Pagina 11 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 10, 11, 12  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#151  Poranese457 Lun 22 Gen, 2007 21:46

Spaghi delle 12z.... tutti al mareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
Meteodelusione completa.
Notte gente        
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44618
6953 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#152  burjan Lun 22 Gen, 2007 22:02

Intervengo a scoppio ritardato dopo un pomeriggio di impegni familiari, e trovo un forum nello sconforto più completo. Sconforto che non condivido completamente.
Guardiamo al sodo: dopo un inverno drammatico per le falde acquifere, per la natura e per la neve dove la deve fare (cioè sui monti), abbiamo l'ulteriore conferma di un importante episodio, destinato a portare un forte contributo nella direzione di un sia pur parziale recupero.
Dall'analisi dei profili verticali dell'atmosfera ritengo di poter trarre le seguenti conclusioni:

1) la frustata temporalesca del tardo pomeriggio-sera di domani ci sarà e sarà intensa e spettacolare, con temporali nevosi anche a temperature fortemente positive; ciononostante, a 200 metri avremo 12 gradi e in queste condizioni chiedere la neve mi sembra troppo. In compenso, il caldo favorirà l'intensità dei fenomeni.

2) Dalle prime ore del 24 inizierà il calvario dei minimetti freddi tirrenici; per la mia zona si profila una fase fatta più di attese e frustrazioni che di precipitazioni consistenti, con velocità verticali serie solo nel tardo pomeriggio. Attenzione, però: proprio in coincidenza di questo passaggio alle alte quote avremo un temporaneo richiamo caldo, con T. a 500 hpa che passa da -30 a -28 gradi. A 200 metri avremo 4 gradi, e con parametri d'instabilità alquanto fiacchi. Sfuma ogni sogno di neve per la Conca e per tutta la Valle Umbra.

Altra roba dovrebbe affluire durante la notte sul 25 e nel giorno seguente, ma con sempre almeno 3 gradi a 975 hpa; è pur vero che alla fine si scende lentamente a -33 a 500 hpa, ma la situazione generale mi sembra + favorevole a locali grandinate e ad episodi di graupeln che a vere ed estese nevicate.

Rfilessione finale: tutto si gioca sul filo del rasoio. Basterebbero 1/1,5 gradi in meno, quel quid di imprevedibile che il nostro mare sa darci, per far pendere ancora la bilancia dalla nostra parte. Per nostra intendo i fondovalle. Gli altri i fiocchi li vedono di sicuro, per gli accumuli seri devono pregare tutti. Ma proprio tutti.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#153  Francesco Lun 22 Gen, 2007 23:12

Gfs 18 un pelo migliorate ...  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15865
3337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#154  DJBlaster Lun 22 Gen, 2007 23:26

Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un  pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!
 



 
avatar
italia.png DJBlaster Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 117
Registrato: 10 Dic 2005

Età: 45
Messaggi: 47
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Valentino della Collina, 320mt s.l.m. (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#155  Francesco Lun 22 Gen, 2007 23:48

DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un  pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


Oddio dai! 600-800 mt mi sembrano tantini... facciamo 550 ?  

Con le 18 mi ho tornato un pochino di ottimismo.

Comunque guardate come sstanno calando le temperature in Germania!  
Questa mappa è davvero interessante.

temp2
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15865
3337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#156  zerogradi Mar 23 Gen, 2007 07:41

DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un  pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


Buona neve..  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#157  mondosasha Mar 23 Gen, 2007 08:30

E' meglio che da domani pomeriggio io vedo la neve e per la sera anche l'inizio di accumulo altrimenti mi i.......o!!!!Sarebbe il colmo..fino a due giorni fà doveva nevicare a Roma.....e ora sembro a rischio pure io!!!!E che ca...o!!!!!!
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#158  Francesco Mar 23 Gen, 2007 09:57

Mamma mia che temperature in Germania!!!
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15865
3337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#159  tifernate Mar 23 Gen, 2007 10:55

DJBlaster ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi stavo seguendo in silenzio da quando avete aperto questo topic.. ed ero curioso di vedere come sarebbe andata a finire, da perfetto neofita mi chiedo: ma ha senso commentare carte a 7-8 giorni se poi 48 ore prima dell'evento ritrattano SEMPRE tutto?

Alla fine sembra che sotto i 600-800 mt di quota la neve ce la immagineremo soltanto, GFS18 un  pelino migliorate ma quello che le carte mostravano fino a qualche giorno fa è puro miraggio... alla fine avremo pioggia con qualche fiocchetto per i più fortunati.

Per chi sta in appennino... beati voi!


..ci sono situazioni in cui è più staile una carta a 180 ore che una a 48  
Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#160  Francesco Mar 23 Gen, 2007 11:00

GFS 06 praticamente speculari alle 00z.

Per vedere qualche fiocco in collina, i momenti migliori rimangono domani pomeriggio, domani sera e giovedì mattina.
Poi fine dei giochi.

Speriamo solo (a questo punto) che le precipitazioni siano abbondanti. Questo punto è diventato fondamentale.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15865
3337 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#161  mondosasha Mar 23 Gen, 2007 11:22

Si intravede una accenno di stau per la mia zona sabato e domenica.
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#162  andrea75 Mar 23 Gen, 2007 11:25

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si intravede una accenno di stau per la mia zona sabato e domenica.


Quello potrebbe addirittura aumentare di run in run. Difficilmente GFS individua situazioni di stau con largo anticipo. Se la ritornante avrà quelle caratteristiche mi sembra che lo stau appenninico sia quanto mai garantito, dico bene?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45090
3601 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#163  mondosasha Mar 23 Gen, 2007 11:34

Per me le carte diventano poco affidabili già a 24 ore!!Fanno troppi aggiustamenti positivi e negativi ad ogni run. Boh staremo a vedere come và!!!
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 51
Messaggi: 11930
386 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione All'Inverno - Capitolo 1°

#164  DJBlaster Mar 23 Gen, 2007 13:53

..ci sono situazioni in cui è più staile una carta a 180 ore che una a 48  
Ciao  
---------------------------------------------------------------------------------------

Si così come in certi casi è più probabile che esca il 36 piuttosto che lo 0 alla roulette  

Aspettiamo e vedremo.. ma ormai mi son messo l'anima in pace!  
 



 
avatar
italia.png DJBlaster Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 117
Registrato: 10 Dic 2005

Età: 45
Messaggi: 47
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Valentino della Collina, 320mt s.l.m. (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Introduzione all'Inverno - Capitolo 1°

#165  Icestorm Mer 24 Gen, 2007 03:13

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fino a 78 h run bellissimo con forte precipitazioni nevose in collina con sconfinamenti in pianura forse il + bello in assoluto

con queste carte e (con un po di fortuna) a 300 mt anche 20/30 cm


  Oddio... definirlo il miglior run in assoluto mi sembra troppo. In più il ternano in genere al momento mi sembra il più messo male di tutti................  


Di certo termicamente siamo quelli messi peggio di tutti (abbiamo comunque una -4 abbondante a 850 hPa), però come fenomenologia siamo avvantaggiati su tutti, e in occasioni come queste risulta fondamentale avere precipitazioni buone e continuative per sperare in qualcosa... Ad ogni modo un piccolo divario c'è ma è minimo, minore di quanto si pensi stavolta credo..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 11 di 12
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 10, 11, 12  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML