Pagina 43 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44, 45  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 06-08-2013)

#631  Frasnow Dom 25 Ago, 2013 19:55

Non riesco a vedere l'immagine
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 06-08-2013)

#632  marvel Dom 25 Ago, 2013 19:56

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non riesco a vedere l'immagine


riprova ora
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 06-08-2013)

#633  Frasnow Dom 25 Ago, 2013 19:59

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione è di quelle serie.

 butterfly

Cosa comporterebbe un inversione dei poli? Vedo anche che l'attività solare sta tornando ai livelli di inizio '900, o sbaglio??  
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
Ultima modifica di Frasnow il Dom 25 Ago, 2013 20:01, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 06-08-2013)

#634  marvel Lun 26 Ago, 2013 17:54

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione è di quelle serie.

 butterfly

Cosa comporterebbe un inversione dei poli? Vedo anche che l'attività solare sta tornando ai livelli di inizio '900, o sbaglio??  


Inversione di quali poli?
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 25-08-2013)

#635  marvel Dom 08 Set, 2013 14:50

sole senza macchie,
temperature globali ferme da 15 anni,
ghiaccio artico in ripresa...
parliamo ancora di coincidenze?
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 08-09-2013)

#636  Powder Lun 16 Set, 2013 21:08

...... e sul Pollino ha resistito un nevaio fino ad oggi sembra che è da qualche decennio che non capitava, sarà collegato?

Link

Chissà lo stato di salute del ghiacciaio del calderone sul Gran Sasso  
 



 
avatar
italia.png Powder Sesso: Uomo
Ale
Novizio
Novizio
 
Utente #: 963
Registrato: 24 Gen 2011

Età: 57
Messaggi: 71
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma, Genzano di Sassa (AQ)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 08-09-2013)

#637  marvel Sab 21 Set, 2013 19:52

Prendendo spunto da un articolo di www.climatemonitor.it provo a fare un aggiornamento un po' più approfondito sulla situazione della nostra stella, che sembra veramente sull'orlo di una crisi (tanto per restare in tema, si è adeguato anche il Sole )

E' ormai noto a tutti (tranne che ai mass media) che il nostro Sole ha da tempo deciso di prendersi una bella pausa rilassante.

foto

Nell'attuale ciclo, il 24, al di là di tutte le attese, il Sole ha improvvisamente tolto il piede dal pedale dell'acceleratore e va attualmente spostandolo su quello del freno... anzi, già lo sta facendo da qualche anno.
Le conseguenze potrebbero essere quelle già note, anzi, in parte già accadute, e cioè, proprio come per l'esempio metaforico che ho utilizzato, l'aver smesso di spingere sul "pedale del gas", ha fatto smettere al Global Warming di accelerare, stazionando ormai da quasi 15 anni su una linea piatta, se non in leggerissima discesa.
Ebbene si, anche il sistema climatico ha una sua inerzia, proprio come fosse un'automobile con le sue tonnellate di massa inerziale.
Ma ora viene "il bello":
sembrerebbe proprio che il piede, appunto, si stia spostando sul pedale del freno.

Secondo la NASA, in questo momento, ci saremmo dovuti trovare in mezzo alla fase di massimo periodico di questo ciclo, anche se in una fase di massimo piuttosto debole.
Ebbene, dalle attente osservazioni degli osservatori di tutto il mondo sembra che il massimo sia bello che passato... segnando un ulteriore calo di intensità rispetto all'ultima ed ennesima proiezione riveduta ail ribasso.

Il fatto è che le dinamiche di questo ciclo stanno riscrivendo la storia della scienza per quanto riguarda la nostra stella. Nulla del genere era mai stato osservato prima (o almeno in epoca recente, prima che esistessero certi sistemi di osservazione non è facile stabilirlo).
Infatti quello che stupisce non è tanto che il Sole stia vivendo una fase di incredibile debolezza, ormai paragonabile ai minimi osservati nel 1800, ma anche che non stia funzionando come ha sempre fatto (o come credevamo che dovesse fare normalmente).

Normalmente le macchie assumono una differente collocazione sul disco solare, a seconda della fase in cui ci si trova, ad esempio all'inizio di un ciclo  compaiono con più regolarità a latitudini elevate, per poi formarsi a latutudini sempre più inferiori con il progredire del ciclo.
In questo caso, invece, le macchie si sono materializzate già a latitudini basse, per poi comparire piuttosto rapidamente in posizione equatoriale.
Questo evento fa pensare che il Sole sia già prossimo alla fine del ciclo, con un anticipo di più di un anno!
In sostanza staremmo già scendendo verso un nuovo minimo, probabilmente ancor più profondo!

Questa ipotesi deriva dal fatto che già oggi le macchie sono piuttosto rare e di dimensioni piccole.

La situazione è talmente eccezionale che il periodo di massimo appena trascorso ha fatto registrare valori di emissioni (ultravioletta, vento solare, ecc) praticamente uguali a quelli registrati in prossimità dei minimi dei cicli immediatamente precedenti.

Ai prossimi aggiornamenti!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Dom 22 Set, 2013 13:03, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#638  Powder Sab 28 Set, 2013 15:23

Come è noto è uscito il nuovo rapporto dell'IPCC con previsioni "fantasmagoriche"   .
Per chi vuole approfondire il Link
 



 
avatar
italia.png Powder Sesso: Uomo
Ale
Novizio
Novizio
 
Utente #: 963
Registrato: 24 Gen 2011

Età: 57
Messaggi: 71
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma, Genzano di Sassa (AQ)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#639  alias64 Sab 28 Set, 2013 18:38

Powder ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come è noto è uscito il nuovo rapporto dell'IPCC con previsioni "fantasmagoriche"   .
Per chi vuole approfondire il Link
altro che peg....
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#640  marvel Dom 29 Set, 2013 18:45

Powder ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come è noto è uscito il nuovo rapporto dell'IPCC con previsioni "fantasmagoriche"   .
Per chi vuole approfondire il Link


L'abbiamo commentato qui.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: Si Va Verso Il Freddo? Una Nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#641  bix Gio 17 Ott, 2013 13:29

intereesante quest'articolo http://www.ecplanet.com/node/1198

Sarebbe anche ora che la natura andasse incontro alle popolazioni più sfortunate, lasciando a tribolare quelle che la maltarttano.  
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#642  marvel Gio 31 Ott, 2013 12:56

improvvisa impennata dell'attività solare!
vediamo se e quanto dura.
appena posso posto dati e grafici.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 21-09-2013)

#643  marvel Gio 14 Nov, 2013 19:23

Questa sotto è una mia traduzione di un articolo uscito su http://notrickszone.com/

In fondo all'articolo un mio breve commento.  

Scienziati tedeschi: il Ciclo Solare 24 verso un Minimo simile al Dalton o al Maunder.
Presagi di un raffreddamento climatico


A ottobre 2013 c'è stato un notevole aumento dell'attività solare, e il numero delle macchie solari (SSN, sunspot numbers) è salito a 85,6. Che corrisponde circa al 77% del valore medio, per un ciclo solare, calcolato a partire dal 1750. Nei grafici sottostanti è possibile verificare la situazione attuale:

oct1

Ottobre 2013 si è allontanato considerevolmente dal ciclo solare 5. Tuttavia noi continuiamo a credere che il ciclo solare 24 sarà simile al ciclo 5. Di quanto importanti siano le incertezze sulla corretta descrizione del 5° ciclo, è stato dimostrato in un recente ricerca pubblicata da Rainer Arlt del Leibniz Institute di Potsdam e da Ilya Usoskin, dell'Università finlandese di Oulo, che dopo aver esaminato i cicli solari tra il 1750 e il 1850, sono giunti alla conclusione che il conteggio delle macchie solari dovrebbe essere ridotto di un 20%. Il ciclo 24 è rappresentato nella curva rossa e, tuttavia, è ancora molto inferiore alla media dei 23 cicli solari precedenti e ancor più basso rispetto ai grandi cicli dei massimi solari avvenuti tra il 1940 e il 1990.

In ottobre è stato attivo principalmente l'emisfero meridionale del Sole.

In un confronto con gli altri cicli, il ciclo 24 (calcolato fino al mese di ottobre) si inserisce tra il ciclo 5 e il ciclo 14:


oct2

Il che indica che stiamo avvicinandoci ad un Dalton-like Minimum, cioè ad un periodo simile a quello di Dalton.

In una pubblicazione recente sulla rivista Space Science Reviews 2013, i rinomati scienziati solari Ken McCracken, Juerg Beer, Friedhelm Steinhilber e Jose Abreu, hanno riportato uno studio sui minimi solari degli ultimi 9300 anni. Sulla base di misurazioni degli isotopi di berillio e di carbonio, come indicatori per l'intensità dei raggi cosmici, che sono modulati dall'attività solare, gli scienziati sono arrivati ​​al risultato che il minimo dal 2007 al 2009 ha avuto caratteristiche simili rispetto ai minimi occorsi durante il Minimo di Dalton tra il 1780 e il 1820.
Hanno scoperto l'esistenza di una periodicità di 208 anni (Suess-de Vries) dei grandi minimi solari del passato.
Pertanto essi prevedono in un prossimo futuro un evento di tipo Dalton, ma non un Minimo di Maunder.

Il Prof. Lockwood, invece, vede elevate probabilità per un minimo di tipo Maunder.

Un altro scienziato solare, il Professor Michael Lockwood dell'Università di Reading, ha evidenziato che l'attività solare è diminuita a partire dalla fine del secolo scorso, in modo più importante rispetto a quanto abbia mai fatto in tutte le epoche precedenti negli ultimi 9000 anni. Lockwood ha individuato 24 minimi solari negli ultimi 9000 anni, e in nessun caso l'attività solare è crollata così drammatico come sta facendo nell'attuale periodo.
Ora egli prevede una probabilità che un altro Minimo di Maunder possa verificarsi, pari al 25 - 30%.

Soltanto pochi anni fa egli stimò  che tale probabilità fosse dell'8%.


Successivamente Lockwood ha affermato: "Abbiamo trovato una relazione significativa tra il verificarsi di inverni freddi in Europa e l'attività solare." "Il probabile meccanismo è nella variazione della radiazione ultravioletta del  sole, che ha un'influenza sul gradiente termico, sulla formazione dell'ozono e sui venti stratosferici.
Questo a sua volta sconvolge l'andamento delle correnti a getto sull'Emisfero Settentrionale, e conduce ad avere schemi meteorologici di blocco e correnti orientali (antizonali) principale causa delle ondate di freddo.

Già nel nostro rapporto di settembre 2013, relativo alla pubblicazione da Ermolli et al, evidenziammo una variazione di radiazione UV, interna ad un ciclo, molto più forte rispetto a quella della radiazione totale (fattore 2-6).
I cicli solari più deboli hanno una radiazione UV notevolmente più debole e conducono a periodi freddi nell'emisfero settentrionale. Sfortunatamente le misurazioni non possono continuare a causa del malfunzionamento del satellite SORCE, che misurava la radiazione del sole sopra l'atmosfera e così gli inverni freddi che ci attendono dovranno essere controllati senza misurazioni UV satellitari.

In una terza pubblicazione, Friedrich Steinhilber e Jürg Beer propongono una previsione per i prossimi 500 anni, utilizzando due diversi metodi. Qui sotto, il PHI, che è una misura dell'attività solare. M indica il minimo di Maunder, D il minimo di Dalton e G il Minimo di Gleisberg, il più debole del 1900:


oct3

______________________

Ebbene, stiamo parlando di ricerche serie, di eminenti scienziati, professori universitari, stimati in tutto il mondo scientifico del settore.
Molti di loro, oltre a riconoscere l'unicità dell'attuale ciclo, ipotizzano addirittura dei paragoni arditi, quali quelli che coinvolgono alcuni tra i periodi più freddi dell'attuale fase interglaciale.
I meccanismi di influenza dell'attività solare sul clima terrestre sono ancora allo studio, ma sembrerebbero maturare, giorno dopo giorno, mese dopo mese, relazioni sempre più strette ed evidenti tra l'attività solare e i cambiamenti della circolazione atmosferica.
 
Di qui a fare previsioni sui prossimi inverni ce ne corre, ma il motore del clima, il Sole, dopo più di un secolo di attività forsennata, ha improvvisamente ed inaspettatamente cambiato marcia, lasciando di stucco il mondo intero.
Con questo Topic siamo stati tra i primi (forse i primi in Italia) ad accorgercene e a seguire puntualmente la situazione.
Adesso che il minimo moderno si è manifestato in tutta la sua eccezionalità, non ci resta che verificarne gli effetti, probabilmente saranno essi stessi a darci indicazioni importanti sull'incisività dell'attività della nostra stella sul clima terrestre e sui suoi cambiamenti. Insomma, probabilmente le risposte che attendiamo dalla scienza ci saranno anticipate dalla natura stessa.

Da appassionato delle scienze del clima, e della natura in genere, sono portato ad pensare che ci attende un periodo molto interessante, ma da uomo consapevole delle fragilità intrinseche al nostro instabile mondo, vi confesso che sarei molto più preoccupato delle conseguenze di un global cooling rispetto a quelle, finora più che altro solo ipotizzate, di un reale e consistente global warming.

A presto.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 14 Nov, 2013 20:23, modificato 7 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#644  alias64 Gio 14 Nov, 2013 19:44

Ma la stratosfera la troposfera..quand è che ci aggiorni?  Su su..
 



 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: SOLE-CLIMA: si va verso il freddo? Una nuova PEG? (Aggiornato 14-11-2013) !!!

#645  marvel Sab 11 Gen, 2014 19:08

Il Flare dei giorni scorsi non ha cambiato granché sulla situazione di questo massimo solare bassissimo.

Basti guardare questi grafici.

Quello che impressiona maggiormente è il Planetary Index, ma anche il campo solare polare, assolutamente atipici.

active-20region-20count

ssn_predict

bfly

sunspot

f10

ap

solar-polar-fields-1966-now

polar
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 43 di 45
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 42, 43, 44, 45  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML