#181 zerogradi Lun 07 Feb, 2011 17:07
Sia chiaro, sto criticando le Statosfeiche, mica Marvel...
Lui è il classico accanito studioso assorbitutto...io lascio un po' di spazio nel cervello per le cavolate, ho solo 3 GB di spazio fisso...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#182 marvel Lun 07 Feb, 2011 17:32
Io potrò sbagliare su tutta la linea, ma ti assicuro che voi che seguite le stratosferiche non beccate una tendenza, che sia una, da anni...
Un meteorologo fa previsioni, e deve farle a 72-96 ore. Ancora oggi (nel 2011), è inutile e soprattutto dannoso spingersi oltre in ambeinti che non siano i forum.
Quindi un buon meteorologo deve conoscere bene la tropo e BASTA!
Il meteorologo non può dire: forse tra 7 giorni avremo freddo in Italia...ma deve dire quello che realmente accadrà in un determinato luogo x tra 24-38 e 72 ore...e ti assicuro che non è affatto facile.
Molte cose studia la scienza...tra le quali una marea di stro**ate...
Non perchè si chiama scienza va per forza rispettata e studiata...ci sono cose che odio della scienza...come ad esempio sapere se sul pianeta 233xx67265542 a 3000 milioni di anni luce dalla terra c'è acqua... e stica scusa!
Io dico solo che ad oggi, lo studio della stratosfera è anni luce lontano dall'essere chiaro a tal punto da permetterci delle previsioni affidabili...e quindi finchè non lo sarà io non ne farò uso...
Non per questo gli studi non vanno eseguiti...ma io non parlo dei nostri, parlo di queli degli scienziati che se ne occupano...
Che sbaglio su tutta la linea lo dici tu..permettimi di dire che secondo me hai sempre
sbagliato su tutta la linea anche tu, cercando di elaborare previsioni sul lungo attendibili, da una materia che non lo consente ancora... e infatti........
Sono opinioni...
Io ti invito a rillegerti le 12 pagine di questo topic...fa sorridere vedere ogni 2 giorni uno stravolgimento delle previsioni (mappe stratosferiche). Insomma, non mi pare una gran coerenza previsionale.
Rilette: NON E' VERO!
Menti sapendo di mentire, solo perché ti fuma il cervello!
Vabbè, pensa che io sono appassionato proprio di tutte quelle cose che a te non interessano, come l'Astronomia, la Fisica delle particelle e dell'universo, dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande, ai confini con la filosofia, mi interesso pure di psicologia e un po' di tutte le scienze!
Anche quelle che tu reputi fini a se stesse... e ti dirò di più, mi piace persino l'arte moderna!
PS(se la pensassero tutti come te, staremmo ancora prevedendo il tempo guardando il cielo o con i fondi di caffè... perché di più "è inutile", non si può fare!)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#183 marvel Mar 08 Feb, 2011 18:47
Certo che basterebbe poco eh...

Io resto possibilista.
Come dicevo ieri, la prospettiva di un enorme lago di aria gelata (o forse sarebbe meglio chiamarlo oceano?) che si avvicina così all'Europa occidentale è ghiottosissima.
Le date cruciali, data ormai per assodata la traslazione in cut-off della piccola LP atlantica direttamente verso est, restano quelle del 19-20 febbraio quando, come mostrano gli spaghi, si avranno le maggiori possibilità di un corridoio freddo fin sul Mediterraneo (complice un altro cut-off?).
La carta riportata da Stinfne mostra l' HP artico-scandinavo, guarda caso proprio in zona Mare di Barents  , con frecce "giuste" per quanto riguarda il lato siberiano ed europeo, mentre quelle nord-americana ed atlantica le reputo piuttosto irrealistiche.
Il VP, dopo l'attuale tendenza a split, tenderà a ricompattarsi, ma nel fare ciò resterà sempre schiacciato con asse Labrador-Siberia Orientale. Infatti l' HP stratosferico impedisce ancora alla struttura del VPS di ruotare in senso antiorario.
Il ricompattamento, perciò, avverrà forzatamente con una traslazione del nucleo polare dal nord america verso il Polo, lungo quella direttrice (ed è anche la nostra unica speranza), motivo per cui l'Atlantico non riesce a sfondare in modo franco verso Est (non è certo l' HP atlantico troposferico (piuttosto deboluccio) a trattenerlo).
Quindi la mia speranza è che nella traslazione verso Nord, il nucleo nord-americano possa continuare ad alimentare una rimonta anticiclonica sul nord-Europa, permettendo all'aria artico-siberiana di irrompere maggiormente verso SW.
Le possibilità che questo accada ci sono, anche qualche spago segue questa possibilità.
Le westerlies sono sempre la strada più semplice per i modelli, ricordiamocelo.
Il VP, già molto destabilizzato, è sull'orlo di un vero split a tutte le quote, con ponte di HP sul polo.
Molto importante la spinta dell' HP atlantico verso la Siberia... riuscirà a trascinare masse fredde fin sul Mediterraneo?
Uno split sarebbe importante per gli effetti di antizonalità ("rotazione oraria delle correnti polari") che potrebbe innescare, con slittamento (west shift) di tutte le figure verso ovest.
Sui vari piani isobarici (alti):
A 100 HPa
 [/img]
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 08 Feb, 2011 19:03, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#184 marvel Mar 08 Feb, 2011 18:50
Però' Massy, quel deficit barico sull' ovest delle isole britanniche é davver "tignoso" e duro a morire, e sembra essere la ns condanna.
Vedi davvero così realistico un suo colmamento, stante i disegni di LP tipo"Maelstrom" sul SW dell' Islanda ? 
Alle alte quote troposferiche i modelli stanno disegnando delle configurazioni sospette, con Getto Polare che si getterebbe niente popò di meno che nell'Africa sub-sahariana... ma molto in profondità!
Ora, non è che questo non possa accadere, ma è molto sospetto, se non altro con quella intensità e profondità!
Insomma, sarebbe più "normale" la rottura del getto, con componente principale che risalisse verso nord, e secondaria verso sud (meno in profondità).
Questo cambierebbe sensibilmente la situazione.
Tra l'altro, non so se ve ne siete resi conto, ma il Fronte Polare attualmente è ESTESISSIMO!
Impossibile che possa tenere ancora a lungo!
Che cosa succede se il pizzaiolo tira per aria (in rotazione) una pizza troppo sottile??
E' una questione di momento angolare (il tanto blasonato NAM)... o il VP si ricompatta velocemente, arrestando temporaneamente la rotazione emisferica ed accelerando quella "interna" (quello che dicevo sopra) oppure inizia a forarsi ( HP artici) e i bordi si spezzano e va in 1000 pezzi!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#186 marvel Mer 09 Feb, 2011 12:58
Il vero rischio non è l'Atlantico, che dovrebbe restare abbastanza confinato, stante l'oscillazione ripetuta del VP tra una bilobazione ed una struttura fortemente allungata tra Labrador e Siberia Orientale, forzata dalla presenza di un HP stratosferico stabile proprio sull'Europa, con azione di blocco che impedisce lo sfondamento delle westerlies verso est.
Naturalmente la presenza dell' HP stratosferico europeo ostacola l'avanzamento del VP ma non di piccoli cut off, né di retroazioni fredde da est (che sappiamo spostarsi nei bassi strati).
Il vero rischio è la "non realizzazione" di un ponte anticiclonico polare che possa supportare una retroazione dell'aria fredda fin verso l'Europa.
GIF ANIMATA, cliccare per vedere la sequenza.
Se guardate bene, prima a 2-4 giorni, poi a 6-8 giorni (144-168-192 h) lo split pare essere a portata di mano, con spinta anticiclonica che potrebbe sfondare fin sul polo e distacco del nucleo siberiano in rotta verso SW...
Ma poi, nell'ultimo pannello, l'improvviso ricompattamento del VP tenderebbe a smorzare questo meccanismo.
Vediamo chi la spunterà.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#188 bix Dom 13 Feb, 2011 18:43
Un meteorologo fa previsioni, e deve farle a 72-96 ore. Ancora oggi (nel 2011), è inutile e soprattutto dannoso spingersi oltre in ambeinti che non siano i forum.
Quindi un buon meteorologo deve conoscere bene la tropo e BASTA!
