Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Il satellite Goce sta cadendo sulla Terra: Non escluso il rischio Italia

#1  andrea75 Sab 09 Nov, 2013 17:16

Il satellite Goce sta cadendo sulla Terra
«Non escluso il rischio Italia»


Frammenti del velivolo potrebbero finire da noi tra domenica e lunedì: «Restate in casa durante gli orari previsti»

goceSta viaggiando verso la Terra e si disintegrerà a contatto con l’atmosfera: è il satellite Goce, lanciato nello spazio nel marzo del 2009 dall’Agenzia spaziale europea (Esa). Ma non è noto sapere dove i frammenti del velivolo andranno a depositarsi, tra la notte di domenica e lunedì. E la Protezione civile non esclude il rischio che alcuni di essi possano cadere in Italia.
                
NESSUN DANNO - Il satellite ha esaurito lo scorso 21 ottobre il carburante e ha iniziato a scendere di quota. Secondo gli scienziati sarebbe a circa 100 miglia dall’atmosfera terrestre e a monitorare la caduta del veicolo spaziale sarà l’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, il comitato di coordinamento tra le varie agenzie spaziali supportato dallo Space Debris Office dell’Esa. Per adesso gli studiosi non sono in grado di definire i luoghi in cui atterreranno i frammenti del veicolo spaziale, tuttavia assicurano che essi non arrecheranno alcun danno: «Gli esseri umani hanno 250.000 probabilità in più di vincere la lotteria che di essere colpiti dai resti del satellite» hanno rassicurato gli esperti dell’Esa.

TRE FINESTRE «Quando e dove gli eventuali frammenti del satellite cadranno sulla terra non può ancora essere previsto -rileva la Protezione Civile- Al momento, all’interno dell’arco temporale che va dalla sera di sabato alla tarda mattinata dell’11, non è ancora possibile escludere la remota possibilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere sul nostro territorio». Al momento sono tre le finestre di interesse per l’Italia: «dalle 8.26 alle 9.06 di domenica 10 novembre, coinvolgendo potenzialmente il Centro-Nord (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna); dalle 19.44 alle 20.24 sempre di domenica interessando potenzialmente i territori di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna; dalle 7.48 alle 8.28 di lunedì 11 novembre, periodo per il quale non sono ancora disponibili informazioni».

«STATE IN CASA»- Pur considerando l’elevata incertezza della situazione e la rarità di eventi di questo tipo, la Protezione civile ritiene «poco probabile che i frammenti causino il crollo di strutture: per questo sono da scegliere luoghi chiusi». Rileva inoltre che «i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici» e infine che «all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono i vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi)»

MISSIONE - In quattro anni di viaggio nello spazio, Goce (Gravity Ocean Circulation Explorer) ha realizzato una mappa globale del campo gravitazionale terrestre e ciò permetterà di comprendere meglio le variazioni dei livelli del mare e dei modelli della circolazione oceanica. Già nel 1987 un satellite dell’Esa rientrò senza controlli sulla Terra. Come ha spiegato Heiner Klinkrad, professore dell’agenzia spaziale continentale, tutto dovrebbe procedere senza particolari problemi: «Al momento non siamo in grado di stabilire dove avverrà il rientro, ma siamo in contatto con le agenzie di protezione civile di tutta Europa in modo da ottenere istantaneamente le informazioni necessarie nel caso in cui i resti del satellite cadano in zone abitate. Da quando fu lanciato lo Sputnik a fine anni cinquanta, sono rientrate sul nostro pianeta circa 15.000 tonnellate di satelliti. La maggior parte si è disintegrato a contatto con l’atmosfera a causa del riscaldamento aerotermico. Solo dal 10 al 40% della massa iniziale è sopravvissuta al rientro. E i frammenti hanno sempre raggiunto la superficie terrestre a una velocità ridotta»Sta viaggiando verso la Terra e si disintegrerà a contatto con l’atmosfera: è il satellite Goce, lanciato nello spazio nel marzo del 2009 dall’Agenzia spaziale europea (Esa). Ma non è noto sapere dove i frammenti del velivolo andranno a depositarsi, tra la notte di domenica e lunedì. E la Protezione civile non esclude il rischio che alcuni di essi possano cadere in Italia.

FONTE: Corriere.it
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Satellite Goce Sta Cadendo Sulla Terra: Non Escluso Il Rischio Italia

#2  MySn0w Sab 09 Nov, 2013 17:26

Come per le previsioni l'Umbria non è menzionata ..nel caso specifico meglio così!
 




____________
Valnerina Live

Meteocentroitalia

big
 
avatar
italia.png MySn0w Sesso: Uomo
Antonio
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 1189
Registrato: 27 Feb 2012

Età: 47
Messaggi: 2399
88 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Oregon Scientific Generica

Località: Casteldilago (Tr), Valnerina

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Il Satellite Goce Sta Cadendo Sulla Terra: Non Escluso Il Rischio Italia

#3  Cyborg Sab 09 Nov, 2013 17:41

Prenderselo in testa è molto più difficile che vincere al Superenalotto dopo una notte passata con Megan Fox  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8479
1461 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML