Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#1  snow96 Lun 27 Feb, 2012 16:49

Si, è un forum e non un'accademia. Ed è giusto che si parli a braccio. Però ci sono alcuni argomenti che si trascinano da sempre, e vorrei provare a far chiarezza utilizzando i mattoni del metodo scientifico: i dati.

Mettiamo i paletti:

Periodo: 1970-2012
Confronto: 1970-1990 vs 1991-2012
Soggetto: neve oltre i 1000 m slm e T a 850 hPa
Area: Alpi e Appennino
Ipotesi: la nevosità è diminuita, e in particolare si è persa regolarità

Iniziamo dalle Alpi, fonte: Aineva

 alpi

Sia la stazione di Baronecchia (Alpi occidentali), che la stazione di San Martino di Castrozza (Dolomiti) mostrano un chiaro andamento discendente, ad un tasso medio di 4,4 cm annui, periodo 81-2004 (22 anni).

In particolare si noti come a San Martino di Castrozza, fino all'88/89 non si è mai scesi sotto i 200 cm di cumulato, mentre nel seguito troviamo ben 7 annate su 16, ovvero circa la metà!

A Bardonecchia abbiamo invece il medesimo trend ribassista, ma caratterizzato da maggiore regolarità e minori estremi.

Vediamo l'Appennino, fonte Aineva:

 appennino

L'Abetone mette ansia: andamento discendente ad un tasso annuo di quasi 8 cm.
Mai sotto i 200 cm (con una media di 300) prima dell'88/89 e ben 9 annate su 16 dopo tale data!

Prati di Tivo mi ha a prima vista sorpreso. Il calo è molto moderato (0,3 cm annui) e anche le oscillazioni annuali sembrano essere relativamente costanti (ma colpiscono ben 3 anni consecutivi sotto i 200 cm (99-2002), mentre in tutta la serie precedente se ne trovano solo altri 2 casi (78-79 e 88-89).
Ma Prati di Tivo, seppur discordante, a mio avviso potrebbe confermare il trend. E perché?
Perché Prati di Tivo è il regno dello stau, uno dei migliori luoghi per nevicate da est. E sappiamo bene quanto le annate recenti, dal '97 fino al 2005 (escludendo il 2000-2001 e il 2002-2003) siano state prevalentemente adriatiche. Eppure Prati di Tivo non recupera, mantiene a stento la media.

Aggiungo qualche estratto significativo dal sito Aineva:

"Il numero di giorni con permanenza della neve al suolo mostra un generale calo, più evidente alle quote più elevate e proporzionalmente più elevato rispetto al calo della nevosità per cui è facile ipotizzare un legame con il comprovato aumento delle temperature medie, ed in particolare di quelle primaverili sul settore alpino, specie in quello orientale (FAZZINI ET AL 2006)."

"Relativamente alle tendenze più che ventennali del fenomeno, è evidente un differente tipo di segnale tra il dominio alpino-padano - nel quale si assiste ad un calo generalizzato dei totali annui o stagionali spesso significativo e confermato da numerosi studi effettuati a scala regionale - (REGIONE PIEMONTE, 1998, FAZZINI E GADDO 2003, MANNUCCI ET AL 2003; MERCALLI ET AL (2003), VALT E CAGNATI, 2004, VALT, (2006) - e in quello appenninico - ove si registrano situazioni discordanti - con cali anche sensibili della nevosità nelle aree insulari e nel settore settentrionale adriatico, comprese le aree pedappenniniche e pianeggianti, ai quali si contrappongono segnali poco significativi nell’Appennino centrale ed aumenti locali come nell’area calabrese o generalizzati come nel dominio molisano-irpino-lucano."

Gli studi più recenti sono del 2006, i dati arrivano al 2004. Beh, sarete d'accordo con me che se la riscrivessero adesso, la frase in rosso sarebbe probabilmente diversa.

Vediamo, per concludere questa prima parte, una tabella:

 frequenza_gg_neve

Guardate la frequenza media di giorni con prp nevose con accumulo superiore ad 1 cm.

Umbria e Lazio: 10 eventi/anno oltre i 500 m. Ovvero, 10 giorni medi di neve con accumulo (1 cm) all'anno.

Per chi dice che da noi la neve, in collina, è sempre stata una cosa rara, e che la regolarità non c'è mai stata.

To be continued ....  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 27 Feb, 2012 20:38, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#2  zerogradi Lun 27 Feb, 2012 16:54

Finalmente parlano i dati...impossibili da confutare!
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#3  tifernate Lun 27 Feb, 2012 17:15

........se ai dati di Alpi ed Abetone ci aggiungi quelli dal 2005 al 2011 (con 2008/2010 due annate record) il grafico torna a risalire e le medie tornano lineari. Quest'anno è andata malino sulle Alpi orientali e bene su quelle occidentali, altre annate è accauduto l'inverso. Per l'Appennino c'è quest'anno a tirare su le medie che sono già lineari, naturalmente escludendo Frontignano.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#4  prometeo Lun 27 Feb, 2012 17:16

Complimenti per la ricerca
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#5  tifernate Lun 27 Feb, 2012 17:20

.....tanto per rendersi conto della validità di questi dati, a 500 l'Umbria è messa assieme al Lazio ed ha la stessa frequenza di nevicate di Campania, Calabria e quasi come la Sicilia.... e poco sotto il nord.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#6  zerogradi Lun 27 Feb, 2012 17:21

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........se ai dati di Alpi ed Abetone ci aggiungi quelli dal 2005 al 2011 (con 2008/2010 due annate record) il grafico torna a risalire e le medie tornano lineari. Quest'anno è andata malino sulle Alpi orientali e bene su quelle occidentali, altre annate è accauduto l'inverso. Per l'Appennino c'è quest'anno a tirare su le medie che sono già lineari, naturalmente escludendo Frontignano.


In Appennino tra 2005 e 2012 è nevicato molto solo nel 2005 e nel 2012 appunto...gli altri anni sempre pochissima roba. E qusto veramente si può confermare con le webcam, visto che abbiamo aperto nel 2006 la seconda gestione di Umbriameteo.
Tant'è vero che è proprio di questi anni di cui ci lamentiamo continuamente per l'innevamento. Quindi secondo me, scendono ancora di più.
E anche per l'Abetone...dove hanno avuto annate disastrose, non beccando nè la roba da nord, nè tantomeno quella da est...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Lun 27 Feb, 2012 17:24, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#7  tifernate Lun 27 Feb, 2012 17:23

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........se ai dati di Alpi ed Abetone ci aggiungi quelli dal 2005 al 2011 (con 2008/2010 due annate record) il grafico torna a risalire e le medie tornano lineari. Quest'anno è andata malino sulle Alpi orientali e bene su quelle occidentali, altre annate è accauduto l'inverso. Per l'Appennino c'è quest'anno a tirare su le medie che sono già lineari, naturalmente escludendo Frontignano.


In Appennino tra 2005 e 2012 è nevicato molto solo nel 2005 e nel 2012 appunto...gli altri anni sempre pochissima roba. E qusto veramente si può confermare con le webcam, visto che abbiamo aperto nel 2006 la seconda gestione di Umbriameteo.


E' nevicato bene anche in altre annate, magari però in ritardo.  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#8  snow96 Lun 27 Feb, 2012 17:24

Continuiamo con l'analisi dei dati, sempre da Aineva, andamento delle temperature minime:

Isola del Gran Sasso

 igs

E Maielletta

 mai

Con questo dato delle temperature minime si chiarisce anche la situazione a Prati di Tivo. Pur con una nevosità media in calo molto moderato, e pur col bias della sinottica prevalente già illustrato, è ovvio che a parità di precipitazioni nevose, la durata del manto diminuisca in maniera significativa rispetto al periodo '70-'90.

Escludendo di tirare in ballo isole di calore in zone pressoché non antropizzate, ho ulteriore conforto di non essere rimbambito quando ricordo stagioni sciistiche appenniniche ben più lunghe delle attuali.

Cito:

"L’analisi delle temperature minime mostra, in accordo con un segnale generale relativo all’intera penisola italiana, un aumento dei valori ,ad eccezione di locali segnali in controtendenza. (es Nerito di Crognaleto – TE), L’incremento termico oscilla, nel trentennio oggetto dello studio, tra 0,3 °C ed 1°C circa (Figg. 18 e 19). Gli incrementi piu significativi si registrano alla fine della stagione invernale, in particolare nel mese di marzo. Ciò favorisce una più rapida ablazione del manto nevoso anche alle quote più elevate."

E me pareva che si sciasse anche a Marzo inoltrato, pur non abitando in Jakuza ... me pareva bene allora!

To be continued ....

Edit: vedo che i grafici non si leggono bene. Comunque, Isola va dai -1,5°C del 1980 ai -0,7°C del 2006/2007. Maielletta dai -3,5°C del 1980 ai -2,3° del 2006/2007.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 27 Feb, 2012 18:29, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#9  zerogradi Lun 27 Feb, 2012 17:27

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
........se ai dati di Alpi ed Abetone ci aggiungi quelli dal 2005 al 2011 (con 2008/2010 due annate record) il grafico torna a risalire e le medie tornano lineari. Quest'anno è andata malino sulle Alpi orientali e bene su quelle occidentali, altre annate è accauduto l'inverso. Per l'Appennino c'è quest'anno a tirare su le medie che sono già lineari, naturalmente escludendo Frontignano.


In Appennino tra 2005 e 2012 è nevicato molto solo nel 2005 e nel 2012 appunto...gli altri anni sempre pochissima roba. E qusto veramente si può confermare con le webcam, visto che abbiamo aperto nel 2006 la seconda gestione di Umbriameteo.


E' nevicato bene anche in altre annate, magari però in ritardo.  


Mah...sempre veramente poco...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#10  prometeo Lun 27 Feb, 2012 17:30

Parlo da uomo della strada che ha qualche dato:
Nevica meno  c'è  poco da aggiungere ma in merito alle precipitazioni in genere
non sono affatto cambiate
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#11  zerogradi Lun 27 Feb, 2012 17:31

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
vedo che i grafici non si leggono bene. Comunque, Isola va dai -1,5°C del 1980 ai -0,7°C del 2006/2007. Maielletta dai -3,5°C del 1980 ai -2,3° del 2006/2007.



Che poi corrispondono agli aumenti avuti nelle grandi città...confutando anche la tesi dell'isola di calore, lì del tutto assente.
D'altra parte la riduzione dei ghiacciai alpini confutava già ampiamente tale tesi.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#12  zerogradi Lun 27 Feb, 2012 17:32

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Parlo da uomo della strada che ha qualche dato:
Nevica meno  c'è  poco da aggiungere ma in merito alle precipitazioni in genere
non sono affatto cambiate


Ti assicuro che in Umbria sono diminuite di almeno il 10%...appena posso tiro fuori i dati.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
Ultima modifica di zerogradi il Lun 27 Feb, 2012 17:33, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#13  snow96 Lun 27 Feb, 2012 17:32

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
.....tanto per rendersi conto della validità di questi dati, a 500 l'Umbria è messa assieme al Lazio ed ha la stessa frequenza di nevicate di Campania, Calabria e quasi come la Sicilia.... e poco sotto il nord.  


Il commento di Aineva sui dati di frequenza delle nevicate è che sono ovviamente generalisti e di massima. In effetti non sapevo nemmeno se postarli. Certo che 10 gg/anno a 500 m sono comunque un altro pianeta rispetto alle situazioni ordinarie di parte dell'Umbria (leggasi Valle Umbra).

Per quanto riguarda il 2005 e il 2012, purtroppo le serie non ci arrivano, ma non credo riuscirebbero ad alzare la media mettendo dentro i mediocrissimi risultati del 2006-2007-2008 / 2010-2011.

Comunque non ho finito.... datemi tempo e tiro fuori ogni cavillo.  

Edit: ho appena scritto al servizio Meteomont per avere l'archivio di tutti i rilievi sui Sibillini.
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 27 Feb, 2012 19:51, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#14  Poranese457 Lun 27 Feb, 2012 17:56

Si però vi prego di mantenere sempre un tono pacato e di non scendere nelle "sfide personali".

Se uno ha da dire una cosa non c'è bisogno che la dica rafforzando il proprio concetto andando a riprendere magari vecchi post: non c'è davvero bisogno e preferirei che venisse evitato  


(non ce l'ho con nessuno eh!)
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45028
7396 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Parliamo Di Dati: La Neve In Appennino E Sulle Alpi Negli Ultimi 40 Anni

#15  snow96 Lun 27 Feb, 2012 18:10

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si però vi prego di mantenere sempre un tono pacato e di non scendere nelle "sfide personali".

Se uno ha da dire una cosa non c'è bisogno che la dica rafforzando il proprio concetto andando a riprendere magari vecchi post: non c'è davvero bisogno e preferirei che venisse evitato  


(non ce l'ho con nessuno eh!)


Tranquillo, io non sfido nessuno. Confuto con forza.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
Ultima modifica di snow96 il Lun 27 Feb, 2012 19:52, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML