| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#1  stefc Lun 20 Dic, 2010 11:15 
				Può sembrare una domanda banale, ma in certi casi non lo è. 
Durante anni ed anni di osservazione, per esempio, ho notato che in presenza di una precipitazione piovosa estesa e che non sia frutto di instabilità locale, monitorando le stazioni di una certa zona da fondovalle fino alle quote più alte, le rilevazioni pluviometriche più o meno corrispondono sempre, cioè se a valle si misurano 20 mm di pioggia anche in quota si misura più o meno la stessa quantità. 
Come mai allora se si tratta di neve, generalmente a valle si misurano 10-20 cm mentre in quota si arriva anche a 40 ?
 
Un motivo è sicuramente quello della temperatura più bassa con l'aumentare della quota che ostacolerebbe il processo di fusione della neve caduta (più freddo è il suolo e più alto è il coefficiente di attecchimento e mantenimento). 
Tuttavia in questi ultimi giorni è capitato che in presenza di una nevicata esetesa ed omogenea (almeno sulle zone interessate) pur nevcando a fondovalle con una temperatura di -3°C e su un suolo completamente gelato, in quota l'accumulo è risultato progressivamente superiore fino ad un 20% in più. 
Quindi c'è qualche altro motivo, magari legato alla pressione più bassa in funzione dell'altitudine che favorisce una maggior espansione e volume dei cristalli di ghiaccio. 
Oppure anche al fatto che la neve, in quanto più leggera e svolazzante, non scende in modo  prevalentemente verticale come la pioggia ma si sparpaglia ampliando così il suo raggio di caduta, seguendo uno schema a tronco cono dalla nuvola fino al suolo (più si è vicini alla nuvola e più la precipitazione è concentrata).
 
Sono solo mie banali supposizioni o c'è qualcosa di concreto ?
       
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#2  Cyborg Lun 20 Dic, 2010 11:41 
				Grande! 
Mi sono posto esattamente lo stesso quesito anch'io!  
Secondo me può dipendere dal fatto che i fiocchi durante la caduta possono perdere parte della loro consistenza per sublimazione. Ma aspettiamo la risposta di qualcuno più esperto.     
Ci avevo fatto caso altre volte, ma quest'ultima nevicata con temperatura abbondantemente sotto lo zero a tutte le quote, mi ha posto l'interrogativo più che mai.
							    
			
            
            
            
            			Moderatore  Socio Ordinario Utente #: 609Registrato: 12 Ott 2009
 Età: 39
Messaggi: 8544
			1526 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#3  Fili Lun 20 Dic, 2010 12:15 
				chissà perche il quesito se lo pongono gli Altoteverini e non Folignati o Ternani...       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#4  stefc Lun 20 Dic, 2010 12:28 
				chissà perche il quesito se lo pongono gli Altoteverini e non Folignati o Ternani...  
 
...altotiberini, prego.....     
ma scusa, a parte l'aspetto coreografico, cosa ci trovi di così entusiasmante nel ritrovarsi in città con quasi mezzo metro di neve, strade mezze bloccate, tubature dell'acqua che gelano e ti ritrovi senz' acqua e senza riscaldamenti, gente che ti può venire addosso da un momento all'altro, problemi per andare a lavorare, ecc. ecc. ???? 
E' vero, è tutto bello, ma talvolta il prezzo da pagare è salato come le strade di questi giorni....          
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#5  zerogradi Lun 20 Dic, 2010 12:33 
				Semplicemente perchè c'è meno umidità, i fiocchi sono secchissimi e tra loro c'è più aria...      
				
 
 
 ____________
 Cricca inox
 
 Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 11Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 46
Messaggi: 14282
			659 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
 Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#6  stinfne Lun 20 Dic, 2010 12:35 
				chissà perche il quesito se lo pongono gli Altoteverini e non Folignati o Ternani...  
 
...altotiberini, prego.....     
ma scusa, a parte l'aspetto coreografico, cosa ci trovi di così entusiasmante nel ritrovarsi in città con quasi mezzo metro di neve, strade mezze bloccate, tubature dell'acqua che gelano e ti ritrovi senz' acqua e senza riscaldamenti, gente che ti può venire addosso da un momento all'altro, problemi per andare a lavorare, ecc. ecc. ???? 
E' vero, è tutto bello, ma talvolta il prezzo da pagare è salato come le strade di questi giorni....      
 
Il bello, oltre dal fattore puramente estetico/poetico di una nevicata intensa che trasforma velocemente un paesaggio malinconico (invernale) in qualcosa di soave e "paradisiaco", è il fatto stesso che, alle nostre latitudini (alle tue già di meno) è cosa piuttosto rara. Forse, se vivessimo in Finlandia, non daremmo tutto sto risalto alla neve.... E' un po' (facendo le debite proporzioni) come quando arriva il primo temporale dopo mesi estivi secchi e calienti, ti rigenera, ti elettrizza, ma dopo mesi in cui piove un giorno si ed uno no, va a stufo pure quella.....       
				
												____________ Dati e Immagini della mia stazione
     
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 28Registrato: 18 Apr 2005
 Età: 51
Messaggi: 2477
			52 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
 Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#7  marvel Lun 20 Dic, 2010 12:36 
				Può sembrare una domanda banale, ma in certi casi non lo è. 
Durante anni ed anni di osservazione, per esempio, ho notato che in presenza di una precipitazione piovosa estesa e che non sia frutto di instabilità locale, monitorando le stazioni di una certa zona da fondovalle fino alle quote più alte, le rilevazioni pluviometriche più o meno corrispondono sempre, cioè se a valle si misurano 20 mm di pioggia anche in quota si misura più o meno la stessa quantità. 
Come mai allora se si tratta di neve, generalmente a valle si misurano 10-20 cm mentre in quota si arriva anche a 40 ?
 
Un motivo è sicuramente quello della temperatura più bassa con l'aumentare della quota che ostacolerebbe il processo di fusione della neve caduta (più freddo è il suolo e più alto è il coefficiente di attecchimento e mantenimento). 
Tuttavia in questi ultimi giorni è capitato che in presenza di una nevicata esetesa ed omogenea (almeno sulle zone interessate) pur nevcando a fondovalle con una temperatura di -3°C e su un suolo completamente gelato, in quota l'accumulo è risultato progressivamente superiore fino ad un 20% in più. 
Quindi c'è qualche altro motivo, magari legato alla pressione più bassa in funzione dell'altitudine che favorisce una maggior espansione e volume dei cristalli di ghiaccio. 
Oppure anche al fatto che la neve, in quanto più leggera e svolazzante, non scende in modo  prevalentemente verticale come la pioggia ma si sparpaglia ampliando così il suo raggio di caduta, seguendo uno schema a tronco cono dalla nuvola fino al suolo (più si è vicini alla nuvola e più la precipitazione è concentrata).
 
Sono solo mie banali supposizioni o c'è qualcosa di concreto ?
    
 
Scarto la seconda opzione per evidente difetto teorico (quella della caduta), scarto anche laprima ipotesi perché una volta che il cristllo si forma in quota ed inizia a precipitare solo la temperatura e l'umidità possono alterarne il volume addensando i cristalli, o meno. 
Resta solo da considerare, quindi 2 parametri: temperatura ed umidità.
 
Il primo potrebbe essere influente nel caso in cui la neve (come molto probabilmente è accaduto nell'ultimo episodio) deve attraversare strati d'aria termicamente vicini allo zero, se non addirittura a T superiore, il che produce un cambiamento fisico sulla struttura stessa dell'elemento solido, aumentandone la densità/diminuendone il volume. Ancor di più se lo strato si trova a quote medie, in montagna non si risente del fenomeno, sotto si. 
Idem per l'umidità, con l'aggravante, oltre ai vari strati più o meno umidi incontrati dalla precipitazione in caduta,  di un aumento di umidità sicuro con le quote via via più basse. 
 
Ma il fattore di influenza principale, per me, resta sempre e comunque quello della rugosità del suolo, ossia della natura orografica sottostante le nubi ed in particolare in presenza di rilievi.
 
Tutti i rilievi interagiscono con i flussi d'aria, sia che si tratti di colline, sia che si tratti di montagne, l'effetto di spostamento verticale delle masse d'aria, e le conseguenze sul processo di condensazione, cristallizzazione e coalescenza in precipitazioni,  nelle e sulle nubi è presente al 90% delle situazioni.  
 
E' sperimentabile di persona, anche in presenza di nevicate da cuscino, in presenza di rilievi, asperità del terreno, o colline, la precipitazione tende ad aumentare di intensità. Il fatto è dovuto essenzialmente al moto dei venti prossimi al suolo, seppur deboli, che producono comunque una gobba (spesso un rotore) in presenza di rilievi, con correnti che tendono a risalire verticalmente gli stessi. Tale protuberanza dello strato d'aria fredda pellicolare, verso l'alto, provoca una maggiore interazione con le correnti sovrastanti, anche per km al di sopra del rilievo. Le conseguenze sono, per forza di cose, espresse con una precipitazione maggiore.  
 
La differenza rispetto al caso da te sopra citato, quello di fenomeni senza instabilità (scarso gradiente termico verticale, m sempre comunque presente) sta anche nel fatto che in caso di cuscino freddo, si ha un elemento di influenza ancor più forte che in altri fenomeni non instabili non è presente: non solo si ha una certa omotermia, con uno strato di aria fredda molto densa, ma anche, in caso di rilievi, la possibilità che questo strato, nel suo spostamento spinga dal basso verso l'alto andando ad interagire con strati anche meno freddi alle quote superiori. C'è, quindi, un'ulteriore interazione capace di produrre delle "maggiorazioni" precipitative.  
      
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#8  stefc Lun 20 Dic, 2010 12:53 
				  .....Resta solo da considerare, quindi 2 parametri: temperatura ed umidità. 
Il primo potrebbe essere influente nel caso in cui la neve (come molto probabilmente è accaduto nell'ultimo episodio) deve attraversare strati d'aria termicamente vicini allo zero, se non addirittura a T superiore, il che produce un cambiamento fisico sulla struttura stessa dell'elemento solido, aumentandone la densità/diminuendone il volume. Ancor di più se lo strato si trova a quote medie, in montagna non si risente del fenomeno, sotto si. 
Idem per l'umidità, con l'aggravante, oltre ai vari strati più o meno umidi incontrati dalla precipitazione in caduta,  di un aumento di umidità sicuro con le quote via via più basse. 
 
Ma il fattore di influenza principale, per me, resta sempre e comunque quello della rugosità del suolo, ossia della natura orografica sottostante le nubi ed in particolare in presenza di rilievi.
 
Tutti i rilievi interagiscono con i flussi d'aria, sia che si tratti di colline, sia che si tratti di montagne, l'effetto di spostamento verticale delle masse d'aria, e le conseguenze sul processo di condensazione, cristallizzazione e coalescenza in precipitazioni,  nelle e sulle nubi è presente al 90% delle situazioni.  
 
E' sperimentabile di persona, anche in presenza di nevicate da cuscino, in presenza di rilievi, asperità del terreno, o colline, la precipitazione tende ad aumentare di intensità. Il fatto è dovuto essenzialmente al moto dei venti prossimi al suolo, seppur deboli, che producono comunque una gobba (spesso un rotore) in presenza di rilievi, con correnti che tendono a risalire verticalmente gli stessi. Tale protuberanza dello strato d'aria fredda pellicolare, verso l'alto, provoca una maggiore interazione con le correnti sovrastanti, anche per km al di sopra del rilievo. Le conseguenze sono, per forza di cose, espresse con una precipitazione maggiore.  
 
La differenza rispetto al caso da te sopra citato, quello di fenomeni senza instabilità (scarso gradiente termico verticale) sta anche nel fatto che in caso di cuscino freddo, si ha un elemento di influenza ancor più forte che in altri fenomeni non instabili non è presente: aria molto fredda che, in caso di rilievi, può spingere dal basso verso l'alto andando ad interagire con strati anche meno freddi alle quote superiori. C'è, quindi, un'ulteriore interazione capace di produrre delle "maggiorazioni" precipitative.  
  
 
....Quindi se non ho capito male, quando nevica le precipitazioni sono generalmente maggiori in quota che a fondovalle. 
A questo punto, a seguito di un evento nevoso, bisognerebbe disporre di rilevazioni pluviometriche attendibli alle svariate quote della stessa zona, per dare una miglior valutazione del fenomeno.    
        
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 331Registrato: 12 Dic 2007
 Età: 60
Messaggi: 2659
			261 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#9  marvel Lun 20 Dic, 2010 13:01 
				
....Quindi se non ho capito male, quando nevica le precipitazioni sono generalmente maggiori in quota che a fondovalle . 
A questo punto, a seguito di un evento nevoso, bisognerebbe disporre di rilevazioni pluviometriche attendibli alle svariate quote della stessa zona, per dare una miglior valutazione del fenomeno.    
    
 
Si, ma solo in prossimità di rilievi. 
Invece sulla tua verticale, se sei in pianura, ovviamente hai la stessa precipitazione che hai al suolo in mm. Se si tratta di neve possono intervenire fenomeni solo sulla densità della stesa (volume), ma la massa, il volume allo stato fuso, espresso in mm di pioggia, saranno gli stessi misurati in pianura. Mentre poco più in là magari, vicino ai rilievi, o sui rilievi stessi, la situazione cambia e cambiano anche gli apporti precipitativi.
							   
				
												____________"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam : Conca Ternana   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 17Registrato: 17 Apr 2005
 Età: 54
Messaggi: 9162
			84 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: PCE-FWS 20
 Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |