Pagina 16 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#226  virgi Mer 03 Feb, 2021 15:00

Gfs6 mostra un vortice polare stratosferico in 1a armonica sul finire di run.
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#227  Frasnow Ven 05 Feb, 2021 20:10

76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?

 ao_sprd2_1612552223_363332
 




____________
small
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17392
4766 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#228  Frosty Ven 05 Feb, 2021 20:21

Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato   l'evento ...ancora abbiamo tempo  
 



 
Ultima modifica di Frosty il Ven 05 Feb, 2021 20:21, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frosty Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 2646
Registrato: 03 Gen 2019

Età: 46
Messaggi: 3600
2347 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#229  tifernate Dom 07 Feb, 2021 09:33

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno
 




____________
....pensace!
 
Ultima modifica di tifernate il Dom 07 Feb, 2021 12:43, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#230  nevone_87 Dom 07 Feb, 2021 11:37

Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che io ricordi no ...grande dinamismo è mencato   l'evento ...ancora abbiamo tempo  


piu che mancato l'evento è mancato l'inverno in senso stretto, le configurazioni che hanno portato oltre 350 mm di pioggia in 2 mesi sono state nord/atlantiche ""artiche"" per le nostre zone   difatti dicembre e gennaio sono sopra media
 




____________
www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24

small

small
 
avatar
italia.png nevone_87 Sesso: Uomo
Federico
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 808
Registrato: 09 Lug 2010

Età: 38
Messaggi: 7874
1130 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Collescipoli 280mt (TR)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#231  il fosso Dom 07 Feb, 2021 16:54

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
76 giorni di AO negativa ci sono mai stati?



Gennaio record a 500hpa e in precipitazioni, freddo come pochi negli ultimi anni a 850hpa nonostante la prevalenza oceanica delle correnti;

 3dae4125_ff6f_4137_9ebe_432dfc5edf38  101e9295_c8e3_4f64_a222_a4bc524f0ca1  e112d28c_ace6_41b7_85ff_7535da645187
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#232  tifernate Mar 09 Feb, 2021 18:59

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ripeto fino alla nausea, quando da giorni sui modelli si vede lo scand+, con Madden splendida, in enso-, io resto abbastanza tranquillo, con la strato non ci faccio nulla. E stamattina preferisco Ecmwf a Gfs, grandi potenzialità. Basta aver pazienza, oggi è il 28 gennaio ed al 10 febbraio mancano 13 giorni.


Con un po' di pazienza forse qualcosina ina ina arriva... Moh occhio al medio Tirreno


Ricordatevi che, fin quando resterà vivo lo scand+ con l'aria gelida alle spalle, la reiterazione sarà sempre possibile, in terza decade come a marzo, ogni volta che il getto nord atlantico rallenterà, potrà venir giù roba grossa. Oggi le madden migliorano e subito il z12 di GFS mostranel long gli scenari a cui penso.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#233  virgi Mar 09 Feb, 2021 19:38

Il riaccorpamento del VP canadese sul medio-lungo (visibile in Reading12z di stasera) unito a un muro siberiano ad est potrebbe essere una chiave importante per avere buoni movimenti nella terza decade.
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#234  il fosso Sab 13 Feb, 2021 11:04

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto   
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#235  Carletto89 Sab 13 Feb, 2021 12:01

Paolo nulla da dire! Non è mai facile essere precisi con queste condizioni! Bravo come sempre!
 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6039
1504 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#236  gubbiomet Sab 13 Feb, 2021 12:32

Bravo Paolo  
 




____________
small
 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#237  stefanoesse Sab 13 Feb, 2021 17:42

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Di conseguenza proviamo a fare una proiezione generale sul nostro quadro;

Dicembre partirebbe con vortice forte, ma la spinta delle anomalie potrebbe comunque favorire l'ingresso del getto sul continente; sperando che non si sviluppino omega che potrebbero scaturire tanto quanto fasi con alta pressione tra Scandinavia e Russia; l'accentuazione delle Rossby può favorirci come no, comunque dovremmo avere un mese che va movimentandosi, con possibilità che scaturisca un buon episodio, magari anche importante, magari continentale; ma queste sono illazioni.

Un Gennaio di particolare espansione del fronte polare sui continenti; o da subito, o dopo una piccola fase di rimbalzo. A quanto sembra potrà risultare il mese che può esprimere le migliori potenzialità invernali,
come sempre per noi ci vorrà anche fortuna, ma i presupposti sembrano davvero buoni.
La propensione è per direzioni di provenienza polari/artiche sul nostro continente.

E Febbraio?
Febbraio è non solo il mese più lontano, ma anche il più incerto nelle rianalisi,
Abbiamo visto che è molto probabile una fase di rimbalzo in strato, questo quasi sicuramente indotto da un ricompattamento almeno iniziale del VPT, ricompattamento che può iniziare già dalla fine di Gennaio, come tardare e arrivare a Febbraio iniziato. Ricompattamento che può scaturire anche in evento estremo o comunque di forte stabilizzazione della colonna e di conseguenza emissione di ondulazioni per lo più strappate, ( pescare una fase retrograda sarebbe un jolly), questo lo scenario più probabile...


Concedetemi la soddisfazione, era difficile essere più precisi di così
mo per dieci anni almeno non ne beccherò più una

Dopo questa finestra continentale andiamo incontro (si può dire finalmente?) ad una fase decisamente più stabile che ci traghetterà fino alla parte finale del mese. Buona per far respirare i terreni, ma anche per mantenere l'innevamento sui rilievi, sicuramente meglio del ventaccio mangia neve di ponente; con belle giornate, tranne che per le nebbie, ma anche belle minime.

Ma volendo allungare lo sguardo penso che avremo a che fare con un'altra fase perturbata/fredda, non so se dapprima polare poi più direttamente artica o continentale, o più direttamente fredda; credo prima che finisca il mese. Ci aggiorneremo.

Grazie per gli attestati di stima che sempre mi concedete, valgono molto   


Davvero complimenti.... hai una passione/cultura verso questa scienza invidiabile!

Se ci scappa in terza decade l'ultimo acuto invernale, con un'altra passata di bianco un pò per tutti..sarebbe veramente un febbraio degno di nota

Portaci buone notizie  
 



 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 3131
Registrato: 28 Dic 2020

Età: 36
Messaggi: 533
555 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Castel Giorgio - 560 metri s.l.m Umbria Sud-Occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#238  Poranese457 Sab 13 Feb, 2021 18:59

Paolo immenso,

uno dei veri valori aggiunti di questo forum      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45015
7383 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#239  alexsnow Sab 13 Feb, 2021 19:00

Grandissimo Paolo
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 49
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2020/21

#240  Bottaccio82 Sab 13 Feb, 2021 19:02

Paolo sei una sicurezza
 



 
avatar
italia.png Bottaccio82 Sesso: Uomo
Giacomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 2421
Registrato: 09 Dic 2017

Età: 43
Messaggi: 237
224 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio Troppola 720 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 16 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 15, 16, 17  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML