Che bella questa dinamicità :love:
Umbria colpita e affondata domani, solo le zone di SW dovrebbero restare ai margini domani,
per il resto della regione passaggio temporalesco, anche bello tosto per nord e est.
Mi aspetto frequente attività elettrica, grandine e neve coreografica a quote piuttosto basse.
Per gli accumuli nevosi, dipenderà ovviamente dalla durata e dall'intensità delle precipitazioni.
Ad ora mi sembrano probabili spolverate dai 400-500m su zone appenniniche, 600-800 altrove.
Meritano giustamente una citazione, l'aretino e il senese che potrebbero vedere neve anche più in basso, oltre che a temporali molto intensi. Forti e diffusi fenomeni anche nelle Marche, specie interne con anche qui neve collinare :bye:
[BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
GFS18z rientra in una visione delle cose più "omogenea" con gli altri GM: passaggio molto meno incisivo, termiche riviste al rialzo di un paio di gradi, fenomeni principalmente su Appennino e S/E regionale.
Mi sento di escludere totalmente la neve a quote basso collinari, ad eccezione della Valnerina (Visso, Norcia?). Per il resto, non credo ad imbiancate al di sotto degli 800/900 metri.
Grandinate, graupeln, e quant'altro possibili ovunque :bye:
Mi sento di escludere totalmente la neve a quote basso collinari, ad eccezione della Valnerina (Visso, Norcia?). Per il resto, non credo ad imbiancate al di sotto degli 800/900 metri.
Grandinate, graupeln, e quant'altro possibili ovunque :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
GFS 00Z ritarda un pelino l'ingresso della saccatura fredda ponendo tutti i fenomeni dopopranzo.
Fenomeni che in ogni caso risulteranno meno a macchia di leopardo del previsto data la depressione piazzata sul centro Italia leggermente più ampia di quello visto sino a ieri.
Più tardi daremo un occhio anche agli indici temporaleschi ed a qualche radiosondaggio benchè, per questi ultimi, la stagione non sia ancora matura :bye:
Tra l'altro se questa copertura nuvolosa riuscisse a mantenere l'umidità a livelli medio/alti potremmo assistere anche allo sviluppo di CB particolarmente elevati e, quindi, più carichi di energia. Staremo a vedere anche come si comporterà il vento in ogni caso 8))
Fenomeni che in ogni caso risulteranno meno a macchia di leopardo del previsto data la depressione piazzata sul centro Italia leggermente più ampia di quello visto sino a ieri.
Più tardi daremo un occhio anche agli indici temporaleschi ed a qualche radiosondaggio benchè, per questi ultimi, la stagione non sia ancora matura :bye:
Tra l'altro se questa copertura nuvolosa riuscisse a mantenere l'umidità a livelli medio/alti potremmo assistere anche allo sviluppo di CB particolarmente elevati e, quindi, più carichi di energia. Staremo a vedere anche come si comporterà il vento in ogni caso 8))
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Fenomenologia leggermente meno "esplosiva" rispetto a quanto visto ieri, anche se il "ritrattamento" era prevedibile dato ce solo GFS vedeva termiche e precipitazioni cosi "estreme".
Concordo col dire che al di sotto degli 800 metri non si vedrà neve pura, quantomeno con accumulo, mentre a quote inferiori potremmo avere grandinate ed episodi di graupeln.
Vediamo comunque come butta in nowcasting...certo che una mattinata di sole pieno avrebbe favorito sicuramente meglio la fioritura dei CB :bye:
Concordo col dire che al di sotto degli 800 metri non si vedrà neve pura, quantomeno con accumulo, mentre a quote inferiori potremmo avere grandinate ed episodi di graupeln.
Vediamo comunque come butta in nowcasting...certo che una mattinata di sole pieno avrebbe favorito sicuramente meglio la fioritura dei CB :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Non è propriamente così, o quantomeno non del tutto.
Questo è vero in estate quando i temporali sono dovuti alle note "termiche" che risalgono di quota DA TERRA e generano i CB, in quei casi l'assenza di soleggiamento mattutino è un segnale sfavorevole alla genesi temporalesca.
Nei casi come quello odierno invece in cui i temporali saranno innescati da un fronte freddo il valore più importante è l'umidità ed è bene che essa rimanga calda. Il soleggiamento c'entra in maniera molto relativa anche se, ovviamente, in minima parte aiuta perchè riscalda meglio l'aria.... ma non è come in estate ove i CB si generano dal caldo al suolo :bye:
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non è propriamente così, o quantomeno non del tutto.
Questo è vero in estate quando i temporali sono dovuti alle note "termiche" che risalgono di quota DA TERRA e generano i CB, in quei casi l'assenza di soleggiamento mattutino è un segnale sfavorevole alla genesi temporalesca.
Nei casi come quello odierno invece in cui i temporali saranno innescati da un fronte freddo il valore più importante è l'umidità ed è bene che essa rimanga calda. Il soleggiamento c'entra in maniera molto relativa anche se, ovviamente, in minima parte aiuta perchè riscalda meglio l'aria.... ma non è come in estate ove i CB si generano dal caldo al suolo :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Discorso giustissimo Leo... io ne facevo una questione di contrasti termici (una -3° e una -30° che trovano 15° al suolo... :roll: ) :ok: :bye:
Titolo: Re: 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Tra l'altro stavo dando un'occhiata a questo radiosondaggio mattutino, prendendo una latitudine maggiore alla nostra e quindi in prima linea per l'ingresso freddo.
