#106 Carletto89 Sab 21 Ott, 2023 09:02
Sta sera, grosso modo da ora di cena, ultima chiamata per vedere qualcosa anche sul centro nord regionale:
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#108 enniometeo Sab 21 Ott, 2023 12:48
Purtroppo c'è da rimarcare l'ennesima piallata delle precipitazioni in questo ennesimo (finto) autunno.
Situazione davvero preoccupante.
Le uniche certezze, ormai, sono i continui promontori caldi che non sembrano aver voglia di abbandonarci nemmeno ora che siamo alle porte di Novembre.
Un incubo infinito.
Purtroppo se le perturbazioni continuano a sprofondare a largo del Portogallo questo è il risultato...GFS06z è orrendo
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12113
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#109 alias64 Sab 21 Ott, 2023 14:18
Chissà cosa deve succedere per vedere una perturbazione atlantica democratica come una volta..o piove al nord o piove a sud..allucinante
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#110 Adriatic92 Sab 21 Ott, 2023 14:46
Secondo me fino a che non abbiamo delle saccature degne che entrano decise sul territorio nazionale (quindi anche in termini di GPT bassi e relativi perni ciclonici molto vicini) non riusciamo ad ottenere peggioramenti ben strutturati. Poi a quanto vedo il flusso principale continua a scorrere alto, "occidentalizzandosi" , quindi altra "spina sul fianco" sono le derive iberiche a remarci contro, il risultato è di trovare dei cunei subtropicali o promontori caldi di lato a far da muro
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16699
-
5520 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#111 Gab78 Sab 21 Ott, 2023 15:51
Eccone un'altro, preciso come un orologio svizzero...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 16 volta(e) |

|
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12058
-
4005 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#112 Fili Sab 21 Ott, 2023 16:12
...onestamente non comprendo tutto questo disfattismo: i modelli sono ottimi, continuano a proporre ingressi atlantici più o meno incisivi, alternati a brevi prefrontali di 24 ore (il prossimo, lunedì, sarà davvero toccata e fuga).
Le precipitazioni non mancheranno per molti giorni, ed anche facesse pochi millimetri al giorno avremo piogge utili a rimpinguare le falde. Non si intravede alcun tipo di stabilità.
ECMWF per esempio vede due ingressi da manuale, il primo martedì/mercoledì, il secondo nel prossimo weekend, ovviamente da confermare.
Insomma, non vedo davvero motivo di lamentarsi. A più riprese tutti avremo la nostra razione di pioggia, per il freddo il tempo c'è, comunque da oggi si torna in media per parecchi giorni, ad eccezione di lunedì.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#113 Danimeteo Sab 21 Ott, 2023 19:29
Rispetto ai giorni passati il peggioramento di inizio settimana prossima è stato un po' ridimensionato, ma sempre buono per vedere una discreta piovuta. Nei giorni successivi saremo comunque sempre sotto correnti atlantiche, con possibilità di passaggi piovosi, specie al centro nord. Temperature non molto distanti dalla norma, anche se lunedì e martedì dovremo fare i conti con (l'ennesimo) pre frontale, anche se fortunatamente sembra essere abbastanza veloce.
____________ “La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo.”
“La Natura è un libro scritto in caratteri matematici.”
GALILEO GALILEI
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 3119
- Registrato: 16 Dic 2020
- Età: 22
- Messaggi: 4475
-
4501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Montevarchi (AR) - 150 m
-
#114 Olimeteo Sab 21 Ott, 2023 23:47
Vediamo un po'. Accontentiamoci. Ripeto: non sarà il massimo ma nemmeno il minimo. Sarà più autunno.
Dopo la massima del saggio vegliardo, un'occhiata più al dentro.
Col kick-off della saccatura dovremo passare attraverso un altro interciclone mobile. Notiamo quanto sprofonda il getto lunedì, fino ad arrivare praticamente in Senegal (riquadro in alto a sinistra nella carta). Tra martedì e inizio mercoledì potremmo vedere qualche "fuoco d'artificio".
Intanto si rinforzano il fronte polare e un flusso zonale medio-basso (già da mercoledì pomeriggio), grazie a cui potremmo vedere scorribande piovose di passaggio lungo il treno ovest-est poco ondulato tra 25 e 27/28.
Poi ci sarà da capire il seguito: troppe vorticità in Atlantico? Frenata del getto nei soliti posti? O si manterrà un flusso più teso non troppo alto? O altro ancora (vedi sotto).
Anomalie termiche ancora positive fino a fine mese. Lato pluvio discreto o anche buono (ma non per tutti).
Hovmoller che a medio termine è un buono specchio. Più in là solo ipotesi: PNA che dal calo pare risollevarsi, NAO in graduale lento rialzo ma ancora in territorio neutro.
Che ne potremmo ricavare? Qualche bel ridge in Atlantico non troppo orientale o un'onda lunga non proprio favorevole ( HP tropo addossata o una piallata)? Siamo davvero troppo in là.
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 22 Ott, 2023 00:31, modificato 5 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#115 nevone_87 Dom 22 Ott, 2023 08:30
Rispetto ai giorni passati il peggioramento di inizio settimana prossima è stato un po' ridimensionato, ma sempre buono per vedere una discreta piovuta. Nei giorni successivi saremo comunque sempre sotto correnti atlantiche, con possibilità di passaggi piovosi, specie al centro nord. Temperature non molto distanti dalla norma, anche se lunedì e martedì dovremo fare i conti con (l'ennesimo) pre frontale, anche se fortunatamente sembra essere abbastanza veloce.
bello che cancellato il peggioramento di domani  ottobre con pochissima pioggia da queste parti, e nel lungo non si intravede niente di buono.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#116 GiagiMeteo Dom 22 Ott, 2023 08:34
Ha detto tutto Oli, aggiungo solo che una nuova ondulazione leggera è vista per il 27-28 e potrebbe causare una nuova perturbazione con target il centro-nord, come quella che avverrà tra martedì e mercoledì.
Sul lungo in effetti siamo in alto mare. La NAO pare voler cercare di terminare il suo lungo ciclo negativo e stagnarsi in una neutralità che comunque per noi potrebbe non essere malaccio.
Questo potrebbe portare a pensare al proseguimento di uno schema simile all'attuale ma ovviamente ciò non dipende solo da un indice descrittivo come la NAO.
Comunque in generale la disposizione delle vorticità del VP, dopo il nefasto periodo tra metà settembre e metà ottobre, è decisamente migliore e sinceramene, ad ora, non vedo grosse possibilità di nuovi periodi anticiclonici bloccati
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#117 Adriatic92 Dom 22 Ott, 2023 09:25
Continuo a vedere una "stirata" occidentale e alta delle correnti atlantiche dai GM (vedi soprattutto ecmwf), appena si abbassa la corda zonale qualche ondulazione riesce a fare ingresso, ma logicamente non abbiamo delle entrate così pronunciate o dirette, da poter determinare peggioramenti estesi di chiaro stampo autunnale.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 22 Ott, 2023 09:38, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16699
-
5520 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#118 and1966 Dom 22 Ott, 2023 13:56
Bah, non ci saranno periodi anticiclonici bloccati, ma dal medio in poi il rischio concreto di "Atlantico alto", con brume, maccaja ed al massimo qualche pioggerella stile british, c' è.
Intanto, per la prossima settimana:
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13184
-
3438 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#119 Boba Fett Dom 22 Ott, 2023 14:09
con il 6Z spike precipitativo importante per la prossima passata, sperem
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#120 Olimeteo Dom 22 Ott, 2023 14:45
bello che cancellato il peggioramento di domani  ottobre con pochissima pioggia da queste parti, e nel lungo non si intravede niente di buono. 
.
Per domani non era previsto alcun peggioramento, se non l'avvicinamento della saccatura iberica al Golfo del Leone.
Tra domani e prima parte di martedì saremo sotto promontorio mobile con prefrontale caldo al Centrosud tra lunedì pomeriggio e martedì.
Poi entreranno le piogge. Vedremo meglio come e dove domani. Solo per avere un'idea (ECMWF00z).
Ultima modifica di Olimeteo il Dom 22 Ott, 2023 14:46, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|