Anomalie termiche che pare verranno riassorbite nel giro di una settimana facendoci tornare, almeno dal punto di vista dei termometri, in autunno
La situazione piogge invece pare più complessa da sbloccare: serve l'ovest prepotente ma al momento l'ovest pare voglia massimo emettere un timido vagito e sempre a distanze previsionali ampie
Visto l'andazzo, già smettere di dormire in mezze maniche sarebbe comunque un traguardo :cup:
[MEDIO TERMINE] Ottobre: Torna L'alta Pressione
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Oggi sul lungo termine (post 168h) secondo me si vedono cose interessanti.
Tutto inizierebbe con il riassorbimento dell'HP che per varie settimane ha insistito tra Terranova e Groenlandia, ancora ben visibile.

Questo permetterebbe un primo tentativo di ingresso di correnti atlantiche in Europa tra 31 ottobre e 2 novembre, abortito a causa della robustezza della cupola anticiclonica presente in loco.

Tra le 2 cartine però è evidente la differenza di struttura del VP, dovuta al riassorbimento del pattern "a ciambella" visibile nella prima immagine.
Nella seconda carta è presente un pattern multi-onda che in inverno, a VPT maturo, porterebbe probabilmente una caduta del getto sui Balcani o al massimo un cavetto poco incisivo su di noi.
Nel run di ECMWF invece i flussi si canalizzano abbastanza bene sulla seconda cresta d'onda, visibile a 192h.

Questo porterebbe una prima discesa sull'Italia ed in potenza si potrebbe arrivare ad un pattern EUL.
ECMWF è il più ottimista, quest'impostazione è vista sia da ICON (a 180h addirittura i flussi parrebbero più intrusivi) che da GEM, il quale invece darebbe come risultati ciò che ho scritto prima, ovvero un cavetto di scarsa importanza.
La buona frequentazione di questa soluzione mi fa ben sperare per un cambio dopo il 3-4 novembre, anche se la distanza impone comunque la massima cautela.
Tutto inizierebbe con il riassorbimento dell'HP che per varie settimane ha insistito tra Terranova e Groenlandia, ancora ben visibile.
Questo permetterebbe un primo tentativo di ingresso di correnti atlantiche in Europa tra 31 ottobre e 2 novembre, abortito a causa della robustezza della cupola anticiclonica presente in loco.
Tra le 2 cartine però è evidente la differenza di struttura del VP, dovuta al riassorbimento del pattern "a ciambella" visibile nella prima immagine.
Nella seconda carta è presente un pattern multi-onda che in inverno, a VPT maturo, porterebbe probabilmente una caduta del getto sui Balcani o al massimo un cavetto poco incisivo su di noi.
Nel run di ECMWF invece i flussi si canalizzano abbastanza bene sulla seconda cresta d'onda, visibile a 192h.
Questo porterebbe una prima discesa sull'Italia ed in potenza si potrebbe arrivare ad un pattern EUL.
ECMWF è il più ottimista, quest'impostazione è vista sia da ICON (a 180h addirittura i flussi parrebbero più intrusivi) che da GEM, il quale invece darebbe come risultati ciò che ho scritto prima, ovvero un cavetto di scarsa importanza.
La buona frequentazione di questa soluzione mi fa ben sperare per un cambio dopo il 3-4 novembre, anche se la distanza impone comunque la massima cautela.
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Ultima modifica di Frasnow il Gio 27 Ott, 2022 10:07, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di Frasnow il Gio 27 Ott, 2022 10:07, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Bella analisi, Gia.
Già nei giorni scorsi facevo notare tramite emisferiche quel pattern multi-onda tra fine mese e primissimi di Novembre; un pattern "né carne né pesce" per dirla alla buona. Era una carta proprio al 1' Novembre. Ne allego un'altra sfornata dallo 00z da cui poi ECMWF prende l'abbrivio in zona Terranova per ondulare.
ECMWF sicuramente il più attivo per la fase 2-5/3-6 Novembre. A confermare di non disperare: cavetto o strappo con veloce cut-off o ansa depressionaria più ficcante (tutto è ancora da vedersi), ma qualcosa si muove.
Forse ECMWF00z lo fa nella maniera più netta, anticipando i tempi rispetto a GFS, "rimpolpando" il lato canadese (come già auspicato nei giorni addietro) e innalzando una decisa Rossby.
Comunque le divergenze con GFS (che poi sul lungo sembra voler conservare un assetto da dipolo negativo= il grosso del VP dislocato più nel Continente Eurasiatico) sono ancora nette e quindi meglio averne eventuali conferme almeno per 2 giorni.
Sarà solo una finestra temporanea o l'avvio di una nuova fase? Difficile poter dare conclusioni perentorie.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 15:16, modificato 3 volte in totale
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bella analisi, Gia.
Già nei giorni scorsi facevo notare tramite emisferiche quel pattern multi-onda tra fine mese e primissimi di Novembre; un pattern "né carne né pesce" per dirla alla buona. Era una carta proprio al 1' Novembre. Ne allego un'altra sfornata dallo 00z da cui poi ECMWF prende l'abbrivio in zona Terranova per ondulare.
ECMWF sicuramente il più attivo per la fase 2-5/3-6 Novembre. A confermare di non disperare: cavetto o strappo con veloce cut-off o ansa depressionaria più ficcante (tutto è ancora da vedersi), ma qualcosa si muove.
Forse ECMWF00z lo fa nella maniera più netta, anticipando i tempi rispetto a GFS, "rimpolpando" il lato canadese (come già auspicato nei giorni addietro) e innalzando una decisa Rossby.
Comunque le divergenze con GFS (che poi sul lungo sembra voler conservare un assetto da dipolo negativo= il grosso del VP dislocato più nel Continente Eurasiatico) sono ancora nette e quindi meglio averne eventuali conferme almeno per 2 giorni.
Sarà solo una finestra temporanea o l'avvio di una nuova fase? Difficile poter dare conclusioni perentorie.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 15:16, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Praticamente un mezzo miracolo che sparirà tra qualche ora
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Praticamente un mezzo miracolo che sparirà tra qualche ora
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Sei molto ottimista in questo periodo ! :lol: :lol:
Purtroppo ti capisco benissimo......
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sei molto ottimista in questo periodo ! :lol: :lol:
Purtroppo ti capisco benissimo......
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 16:45, modificato 2 volte in totale
Se guardiamo alle stime degli accumuli in quel lasso tra 2 e 4 Novembre notiamo che per GFS e ECMWF le aree più interessate coincidono: Nord e litorali tirrenici su tutte.
Ovviamente al momento hanno valore quasi nullo.
Ma la differenza tra i due big al momento è che GFS propone un mezzo cut-off tra 2 e 3 e poi trasla coricandosi zonale per riprovarci successivamente (ma siamo nel "fanta-ghirò"), mentre ECMWF nello stesso momento, ossia tra 2 e 3, prepara la Rossby che avrebbe effetti più chiari poi (4-6), un po' in anticipo su GFS.
Ma sono tutte letture del singolo run. Di definito ancora nulla.
Ovviamente al momento hanno valore quasi nullo.
Ma la differenza tra i due big al momento è che GFS propone un mezzo cut-off tra 2 e 3 e poi trasla coricandosi zonale per riprovarci successivamente (ma siamo nel "fanta-ghirò"), mentre ECMWF nello stesso momento, ossia tra 2 e 3, prepara la Rossby che avrebbe effetti più chiari poi (4-6), un po' in anticipo su GFS.
Ma sono tutte letture del singolo run. Di definito ancora nulla.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 16:45, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 23:46, modificato 2 volte in totale
Qualche (inevitabile) modifica pro e contro nei 12z.
ECMWF e GFS si vengono incontro in qualche modo: il primo riduce d'ampiezza la Rossby, ma sempre con l'idea di finire in cut-off (che andrebbe a morire tra Sardegna e coste nordafricane) nel periodo 3-5 di Novembre (strappo temporaneo prima di un ritorno alla zonalità in un contesto da VP sempre abbastanza compatto?).
GFS dal canto suo inizialmente abbassa un po' più il flusso principale in un antipasto già il 2 Novembre, per poi tentare pure lui il cut-off ma più ad est.
Sottinteso che non c'è nulla di dettagliabile in queste letture a una settimana e più di distanza.
Solo strappi o tentativo di un reset? Lontane ok, ma lascio 2 Ens emisferiche immediatamente post-strappo.

ECMWF e GFS si vengono incontro in qualche modo: il primo riduce d'ampiezza la Rossby, ma sempre con l'idea di finire in cut-off (che andrebbe a morire tra Sardegna e coste nordafricane) nel periodo 3-5 di Novembre (strappo temporaneo prima di un ritorno alla zonalità in un contesto da VP sempre abbastanza compatto?).
GFS dal canto suo inizialmente abbassa un po' più il flusso principale in un antipasto già il 2 Novembre, per poi tentare pure lui il cut-off ma più ad est.
Sottinteso che non c'è nulla di dettagliabile in queste letture a una settimana e più di distanza.
Solo strappi o tentativo di un reset? Lontane ok, ma lascio 2 Ens emisferiche immediatamente post-strappo.
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 27 Ott, 2022 23:46, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Si riesce a individuare un pò di movimento, chiaramente lontani da svolte importanti o serie. Il massimo che possiamo ottenere è un cavo d'onda a strappo inserito sempre in un flusso zonale mediamente alto. Sempre da valutare bene il suo ingresso. Almeno (inizialmente) dalla prossima settimana, sarebbe questo un pò lo schema a linee generali.
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Si ma parliamo del nulla, tolto il forse cavetto a cavallo tra il 3 e 4 Novembre.
Di sto passo buttiamo anche la prima metà del mese, davvero non so più cosa dire o pensare. :ohno:
Di sto passo buttiamo anche la prima metà del mese, davvero non so più cosa dire o pensare. :ohno:
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
Modelli terribilmente peggiorati stamani
Cioè GFS è rimasto coerente alla sua visione oscena di ieri mentre Reading ha tolto quelle poche speranze che ci aveva donato ieri
Cioè GFS è rimasto coerente alla sua visione oscena di ieri mentre Reading ha tolto quelle poche speranze che ci aveva donato ieri
Titolo: Re: Ottobre: Torna L'alta Pressione
L'altro Reading ci prova, ma parliamo pur sempre di 170 e passa ore di distanza e una dinamica molto molto striminzita.
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'altro Reading ci prova, ma parliamo pur sempre di 170 e passa ore di distanza e una dinamica molto molto striminzita.
Vai a Precedente 1, 2, 3 ... , 16, 17, 18 Successivo
Pagina 17 di 18
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0919s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato