Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Pavimento raggiunge cento gradi nel nisseno

#1  Frasnow Dom 03 Mag, 2009 13:09

Caltanissetta - Un misterioso fenomeno geologico si e' verificato a Riesi, nel Nisseno. Ieri il pavimento di un appartamento al piano terra ha raggiunto in poche ore una temperatura di circa cento gradi per poi decrescere fino a circa 50 gradi. La valutazione empirica della temperatura e' stata dedotta dalle notizie fornite dalla famiglia Fiandaca che abita la casa: l'acqua versata sul pavimento avrebbe raggiunto l'ebollizione, diffondendo vapore nell'ambiente. Oggi gli esperti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Palermo, chiamati dal sindaco che ieri sera si e' recato nell'abitazione insieme ai carabinieri, hanno effettuato degli scavi attorno al perimetro dell'edificio di due piani, che e' stata sgomberato, per verificare le causa del fenomeno. Lo scorso anno a Caltanissetta, un episodio analogo si verifico' nel villaggio Santa Barbara, alla periferia della citta', dove affiorarono delle ''maccalube'', ovvero sbuffi di gas seguiti dall'innalzamento del terreno. Il fenomeno provoco' lo sgombero di decine di famiglie anche dalle zone vicine al villaggio.
   
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Pavimento raggiunge cento gradi nel nisseno

#2  marvel Dom 03 Mag, 2009 14:09

curioso!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pavimento Raggiunge Cento Gradi Nel Nisseno

#3  Fili Dom 03 Mag, 2009 14:38

pensate al vantaggio di avere un pavimento cosi in cucina...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pavimento Raggiunge Cento Gradi Nel Nisseno

#4  nembokid Dom 03 Mag, 2009 17:55


e che cià un "vulcano" sotto....!!!!
 




____________
"Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
 
avatar
italia.png nembokid Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 461
Registrato: 17 Nov 2008

Età: 54
Messaggi: 1079
79 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pavimento Raggiunge Cento Gradi Nel Nisseno

#5  il fosso Lun 04 Mag, 2009 00:55

Assurdo!!! Non dovrebbe essere un'esperienza molto piacevole.
Bè, potrebbero mutare la casa in sauna e aprirla al pubblico, zero spese sull'impianto
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Pavimento Raggiunge Cento Gradi Nel Nisseno

#6  sandro73 Lun 04 Mag, 2009 02:12

Il fatto è quantomenomeno curioso se non inquietante! Purtroppo la cosa non mi stupisce perché dalle nostre parti (ricordo che pur abitando in Calabria sono dell'agrigentino) è facile che ci siano tali fenomeni. Qualcuno ricordava le "maccalube" ossia i vulcanelli di gas e fango (famose quelle di Aragona, in provincia di Agrigento, che non per niente ha un quartiere che si chiama Aragona Caldare, dove si trova anche la stazione ferroviaria). La zona è ricca di miniere (più o meno in disuso) di zolfo, ricche di gas naturali e caldi. Famose anche le acque termali di Sciacca e le Terme di Acquepie a Montevago (sempre in provincia di Agrigento) con acque che alla sorgente sono letteralmente bollenti (esperienza personale   ). Il sottosuolo siciliano, specialmente quello meridionale (da Trapani a Siracusa, passando da Agrigento, Caltanisetta e Ragusa) è ricchissimo di miniere di sale, di zolfo, di tufo, di gesso, nonché di petrolio (basta andare da Gela a Caltagirone per vedere i pozzi e le pompe, tipo Quwait city) e di metano. Concludo dicendo che la Sicilia è poggiata sul magma, circondata da vulcani: a nord lo Stromboli e il Marsili (sommerso), ad est l'Etna (e scusate se è poco) a sud vi sono i cosiddetti "campi Flegrei" della Sicilia con il sottomarino vulcano Empedocle la cui eruzione del 1831 produsse e poi distrusse l'isola Ferdinandea tra Sciacca e Pantelleria. Questi i più importanti, ma ve ne sono tantissimi altri, specie sotto le acque marine.
Quindi le fuoriuscite di gas caldi o comunque i riscadamenti tellurici pur se inquietanti, non sono fatti così isolati  
 



 
avatar
italia.png sandro73 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 514
Registrato: 22 Gen 2009

Età: 51
Messaggi: 15
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Altilia (CS)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi I gradi di Mercalli marvel Meteocafè 1 Mar 01 Mar, 2016 19:04 Leggi gli ultimi Messaggi
bix
No Nuovi Messaggi 60 gradi di differenza al 70° parallelo i... giorgio1940rimini Meteocafè 2 Gio 12 Gen, 2006 16:19 Leggi gli ultimi Messaggi
matthew8383
No Nuovi Messaggi Quanti gradi a 850 hpa servono per la neve... burjan Meteocafè 9 Mer 19 Gen, 2011 10:44 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75