Facendo un rapido punto su questo periodo, senza scendere nei dettagli, direi che è tutto fuorché noioso.
Il
primo step, quello avvenuto tra ieri e sta mattina, non fa in tempo a concludersi che già si affaccia un
secondo step, con un nuovo impulso di aria polare marittima, che da questa sera, grazie alla formazione di un minimo di bassa pressione tra la Corsica e la Sardegna, dispenserà nuove precipitazioni sul centro, con tutti i dettagli spiegati sapientemente dal buon Cyborg qui sopra.
Un
terzo step, creato dal minimo in approfondimento e scorrimento sul basso Tirreno e poi verso l'Egeo, probabilmente favorirà ulteriori nevicate lungo il nostro appennino a quote relativamente basse, grazie al richiamo di correnti più fredde da NE.
Questa situazione inizierà grossomodo da domani per poi esaurirsi nella giornata di Sabato.
Nella giornata di lunedì 28 un
quarto step, vede la possibilità di un nuovo scambio meridiano, con ingresso dalla valle del Rodano di aria artico marittima, che al momento vedrebbe la formazione di un minimo di bassa pressione sul golfo ligure il lento scorrimento lungo il Tirreno. Situazione che potrebbe dar luogo a nevicate collinari in diverse aree del centro-nord.
Non sto nemmeno a dirvi che si tratta di uno step visto a 120h e quindi necessita ancora di moltissime conferme nei prossimi giorni.
Insomma, per il momento si tratta di azioni polari/artiche marittime a ripetizione che nel migliore dei casi potranno favorire l'appennino e nel migliore dei casi la collina. Vedremo se in un ipotetico quinto step riusciremo a trovare una nuova irruzione con un contributo continentale, che possa tirare in gioco anche i pianeggianti.