Il meteorologo non può dire: forse tra 7 giorni avremo freddo in Italia...ma deve dire quello che realmente accadrà in un determinato luogo x tra 24-38 e 72 ore...e ti assicuro che non è affatto facile.
IL mio meteorologo preferito è Paolo Sottocorona, proprio perchè oltre i due giorni evita di spingersi.
e se per caso sbaglia lo ammette e spiega il perche le dinamiche l'abbiano indotto all'errore.
Non capisco perchè in televisione ci siano(sopratutto, che vengano seguiti) idioti che fanno le previsioni appiccicando ombrellini,T-shirt,cappotti sopra i giorni della settimana.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1831
-
383 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#189 jony87 Dom 13 Feb, 2011 18:57
Un meteorologo fa previsioni, e deve farle a 72-96 ore. Ancora oggi (nel 2011), è inutile e soprattutto dannoso spingersi oltre in ambeinti che non siano i forum.
Quindi un buon meteorologo deve conoscere bene la tropo e BASTA!
Il meteorologo non può dire: forse tra 7 giorni avremo freddo in Italia...ma deve dire quello che realmente accadrà in un determinato luogo x tra 24-38 e 72 ore...e ti assicuro che non è affatto facile.
IL mio meteorologo preferito è Paolo Sottocorona, proprio perchè oltre i due giorni evita di spingersi.
e se per caso sbaglia lo ammette e spiega il perche le dinamiche l'abbiano indotto all'errore.
Non capisco perchè in televisione ci siano(sopratutto, che vengano seguiti) idioti che fanno le previsioni appiccicando ombrellini,T-shirt,cappotti sopra i giorni della settimana.
Condivido, Sottocorona mi piace veramente tanto per serietà e correttezza..mai "estremo" né banale nelle sue valutazioni..un esempio a mio parere!!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#190 marvel Dom 13 Feb, 2011 18:59
IL mio meteorologo preferito è Paolo Sottocorona, proprio perchè oltre i due giorni evita di spingersi.
e se per caso sbaglia lo ammette e spiega il perche le dinamiche l'abbiano indotto all'errore.
Non capisco perchè in televisione ci siano(sopratutto, che vengano seguiti) idioti che fanno le previsioni appiccicando ombrellini,T-shirt,cappotti sopra i giorni della settimana.
 ... so di chi parli!
Si, anche a me piace molto lo stile di Sottocorona... ma il fatto che in TV non parli di previsioni sul lungo o di stratosfera, non significa che non se ne interessi, che non guardi l'evoluzione sul lungo e che non ne parli in confidenza con colleghi ed amici... Per esempio Guidi in TV si ferma quasi sempre alle 24h, ma quando è in confidenza ti assicuro che arriva ad analizzare le carte sul medio e sul lungo, e anche lui per fare questo usa esclusivamente le stratosferiche, le uniche che possano fornire basi su cui leggere una tendenza.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#191 Poranese457 Dom 13 Feb, 2011 19:50
Sottocorona?? Ce l'ho!
E, qualche bicchiere dopo, c'ho pure Sansosti....
(in quest'ultima foto poi ci sono assieme 3 "incubi" di questo forum: io, Lorenzo88 di Chiusi ed il grande Meteopalio  )
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#194 Fili Mar 15 Feb, 2011 19:09
ma spiegateme un po una cosa... com'è che appena esce un run con delle ENS anche solo vagamente freddofile ricomparite tutti, mentre appena c'è puzza di HP sto topic sparisce nel nulla?!
...è solo un caso?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#195 marvel Mar 15 Feb, 2011 19:11
ma spiegateme un po una cosa... com'è che appena esce un run con delle ENS anche solo vagamente freddofile ricomparite tutti, mentre appena c'è puzza di HP sto topic sparisce nel nulla?!
...è solo un caso? 
Io potrei anche dirti che anche ieri le stratosferiche spingevano in questa direzione... ma sapevo che dirtelo ieri sera ti avrebbe provocato un'acidità di stomaco capace di non farti dormire per tutta la notte...
Comunque il precedente aggiornamento era del 13... poi del 9... ma di che parli Fili?
Hai problemi?
Che te prude???
PS(parlo di ieri sera perché ieri sono stato a roma tutto il giorno)
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 15 Feb, 2011 19:30, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|