in troposfera.
Certo, anche i 30 poi vengono interessati... ma molto più in la.
PS(ora ho poco tempo che c'ho gente... me se magnano tutto!! ; ) )
Che ci faccio coi 30 hPa? Sei tu che hai scritto "E' diffuso fino alla media stratosfera".
Io non sto discutendo che possa avvenire un MMW con pure lo split del VP (anzi secondo me agennaio è probabile=, io dicevo solo che bisognerebbe usare per ora il condizionale e non darlo per certo.
Buona magnata!
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#204 marvel Mar 25 Dic, 2012 22:39
.....beh, dare già ad oggi scontato che il forte UW si diffonda a tutta la stratosfera (tanto da essere valutato come MMW) e poi alla troposfera è un po' prematuro. Spero tu abbia ragione perchè è quasi l'unica variabile per smuovere pesantemente le acque.... e comunque, come di consueto nei nostri inverni, non aspettiamoci qualcosa d grosso prima dell'Epifania, dovesse arrivare qualcosa esulerebbe dai ragionamenti finora fatti.
p.s. Auguroni di Buon Natale! 
No, questo non è un Upper Warming.
E' diffuso fino alla media stratosfera, in particolare a 10 HPa... il che, date le caratteristiche tipiche del MMW, in quanto a ritmi di crescita, ne fa un MMW... sempre che vada come previsto.

.scusa ma a 30 hPA secondo le GFS NCEP odierne la temperatura rimane praticamente costante nelle prossime 240 ore. 
E che ci fai con i 30 HPa?
I MMW nascono, crescono e si diffondono ai 10HPA, poi per cooopling strato-troposferico, si diffondono in troposfera.
Certo, anche i 30 poi vengono interessati... ma molto più in la.
PS(ora ho poco tempo che c'ho gente... me se magnano tutto!! ; ) )
Che ci faccio coi 30 hPa? Sei tu che hai scritto "E' diffuso fino alla media stratosfera".
Io non sto discutendo che possa avvenire un MMW con pure lo split del VP (anzi secondo me agennaio è probabile=, io dicevo solo che bisognerebbe usare per ora il condizionale e non darlo per certo.
Buona magnata! 
Praticamente le cose stanno in questo modo:
Il riscaldamento interesserá maggiormente l'alta e la media stratosfera, ovvero la parte piú bassa dell'alta stratosfera (5hpa) e quella piú alta della media stratosfera (10-20hpa). Ma un po' più dardi lo vedremo anche sui 30 hpa.
Un MMW viene sempre valutato soprattutto per la sua variazione intorno ai 10.
Poi, con un buon coupling con la troposfera, viene "misteriosamente" bypassata gran parte di ció che si trova nello strato stratosferico che si trova tra l'alto-meda stratosfera e la troposfera.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 26 Dic, 2012 03:23, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#205 Fabri93 Mer 26 Dic, 2012 17:39
Stò seguendo il tutto pian piano,tra una mangiata e una sbornia un occhio c'è lo butto sempre
Tutto procede come previsto,l'MMW ormai sarà di tipo split come dissi in tempi non sospetti,per gli effetti dovremo attendere almeno fino alla fine della prima decade di gennaio,dal 15 in poi sarà il delirio...
Vi metto un breve sguardo a ciò che stà succedendo attualmente e vi posso dire che le carte sono pazzesche,parlando personalmente...
Qui sotto posta la carta dell'anomalia dei geopotenziali del mio ultimo aggiornamento:
La carta attuale dell'anomalia dei geopotenziali sul 65° e sul 90° N del NOAA:

Mostra un grafico che si stà letteralmente colorando di rosso per l'effetto di vari warming che definirei di tipo ''upper'' o quasi,con interessamento anche dei piani bassi e medi del VPS,con effetti che molto probabilmente interesseranno anche i piani superiori fino all'alta stratosfera (dinamiche tra l'altro visibili anche a quote superiori,quindi parliamo di mesosfera) e come si nota dal grafico sopra VPT fortemente disturbato...
NAM by LAMMA:

In continuo calo...
100-hPa E-P flux e temperature sul 60° e 90° N:
EP-FLUX in stratosfera sull'emisfero nord:

ep-flux convergente verso il polo e molto elevato,sintomo di forti disturbi e trasporti di calo in questi ultimi giorni...
EP-FLUX in troposfera e stratosfera sull'emisfero nord:
EP-FLUX 100 hpa Total wave:
Flussi e Venti zonali:

Venti zonali a 1 hpa (60°N) che dopo un'aumento che li porterà molto probabilmente verso un massimo di 80 m/s,sono previsti in crollo assoluto,sintomo che qualcosa di grosso stà disturbando il VP,portandoli sotto la soglia negativa,questo calo cosi forte e previsto dei venti zonali è sintomo di MMW..
Inoltre si può notare una notevole impennata dell'heat flux e del geopotenzial flux,con anche l'EPV...
Anomalie dell'altezza dei geopotenziali normalizzata sul 65° e 90° N con AO index:

AO index che dopo una lunga permanenza negativa attualmente prova a tornare verso la positività...
Temperature sul polo nord a 10 hpa:
Temperature sul polo nord a 30 hpa:
Temperature sul polo nord e a 60°N:

Le temperature sul polo nord a 10 e 30 hpa sono previste in notevole rialzo........
-----
Media zonale,venti zonali [m/s]:
Inoltre è da tenere in conto la riattivazione della madden:
Waves 2012-2013:

Notevole attività della wave 1 e riattivazione della wave 2....
--------
Previsioni stratosfera:
+ 240 h
Temperature:

Warming che si nota fino ai piani alti della stratosfera..
Heights (Quota):

---
Visto le premesse direi di aspettare almeno fino a dopo l'epifania per avere almeno qualche elemento in più da analizzare,sono dinamiche che necessitano di tempi lunghi di attesa,parlare adesso delle nostre future sorti invernale è molto difficile,lo farò successivamente,indicativamente dopo la settimana che si chiude con l'epifania,a quel punto potrò gettarmi in un analisi più approndità......
Tempo al tempo raga,la natura non risponde subito alle nostre richieste e necessita di tempi lunghi di attesa...sicuramente qualcosa cambierà dopo queste dinamiche...ma per parlare di effetti sul nostro stivale è ancora presto....
...Tempo al tempo.........
...Un saluto da Fabri93 che vi augura un buon fine settimana........
...Stay tuned per aggiornamenti.......
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1404
- Registrato: 11 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 151
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Empoli (FI)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#206 tifernate Mer 26 Dic, 2012 17:49
.fabri scusa, ma come fai a parlare di SPLIT certo, quando poi affermi "aspettare almeno fino a dopo l'epifania per avere almeno qualche elemento in più da analizzare".
Ripeto, in questo momento già sarebbe una "intuizione" parlare di MMW quando carte alla mano non ce n'è certezza, arrivare poi ad affermare che avverrà certamente uno split del VP mi pare prematuro.
Ad oggi possiamo dire che avremo un forte riscaldamento stratosferico alle quote superiori, probabilmente interesserà anche le altre quote e sempre usando il condizionale sarà forse un MMW, poi per lo split od il desplacement ne parleremo più avanti, e più avanti ancora parleremo del fatto che, se tutto va bene, avremo risvolti positivi in chiave "freddo" sull'Italia.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#207 marvel Mer 26 Dic, 2012 18:20
Attualmente è più facile prevedere un potenziale split che un evento major.
Le due cose non sono per forza legate da una relazione causa-effetto. Vi sono spesso eventi di StratWarming non di tipo major, ma molto influenti e capaci di produrre split anche evidenti.
Le caratteristiche previste attualmente danno possibilità che l'evento sia major, ma non v'è certezza, anzi, è come sempre più probabile che non rientri nella categoria superiore.
Fatto sta che, con una troposfera sempre e comunque poco stabile, e piuttosto debole, è probabile attendersi una frattura del VP in 2 lobi.
Oggi si iniziano ad intravedere anche possibili, future risalite atlantiche, che potrebbero fornire quel blocco "di spalla" molto utile al fine di ottenere risultati concreti sul continente europeo... siamo sempre nel campo delle ipotesi, questo sia chiaro.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 26 Dic, 2012 18:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#208 tramontana Mer 26 Dic, 2012 18:26
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 51
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#209 Fabri93 Mer 26 Dic, 2012 18:47
.fabri scusa, ma come fai a parlare di SPLIT certo, quando poi affermi "aspettare almeno fino a dopo l'epifania per avere almeno qualche elemento in più da analizzare".
Ripeto, in questo momento già sarebbe una "intuizione" parlare di MMW quando carte alla mano non ce n'è certezza, arrivare poi ad affermare che avverrà certamente uno split del VP mi pare prematuro.
Ad oggi possiamo dire che avremo un forte riscaldamento stratosferico alle quote superiori, probabilmente interesserà anche le altre quote e sempre usando il condizionale sarà forse un MMW, poi per lo split od il desplacement ne parleremo più avanti, e più avanti ancora parleremo del fatto che, se tutto va bene, avremo risvolti positivi in chiave "freddo" sull'Italia. 
Ti dò ragione,mi sono lasciato troppo prendere dalla mano,quel sarà,sarebbe da sostituire con potrà essere
Mi sono rifatto a queste carte e mi hanno lasciato sbalordito

Questa carta mi è stata passata da un caro amico e mostra chiaramente una forte attivazione della wave 2,questo potrebbe comportare......
Beh ovviamente in meteorologia la parola certezza (lo dico tante volte anche io) non esiste,si parla solo di probabilità
Mi sono lasciato solo (anzi troppo),prendere la mano,perdonatemi
Ultima modifica di Fabri93 il Mer 26 Dic, 2012 18:48, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1404
- Registrato: 11 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 151
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Empoli (FI)
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#210 Fabri93 Mer 26 Dic, 2012 18:52
Ovviamente anche le carte postate sopra non sono una certezza e avranno da fare ancora 1000 cambiamenti
Ultima modifica di Fabri93 il Mer 26 Dic, 2012 18:53, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1404
- Registrato: 11 Dic 2012
- Età: 32
- Messaggi: 151
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Empoli (FI)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|