#931 and1966 Mar 10 Apr, 2018 20:10
È indubbio che il fatto di essere una zona praticamente adiacente a quella delle scosse del 26 ottobre 2016 generi dei timori, tuttavia voglio ricordare che la tettonica complessa dell' Appennino umbro-marchigiano ha, fra le altre, di queste faglie con sismi importanti, ma non devastanti.
La dinamica di questi giorni a Muccia mi ricorda il terremoto che avvene a Valfabbrica il 17/18 ottobre 1982, dinamiche e magnitudo abbastanza simili. Speriamo che il finale possa essere il medesimo.
Speriamo anche che Icchese e Menca battano qualche colpo .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Mar 10 Apr, 2018 20:11, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 54
- Messaggi: 10729
-
642 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#932 Dic96 Mar 10 Apr, 2018 21:25
È indubbio che il fatto di essere una zona praticamente adiacente a quella delle scosse del 26 ottobre 2016 generi dei timori, tuttavia voglio ricordare che la tettonica complessa dell' Appennino umbro-marchigiano ha, fra le altre, di queste faglie con sismi importanti, ma non devastanti.
La dinamica di questi giorni a Muccia mi ricorda il terremoto che avvene a Valfabbrica il 17/18 ottobre 1982, dinamiche e magnitudo abbastanza simili. Speriamo che il finale possa essere il medesimo.
Speriamo anche che Icchese e Menca battano qualche colpo ..... 
Mi aggancio a questo messaggio per rispondere all’amico MilanoMagik. Io non so cosa dire né posso contraddirti. Non ho le competenze. Però che Moretti abbia fatto il discorso che ho scritto è vero ed è roba neanche preistorica (parliamo di 7/8 mesi fa, credo).
A giudicare da quella video intervista (durava 20 minuti), un forte sisma può nascere sì in ogni faglia importante dell’appennino, ma nello stesso periodo non possiamo avere un magnitudo 6 all’Aquila e poi tre mesi dopo un magnitudo 6 a Campotosto. Se così tanta energia sfoga su una zona, non ci sarà più energia nelle zone limitrofe negli stessi anni.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4114
-
677 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
#933 MilanoMagik Mar 10 Apr, 2018 21:54
È indubbio che il fatto di essere una zona praticamente adiacente a quella delle scosse del 26 ottobre 2016 generi dei timori, tuttavia voglio ricordare che la tettonica complessa dell' Appennino umbro-marchigiano ha, fra le altre, di queste faglie con sismi importanti, ma non devastanti.
La dinamica di questi giorni a Muccia mi ricorda il terremoto che avvene a Valfabbrica il 17/18 ottobre 1982, dinamiche e magnitudo abbastanza simili. Speriamo che il finale possa essere il medesimo.
Speriamo anche che Icchese e Menca battano qualche colpo ..... 
Mi aggancio a questo messaggio per rispondere all’amico MilanoMagik. Io non so cosa dire né posso contraddirti. Non ho le competenze. Però che Moretti abbia fatto il discorso che ho scritto è vero ed è roba neanche preistorica (parliamo di 7/8 mesi fa, credo).
A giudicare da quella video intervista (durava 20 minuti), un forte sisma può nascere sì in ogni faglia importante dell’appennino, ma nello stesso periodo non possiamo avere un magnitudo 6 all’Aquila e poi tre mesi dopo un magnitudo 6 a Campotosto. Se così tanta energia sfoga su una zona, non ci sarà più energia nelle zone limitrofe negli stessi anni.
Assolutamente, è solo per far due chiacchiere, nessuno ha la verità in tasca
Il video che intendi l'ho visto, e infatti molti geologi gli diedero "contro" se vedi appunto i sismi del 1703/1706 o quelli calabri del 1783, fanno vedere esattamente il contrario..
Comunque mi riferivo al video intervista che Moretti ha fatto oggi, in cui diceva di "aspettarsi" negli anni a venire terremoti di MEDIA (5.0-5.6 circa) energia nel settore sempre più a nord
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 20
- Messaggi: 2040
-
624 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#934 Poranese457 Mer 11 Apr, 2018 07:28
Ammazza.... addirittura far fare uno scatto completo alla bascula?
te l'ho detto che qui è stata forte...
e comunque che intendi per "scatto completo"? O scatta o non scatta...
qui intanto cielo coperto e +16°, dopo una massima di +19°
Credo avesse voluto dire "tanto forte da non farla solo muovere ma scattare completamente".  Cmq davvero notevole....
Porto qui la discussione dell'altro topic...
Si, esattamente come dice il boss, non solo la bascula si è mossa ma è proprio scattata, cioè ha compiuto un oscillazione completa. Se si fosse solo mossa ci potrebbe anche stare, ma che si sia "ribaltata" è davvero strano!
Sia chiaro, la coincidenza con i tempi sarebbe troppo esatta per far pensare ad una coincidenza
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39730
-
1827 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#936 Fili Mer 11 Apr, 2018 10:36
Si, esattamente come dice il boss, non solo la bascula si è mossa ma è proprio scattata, cioè ha compiuto un oscillazione completa. Se si fosse solo mossa ci potrebbe anche stare, ma che si sia "ribaltata" è davvero strano!
Sia chiaro, la coincidenza con i tempi sarebbe troppo esatta per far pensare ad una coincidenza 
in effetti ha fatto strano anche a me, considerano che gli altri pluviometri di Foligno meteo (compresi quelli di Colfiorito e la Franca) non si sono mossi..
oh magari è stata solo una coincidenza.. sarebbe davvero incredibile però
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35667
-
1948 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#937 Freddoforever Mer 11 Apr, 2018 11:03
Comunque da ottobre 2016 in poi la tendenza é stata sempre a procedere verso nord,anche la zona Fiastra-Fiordimonte fu interessata mesi fa,zona adiacente a Muccia-Pievetorina.
Leggevo un articolo in cui si spiegava che la destabilizzazione che c'è stata in Appennino da agosto 2016 é tale che ci vorranno almeno 3 anni sicuri perché si ritorni ad una certa normalità.
Ultima modifica di Freddoforever il Mer 11 Apr, 2018 11:07, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1979
-
580 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#938 menca92 Mer 11 Apr, 2018 11:05
Si, esattamente come dice il boss, non solo la bascula si è mossa ma è proprio scattata, cioè ha compiuto un oscillazione completa. Se si fosse solo mossa ci potrebbe anche stare, ma che si sia "ribaltata" è davvero strano!
Sia chiaro, la coincidenza con i tempi sarebbe troppo esatta per far pensare ad una coincidenza 
in effetti ha fatto strano anche a me, considerano che gli altri pluviometri di Foligno meteo (compresi quelli di Colfiorito e la Franca) non si sono mossi..
oh magari è stata solo una coincidenza.. sarebbe davvero incredibile però

Riguardo al grassettato, faccio un'ipotesi. Potrebbe essere successo che, casualmente, la bascula della stazione di Foligno sia orientata in modo tale per cui la risultante dell'intersezione tra la direzione delle onde sismiche e l'oscillazione della bascula stessa abbia permesso lo scatto. La frase è contorta ma ho fatto del mio meglio, sapevatelo
Cosa che non è avvenuto nelle altre 2 stazioni citate. Oltre a questo c'è sempre il fattore di amplificazione sismica locale diverso tra Foligno (potente strato alluvionale), La Franca (Dorsale calcarea, credo) e Colfiorito (a seconda di dove sta la stazione potrebbe essere su strato calcareo o su depositi palustri), senza contare poi gli altri fattori che fisicamente modulano un'onda sismica (distanza, oscillazione, probabilmente la quota ecc).
Non sono sicuramente un "top"  sull'argomento, ma...
riguardo al terremoto in sé, non ho molto da aggiungere, ho letto gli interventi e li condivido. A sensazione mi sembra una normalissima sequenza sismica appenninica, indipendente o legata ad altre crisi sismiche non lo so (non lo sa nessuno in realtà, tutti ipotizzano e fanno riferimento ai dati storici, ma nessuno ha la verità in tasca). Tra l'altro, parlando con freddezza scientifica, un 4.6 non dovrebbe nemmeno fare tutto questo clamore, ma visto il recente passato, per la stremata gente di quelle zone capisco sia un incubo che si rinnova.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 28
- Messaggi: 3586
-
222 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
#939 andrea75 Mer 11 Apr, 2018 12:30
Potrebbe anche darsi che con le ultime precipitazioni la bascula non fosse completamente vuota e che quindi la scossa abbia contribuito a farla scattare con maggior facilità...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 45
- Messaggi: 42789
-
879 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#940 Fili Mer 11 Apr, 2018 15:22
Potrebbe anche darsi che con le ultime precipitazioni la bascula non fosse completamente vuota e che quindi la scossa abbia contribuito a farla scattare con maggior facilità...
può essere tutto, in ogni caso credo che riuscirò a campare anche col dubbio
-
-
Guru
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 37
- Messaggi: 35667
-
1948 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#941 Cyborg Mer 11 Apr, 2018 15:54
Potrebbe anche darsi che con le ultime precipitazioni la bascula non fosse completamente vuota e che quindi la scossa abbia contribuito a farla scattare con maggior facilità...
Ecco, mi sembra la cosa più probabile.
In teoria con la bascula piena al 90% basterebbe un niente per farla scattare.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 34
- Messaggi: 7330
-
223 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#942 Poranese457 Mer 11 Apr, 2018 16:38
Potrebbe anche darsi che con le ultime precipitazioni la bascula non fosse completamente vuota e che quindi la scossa abbia contribuito a farla scattare con maggior facilità...
Ecco, mi sembra la cosa più probabile.
In teoria con la bascula piena al 90% basterebbe un niente per farla scattare.
Si esatto, una "basculata" completa me pare difficilissimo
____________
*** "beh forse con meno apericena e più motoseghe sentireste meno freddo" ***[daredevil, in risposta al clima "godibile" del Giugno 2019]
Facebook: lineameteo
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 35
- Messaggi: 39730
-
1827 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#943 Dic96 Mer 11 Apr, 2018 21:38
È indubbio che il fatto di essere una zona praticamente adiacente a quella delle scosse del 26 ottobre 2016 generi dei timori, tuttavia voglio ricordare che la tettonica complessa dell' Appennino umbro-marchigiano ha, fra le altre, di queste faglie con sismi importanti, ma non devastanti.
La dinamica di questi giorni a Muccia mi ricorda il terremoto che avvene a Valfabbrica il 17/18 ottobre 1982, dinamiche e magnitudo abbastanza simili. Speriamo che il finale possa essere il medesimo.
Speriamo anche che Icchese e Menca battano qualche colpo ..... 
Mi aggancio a questo messaggio per rispondere all’amico MilanoMagik. Io non so cosa dire né posso contraddirti. Non ho le competenze. Però che Moretti abbia fatto il discorso che ho scritto è vero ed è roba neanche preistorica (parliamo di 7/8 mesi fa, credo).
A giudicare da quella video intervista (durava 20 minuti), un forte sisma può nascere sì in ogni faglia importante dell’appennino, ma nello stesso periodo non possiamo avere un magnitudo 6 all’Aquila e poi tre mesi dopo un magnitudo 6 a Campotosto. Se così tanta energia sfoga su una zona, non ci sarà più energia nelle zone limitrofe negli stessi anni.
Assolutamente, è solo per far due chiacchiere, nessuno ha la verità in tasca
Il video che intendi l'ho visto, e infatti molti geologi gli diedero "contro" se vedi appunto i sismi del 1703/1706 o quelli calabri del 1783, fanno vedere esattamente il contrario..
Comunque mi riferivo al video intervista che Moretti ha fatto oggi, in cui diceva di "aspettarsi" negli anni a venire terremoti di MEDIA (5.0-5.6 circa) energia nel settore sempre più a nord
Ok, chiaro. Non sapevo né gli sviluppi su Moretti (critiche, evoluzione del suo pensiero), né conoscevo l’argomento specifico. Cioè se il rischio va area per area o faglia per faglia. Nel primo caso i settori soggetti a grandi terremoti in ogni regione si contano sulle dita di una mano, nel secondo serve un gran bel catalogo perché lo spauracchio vale in ogni valle e in ogni monte (parlando grossolanamente).
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mer 11 Apr, 2018 21:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4114
-
677 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
#944 marcogeo Mer 11 Apr, 2018 21:41
Suggerisco la lettura di un articolo nella Nazione di oggi, scritto dopo l'intervista del mio collega con cui svolgo un lavoro di microzonazione simica. E' il collega Dott. Geologo Michele Arcaleni, esperto geofisico dell'Osservatorio Bina.
Marco
-
-
Novizio
-
- Utente #: 110
- Registrato: 24 Nov 2005
- Età: 40
- Messaggi: 134
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: San Giustino (PG)
-
#945 Dic96 Ven 13 Apr, 2018 00:27
Altre due botte da 3.4, una poco fa...
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 34
- Messaggi: 4114
-
677 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni periferia 180 mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|