Ne ero già a conoscenza ma non l'avevo mai visto ripreso dall'alto.
Si tratta di nubi massicce che vengono prodotte dall'incontro tra diverse masse d'aria che ogni mattina di un certo periodo (sotto le opportune condizioni bariche) si verifica sulla costa (queste bande nuvolose attraversano il cielo ad una velocità di 30 km/h).
Questo fenomeno viene chiamato "morning glory"... appellativo anglosassone anche di un "fenomeno" mattutino tipicamente maschile

Le condizioni più favorevoli per questo fenomeno (quello nuvoloso... non l'altro..) si realizzano nelle mattine di settembre ed ottobre con una brezza di mare che si attiva e viaggia verso la costa.
(ho letto anche che in realtà il fenomeno avverrebbe la sera poco prima del tramonto e che dovrebbe chiamarsi "Early Evening Glories", ma questo non ricorderebbe l'immagine fallica e quindi non la si associerebbe al fenomeno anatomico che notoriamente avvine al mattino (e in altre piacevoli occasioni




Effettivamente si tratta di un fenomeno più innoquo di quanto possa far pensare l'immagine (con l'effetto di una specie di nebbia oceanica in sollevamento e in contemporanea traslazione)

Tra l'altro la luce solare dell'alba che filtra da dietro le nuvole, sia sopra che sotto, rende il tutto ancora più suggestivo.