Il meteogramma di stamattina ci rappresenta bene le caratteristiche peculiari di questa fase perturbata. Grazie alla disposizione del minimo depressionario, transitato molto alto, dovremmo sostanzialmente saltare la fase di stau vera e propria. Non ci saranno furiosi venti di tramontana o grecale ad addossare nubi basse lungo la dorsale; avremo piuttosto nuclei di instabilità in movimento verso Est. Il sat ce ne rivela già diversi in marcia dalla Toscana.
L'attuale pausa dei fenomeni era stata prevista (del resto pochissime ore fa) dal modello, il quale però ipotizza nuovi addensamenti nelle ore del pomeriggio. E' il settore di coda dell'asse di saccatura, la speranza di Fili; quei nuclei che, con una -5 a 850 hpa, faranno sicuramente scendere, laddove pioverà, la quota neve.
Neve negataci dalla scarsa violenza delle precipitazioni, come già da altri evidenziato. Ma non si può assolutamente parlare, stavolta, di delusione.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70
DATA INITIAL TIME: 19 DEC 2011 00Z
CALCULATION STARTED AT: 19 DEC 2011 00Z
HOURS OF CALCULATION: 72
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 850 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DEGC
HR
+ 0. 97.5 -45.0 98.7 -56.6 -3.7
+ 3. 90.9 -44.0 93.4 -35.1 -4.1
+ 6. 88.6 -27.5 84.4 -6.5 -4.3
+ 9. 94.4 -26.5 69.9 -12.2 -4.6
+ 12. 93.1 -29.9 73.7 -14.7 -4.7
+ 15. 92.0 -33.0 81.4 -11.2 -5.0
+ 18. 87.9 -32.0 83.4 -27.6 -5.1
+ 21. 88.8 -31.6 82.4 -16.6 -5.3
+ 24. 87.3 -28.6 72.2 -3.2 -5.5
+ 27. 83.4 -15.7 58.5 6.3 -5.8
+ 30. 77.7 1.9 41.8 11.1 -5.7
+ 33. 64.7 12.7 16.9 13.2 -5.3
+ 36. 42.7 10.0 15.5 -9.2 -4.4
+ 39. 28.6 12.9 37.5 -2.4 -3.4
+ 42. 44.4 13.6 68.9 -0.9 -3.0
Quanto ai settori appenninici, la neve continuerà a cadere, ma col Nord-ovest saremo tutti uguali. Niente stau.