#406 DragonIce Mer 13 Feb, 2008 11:28
comunque è confortante.. è un po diverso dal run di stamattina..
la speranza ancora tiene.. naturalmente gli aggiustamenti potrebbero essere in entrambe le direzioni, ma l'importante sono questi cambi di fronte..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#407 snow96 Mer 13 Feb, 2008 11:36
Comunque secondo me anche se shifta di altri 500 km, non si vede un gran che. L'unica sarebbe uno shift di 800-1000 km con ingresso in parte anche dal Rodano, ciclogenesi tirrenica e quant'altro. Non è impossibile tutto sommato...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5818
-
543 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#408 Fili Mer 13 Feb, 2008 11:38
tu scherzaci...2 anni fa fu capace, quando deve evitare noi è capace di tutto!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#409 DragonIce Mer 13 Feb, 2008 11:47
Comunque secondo me anche se shifta di altri 500 km, non si vede un gran che. L'unica sarebbe uno shift di 800-1000 km con ingresso in parte anche dal Rodano, ciclogenesi tirrenica e quant'altro. Non è impossibile tutto sommato... 
un po difficile ma nn impossibile.
come dice mazz.. se ci vuole evitare capace che fa passare tutto a nord e va a nevicare a lisbona..è capace..
mi accontenterei comunque di un nw-shift di un 600 km con magari la formazione di un minimetto tirrenico.. senza andare a scomodare il rodano..
domanda da ignorante..
ma l' HP che sta diciamo sulla penisola Arabica.. nn potrebbe venir su in nessun modo? così tiene la colata un po più ad ovest?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#410 zerogradi Mer 13 Feb, 2008 11:57
E' impossibile, con un bestione da 1045 oltralpe.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#411 Fili Mer 13 Feb, 2008 12:06
chiaramente, io scherzavo...con quell' HP sull'europa centrale, sono già eccessivi i piccoli shift che si stanno verificando, e secondo me l'ipotesi piu concreta è ancora quella orientale, purtroppo! aspettiamo gli spaghi cmq.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#412 marvel Mer 13 Feb, 2008 12:11
"Solo per dovere" di cronaca:
ennesimo riscaldamento stratosferico che però, questa volta, sembrerebbe in grado di propagarsi a tutti i livelli, vista l'ormai evidente debolezza di un VP messo a dura prova dai precedenti riscaldamenti e, quindi, dall'avanzare della stagione.
Non si tratta ancora di un semplice riscaldamento di fine stagione (Final Warming che deternina la cessazione stagionale del VP a vantaggio di un HP artico semipermanente) ma si tratterebbe di un vero e proprio MMW (Major Midwinter Warming, che è uno di quei riscaldamenti in grado di produrre effetti troposferici).
Infatti le carte a medio-lungo termine (oltre al temporaneo split in atto ora, corresponsabile della colata dei prossimi giorni) evidenziano uno stravolgimento delle dinamiche in alta stratosfera con scivolamento vel VP (antizonalmente) sull'Europa... i dati attuali danno buone possibilità di coupling e di propagazione ai piani inferiori con probabili ripercussioni per il nostro continente.
Quando potrebbero arrivare questi effetti?
Bhè, verosimilmente a fine mese/inizio marzo.
Ricordiamoci che il condizionale è d'obbligo.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mer 13 Feb, 2008 12:28, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#413 marvel Mer 13 Feb, 2008 12:34
opssss...
Non mi ero accordo che Cloover aveva dedicato un topic a questo argomento.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#414 cloover Mer 13 Feb, 2008 14:29
opssss...
Non mi ero accordo che Cloover aveva dedicato un topic a questo argomento.

Ma come Marvel entro in casa tua e non te ne accorgi?  Mi fa piacere vedere che grosso modo abbiamo una visione modellistica molto simile anche come tempistica...Seguiamo i prox agg e speriamo sia la volta buona...ciao grande
-
-
Novizio
-
- Utente #: 245
- Registrato: 11 Feb 2007
- Età: 49
- Messaggi: 44
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Montecatini Terme (PT)
-
#415 ginghe Mer 13 Feb, 2008 14:35
intanto umko e ngp fiutano un altro liscio????
al momento solo questi due modelli, nella loro coda, fiutano un altra discesa fredda, con l' HP in risalita a nord (alla faccia delle prioezioni gfs da AO++).
Premetto che umko è un modello discreto mentre NGP...lasciamo perdere...
aggiungo il modello fetecchia GEM (canadese...)
desitnazione di questa molto presunta 2a colata?
per i modelli principi tutto troppo ad est......
intanto vediamo come andrà a finire la prima......
[/img]
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#417 Fenrir Mer 13 Feb, 2008 14:49
intanto umko e ngp fiutano un altro liscio????
al momento solo questi due modelli, nella loro coda, fiutano un altra discesa fredda, con l' HP in risalita a nord (alla faccia delle prioezioni gfs da AO++).
Premetto che umko è un modello discreto mentre NGP...lasciamo perdere...
aggiungo il modello fetecchia GEM (canadese...)
desitnazione di questa molto presunta 2a colata?
per i modelli principi tutto troppo ad est......
intanto vediamo come andrà a finire la prima......
Oddio... a me UKMO ha sempre fatto cagare a dire il vero, e in effetti a medio-quasilungo sono le uniche che continuano il regno incontrastato dell' HP in tutta Europa, mentre GFS ed ECMWF purtroppo vedono un appiattimento sui paralleli di tutto quanto. La lina di demarcazione della 552 è più o meno all'altezza di Londra, sopra uno zonale dritto come un fuso e sotto una fascia anticiclonica. Insomma (opinione personale) na bella me**a per tutti quanti
Questo sarebbe in linea anche con gli ultimi indici AO e NAO. Boh ho una mia opinione ma è meglio evitare per ora  è pur sempre un sacco di tempo, e tocca vedere st'anticiclone che fine vuole fare.
____________ Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 57
- Registrato: 11 Giu 2005
- Età: 48
- Messaggi: 902
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928
- Località: Tromsø
-
#418 ginghe Mer 13 Feb, 2008 15:10
DA meteogelo.....
(non ci posso credere...)
Madrigali.
mai visto così prudente....
Citazione: sciolta la prognosi riguardo la colata "gelida" orientale
AVN a 300hPa mette in evidenza sempre una azione di avvitamento lievemente retrograda e questo favorirà senza dubbio una interferenza sull'area italica, ma il grosso dell'aria artica scivolerà inesorabilemnte in area balcanica, Egeo e Turchia, fino a sprofondare sul Mediterraneo orientale.
Avremo comunque isoterme interessanti, che potrebbero presentarsi rilevanti, se pur "transitorie" sulle adriatiche, specialmente sul lato sudorientale italico, con valori che potrebbero oscillare fra -10° e -14°, con poche precipitazioni nevose, essenzialmente da effetto stau e fattibili anche in pianura, ma con intensità assai localizzata. l Tirreno solo molto freddo e aria secca, ma con isoterme meno eclatanti, anche se NOGAPS prosegue a dare valori di -8° e -10° dalle zone interne, ma comunque aspettiamoci sempre e comunque un transito "fulmineo", anche perchè l'alta rimane troppo orientale e avremo un aumento di pressione favorito anche dal passaggio del gelo sull'area orientale.
Indubbiamente una avvezione "intensa" ad est, che darà i suoi frutti eclatanti nuovamente in Grecia,Turchia, e area orientale mediterranea.
Si può considerare l'inverno a questo punto "concluso" dal punto di vista di situazioni eclatanti e incisive, e comunque saranno sempre fattibili meridianizzazioni del getto artico marittimo, ma tipiche della stagione di transizione per l'ingresso imminente della stagione meteorologica primaverileVI lascio sempre con la dinamica a 300 di AVN e con la proiezione di NOGAPS che rimane la più freddista di tutte.......
Ultima modifica di ginghe il Mer 13 Feb, 2008 15:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 13
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 55
- Messaggi: 1058
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Arezzo 296 m
-
#419 DragonIce Mer 13 Feb, 2008 15:16
Ragazzi.. dopo queste parole ho paura..sono troppo giovane per morire congelato
Se madmad dice inverno concluso c'è caso che nevica fino a ferragosto..!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#420 DragonIce Mer 13 Feb, 2008 15:18
su un altro forum sto leggendo una discussione sulla relazione tra geopotenziali e termiche..
si discute sul fatto che i geopotenziali previsti da noi sarebbero troppo alti per le termiche prospettate e che quindi o si abbassano i GPT o si alzano le termiche..
voi che dite?
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|