#17 Frasnow Lun 03 Nov, 2014 15:37
@Fili: Bisognerà vedere anche la QN, se si manterrà intorno ai 1800/2000m non dovrebbero avere grossi problemi, che ne dici?
Tanto se fa 200/300mm in un paio di giorni la QN può anche essere a 1000mt, dove piove i problemi li crea e come!
Beh Leo, è comunque meno acqua che scende a valle
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#18 Vincent Lun 03 Nov, 2014 16:04
@Fili: Bisognerà vedere anche la QN, se si manterrà intorno ai 1800/2000m non dovrebbero avere grossi problemi, che ne dici?
Tanto se fa 200/300mm in un paio di giorni la QN può anche essere a 1000mt, dove piove i problemi li crea e come!
Beh Leo, è comunque meno acqua che scende a valle
Sono d'accordo: la sommatoria di tanta pioggia a valle con altrettanta pioggia a monte può ripetere la tragedia del 2004 in Piemonte (fu proprio il 5 novembre). Per questa regione è determinante che la quota neve sia la più bassa possibile. Non dimentichiamo che con decenni di trascuratezza e di mancata manutenzione dei boschi e dei sottoboschi il rischio aumenta a livello esponenziale: fiumi e torrenti vengono invasi da tronchi e da alberi che, con la forza sprigionata dall'acqua, si trasformano in veri e propri arieti contro ponti e strutture...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1769
- Registrato: 04 Set 2014
- Età: 71
- Messaggi: 198
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Sant'Anatolia di Narco
-
#19 Poranese457 Lun 03 Nov, 2014 16:07
@Fili: Bisognerà vedere anche la QN, se si manterrà intorno ai 1800/2000m non dovrebbero avere grossi problemi, che ne dici?
Tanto se fa 200/300mm in un paio di giorni la QN può anche essere a 1000mt, dove piove i problemi li crea e come!
Beh Leo, è comunque meno acqua che scende a valle
Sono d'accordo: la sommatoria di tanta pioggia a valle con altrettanta pioggia a monte può ripetere la tragedia del 2004 in Piemonte (fu proprio il 5 novembre). Per questa regione è determinante che la quota neve sia la più bassa possibile. Non dimentichiamo che con decenni di trascuratezza e di mancata manutenzione dei boschi e dei sottoboschi il rischio aumenta a livello esponenziale: fiumi e torrenti vengono invasi da tronchi e da alberi che, con la forza sprigionata dall'acqua, si trasformano in veri e propri arieti contro ponti e strutture...
Non ho detto che sia un male la QN bassa (che poi manco tanto bassa...) solo che, se come evidenziano alcuni modelli, butta giù centinaia di mm in poche ore non c'è quota neve alta che tenga: fa i danni!
Spererei più in una sovrastima delle pcp che in una sovrastima delle QN per intenderci
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#20 Vincent Lun 03 Nov, 2014 16:35
D'accordo Poranese. Il discorso era riferito soprattutto al Piemonte e alle regioni alpine in genere. E' chiaro che in Sardegna, per esempio, o sul litorale toscano o sulla Liguria (in quest'ultimo caso in parte) con un enorme accumulo la quota neve non c'entra e non costituisce un valore aggiuntivo e, come dimostrato anche recentemente, i danni possono essere ugualmente ingenti.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1769
- Registrato: 04 Set 2014
- Età: 71
- Messaggi: 198
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Sant'Anatolia di Narco
-
#21 Adriatic92 Lun 03 Nov, 2014 17:26
Spaghi di Genova, secondo me meritano di essere postati...

più che Genova, io terrei d'occhio l'entroterra tra il basso piemonte/ponente ligure, il biellese e la val d'ossola.. queste sono le zone più a rischio, con un flusso teso di correnti da ostro/scirocco fanno il pienone, il rischio è veramente alto
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 03 Nov, 2014 17:35, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16956
-
5785 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#22 andrea75 Lun 03 Nov, 2014 17:39
In questo caso la quota neve e il problema relativo dell'ingrossamento dei fiumi assume un'importanza relativa, perché la stessa rimarrà grossomodo costante per tutta la durata del peggioramento. Anzi, come si può osservare dagli spaghi le temperature in quota andranno addirittura a scendere a fine evento.
Il problema sarebbe stato se ad esempio nei primi 2 giorni ci fossero state nevicate molto abbondanti, e un immediato rialzo termico successivo, associato ad un incremento delle precipitazioni, avesse causato una rapida fusione del manto nevoso. Ma ciò stavolta non si verificherà.
Sulle aree più a rischio sono daccordo con Adriatic92, ma ci metto anche qualche zona del medio basso tirreno nella giornata di Giovedì. Stavolta è cmq il ponente ligure a rischiare più di Genova città, anche se sappiamo bene quanto quella zona sia delicata e soggetta anche a temporali autorigeneranti che spesso sfuggono ai modelli.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45397
-
3910 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#23 Frasnow Lun 03 Nov, 2014 17:56
Non ho detto che sia un male la QN bassa (che poi manco tanto bassa...) solo che, se come evidenziano alcuni modelli, butta giù centinaia di mm in poche ore non c'è quota neve alta che tenga: fa i danni!
Spererei più in una sovrastima delle pcp che in una sovrastima delle QN per intenderci 
Chiedevo appunto conferma che comunque una QN un po' più bassa avrebbe aiutato ma non evitato ovviamente il problema. La situazione di sicuro è potenzialmente esplosiva per chi si trova a che fare con montagne che sbarrano l'avanzamento delle correnti umide. Restiamo aggiornati comunque.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#24 Vincent Lun 03 Nov, 2014 18:10
In questo caso la quota neve e il problema relativo dell'ingrossamento dei fiumi assume un'importanza relativa, perché la stessa rimarrà grossomodo costante per tutta la durata del peggioramento. Anzi, come si può osservare dagli spaghi le temperature in quota andranno addirittura a scendere a fine evento.
Il problema sarebbe stato se ad esempio nei primi 2 giorni ci fossero state nevicate molto abbondanti, e un immediato rialzo termico successivo, associato ad un incremento delle precipitazioni, avesse causato una rapida fusione del manto nevoso. Ma ciò stavolta non si verificherà.
Sulle zone più a rischio sono daccordo con Adriatic92, ma ci metto anche qualche zona del medio basso tirreno nella giornata di Giovedì. Stavolta è cmq il ponente ligure a rischiare più di Genova città, anche se sappiamo bene quanto quella zona sia delicata e soggetta anche a temporali autorigeneranti che spesso sfuggono ai modelli.
Se è così Andrea, la situazione sarebbe più controllabile in Piemonte e Lombardia (e speriamo). Tuttavia allarma l'altissima allerta che viene dichiarata su Val d'Ossola. Il Ponente ligure inoltre è infatti un'altra zona fragile fragile, non abituata a fenomeni intensi, non preparata...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1769
- Registrato: 04 Set 2014
- Età: 71
- Messaggi: 198
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Sant'Anatolia di Narco
-
#25 and1966 Lun 03 Nov, 2014 20:04
Ragazzi, invito a dare un' occhiatina ai LAM base GFS per l' Umbria. Qualche località (Altotevere e zona Narnese ortano) vedrebbe accumuli a tre cifre nel complessivo dell' episodio.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#26 Fili Lun 03 Nov, 2014 22:38
Ragazzi, invito a dare un' occhiatina ai LAM base GFS per l' Umbria. Qualche località (Altotevere e zona Narnese ortano) vedrebbe accumuli a tre cifre nel complessivo dell' episodio.
davvero strana l'abbondanza di pioggia vista dal LAM per l'Umbria anche centrale ed orientale...solitamente in queste situazioni qui fa poco e niente  vediamo se ci prenderà l'esperienza o il computer...
....per la cronaca, WRF Meteotitano per l'Umbria si traduce in una sola parola: 'SCIUTTA!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38875
-
5639 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#27 burjan Lun 03 Nov, 2014 22:44
Ragazzi, invito a dare un' occhiatina ai LAM base GFS per l' Umbria. Qualche località (Altotevere e zona Narnese ortano) vedrebbe accumuli a tre cifre nel complessivo dell' episodio.
davvero strana l'abbondanza di pioggia vista dal LAM per l'Umbria anche centrale ed orientale...solitamente in queste situazioni qui fa poco e niente  vediamo se ci prenderà l'esperienza o il computer...
....per la cronaca, WRF Meteotitano per l'Umbria si traduce in una sola parola: 'SCIUTTA! 
Nell'ultimo run GFS12 (e credo anche ECMWF) lo scirocco puro si sta trasformando in un ostro più problematico.
Ancora credo che Meteotitano abbia ragione, ma sorvegliamo bene l'evoluzione.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#28 and1966 Lun 03 Nov, 2014 23:12
Il fatto che il blocco altopressorio da qualche run sembri meno tenace, potrebbe favorire una traslazione più rapida ma anche più settentrionale del minimo, a favorire in ingresso correnti libeccio se che cambierebbero e non poco la situazione per l' Umbria.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#29 Frasnow Lun 03 Nov, 2014 23:18
Comunque sta entrando in grande stile la colata fredda.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#30 Poranese457 Mar 04 Nov, 2014 07:52
Che briscole al Nord
C'è ancora molta, moltissima incertezza modellistica su come il peggioramento andrà a coinvolgere il Centro Italia: i LAM propongono scenari diversi tra chi vede un maggior interessamento della Toscana e dell'Umbria Occidentale e chi mette sotto forti precipitazioni il ternano e la valle Umbra.
Sarà pioggia forte quasi certa invece su tutto il Lazio centro/meridionale con Ciociaria probabilmente sotto scacco.
Chi ci capisce è bravo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|