#31 Icestorm Mer 13 Mag, 2009 11:47
[quote user="jony87" post="117539"] Con questi indici crescono le probabilità di una seconda quindicina di maggio instabile.
Non sono propriamente d'accordo sul fatto che quegli indici denotino una possibile fase peggiorativa per noi, o comunque depongano a sfavore di rimonte calde e fasi instabili.
Si nota infatti sullo scacchiere europeo una persistente anomalia depressionaria che agisce sul medio-alto Atlantico, indubbiamente responsabile di NAO e correlati in posizione conseguente.
Senza movimento di tutto l'impianto verso ovest però, il peggioramento rimane a casa sua (falla semi-stazionaria) ed anzi, non fa altro che implicare la risalita di un contributo afro-mediterraneo proprio sulle nostre regioni.
Da verificare tutto quindi, ma potrebbe essere un'arma a doppio taglio questa che gli attuali indici mostrano
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#32 marvel Mer 13 Mag, 2009 12:21
[quote user="ternano" post="117540"] Con questi indici crescono le probabilità di una seconda quindicina di maggio instabile.
Non sono propriamente d'accordo sul fatto che quegli indici denotino una possibile fase peggiorativa per noi, o comunque depongano a sfavore di rimonte calde e fasi instabili.
Si nota infatti sullo scacchiere europeo una persistente anomalia depressionaria che agisce sul medio-alto Atlantico, indubbiamente responsabile di NAO e correlati in posizione conseguente.
Senza movimento di tutto l'impianto verso ovest però, il peggioramento rimane a casa sua (falla semi-stazionaria) ed anzi, non fa altro che implicare la risalita di un contributo afro-mediterraneo proprio sulle nostre regioni.
Da verificare tutto quindi, ma potrebbe essere un'arma a doppio taglio questa che gli attuali indici mostrano 
Condivido la tua osservazione
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#34 Icestorm Mer 13 Mag, 2009 12:30
Scusate senza che edito il messaggio chiaramente volevo scrivere "senza movimento di tutto l'impianto verso EST...." non verso ovest.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#35 Icestorm Mer 13 Mag, 2009 12:34
Beh beh beh...oddio..se il passaggio fosse questo, di rimonta africana ben strutturata e duratura non si potrebbe di certo parlare...
Un paio di giorni di richiamo da ostro/scirocco, a seguire passatina temporalesca atlantica a ripulire l'aria, e poi estensione azzorriana su mezzo mediterraneo! ci metterei la firma per quel caldo li......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#37 Icestorm Mer 13 Mag, 2009 12:38
Non mi confondo Leo, ho scritto ovest invece che est convinto di aver scritto giusto, poi rileggendo....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#38 mondosasha Mer 13 Mag, 2009 14:07
Resto sempre più dell'idea che maggio proseguirà senza nessun ondata di caldo fuori norma con la temperatura su +12/+13 ad 850 hpa in compagnia dell' HP delle azzorre senza nessun o al più minimo contributo africano. Gli spaghi vedono questo e anche gli altri Global model sono di questa idea.
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#39 Poranese457 Mer 13 Mag, 2009 15:01
Bah!
Intanto il LAM su base GFS 06z odierne relegano le piogge sull'Umbria alle ore tra il venerdì sera ed il Sabato a pranzo, piazzandoci una bella domenica di sole da trascorrere preferibilmente al mare.
Personalmente mi auguro proprio questo: una 20ina d'ore di tempo instabile con piogge dovute a temporali e poi il ritorno in grande stile del bel tempo, magari con quei 2/3 gradi in meno rispetto ad oggi
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#40 Frasnow Mer 13 Mag, 2009 15:06
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17418
-
4796 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#41 Poranese457 Mer 13 Mag, 2009 18:22
Conferme da GFS 12z!
Domenica che sembra sempre più asciutta e fase piovosa sempre più relegata al venerdì sera/sabato.....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45039
-
7409 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#42 icchese Mer 13 Mag, 2009 19:04
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 62
- Messaggi: 2591
-
105 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#44 jony87 Mer 13 Mag, 2009 20:08
Conferme da GFS 12z!
Domenica che sembra sempre più asciutta e fase piovosa sempre più relegata al venerdì sera/sabato.....
Meglio cosi, in attesa del ritorno dell' HP magari per sabato prossimo!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#45 Fili Mer 13 Mag, 2009 20:13
che palle co sto HP jony...scusa eh
Comunque secondo me le possibilità precipitative sono alquanto diminuite rispetto a 2 giorni fa (quando ho postato l'analisi) e risiedono soprattutto nell'istabilità pomeridiana di sabato, quando saranno possibili i temporali specialmente lungo l'Appennino.
Poca roba secondo me invece nel resto della regione, con pochi millimetri tra venerdi pomeriggio e sabato mattina (favoriti, o sfavoriti, sempre gli appenninici)
Pressochè azzerato invece il calo termico, e con esso il rischio grandine  (davvero imbarazzante l'emissione ufficiale).
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38840
-
5604 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|