ciao Luisito, solo stasera ho visto la tua risposta ai miei dati pluvio e colgo l'occasione per parlarne;non credo che fra me e te ci possano essere 150 mm di differenza..tutto sta a vedere se è il mio pluvio a sovrastimare, o il tuo a sottostimare; la precisione della misurazione dei pluviometri è un dato critico: se sono tarati male o, ancora, non stanno bene in bolla, possono misurare in maniera errata; io ogni tanto taro il mio Davis con una misurazione manuale fatta con un recipiente posto nei pressi dell'imbuto in occasione di piogge serie, e se vedo una discrepanza vado a controllare l'orizzontalità del Davis; regolata quella (che può essere mutata ad es. per forte vento per diversi giorni come spesso accade qui da noi a Foligno) di solito i conti tornano; prova anche te, chissà che i nostri dati, in occasione di piogge non estive, possano coincidere, lo spero; d'altronde il mio dato coincide abbastanza con quello di Nicola, anche lui Davis, ma ben più distante da me rispetto a te.
a proposito, facciamoci a vicenda gli auguri di compleanno, visto che giovedì festeggiamo entrambi, anche se tu sei un giovanotto..tutti sagittari 'sti fissati del meteo..

Carissimo Alfonso,
anche io verifico sempre i dati del mio pluvio elettronico con quelli del manuale, e sostanzialmente coincidono sempre.
Spero proprio che il mio pluvio sia in bolla, se non lo fosse sarebbero guai serissimi, visto che è piazzato sullo scolmo del tetto, significherebbe che casa mia è piuttosto stortignaccola.
So purtroppo che il Lacrosse sottostima le piogge molto deboli; ma questo non basterebbe a giustificare una differenza così rilevante.
La prova decisiva è però rappresentata dal fatto che la differenza c'era anche quando utilizzavo il pluvio della Oregon.
E infine: i dati del pluvio della Regione, a Maceratola (che tu sai bene dove andare a prendere, sono sul sito del Comune), sono ancora + bassi dei miei.
Se tutto ciò non bastasse, ti assicuro che un sacco di volte ho riscontrato sensibili differenze piovose, a distanza di pochi minuti, fra la mia sede di lavoro (porta Romana) o casa dei miei genitori (S.Eraclio) e casa mia. Del resto, tu stesso evidenziasti, qualche tempo fa, quanto sia impressionante l'area di minimo pluviometrico in Valle Umbra.
Temo che più o meno entrambi i nostri dati siano esatti.
Ricambio gli auguroni, anche se 40 anni sono sempre un traguardo, come dire, poco allettante e ancor meno suggestivo...