Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#1  Fupe Lun 13 Gen, 2014 09:35

Bella passata quella che ci attendiamo stasera e nella giornata di domani, molta neve nelle alpi e Q neve bassa dove ci saranno forti precipitazioni. In arrivo dai 30 ai 50 mm quindi n montagna si punta verso i 40 cm di neve fresca.
 



 
Ultima modifica di Fupe il Lun 13 Gen, 2014 09:42, modificato 1 volta in totale 
avatar
switzerland.png Fupe Sesso: Uomo
Michel
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1649
Registrato: 09 Gen 2014

Età: 48
Messaggi: 9
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Irox Pro-X2

Località: S.Antonino Svizzera 380 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#2  Poranese457 Lun 13 Gen, 2014 10:14

Ciao Fupe e grazie dello spunto sul peggioramento di domani  


Ancora non se ne è parlato ma infatti le Alpi vedranno un altro bel pienone di neve... sono davvero contento!

Discorso diverso per l'Appennino che avrà temperature troppo alte per poter sperare in qualcosa di decente: indicherei i 1700/1800mt come quota per accumuli interessanti, al disotto poca roba.

Comunque stando ai LAM dovrebbe piovere e piovere pure bene specialmente sui versanti Tirrenici anche Centrali.

Una piccola scossa in un momento di totale meteonoia  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#3  nevone_87 Lun 13 Gen, 2014 11:40

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Fupe e grazie dello spunto sul peggioramento di domani  


Ancora non se ne è parlato ma infatti le Alpi vedranno un altro bel pienone di neve... sono davvero contento!

Discorso diverso per l'Appennino che avrà temperature troppo alte per poter sperare in qualcosa di decente: indicherei i 1700/1800mt come quota per accumuli interessanti, al disotto poca roba.

Comunque stando ai LAM dovrebbe piovere e piovere pure bene specialmente sui versanti Tirrenici anche Centrali.

Una piccola scossa in un momento di totale meteonoia  


Tutto giusto il peggioramento che sta per interessare il nord scivolerà domani su tutte le centrali tirreniche per buona parte della giornata in quanto soltanto in serata e' atteso un deciso miglioramento . Buoni accumuli precipitativi in arrivo per le centrali tirreniche e le zone più ad ovest della Regione Umbria
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 37
Messaggi: 7794
1050 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#4  Fupe Lun 13 Gen, 2014 13:18

Ecco le mappe delle precipitazioni di staneoote e domani, con interessante quota neve vesro il nord italia.

rain24h-1.png
Descrizione:  
Dimensione: 171.85 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 134 volta(e)

rain24h-1.png

snow24h-1.png
Descrizione:  
Dimensione: 101.18 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 26 volta(e)

snow24h-1.png


 



 
avatar
switzerland.png Fupe Sesso: Uomo
Michel
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1649
Registrato: 09 Gen 2014

Età: 48
Messaggi: 9
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Irox Pro-X2

Località: S.Antonino Svizzera 380 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#5  andrea75 Lun 13 Gen, 2014 13:26

Non escluderei qualche imbiancata anche a quote collinari su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#6  Francesco Lun 13 Gen, 2014 14:10

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non escluderei qualche imbiancata anche a quote collinari su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige.


Si infatti ci potrebbe stare.

Ottima passata per le Alpi, arriva al momento giusto!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#7  Fupe Lun 13 Gen, 2014 14:27

E altri appuntamenti ancora in arrivo sia x il 17-18 che x il 25 gennaio bello tosto !!
 



 
avatar
switzerland.png Fupe Sesso: Uomo
Michel
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1649
Registrato: 09 Gen 2014

Età: 48
Messaggi: 9
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Irox Pro-X2

Località: S.Antonino Svizzera 380 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#8  Roberto1978 Lun 13 Gen, 2014 22:17

Espongo qui integralmente l'articolo proposto su Faceweather


Parentesi Nord Atlantica, freddo vero ancora in letargo

Il gelo negli Stati Uniti che ha raggiunte punte di rara intensità (bisogna risalire al 1977 per ritrovare qualcosa del genere) si pone in netta controtendenza rispetto all’Inverno che sta vivendo il Vecchio Continente, specialmodo durante queste ultime settimane: il freddo fa fatica a rientrare in Europa alle alte latitudini e di conseguenza le possibilità che si verifichino ondate di freddo anche solo modeste sulla nostra penisola si assottigliano col passare dei giorni.
 
