Il mese di Gennaio chiuderà, molto probabilmente con un HP coricato sui paralleli centro Europei, lasciando tuttavia una circolazione ciclonica intrappolata tra Spagna, Marocco e Algeria.
Dal 31 gennaio (curiosa analogia con il 2012) la situazione sembra cambiare drasticamente.
L'Alta Azzorriana infatti, punterà con decisione l'Islanda e, dalle ultime emissioni, lo farà in grande stile, con un "core" da 1040hpa.
 
 Ciò determinerà una decisa irruzione di aria artico-marittima, nei primissimi giorni di Febbraio, verso l'Europa centro meridionale che verrebbe agganciata da quella depressione rimasta latente nel Mediterraneo occidentale.
 
 Ora, la distanza (200h) impone prudenza, ma ci sono buone possibilità che tale dinamica porti alla genesi di una situazione depressionaria sulla nostra penisola alimentata da aria fredda (anche se non freddissima).

Al momento, GFS è il modello più ottimista, vedendo una prima entrata decisa già dal 1 Febbraio, più cauto ECMWF, con il primo impulso che viene visto leggermente più ad EST, con interessamento più marginale, almeno in una prima fase. Tuttavia, le 200 ore di distanza ammettono ancora diversi cambiamenti.
 
 

 Home
 Home Forum
 Forum Cerca
 Cerca Rete Meteo
 Rete Meteo Previsioni
 Previsioni Spaghi
 Spaghi Diventa socio!
 Diventa socio! Iscriviti
 Iscriviti Login
 Login






 
 
 Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Ci Riprova
 Prima Decade Di Febbraio: L'inverno Ci Riprova
 
  
                








 
 


 Niente aria polare-continentale in vista, niente del genere purtroppo, si tratta di un'articata marittima con (possibile) chiusura artico-continentale che potrebbe essere con la A maiuscola, speriamo.
 Niente aria polare-continentale in vista, niente del genere purtroppo, si tratta di un'articata marittima con (possibile) chiusura artico-continentale che potrebbe essere con la A maiuscola, speriamo. 


 
  






 mi pare un run molto estremo.
 mi pare un run molto estremo.
 
											

 
 
 
 
































