Allo stato attuale delle proiezioni credo che si possa dire che più che di peggioramento, si possa parlare di cambio circolatorio..
L'estate rimarrebbe in forma perfetta, se osserviamo lo stato dei geopotenziali mediterranei, ancora belli pimpanti su valori pienamente estivi, grazie al contributo africano che continuerebbero a ricevere..almeno alla quota di 500 hPa ecco..
Al di sotto di tale livello, un flusso di correnti nord-atlantiche investirà mezzo Mediterraneo apportando un vistoso calo termico, però come detto, la caratteristica peculiare dell'intermezzo fresco sarà contrassegnata dalla notevole esiguità dello spessore di colonna d'aria interessata al cambiamento atmosferico..
Indugiando un attimo sulla situazione a 500 hPa pre e post "peggioramento" penso si possano fugare molti dubbi, temporali come al solito al nord ed al massimo fugacemente fin sull'Umbria settentrionale / Appennino, non più a sud e non particolarmente intensi e frequenti.
Poi se da stasera le carte mostreranno un entrata più meridionale del flusso atlantico, si parlerà di ben altra storia ma allo stato attuale delle carte in tavola, ben poco c'è da sperare in termini precipitativi.
Sia ben chiaro, anche se sarà solo calo termico, non è che sarà ben voluto...di più!