Perché sta accadendo questo ? Non è in atto nessuna anomalia equatoriale o un accellerazione forte del getto alle alte latitudini (come invece accadde durante il caldissimo Inverno 2006-07) ma semplicemente la disposizione del Vortice Polare in stratosfera sta penalizzando l’Europa in quanto esso è allungato con un asse favorevole al Canada e alla Siberia centrale; questo per dire che poteva benissimo accadere un qualcosa di simile a quello che è avvenuto negli USA qui da noi in Europa in queste settimane ma per … sfortuna configurativa stiamo godendo di una stagione Invernale decisamente mite.
1525431_795743183775042_1817988816_n

Le anomalie della prima decade di Gennaio sull'Emisfero Nord: è netta la dispozione del Vortice Polare che ha apportato il gelo eccezionale negli USA e anche in Siberia centrale ma clima caldo anomalo su Europa e Alaska. Fonte: NCEP/NOAA
 
 
In Italia, il mese di Dicembre scorso è risultato mite anche se non mitissimo come alcuni mesi di Dicembre anche recenti (2000 2004 e 2006, per esempio), con un anomalia inferiore a +1 grado (+0.9) sulla trentennale 1971-2000, questo anche a causa delle inversioni che han garantito gelo notturno sulle zone continentali.
 
Ad onor del vero comunque, in questi ultimi giorni è in atto un deciso raffreddamento del Nord Europa e in particolar modo della Scandinavia per mezzo di un blocco d’aria gelida Nord Siberiana che si è accostato dal Mare di Barents a latitudini più meridionali, fa quindi freddo su queste zone e l’ondata di gelo proseguirà nei prossimi giorni interessando anche la Russia Europea e l’Europa Nord-Orientale. Gelo che comunque non toccherà in alcun modo le restanti aree del continente che si alterneranno fra parentesi anticicloniche pseudo primaverili e intermezzi di stampo pertubato ad opera di saccature di origine Nord-Atlantica.

1013468_795743363775024_789086450_n
le temperature di poco fa sulla penisola Scandinava, è netto il raffreddamento con gelo e valori vicini ai -30 su alcune zone interne, unica area dell'Europa che al momento registra temperature decisamente Invernali. Fonte: infoclimat.fr

La prima, che sta già interessando il Nord Italia con piogge sparse, apporterà domani un deciso peggioramento del tempo sulle regioni Tirreniche e al Nord-Est con piogge, localmente anche di moderata o forte intensità. A seguito del fronte pertubato le temperature caleranno di qualche grado con deboli nevicate sulle Alpi intorno ai 1000-1200 metri e sulle cime più alte dell’Appennino centro-settentrionale al di sopra dei 1300-1500 metri, oltre i 1600-1800 su quello centro-meridionale. Non farà comunque freddo e le temperature si manterranno ancora al di sopra delle medie del mese di Gennaio.
 
Seguirà, Mercoledì 15 Gennaio, un rapido miglioramento ma che verrà nuovamente interrotto dall’avvicinarsi di una serie di fronti pertubati correlati ad una depressione Nord-Atlantica che insisterà sull’Europa occidentale per alcuni giorni. Le correnti d’aria più fresca d’origine Polare-Marittima annesse alla circolazione depressionaria ruoteranno intorno al minimo che rapidamente si scaverà sul Mediterraneo Occidentale.
1012051_795743023775058_696213325_n
la configurazione prevista per i prossimi giorni dai modelli, afflusso freddo e umido sull'Europa occidentale innescherà una parentesi pertubata di stampo Autunnale sull'Italia. Fonte: GFS by Isobare.it

Questo genere di configurazioni, da notare, è più tipico dell’Autunno e anzi, proprio per la particolare configurazione sarà assai probabile assistere a richiami d’aria più mite da Sud sulle nostre regioni in un primo momento, con piogge e nevicate che interesseranno solo il comparto alpino alle quote più elevate; solo a seguito delle pertubazioni le temperature caleranno per l’ingresso dei fronti freddi annessi.
 
L’unica via per avere condizioni climatiche più simili all’Inverno appare quella Nord-Atlantica quindi, ma non si tratterà di freddo e proprio: le masse d’aria fredda Artiche o Continentali che siano infatti rimarranno ancora molto lontane non solo dal Mediterraneo ma anche dall’Europa continentale, anche se l’afflusso di depressioni via via sempre più ad Est potrebbe essere la soluzione per un cambiamento in chiave realmente Invernale sull’Europa verso la fine del mese di Gennaio.

Giuseppe Figliola
 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 46
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#9  Fupe Mar 14 Gen, 2014 08:53

Segnalo bella nevicata in corso 5 cm con Temperatura a -0,2°C
 



 
avatar
switzerland.png Fupe Sesso: Uomo
Michel
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1649
Registrato: 09 Gen 2014

Età: 48
Messaggi: 9
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Irox Pro-X2

Località: S.Antonino Svizzera 380 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#10  snow96 Mar 14 Gen, 2014 12:33

Qui a Condino pioggia grassa con 3°, in questa zona del Trentino la neve si tiene salda oltre i 700-800 m.
Finalmente sta nevicando (a stento) sull'Altopiano di Asiago! A parte una breve parentesi di pochi giorni, è la prima volta che c'è neve da inizio inverno. Neve abbondante a Gallio, mentre molto bagnata e di esiguo spessore ad Asiago.

 
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#11  andrea75 Mar 14 Gen, 2014 12:40

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui a Condino pioggia grassa con 3°, in questa zona del Trentino la neve si tiene salda oltre i 700-800 m.
Finalmente sta nevicando (a stento) sull'Altopiano di Asiago! A parte una breve parentesi di pochi giorni, è la prima volta che c'è neve da inizio inverno. Neve abbondante a Gallio, mentre molto bagnata e di esiguo spessore ad Asiago.

 


Come dicevo anche nel topic delle segnalazioni, nelle zone più orientali è andata decisamente meglio, con la neve che è caduta fino ai 200 metri di Gardolo, anche in discrete quantità.

 webcam2_1389700213_633869

Cmq direi anche meno di 700-800 metri nella tua zona... Saone è intorno ai 500 metri e c'è un discreto accumulo.

 webcam_1389700225_925143
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#12  Fili Mar 14 Gen, 2014 12:41

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui a Condino pioggia grassa con 3°, in questa zona del Trentino la neve si tiene salda oltre i 700-800 m.
Finalmente sta nevicando (a stento) sull'Altopiano di Asiago! A parte una breve parentesi di pochi giorni, è la prima volta che c'è neve da inizio inverno. Neve abbondante a Gallio, mentre molto bagnata e di esiguo spessore ad Asiago.

 


Come dicevo anche nel topic delle segnalazioni, nelle zone più orientali è andata decisamente meglio, con la neve che è caduta fino ai 200 metri di Predazzo, anche in discrete quantità.


stai a fa un po' de confusione!   
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#13  andrea75 Mar 14 Gen, 2014 12:44

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stai a fa un po' de confusione!   


Se mi dai il tempo di correggere magari.... GARDOLO!

Non male nemmeno le prealpi lombarde. Nella provincia di Sondrio bella neve anche sotto i 400 metri. Questa è Montagna in Valtellina, 330 m slm:

 image1_1389700802_440735
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Peggioramento Di Stasera E Domani 13e 14 Gennaio

#14  and1966 Mar 14 Gen, 2014 13:41

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non escluderei qualche imbiancata anche a quote collinari su Alpi occidentali e Trentino Alto Adige.
    

sigi1  400 slm la quota del piazzale .....

 

 
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Mar 14 Gen, 2014 13:45, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML