#286 il fosso Mar 02 Giu, 2020 22:37
Normali fasi di rimbalzo, i cali come gli aumenti non saranno mai lineari, don’t worry 
Gli andamenti vanno visti nel lungo periodo.
Da notare più che altro che prende piede il setting PDO-
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mar 02 Giu, 2020 22:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#287 Frasnow Mar 02 Giu, 2020 23:55
Che succede?
Normali fasi di rimbalzo, i cali come gli aumenti non saranno mai lineari, don’t worry 
Gli andamenti vanno visti nel lungo periodo.
Da notare più che altro che prende piede il setting PDO-
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO-
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Mar 02 Giu, 2020 23:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#288 Alessandro Foiano Mer 03 Giu, 2020 00:48
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO- 
non sembra essere una discriminante per il regime circolatorio europeo, tra l'altro è ben negativa da gennaio 2020:
202001 -1.40
202002 -1.47
202003 -1.76
202004 -1.42
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#289 il fosso Mer 03 Giu, 2020 07:03
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO- 
non sembra essere una discriminante per il regime circolatorio europeo, tra l'altro è ben negativa da gennaio 2020:
202001 -1.40
202002 -1.47
202003 -1.76
202004 -1.42
C’è discrepanza di dati;
2019-01 0.4479
2019-02 0.1707
2019-03 0.3011
2019-04 0.7590
2019-05 0.9673
2019-06 0.9464
2019-07 1.2764
2019-08 0.9326
2019-09 1.0280
2019-10 -0.2186
2019-11 0.4387
2019-12 0.7549
2020-01 -0.1987
2020-02 -0.4053
2020-03 -0.8551
2020-04 -0.6351
Comunque, non sarà incisiva in maniera determinante quanto altri fattori, ma rimane difficile pensare che oscillazioni in una zona così ampia e “sensibile” non portino variazioni alla circolazione atmosferica; stiamo parlando di volumi immensi d’acqua che hanno variazioni immense nelle modalità di trasferimento di calore/vapore in atmosfera. È un fatto di fisica... bisogna anche tenere conto dei lag di trasferimento del segnale e della variabilità ENSO con cui entra in fase...
Comunque c’è molta letteratura in merito;
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#290 Alessandro Foiano Mer 03 Giu, 2020 08:35
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO- 
non sembra essere una discriminante per il regime circolatorio europeo, tra l'altro è ben negativa da gennaio 2020:
202001 -1.40
202002 -1.47
202003 -1.76
202004 -1.42
2020-01 -0.1987
2020-02 -0.4053
2020-03 -0.8551
2020-04 -0.6351
https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
sono due modi differenti di calcolare l'indice. Come al solito questi enti calcolatori scelgono strade diverse e non una condivisa...è una costante in questa materia.
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 03 Giu, 2020 08:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#291 Carletto89 Mer 03 Giu, 2020 09:05
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO- 
non sembra essere una discriminante per il regime circolatorio europeo, tra l'altro è ben negativa da gennaio 2020:
202001 -1.40
202002 -1.47
202003 -1.76
202004 -1.42
2020-01 -0.1987
2020-02 -0.4053
2020-03 -0.8551
2020-04 -0.6351
https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
sono due modi differenti di calcolare l'indice. Come al solito questi enti calcolatori scelgono strade diverse e non una condivisa...è una costante in questa materia.
Al di là del numero in se, quel che importa è la distribuzione delle anomalie negative maggiormente addossate dal golfo di Alaska alla California.
In questo inverno abbiamo avuto quasi costantemente un blob infuocato in quell'area.
In ogni caso i numeri da te postati se non vado errato, dovrebbero essere l'anomalia rispetto ad una media, il valore medio generale mensile sembra proprio quello postato da Paolo.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#292 Alessandro Foiano Mer 03 Giu, 2020 13:18
Ottimo allora, direi che la notizia migliore è proprio quella della PDO- 
non sembra essere una discriminante per il regime circolatorio europeo, tra l'altro è ben negativa da gennaio 2020:
202001 -1.40
202002 -1.47
202003 -1.76
202004 -1.42
2020-01 -0.1987
2020-02 -0.4053
2020-03 -0.8551
2020-04 -0.6351
https://www.ncdc.noaa.gov/teleconnections/pdo/
sono due modi differenti di calcolare l'indice. Come al solito questi enti calcolatori scelgono strade diverse e non una condivisa...è una costante in questa materia.
Al di là del numero in se, quel che importa è la distribuzione delle anomalie negative maggiormente addossate dal golfo di Alaska alla California.
In questo inverno abbiamo avuto quasi costantemente un blob infuocato in quell'area.
In ogni caso i numeri da te postati se non vado errato, dovrebbero essere l'anomalia rispetto ad una media, il valore medio generale mensile sembra proprio quello postato da Paolo.
Il valore medio generale mensile postato da Paolo ha lo 0 delle ordinate spostato più in basso...quello del NOAA infatti è il valore medio mensile calcolato diversamente:
https://stateoftheocean.osmc.noaa.gov/atm/pdo.php
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 03 Giu, 2020 14:02, modificato 2 volte in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#293 Frasnow Mer 03 Giu, 2020 17:52
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#294 Alessandro Foiano Mer 03 Giu, 2020 20:48
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#295 Frasnow Mer 03 Giu, 2020 21:10
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me. 
Beh, NAO negativa in estate ci ha fatto, in concomitanza ad altri indici, vivere delle stagioni estive tra le più calde degli ultimi decenni. Potrebbe essere non così positivo quel -3 se confermato, rischiamo forti sbilanciamenti in Atlantico con richiami subtropicali di una certa entità... Tutto da vedere comunque
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#296 Alessandro Foiano Mer 03 Giu, 2020 22:33
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me. 
Beh, NAO negativa in estate ci ha fatto, in concomitanza ad altri indici, vivere delle stagioni estive tra le più calde degli ultimi decenni. Potrebbe essere non così positivo quel -3 se confermato, rischiamo forti sbilanciamenti in Atlantico con richiami subtropicali di una certa entità... Tutto da vedere comunque 
Non lo vedo il -3 della NAO:
http://www.lineameteo.it/files/imag...9520_895146.gif
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 03 Giu, 2020 22:33, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#297 Millibar Mer 03 Giu, 2020 23:40
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me. 
Beh, NAO negativa in estate ci ha fatto, in concomitanza ad altri indici, vivere delle stagioni estive tra le più calde degli ultimi decenni. Potrebbe essere non così positivo quel -3 se confermato, rischiamo forti sbilanciamenti in Atlantico con richiami subtropicali di una certa entità... Tutto da vedere comunque 
Non lo vedo il -3 della NAO:
http://www.lineameteo.it/files/imag...9520_895146.gif
io credo risalira' sul debole -
-
-
Novizio
-
- Utente #: 2986
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 63
- Messaggi: 97
-
117 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Ancona
-
#298 Alessandro Foiano Gio 04 Giu, 2020 00:12
guarda che è gia neutra la NAO se risale diventa positiva..non c'è un valore -3 nemmeno nella linea del forecast della NAO
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 04 Giu, 2020 00:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#299 Frasnow Gio 04 Giu, 2020 00:44
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me. 
Beh, NAO negativa in estate ci ha fatto, in concomitanza ad altri indici, vivere delle stagioni estive tra le più calde degli ultimi decenni. Potrebbe essere non così positivo quel -3 se confermato, rischiamo forti sbilanciamenti in Atlantico con richiami subtropicali di una certa entità... Tutto da vedere comunque 
Non lo vedo il -3 della NAO:
http://www.lineameteo.it/files/imag...9520_895146.gif
-2 spago più basso  svista mia, sempre di negatività parliamo
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Gio 04 Giu, 2020 00:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17420
-
4798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#300 Alessandro Foiano Gio 04 Giu, 2020 09:10
O ci affoga o ci frigge, secondo voi?
nessuna delle due secondo me. 
Beh, NAO negativa in estate ci ha fatto, in concomitanza ad altri indici, vivere delle stagioni estive tra le più calde degli ultimi decenni. Potrebbe essere non così positivo quel -3 se confermato, rischiamo forti sbilanciamenti in Atlantico con richiami subtropicali di una certa entità... Tutto da vedere comunque 
Non lo vedo il -3 della NAO:
http://www.lineameteo.it/files/imag...9520_895146.gif
-2 spago più basso  svista mia, sempre di negatività parliamo
e di previsione dell'indice, tutti gli altri ENS sono superiori all'unico isolato -2-
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 77
- Messaggi: 1010
-
1007 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|