Si nota come la LCL sia posizionata intorno ai 1900m che causerebbe CB con basi MOLTO ma MOLTO alte in grado di scavalcare buona parte dei nostri rilievi. Tuttavia è indice anche di bassa umidità al suolo sfavorevole alla formazione di temporali dunque, è per questo che stamani elogiavo la presenza di nubi che possano mantenere l'umidità abbastanza elevata.
Notevole anche il valore di CAPE nei 0-3000m, a livelli quasi estivi in pratica con quei -2500j/Kg :|
Si nota come la LCL sia posizionata intorno ai 1900m che causerebbe CB con basi MOLTO ma MOLTO alte in grado di scavalcare buona parte dei nostri rilievi. Tuttavia è indice anche di bassa umidità al suolo sfavorevole alla formazione di temporali dunque, è per questo che stamani elogiavo la presenza di nubi che possano mantenere l'umidità abbastanza elevata.
Notevole anche il valore di CAPE nei 0-3000m, a livelli quasi estivi in pratica con quei -2500j/Kg :|
Titolo: Re: 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Gfs 06 confema il tutto vediamo oggi pomeriggio se ci saranno sorprese!!! :bye:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Beh oddio, i botti più forti si generano in questi casi di avvicinamento di fronte freddo da nord, in coincidenza si di umidità alte ma anche e soprattutto di masse d'aria particolarmente "calde" preesistenti.
E' un pò un connubio difficilmente scindibile, non credo sia molto valida l'equazione che in un periodo serve più umidità rispetto al calore, e viceversa d'estate..
Anche perchè non si parla di temporali da bolle termiche in sollevamento allorquando un fronte freddo si approssimi alle nostre regioni, ma quando si è in un campo barico con noti fattori pro-instabilità.
Per un fronte freddo in avvicinamento sempre e comunque saranno maggiori gli sviluppi instabili all'incunearsi della lama fredda nel momento in cui scalza con vigore la preesistente massa d'aria, che termicamente parlando tanto più è differente e tanto più interagisce duramente lungo la linea del fronte. Estate o inverno che sia :ok:
E' un pò un connubio difficilmente scindibile, non credo sia molto valida l'equazione che in un periodo serve più umidità rispetto al calore, e viceversa d'estate..
Anche perchè non si parla di temporali da bolle termiche in sollevamento allorquando un fronte freddo si approssimi alle nostre regioni, ma quando si è in un campo barico con noti fattori pro-instabilità.
Per un fronte freddo in avvicinamento sempre e comunque saranno maggiori gli sviluppi instabili all'incunearsi della lama fredda nel momento in cui scalza con vigore la preesistente massa d'aria, che termicamente parlando tanto più è differente e tanto più interagisce duramente lungo la linea del fronte. Estate o inverno che sia :ok:
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Sono due tipi di temporali diversi, con nubi anche diverse...
Quelli estivi si generano proprio con le bolle calde che risalgono dal suolo; a volte sono visibili anche a vista d'occhio le così dette termiche che in giornate particolarmente afose e calde innescano gli updraft. D'estate i temporali si "procurano da soli" l'aria fredda proprio con il moto discendente delle particelle d'aria calda precedentemente salite di quota e saturizzatesi durante la risalita. E' per questo che l'umidità ha un valore fondamentale, più le particelle d'aria sono sature e più lenta è la loro risalita che raggiungerà dunque quote più alte con conseguenti CB più elevati.
In casi come quelli di oggi invece l'aria fredda viene fornita dal fronte in avvicinamento ed è bene dunque che più delle temperature basse al suolo vi sia sufficiente aria umida in quota, in grado di esser poi raffreddata e da generare downdraft abbastanza violenti e rapidi. Ciò non esclude l'importante contributo di temperature elevate ma, a mio avviso, lo mette in secondo piano rispetto a quando i temporali devono innescarsi d'estate.
Questa ovviamente la mia umile opinione :bye:
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono due tipi di temporali diversi, con nubi anche diverse...
Quelli estivi si generano proprio con le bolle calde che risalgono dal suolo; a volte sono visibili anche a vista d'occhio le così dette termiche che in giornate particolarmente afose e calde innescano gli updraft. D'estate i temporali si "procurano da soli" l'aria fredda proprio con il moto discendente delle particelle d'aria calda precedentemente salite di quota e saturizzatesi durante la risalita. E' per questo che l'umidità ha un valore fondamentale, più le particelle d'aria sono sature e più lenta è la loro risalita che raggiungerà dunque quote più alte con conseguenti CB più elevati.
In casi come quelli di oggi invece l'aria fredda viene fornita dal fronte in avvicinamento ed è bene dunque che più delle temperature basse al suolo vi sia sufficiente aria umida in quota, in grado di esser poi raffreddata e da generare downdraft abbastanza violenti e rapidi. Ciò non esclude l'importante contributo di temperature elevate ma, a mio avviso, lo mette in secondo piano rispetto a quando i temporali devono innescarsi d'estate.
Questa ovviamente la mia umile opinione :bye:
Titolo: Re: 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Vista ancora la mia preparazione non ottimale chiedo a voi: ma la sinottica non è un pò diversa rispetto a quello che vedono i modelli....?
Titolo: Re: [BREVE TERMINE] 24-25 Marzo Bis Nevoso?
Grazie andrea, però gfs mi sembra che non vedeva quella lingua verso la spagna o sbaglio?
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
Pagina 5 di 6
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1452s (PHP: -48% SQL: 148%)
SQL queries: 12 - Debug On - GZIP Abilitato