Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Messaggio Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

#1  Icestorm Dom 12 Feb, 2012 16:27

Il misfatto è imputabile ai venti di caduta continui che dagli appennini con grande veemenza sfogano nel folignate da nord-est, senza dubbio.

A suffragio di questa ipotesi ovviamente già ventilata da tutti voi, si noti la risalita delle stesse correnti nord-orientali sui monti di Gualdo Cattaneo, che provocano un mini stau tra Bevagna e Gualdo cattaneo quindi sul versante esposto..e di nuovo venti di caduta abbattitori d'umidità in sfogo verso la zona di Collazzone; fenomeno quindi intenso e singolare, ma si spiegano così anche forse le forti nevosità della Spineta di Marsciano di cui si parlava ieri e dell'area di San Venanzo (colli ad ovest di Marsciano-Fratta Todina più generalmente parlando).

 12_02_2012h

La suddetta corrente maledetta da nord-oriente perde poi slancio grazie al gruppo del Peglia che ne spegne ogni forza residua, altrimenti al terzo sali e scendi sarebbero stati guai per l'area compresa tra Fabro e Orvieto...cosa che mi pare non sia successa, vero orvietani?   
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#2  Frasnow Dom 12 Feb, 2012 16:34

Guarda che anche qui da me la neve di è fermata a 2km da Campello sul Clitunno... boh stranissima sta cosa, infatti le montagne qui attorno so tutte marroni fino a 7-800 metri  
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#3  Fili Dom 12 Feb, 2012 16:46

che roba... splendida immagine!  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

#4  burjan Dom 12 Feb, 2012 17:08

Bravissimo Marco, grazie per l'analisi e complimenti per il reperimento dell'immagine, alquanto esemplificativa.

Se permetti, vorrei integrarla con un'altra riflessione.

L'aria che scende sulla Valle Umbra si incanala dalla Valle del Topino. In cui confluisce tutta quella che scende dai monti di Nocera, Gualdo, fin dal Valico di Fossato. In breve, tutta quella che ha già depositato tutto il suo carico di umidità sui versanti orientali e sulle creste.

Si tratta quindi di una massa d'aria fortemente foehnizzata, molto secca. Una notazione personale? Oggi abbiamo passato il cencio in casa ed aperto le finestre a nord-est. Dopo 10 minuti la RH in casa era pari al 27%.

In sostanza, quindi, sullo sbocco della Valle del Topino si concentra tutto il "prodotto di scarto" dello stau appenninico, in inverno, e della termoconvezione appenninica, in estate.

Non a caso, la fascia di ombra pluviometrica si concentra proprio lungo il corso del fiume; tutti i folignati sanno benissimo che già la zona di S.Eraclio è molto più piovosa del centro storico e delle frazioni della pianura.

Tornando alla nevicata dei giorni scorsi, oggi sono salito verso Roviglieto e Cancelli, proprio a monte di S.Eraclio, vicino ai confini col comune di Trevi. L'accumulo è molto ventato, ma per riuscire a vedere accumuli uniformemente superiori a 10-15 cm. bisogna salire fino a 900 metri.

Appena dietro alla sella di Colle Pian di Morro, che segna lo spartiacque sulla Valle del Menotre, e quindi l'esposizione ai venti nord-orientali, altro mondo: a Cancelli si viaggia già fra i 30 e 100 cm.

Insomma: vento di caduta si, ma davvero molto particolare, molto esasperato nelle sue caratteristiche. Il vento di Borea giunge secchissimo ed allontana le nuvole, disperdendole perfino.
 



 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#5  Fili Dom 12 Feb, 2012 17:14

bravo Luisito... gli accumuli sono davvero esigui su tutto il versante "umbro" anche alla quota di collina. Proprio non è nevicato, indipendentemente dalla quota.

Appena si entra nel versante "appenninico", la storia cambia, completamente.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#6  DragonIce Dom 12 Feb, 2012 17:40

avevo pensato anch'io ad una spegazione del genere ma allora perchè nei casi di sfondamento da stau di solito siamo favoriti?
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

#7  marvel Dom 12 Feb, 2012 17:49

Qui in alta risoluzione:
(da aprire tramite link sotto per vederla nel dettaglio)

Italia centrale tutto in basso, al centro

http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/...121500.250m.jpg
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#8  Fili Dom 12 Feb, 2012 17:58

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avevo pensato anch'io ad una spegazione del genere ma allora perchè nei casi di sfondamento da stau di solito siamo favoriti?


bora chiara/bora scura

questa è stata bora chiara... tranne la notte tra giovedì e venrdì, che era bora scura, ed infatti è nevicato.

Almeno credo  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

#9  Poranese457 Dom 12 Feb, 2012 18:14

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qui in alta risoluzione:
(da aprire tramite link sotto per vederla nel dettaglio)

Italia centrale tutto in basso, al centro

http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/...121500.250m.jpg



Il lago di Bolsena pare un lagho alpino in mezzo ai ghiacciai!!!!!      


(d'altronde oltre 10 giorni con decine e decine di centrimetri di neve al suolo............)
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44606
6941 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#10  Federico Dom 12 Feb, 2012 18:38

domandina......
los tesso effetto potrebbe vedersi anceh qui lungo la val di chiascio?
i versanti di Casacastalda, quello esposto a nord est e quello esposto a sud ovest alla stessa quota hanno differenze abissali.
siamo dell'ordine dei 10-15 cm verso sud ovest ed oltre i 40 dall'altro lato   
 




____________
http://federicogeo.altervista.org/index.html
 
avatar
new_zealand.png Federico Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 34
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 42
Messaggi: 1212
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Altro

Località: Monteverde di Valfabbrica 345 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#11  and1966 Dom 12 Feb, 2012 19:25

ma allora, cari fulignati, me dite cos' e' successo la notte del 2/3 - 12 - 1990     
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#12  snow96 Dom 12 Feb, 2012 20:21

Ecco, mi avete fregato sul tempo, volevo scrivere la stessa identica cosa. Alle 15 sono partito da Spoleto per venire a Vicenza, e appena sceso giù dal colle, più o meno all'inizio della 4 corsie, quindi 3 km a nord si e no di Spoleto, ecco che la neve a destra (a est) della Flaminia sparisce!

Praticamente tutta la costa da Eggi fino ben oltre Foligno è pulita fino a 400-600 m, mentre guardando verso ovest la pianura risulta verde fino ai primi colli. Dove invece l'accumulo era buono (10 cm o più) ... quindi da Beroide verso nord, la Bruna, Fabbri, Montefalco: li c'è neve. Sotto, niente. Ad esempio a San Giacomo non c'è un pelo di neve. 1-2 km più a ovest tutto bianco! Un buco dalla forma inequivocabile. I venti di caduta.  

P.S.: non vi racconto cosa c'era al Verghereto!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#13  splenio Dom 12 Feb, 2012 23:05

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il misfatto è imputabile ai venti di caduta continui che dagli appennini con grande veemenza sfogano nel folignate da nord-est, senza dubbio.

A suffragio di questa ipotesi ovviamente già ventilata da tutti voi, si noti la risalita delle stesse correnti nord-orientali sui monti di Gualdo Cattaneo, che provocano un mini stau tra Bevagna e Gualdo cattaneo quindi sul versante esposto..e di nuovo venti di caduta abbattitori d'umidità in sfogo verso la zona di Collazzone; fenomeno quindi intenso e singolare, ma si spiegano così anche forse le forti nevosità della Spineta di Marsciano di cui si parlava ieri e dell'area di San Venanzo (colli ad ovest di Marsciano-Fratta Todina più generalmente parlando).

 12_02_2012h

La suddetta corrente maledetta da nord-oriente perde poi slancio grazie al gruppo del Peglia che ne spegne ogni forza residua, altrimenti al terzo sali e scendi sarebbero stati guai per l'area compresa tra Fabro e Orvieto...cosa che mi pare non sia successa, vero orvietani?   



infatti a marsciano  ha nevicato di più sia rispetto a casa mia che a collazzone che a pantalla
per non parlare delle zone ad ovest di marsciano
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Caso Foligno: Prendetevela Con I Venti Di Caduta!

#14  marvel Dom 12 Feb, 2012 23:28

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco, mi avete fregato sul tempo, volevo scrivere la stessa identica cosa. Alle 15 sono partito da Spoleto per venire a Vicenza, e appena sceso giù dal colle, più o meno all'inizio della 4 corsie, quindi 3 km a nord si e no di Spoleto, ecco che la neve a destra (a est) della Flaminia sparisce!

Praticamente tutta la costa da Eggi fino ben oltre Foligno è pulita fino a 400-600 m, mentre guardando verso ovest la pianura risulta verde fino ai primi colli. Dove invece l'accumulo era buono (10 cm o più) ... quindi da Beroide verso nord, la Bruna, Fabbri, Montefalco: li c'è neve. Sotto, niente. Ad esempio a San Giacomo non c'è un pelo di neve. 1-2 km più a ovest tutto bianco! Un buco dalla forma inequivocabile. I venti di caduta.  

P.S.: non vi racconto cosa c'era al Verghereto!!!  


Nei giorni scorsi anche la Conca Ternana ha sperimentato questo fenomeno, per fortuna limitato come durata.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il caso Foligno: prendetevela con i venti di caduta!

#15  marvel Dom 12 Feb, 2012 23:37

Anche il Lazio ha avuto le sue "Foligno":

Da Emanuele Latini
Le clamorose "no-snow zone" del Lazio. Altrove è delirio nevoso, in attesa del grande gelo. Elaborazione immagine satellitare a cura di Flavio Vecchi per meteonetwork.it


408802_368225179856498_100000070571758_1470731_1727897333_n
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 6
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML